Giuseppe Rossetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
| (24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera =
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1921-1924|{{Calcio Spezia|G}}|68 (6)
|1924-1925|{{Calcio Audax Italiano|G}}|? (?)
|1925-1926|{{Calcio Mantova|G}}|7 (0)▼
|1926-1927|{{Calcio Colo Colo|G}}|? (?)
|1927-1929|{{Calcio Torino|G}}|29 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1926|{{Naz|CA|CHL|M}}|
|1926-1927 |{{Calcio Colo Colo|A}} |
|1929-1932 |{{Calcio
|1938-1939 |{{Calcio Maceratese|A|1940}} |
|
|1941-1942 |{{Calcio
|1945-1946 |{{Calcio Ausonia La Spezia|A}} |
|
|1948-1949 |{{Calcio Maceratese|A|1948}} |
|1952-1953 |{{Calcio Spezia|A}} |
}}
Riga 33 ⟶ 36:
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = comunemente noto come '''Rossetti'''<ref name=MC>Per approfondimenti, si veda la sezione [[Giuseppe Rossetti#Biografia|Biografia]].</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = La Spezia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 12 giugno
|AnnoMorte = 1965
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
Riga 48 ⟶ 53:
Era conosciuto anche come '''Rossetti I''' per distinguerlo dal fratello [[Gino Rossetti|Gino]]<ref>[http://tifosolospezia.altervista.org/gino-rossetti.html GINO ROSSETTI] tifosolospezia.altervista.org</ref>.
== Biografia ==
Il suo vero nome era Giuseppe Rosetti, ma per un errore dell'anagrafe del comune della Spezia fu aggiunta una "s" al suo cognome sia a lui che a suo fratello minore [[Gino Rossetti|Gino]].<ref name=MC/>
Giocò nel ruolo di centromediano.▼
Nel 1931 Gino, e presumibilmente anche Giuseppe, ottennero la rettifica del cognome, che tornò a essere quello paterno;<ref>cfr. Ufficio di Stato Civile di La Spezia.</ref> nonostante ciò, Giuseppe fu chiamato Rossetti per quasi tutta la carriera, fatta eccezione per gli anni trascorsi in [[America meridionale|Sud America]], durante i quali adottò lo pseudonimo di "José Rosetti".<ref>Si leggano, ad esempio, le [[Progetto:Sport/Calcio/Liste di trasferimento|liste di trasferimento]] dei calciatori del campionato italiano.</ref>
== Carriera ==
Nel [[1924]] emigrò in [[Cile]], dove il suo nome venne trasformato in José Rosetti. per andare a giocare nell'[[Calcio Audax Italiano]]. Nel 1926 diresse per 4 partite la [[Nazionale di calcio del Cile|Nazionale cilena]]. Nel 1927 fu il primo allenatore straniero del [[Calcio Colo Colo|Colo-Colo]], di cui fu anche calciatore. Nel 1928 tornò in Italia per giocare nel [[Torino Calcio|Torino]].▼
▲Nel [[1924]] emigrò in [[Cile]]
Nella [[Macerata|città marchigiana]] vive per diversi anni, ricoprendo a più riprese l'incarico di allenatore. Nella storica stagione [[Serie B 1940-1941|1940-1941]], unica apparizione in serie B per i marchigiani, è Direttore Tecnico del club biancorosso, mentre l'allenatore-giocatore è il fratello [[Gino Rossetti]], anche lui ex [[Torino Calcio|Torino]].
==Palmarès==
Riga 63 ⟶ 74:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|http://www.acspezia.com/Allenatori.317.html|Allenatori AcSpezia.com}}
{{CT nazionale cilena di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
| |||