Cattedrale di Avignone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Cattedra con Cattedra (cristianesimo) (DisamAssist) |
|||
| (43 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome = Cattedrale di ''Notre-Dame des Doms d'Avignon''
|
| Didascalia = Esterno
| Larghezza =
| NomeComune = [[Avignone]]
| Regione = [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
| SiglaStato = FRA
| AnnoConsacr =
| Architetto =
| StileArchitett = [[arte romanica|romanico]], [[protogotico]], [[architettura barocca|barocco]]
| InizioCostr = [[XII secolo]]
| FineCostr = [[XVII secolo]]
|Sito = [http://www.metropole.diocese-avignon.fr/Introduction-25.html Sito ufficiale]
}}
{{UNESCO
Riga 30 ⟶ 26:
}}
La '''cattedrale di Notre-Dame des Doms''' è il [[duomo|principale luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] della città [[Francia|francese]] di [[Avignone]], nel [[
Situata di fianco al [[Palazzo dei Papi]], sulla parte nord della città ''intramuros'' (cioè all'interno della cinta dei bastioni), dal [[1840]] è [[monumento storico (Francia)|monumento storico di Francia]] e, dal [[1995]], [[patrimonio mondiale dell'umanità]].
Riga 41 ⟶ 37:
== Storia ==
Costruita a partire dal [[1150]], su una protuberanza rocciosa, la cosiddetta ''[[rocher des Doms]]'', a strapiombo sulla riva sinistra del [[
La chiesa fu poi completata con le cappelle laterali nel [[XVII secolo]].
Riga 48 ⟶ 44:
== Descrizione ==
=== Esterno ===
La [[cattedrale]] di Notre-Dame des Doms non ha uno [[stile architettonico]] omogeneo, ma presenta caratteristiche appartenenti al [[architettura romanica|romanico]], al [[protogotico]] e al [[barocco]].
[[File:Avignon - Cathédrale Notre-Dame-des-Doms
L'esterno è caratterizzato dall'alta [[campanile|torre campanaria]], che sostituisce un'eventuale [[facciata]], della quale la cattedrale è sprovvista. Il [[campanile]], caratterizzato da [[parasta|paraste]] che si sviluppano per tutta la sua altezza, presenta, alla base, un particolare [[pronao]] ispirato all'[[architettura romana]]. Sulla parte anteriore, si apre un grande [[arco a tutto sesto]] chiuso da una [[cancello|cancellata]] in [[ferro battuto]]. Ai due angoli, vi sono due [[colonna|semicolonne]] [[ordine corinzio|corinzie]] che sorreggono un semplice [[cornicione]] sul quale poggia un [[frontone]] [[triangolo|triangolare]] avente al centro un piccolo [[oculo]] [[strombatura|strombato]] con una vetrata che raffigura la ''Vergine con il Bambino''. Nella parte superiore della torre, si aprono due ordini di [[monofora|monofore]] [[arco a sesto acuto|ogivali]] che mettono in comunicazione la cella campanaria con l'esterno. Il campanile è privo di [[cuspide (architettura)|cuspide]] ed è sormontato da una statua di piombo dorato<ref>Opera di [[James Pradier]]</ref> raffigurante l
Il campanile della cattedrale è dotato di un importante ''[[carillon (campane)|carillon]]'' di 35 campane. Quindici di esse possono suonare a distesa, il che le rende la suoneria più corposa di Francia dopo quella della [[cattedrale di Notre-Dame de Verdun]]. Per contro, con un peso totale di 14 tonnellate, non può essere annoverata fra le più pesanti del Paese (La suoneria della [[cattedrale di Strasburgo]] ha un peso di 24 tonnellate, quella della [[Cattedrale di Notre-Dame (Rouen)|cattedrale di Notre-Dame a Rouen]] ne pesa 20).
Riga 61 ⟶ 56:
Il [[Bordone (musica)|bordone]] della cattedrale di Avignone, chiamato ''Maria de Domnis'', pesa 6300 kg ed è stato colato dal fonditore avignonese Pierre Pierron.
Non vi sono più, nel campanile di Notre-Dame des Doms, campane datate anteriormente alla [[rivoluzione francese]], che le fece fondere per recuperarne il [[bronzo]] e farne cannoni, tanto più che la città di Avignone, città dei papi, era un simbolo negativo per i rivoluzionari. Durante la [[restaurazione]], nel [[1825]], sotto il vescovado di [[
Rottosi nel [[1830]], esso venne calato e rifuso con un'altra campana detta "piccolo bordone" da M. Perre e Pierron nel [[1848]], come un'altra campana aggiunta nel [[1853]]. Queste due ultime, mal accordate con il bordone, furono vendute ed installate nel campanile della [[Basilica di San Pietro d'Avignone|Basilica di San Pietro ad Avignone]], ove si trovano ancor oggi.
Tra il [[1854]] ed il [[1855]] furono aggiunte 8 campane supplementari al bordone, nuovamente rifuso, per dotare la chiesa metropolitana di un ''carillon'' ben accordato. Il ''carillon'' progettato inizialmente non fu mai realizzato e queste nuove 9 campane ritmarono la vita religiosa della città fino al [[1980]].
Riga 75 ⟶ 70:
File:Avignon cloches 2.jpg|Altre campane del ''carillon''
File:Avignon cloches 3.jpg|Le campane sono ripartite nella torre campanaria su quattro diversi livelli
File:Avignon cloche 4.jpg|Il
</gallery>
=== Interno ===
[[File:ND Doms.JPG|
L'interno della cattedrale presenta una pianta con unica [[navata]] di quattro [[campata|campate]] coperta con [[volta a botte]] [[arco a sesto acuto|ogivale]] lungo la quale si aprono otto [[cappella|cappelle laterali]] a pianta [[rettangolo|rettangolari]], quattro per lato. Al di sopra delle cappelle, nella navata, vi è una [[tribuna]] continua in [[architettura barocca|stile barocco]] con balaustra in marmo.
Prima delle campate e dopo l'ingresso, è collocato un nartece, sulle cui pareti spiccano due statue raffiguranti la ''Maddalena'' e ''Santa Marta'' e un quadro raffigurante ''La presenza della Vergine.''
Riga 87 ⟶ 82:
Nelle cappelle laterali di sinistra, interessante la terza, della Resurrezione a pianta [[ottagono|ottagonale]], coperta da una cupola, e la quarta di Santo Spirito e di Santa Névia Félicité.
La prima cappella a destra, d'Anglezy o di San Roch, contiene un altare primitivo (VI secolo). Dalle cappelle successive si accede sul fondo a due ulteriori cappelle ricche di opere d'arte.
La prima, chiamata Cappella dei Fiori, contiene quadri raffiguranti la ''Guarigione d'un posseduto'', il ''Riposo della Santa Famiglia'' e l'''Adorazione dei Pastori'' ([[1851]]) opera del pittore [[Eugène Dévéria]], un leggio ([[XVII secolo]]), le sepolture del papa [[Papa Benedetto XII|Benedetto XII]], morto nel [[1342]], e dell'arcivescovo [[Domenico De Marini]], morto nel [[1669]]. La seconda, invece, dedicata al Santo Sacramento, contiene un Ecce Homo in pietra ([[1500]] circa).
L'[[abside]], [[poligono|poligonale]], illuminato da [[monofora|monofore]] [[arco a tutto sesto|a tutto sesto]] con ritratti dei papi, è unito alla navata tramite una campata coperta con [[cupola]], al disotto della quale si trova il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini rispetto al resto della chiesa. Quest'ultimo ospita, al centro, l'[[altare maggiore]] e, sulla sinistra, la pregevole [[
A destra del coro in una grande sala si trova la tomba di [[papa Giovanni XXII]] ([[1345]]) e due statue della [[Maria, madre di Gesù|Vergine Maria]]: una statua di ''Notre Dame de tout Pouvoir'' e una di ''Notre Dame des Doms'' <gallery>
Riga 108 ⟶ 103:
==== Organi a canne ====
[[File:Avignon Organ.JPG|thumb|L'organo maggiore]]
Sulla [[tribuna]] alla sinistra del [[presbiterio]], si trova l'[[organo a canne]] dagli organari Piantanida e Mentasti. Lo strumento, a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente meccanica]], è racchiuso all'interno di un'elaborata cassa lignea dorata decorata con intagli e sculture, caratterizzata da una ''tourrelle'' centrale, tipica della scuola organaria francese. La mostra è interamente composta da [[canna (organo)|canne]] di [[Principale (registro d'organo)|principale]] con bocche ''a scudo''. La [[consolle (organo)|consolle]] è a finestra ed ha un'unica tastiera di 54 note ed una [[pedaliera|pedaliera a leggio]] di 17 note.
A pavimento alla destra dell'[[altare maggiore]], racchiuso entro un'elegante cassa lignea [[architettura neoclassica|neoclassica]], si trova un secondo [[organo a canne]], costruito da [[Charles Mutin]] nel [[1904]]. Lo strumento, a trasmissione meccanica, ha due tastiere di 56 note ciascuna e pedaliera di 30 note.
== Rappresentazione di Notre-Dame des Doms nel corso dei tempi ==
Il ''Retablo del crocifisso'', di [[Antoine Rozen]], dipinto nel [[1520]], è considerato la seconda rappresentazione realista più antica del Palazzo e di ''Notre-Dame des Doms''.
Il disegno del Palazzo dei Papi nel [[1617]], opera del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] [[Étienne Martellange]], fa apparire poca differenza a livello della Cattedrale.
Tra le rappresentazioni più recenti, in stili artistici diversi, molti pittori hanno dipinto l'insieme Rodano – ponte di Avignone – Palazzo dei Papi / Cattedrale di ''Notre-Dame des Doms'' - [[rocher des Doms]], ponendo di volta in volta di fronte o l'uno o l'altro. Quando [[James Carroll Beckwith]] dipinge ''Le palais des papes et le pont d'Avignon'', ''Notre-Dame des Doms'' è trattato come il Palazzo che non è presente che nel cono superiore destro su meno di 1/6 del dipinto mentre il Rodano ne occupa la metà.
[[Paul Signac]], con il suo dipinto ''Le Palais des papes'', rappresenta una veduta orientata allo stesso modo, ma anche se la proporzione accordata al [[Ponte di Avignone]] (a sinistra nel dipinto) rimane la stessa, l'angolo prescelto mette nuovamente al centro il Palazzo, rendendolo molto più importante e pressoché cancellando di fatto il ''rocher de doms''. Le proporzioni scelte dall'autore paiono esagerate al fine di dargli un'importanza maggiore. ''Notre-Dame des Doms'' è ben distinta, creando così un effetto di valorizzazione delle due entità architettoniche. Con diverso orientamento, verosimilmente dall'[[isola della Barthelasse]] o da [[Villeneuve-lès-Avignon]], Adrian Stokes per il suo ''Le palais des papes d'Avignon'' cancella il Palazzo ed il ponte sulla metà destra del dipinto per far riuscire la collina del ''rocher de doms'' e vi aggiunge pure la vegetazione, cosicché ''Notre-Dame des Doms'' perde molto della sua visibilità.
<gallery>
File:Retable du crucifix, d'Antoine Rouzen (1520) Saint-Maximin peintures sur bois du XVIe siècle. Dessins par feu Ph. Rostan (1886).jpg|Il ''retablo del crocifisso'' di [[Saint-Maximin-la-Sainte-Baume]]<br />di Antoine Rozen (1520),<br />disegno di Philippe Rostan (1886)
File:Avignon boat scene c1840.jpg|''Il palazzo dei papi che domina il Rodano'', disegno di T. Allom, incisione di E. Brandard, 1840.
File:Carroll Beckwith
File:Paul Signac Palais des Papes Avignon.jpg|''Il palazzo dei papi''<br />dipinto da [[Paul Signac]] nel 1900
File:Adrian Stokes Palace of the Popes at Avignon.jpg|''Il palazzo dei papi di Avignone''<br />di Adrian Stokes (1854-1935)
</gallery>
== Studi di
[[File:Plan du palais des Papes d'Avignon par Joseph ROSIER.jpg|thumb|upright=2|Pianta del [[Palais des Papes]] d'Avignone]]
[[File:Palais.des.papes.Avignon.png|thumb|Veduta generale da ovest (''Notre-Dame des Doms'' è a sinistra)]]
'''A''', Chiesa di Notre-Dame des Doms, riproposta nella forma primitiva e prima dell'aggiunta delle cappelle.<br />'''B''' & '''H''', tours.<br />'''''b''''', corpi di alloggiamento con in basso la sala delle feste.<br />'''C''', coro del chiostro.<br />'''D''', coro d'onore.<br />'''''e''''', caditoie a difesa del fabbricato '''E'''.<br />'''G''', grande sala a piena volta, che serviva da cappella.<br />'''I''', scalone d'onore che dà accesso alla cappella ed agli appartamenti dei corpi di alloggi ad occidente ed a levante.<br />'''K''', scala di servizio che fiancheggia le parti dell'ala occidentale e comunica con le difese superiori tramite la chiocciola '''L''', che termina sulla [[posterla]] '''P''', e mette l'ala occidentale in comunicazione con gli appartamenti '''E'''.<br />'''F''', le grandi cucine (primo piano).<br />
<gallery> File:Chaire.episcopale.cathedrale.Avignon.png|La cattedra episcopale
File:Coupe.coupole.eglise.Notre.Dame.des.Dons.Avignon.png|Sezione della cupola
Riga 265 ⟶ 138:
== Note ==
== Bibliografia ==
* Jean-Maurice Rouquette, ''Provence romane. La Provence rhodanienne''. Tome 1, pp. 205–218, Éditions Zodiaque (collection "la nuit des temps" n°40), La Pierre-qui-Vire, 1980 ISBN 978-2736901387
* Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc, ''Dictionnaire raisonné de l'architecture française du [[XI secolo|XIème]] au [[XVI secolo|XVIème siècle]]'', publié par Banc, 1864
Riga 275 ⟶ 147:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Vaucluse/Avignon/Avignon - Cathédrale Notre-Dame-des-Doms|b_preposizione=sulle|commons_preposizione=sulla|b_etichetta=disposizioni foniche degli organi a canne}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.mascioni-organs.com/restauridemo/avignone.htm | 2 = L'organo della tribuna | accesso = 24 dicembre 2012 | dataarchivio = 4 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130304112953/http://www.mascioni-organs.com/restauridemo/avignone.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://ip51cc4e92.adsl-surfen.hetnet.nl/scripts/wwwopac.exe?database=orgbase2&%250=2025150&LGE=NL&LIJST=lang|titolo=L'organo del coro|lingua=nl|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413222727/http://ip51cc4e92.adsl-surfen.hetnet.nl/scripts/wwwopac.exe?database=orgbase2&%250=2025150&LGE=NL&LIJST=lang|dataarchivio=13 aprile 2013}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 288 ⟶ 160:
[[Categoria:Architetture di Avignone]]
[[Categoria:Chiese della Vaucluse|Notre-Dame des Doms d'Avignon]]
[[Categoria:
[[Categoria:Cattedrali cattoliche della Francia|Avignone]]
[[Categoria:Basiliche minori della Francia|Avignone]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a Maria|Avignone]]
| |||