Simone Pavan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creo tabella statistiche da allenatore come da progetto
Statistiche da allenatore (GIOVANILI): sistemo come da discussione: rimozione statistiche giovanili
 
(61 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori italiani|maggio 2010}}
{{Sportivo
|Nome = Simone Pavan
|Immagine=
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza= 185
|Peso= 80
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 2012 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|198?-1993|{{Calcio Atalanta|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1992-1995|{{Calcio Atalanta|G}}|46 (0)
|1995-2002|{{Calcio Venezia|G}}|175 (31)
|2002-2004|{{Calcio Modena|G}}|36 (0)
|2004-2006|{{Calcio Sampdoria|G}}|46 (0)
|2006-2008|{{Calcio Livorno|G}}|28 (1)
|2008-2009|{{Calcio Portogruaro|G}}|8 (0)
|2009-2010|{{CalcioSan Sandonà|G}}Donà|24 (2)
|2010-2012|{{Calcio Miranese|G}}|41 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1993-1995|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|3 (0)
{{Carriera sportivo
|1993-1995|{{NazU|CA|ITA||21}}|3 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|2012-2013|{{Calcio PortogruaroTA|APortogruaro}}|<small>Allievi naz.</small>
|2013-2015|{{Calcio Modena|A}}|<small>Allievi naz.</small>
|2015|{{Calcio Modena|A}}|
|2015-2016|{{Calcio Modena|A}}|<small>Primavera</small>
|2016|{{Calcio Modena|A}}|
|2017|Sampdoria|<small>U-17</small>
|2017-2019|Sampdoria|<small>Primavera</small>
|2019-2020|Vis Pesaro|
|2022-2023|Sassuolo|<small>U-17</small>
|2024|Bari|<small>Vice</small>
}}
|Aggiornato = 1015 giugnoaprile 20152024
}}
 
{{Bio
|Nome = Simone
Riga 51:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
 
==Carriera==
===Giocatore===
Simone Pavan, [[Friuli|friulano]] di nascita e di radici venete ([[San Michele al Tagliamento]]), cresce calcisticamente nel vivaio dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. Con la formazione bergamasca debutta, non ancora diciannovenne, in [[Serie A]] in [[{{Calcio Torino Calcio|Torino]]N}}-Atalanta 1-1 del 14 marzo 1993. La stagione successiva, [[Atalanta Bergamasca Calcio 1993-1994|1993-1994]], scende in campo 27 volte nel campionato di Serie A. È convocato nella [[Nazionale di calcio italiana under-21|Nazionale italiana under-21]], con la quale gioca in tutto 3 partite. Al termine di questa stagione l'Atalanta retrocede in [[Serie B|B]]. Pavan è nella rosa dei bergamaschi anche nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1994-1995|stagione 1994-1995]], quella dell'immediato ritorno in A dei nerazzurri; scende in campo per 18 volte.
 
Nell'estate del 1995 il giocatore lascia l'Atalanta, e passa al [[Società Sportiva Venezia|Venezia]], formazione con la quale scenderà in campo per molti anni a seguire. Nelle prime due stagioni con la maglia arancio-nero-verde dei veneti, tra settembre 1995 e giugno 1997 scende in campo 63 volte in Serie B. La stagione 1997-1998 è una delle più positive della sua carriera. Ritorna in Serie A col Venezia, con le sue 35 presenze e 1 rete (la prima in carriera). L'annata 1998-1999 vede Pavan tornare a calcare i campi di Serie A dopo quattro stagioni di cadetteria, disputando 26 partite di campionato. La stagione successiva non è positiva né per Pavan, che scende in campo soltanto 16 volte, né per il Venezia, che retrocede. Tra luglio e dicembre 2000 è senza squadra, non avendo rinnovato il contratto. A gennaio 2001 firma nuovamente con la precedente società, giusto in tempo per partecipare all'ultima parte della stagione, culminata con una nuova promozione in Serie A. La massima divisione è ancora una volta avversa ai ''lagunari'', che retrocedono nuovamente. Per Pavan questa stagione è l'ultima con la maglia del Venezia, che ha vestito per sette anni.
 
Nell'agosto 2002 passa al [[{{Calcio Modena Football Club|Modena]]N}}. Con i ''canarini'' disputa due stagioni in Serie A, collezionando in tutto 36 presenze. La stagione successiva retrocede in Serie B con la squadra.
 
Lascia la formazione emiliana, e nell'estate del 2004 passa alla [[{{Calcio Sampdoria]]|N}}. Con i blucerchiati gioca due stagioni nel massimo campionato, scendendo in campo 46 volte.
 
La stagione 2006-2007 è passato al [[{{Calcio Livorno Calcio|Livorno]]N}}. Con la maglia amaranto ha collezionato 28 presenze e 1 gol.
 
Il 4 maggio 2008 Pavan segna la prima rete in [[Serie A]], di testa, sfruttando un cross di [[Alessandro Diamanti]]. Fu il gol del momentaneo pareggio nella partita [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] - [[{{Calcio Livorno Calcio|Livorno]]N}} 3-2.
 
Il 3 dicembre 2008 firma un contratto che lo lega alla formazione veneta del [[Calcio Portogruaro-Summaga|Portogruaro]].
Riga 78 ⟶ 80:
 
===Allenatore===
Nel 2012 inizia la carriera da allenatore occupandosi degli [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi nazionali]] del [[Calcio Portogruaro-Summaga|Portogruaro]]<ref>[http://www.portogruarosummaga.it/squadra-allievi-nazionali Portogruaro calcio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130209152102/http://www.portogruarosummaga.it/squadra-allievi-nazionali |data=9 febbraio 2013 }} portogruarosummaga.it</ref>. Nel [[2013]] passa al [[Modena{{Calcio Football Club|Modena]]|N}}, come tecnico degli [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi nazionali]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-modena-sacchetti-e-pavan-nel-settore-giovanile-464509|titolo=Modena, Sacchetti e Pavan nel settore giovanile|editore=tuttomercatoweb.com|data=10 luglio 2013}}</ref>.
 
Il 1º marzo 2015, dopo l'esonero di [[Walter Novellino]], viene promosso con [[Mauro Melotti]] alla guida della prima squadra del [[Modena{{Calcio Football Club|Modena]]|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.modenafc.net/news/dalla-societo/item/2048-comunicato-stampa-del-1-marzo-2015|titolo=COMUNICATO STAMPA DEL 1 MARZO 2015|editore=modenafc.net|data=1º marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402155531/http://www.modenafc.net/news/dalla-societo/item/2048-comunicato-stampa-del-1-marzo-2015|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>.
 
Il 9 giugno 2015 la società comunica che Pavan non sarà riconfermato sulla panchina dei ''canarini'', annunciando che frequenterà il Super Corso per prendere il patentino di [[allenatore]] di prima categoria, restando comunque a disposizione del club allenando la [[Campionato Primavera 2015-2016|primavera]]<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-modena-confermato-taibi-melotti-torna-al-settore-giovanile-690420|titolo=UFFICIALE: Modena, confermato Taibi. Melotti torna al settore giovanile|editore=tuttomercatoweb.com|data=10 giugno 2015}}</ref>.
 
IlNel luglio 2016 gli viene riassegnata la panchina modenese ma il 26 novembre 2016 viene esonerato dal [[Modena Football{{Calcio ClubModena|Modena]]N}} dopo la sconfitta contro il Santarcangelo (2-0) dove lascia i canarini a quota [[Serie C 2016-2017|11 punti in piena zona play-out]].
 
L’anno seguente è chiamato ad allenare gli Under 17 della [[Sampdoria]]; nel novembre 2017 sostituisce Massimo Augusto in Primavera e in [[Campionato Primavera 1 2017-2018|campionato]] arriva un punto davanti all’Udinese che disputa i play-out mentre in Coppa Italia perde il derby con il Genoa agli ottavi e al Torneo di Viareggio esce già ai gironi.L'[[Campionato Primavera 1 2018-2019|anno successivo]] la squadra termina all'undicesimo posto.
 
Nell'estate 2019 la [[Vis Pesaro]] gli fa firmare un contratto come capoallenatore sempre in [[Serie C]]. Dopo un periodo di negativo per la squadra, viene esonerato il 18 febbraio 2020.<ref>https://www.vispesaro1898.it/vis/comunicato-ufficiale-esonerati-simone-pavan-e-renato-vito/
</ref>
 
Il 6 febbraio 2024 viene nominato vice tecnico del {{Calcio Bari|N}}, in [[Serie B]], seguendo [[Giuseppe Iachini]]. Viene esonerato insieme a Iachini il 15 aprile seguente.
 
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 2616 novembrefebbraio 20162020.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 103 ⟶ 112:
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Modena Football Club 20162014-20172015|20162014-20172015]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Modena Calcio|Modena]]N}} || [[LegaSerie ProB 20162014-20172015|LPB]] || 1514+2 || 3 4|| 54+2 || 7 6|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|CILP]] || 2+1- || 1+0- || 0+0- || 1+1- || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|1816|4|56|96}}
|-
|| [[Modena Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Lega Pro 2016-2017|LP]] || 15 ||2|| 5 ||8|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|CI-LP]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|18|3|5|10}}
|-
!colspan="3"|Totale Modena || 31 ||6|| 11 ||14|| || 3 || 1 || 0 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|34|7|11|16}}
|-
|| [[Vis Pesaro dal 1898 2019-2020|2019-2020]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Vis Pesaro|N}} || [[Serie C 2019-2020|C]] || 26 || 7 || 6|| 13 || [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|CI-C]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|8|6|14}}
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 1557 || 3 13|| 517 || 7 27|| || 35 || 12 || 0 || 23 || || || || || || || || || || {{WDLtot|1862|415|517|930}}
|-
|}
Riga 128 ⟶ 143:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Transfermarkt||A}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}