Getter Robot - The Last Day: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice ANN anime ridondante (valore uguale a Wikidata)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
| tipo = anime
| sottotipo = OAV
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
| titolo italiano = Getter Robot - The Last Day
| titolo = {{ruby|真|チェンジ!!}}ゲッターロボ~世界最後の日
| titolo traslitterato = Chenji!! Gettā robo~sekai saigo no hi
| genere = [[fantascienza]]
| genere nota =
| genere 2 = [[mecha]]
| genere 2 nota =
| autore = [[Go Nagai]]
| autore nota =
| autore 2 = [[Ken Ishikawa]]
| autore 2 nota =
| regista = [[YutakaYasuhiro SatoImagawa]]
| regista nota = ep. 1, 3
| regista 2 = [[Yasuhiro Geshi]]
| regista 2 nota = ep. 2, 6-13
| testi = [[Shinzo Fujita]]
| testi nota = ep. 13
| testi 2 =
| testi 2 nota =
| disegnatore = [[Kazuo Arai]]
| disegnatore nota =
| disegnatore 2 =
| disegnatore 2 nota =
| character design = [[Kenji Hayama]]
| character design nota =
| character design 2 =
| character design 2 nota =
| mecha design = [[Kisei Yamada]]
| mecha design nota =
| mecha design 2 = [[Tatsuo Yamada]]
| mecha design 2 nota =
| musica = [[Yasunori Iwasaki]]
| musica nota =
| musica 2 =
| musica 2 nota =
| studio = [[BandaiBrain's VisualBase]]
| studio nota =
| studio 2 = [[DynamicBee PlanningMedia]]
| studio 2 nota =
| target = [[shōnen]]
| prima visione =
|data inizio = 25 agosto 1998
| prima visione nota =
|data fine =
| data inizio = 25 agosto 1998
|rete =
|rete notadata fine =
| episodi = 13
| episodi nota =
| episodi totali = 13
| durata episodi = 30 min
| prima visione in italiano =
|data inizio Italia =
| prima visione in italiano nota =
|data fine Italia =
| data inizio Italiain italiano =
|rete Italia =
| data fine in italiano =
|rete Italia nota =
| episodi Italiain italiano = 13
| episodi Italiain italiano nota =
| episodi totali Italiain italiano = 13
| durata episodi Italiain italiano = 30 min
| testi Italia = [[LauraValerio GiordanoManenti]]
| testi Italia nota = (1ª doppiaggio)
|studio doppiaggiotesti Italia 2 = [[SEFIT-CDC]]Paolo Siervo
| testi Italia 2 nota = (2ª doppiaggio)
|direttore doppiaggio Italia= [[Isabella Pasanisi]]
| studio doppiaggio Italia = [[Sefit-CDC]]
|posizione serie = 4
| studio doppiaggio Italia nota = (1° doppiaggio)
|precedente = [[Getter Robot Go]]
| studio doppiaggio Italia 2 = CDR
|successivo = [[Shin Getter Robot contro Neo Getter Robot]]
| studio doppiaggio Italia 2 nota = (2° doppiaggio)
|immagine = Getter.robot.thelastday.jpg
| direttore doppiaggio Italia = [[Isabella Pasanisi]]
|didascalia =
| direttore doppiaggio Italia nota = (1° doppiaggio)
|sceneggiatore = [[Yutaka Sato]]
| direttore doppiaggio Italia 2 = [[Giorgio Bassanelli Bisbal]]
|sceneggiatore nota = ep. 1, 3
| direttore doppiaggio Italia 2 nota = (2° doppiaggio)
|sceneggiatore 2 = [[Yasuhiro Geshi]]
| precedente = [[Getter Robot Go]]
|sceneggiatore 2 nota = ep. 2
| successivo = [[Shin Getter Robot contro Neo Getter Robot]]
|sceneggiatore 3 = [[Keitaro Motonaga]]
| immagine = Getter.robot.thelastday.jpg
|sceneggiatore 3 nota = ep. 4
| didascalia =
|sceneggiatore 4 = [[Masahiko Murata]]
| sceneggiatore 4 nota = ep.[[Yutaka 5Sato]]
| sceneggiatore 5nota = [[Tomioep. 1, Yamauchi]]3
| sceneggiatore 2 = [[YutakaYasuhiro SatoGeshi]]
|sceneggiatore 5 nota = ep. 6
| sceneggiatore 62 nota = [[Junep. Kawagoe]]2
| sceneggiatore 3 = [[Keitaro Motonaga]]
|sceneggiatore 6 nota = ep. 13
| sceneggiatore 3 nota = ep. 1, 34
|regista 3 = [[Jun Kawagoe]]
| sceneggiatore 24 = [[YasuhiroMasahiko GeshiMurata]]
|regista 3 nota = ep. 4, 5
| sceneggiatore 24 nota = ep. 25
|censura =
|sceneggiatore 6sceneggiatore nota5 = ep.[[Tomio 13Yamauchi]]
|censura Italia =
| sceneggiatore 35 nota = ep. 46
| sceneggiatore 46 = [[MasahikoJun MurataKawagoe]]
| sceneggiatore 56 nota = ep. 613
| regista 3 = [[Jun Kawagoe]]
| regista 3 nota = ep. 4, 5
}}
{{Nihongo|'''''Getter Robot - The Last Day'''''|{{ruby|真|チェンジ!!}}ゲッターロボ~世界最後の日|Chenji!! Gettā robo~sekai saigo no hi|{{lett. "|Change!! Getter Robot~L'ultimo giorno del mondo"}}}} è una serie di 13 [[Original anime video|OAV]] pubblicati nel [[1998]] dalla [[Bandai Visual]], basati sulla serie di [[manga]] e [[anime]] di ''[[Getter Robot]]'' creata da [[Go Nagai]] e [[Ken Ishikawa]]. La serie è stata originariamente pubblicata in Italia in formato [[VHS]] dalla [[Dynamic Italia]] ain partire6 dalvolumi 1998usciti tra il 1999 e il 2000, ed è stata rieditata da [[Yamato Video]] il 28 giugno 2013 col titolo "'''''Change!! Shin Getter Robot~l'ultimo giorno del mondo'''"'' in formato [[DVD-Video|DVD]]<ref>{{Cita web|url=http://www.yamatovideo.com/catalogo_int.asp?idVolume=4489|titolo=Yamatovideo - Change!! Shin Getter Robot L'ultimo giorno del mondo (DVD)|sitoaccesso=25 gennaio 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170116143849/http://www.yamatovideo.com|accesso/catalogo_int.asp?idVolume=2017-01-124489}}</ref> e [[Blu-ray Disc]]<ref>{{Cita web|url=http://www.yamatovideo.com/catalogo_int.asp?idVolume=4490|titolo=Yamatovideo - Change!! Shin Getter Robot L'ultimo giorno del mondo (Blu-Ray)|sitoaccesso=25 gennaio 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170116143956/http://www.yamatovideo.com|accesso/catalogo_int.asp?idVolume=2017-01-124490}}</ref>. Dal 16 gennaio 2013 è stata trasmessa su [[Man-ga]], canale 149 di [[Sky Italia]]. È stata distribuita con un nuovo doppiaggio curato sempre da [[Yamato Video]] il 23 giugno 2022 su [[Prime Video]].
 
==Trama==
In un futuro alternativo, la scienza ha scoperto ed è riuscita ad utilizzare i Raggi Getter, una misteriosa forma di energia che sembra stimolare l'evoluzione. laLa Terra viene attaccata da una mostruosa razza di alieni mutaforma che rapidamente colonizzano la Luna. Dopo una violenta serie di scontri e complice l'utilizzo del super robot giapponese Getter Robot, alimentato a Raggi Getter, gli invasori vengono finalmente sconfitti. Ma alcuni strani avvenimenti iniziano ad accadere intorno al Professor Saotome, il maggiore esperto di Raggi Getter nonché costruttore del Getter Robot. PrimaPer prima cosa, la sua unica figlia primogenita, pilota di una delle unità che compongono il Getter Robot, muore in un misterioso incidente di volo. Poi lo stesso Saotome viene apparentemente assassinato da Ryoma Nagare, capitano della squadra di pilotaggio del Getter Robot. Passano 8 anni e Saotome improvvisamente ricompare, accompagnato da un nuovo modello di Getter Robot, ma questa volta sembra diventato nemico dell'umanità ed impegnato in un suo personale e contorto progetto. Contemporaneamente ricompaiono anche gli invasori, che avevano tramato nell'ombra sino a quel momento. L'intera squadra Getter viene mobilitata, compreso Ryoma Nagare, che ha passato 3 anni in un carcere di massima sicurezza. Ma chi è il vero nemico, questa volta? Saotome o gli invasori? E qual è la vera natura dei Raggi Getter? E soprattutto, questo sarà davvero, come proclama Saotome, "L'ultimo giorno del mondo"?
 
==Commento==
La serie è un sequel dell'''audio drama'' ''Getter Robot: The Moon Wars'', ma non ha niente a che vedere a livello di ''[[continuity]]'' con le serie animate degli [[anni 1970|anni settanta]] ''[[Getter Robot]]'' e ''[[Getter Robot G]]''.
In effetti, i vari personaggi delle serie legate a Getter Robot sono qui usati come "attori", con effetti alle volte davvero stranianti. Per esempio, sono presenti contemporaneamente sia Musashi Tomoe che Benkey Kuruma: nella serie TV e nel [[manga]] originale, invece, Benkey si aggrega alla squadra proprio per sostituire Musashi che si è sacrificato per salvare i propri compagni.<br />
La storie ed i toni generali della serie sono molto cupi e "adulti", simili per certi versi al manga originale di [[Go Nagai]] e [[Ken Ishikawa]], e la serie è un tentativo di inserire in un contesto "cosmico" sia il Getter Robot che i Raggi Getter, che si rivelano ben presto molto di più di quanto sembrino in origine, un po' come accadeva nel finale del fumetto [[Getter Robot Go]].<br />
I nemici, questa volta, sono alieni mutaforma dall'origine misteriosa che si chiarirà via via che la serie procede. L'idea per questi nemici sembra sia stata presa dai "cattivi" di due manga di [[Ken Ishikawa]] (storico collaboratore di Nagai), [[Skull Killer Jacky O]] e [[Miroku (manga)|Miroku]]. Da come Ishikawa descrive la trama di questi suoi fumetti<ref>in un'intervista all'autore pubblicata su Kappa Magazine n. 32, febbraio 1995</ref>, essi sembrano aver influenzato anche l'idea generale alla base dell'intera serie. Ci sono anche molte similitudini con i Demoni in [[Devilman]] (sempre di Nagai), soprattutto quando gli alieni iniziano a ricorrere a metodi di invasione più "sottili" che non il brutale scontro di forze.<br />
Il livello tecnico di realizzazione di questa serie di OAV è davvero altissimo (lo si può notare soprattutto nei primi 3 e negli ultimi 3 OAV, mentre quelli centrali hanno dei cali), complice l'utilizzo dello stesso studio che ha realizzato le versioni animate di [[Nausicaa]] e [[Giant Robot (serie televisiva)|Giant Robot]].
 
==Personaggi==
===Vecchio Team Getter===
*'''Ryoma Nagare''' - Il leader del team Getter team e pilota del Getter-1, è stato incastrato per l'omicidio del Professore Saotome tre anni prima degli eventi dell'OVA. Quando si scopre che il Professor Saotome è ancora vivo, Ryoma viene rilasciato e mandato in prima linea per eliminarlo, e prendersi così anche la sua vendetta. Dopo l'esplosione nucleare scompare misteriosamente, ma in realtà viene trasportato avanti nel futuro di 13 anni sulla Luna, dalla quale ritorna pilotando il '''Black Getter'''. Doppiato in originale da [[Hideo Ishikawa]] e in italiano da [[Francesco Prando]] (1° doppiaggio) e [[Lorenzo Scattorin]] (2° doppiaggio).
*'''Hayato Jin''' - Membro del team Getter e pilota del Getter-2, Hayato è un manipolatore e lavora nell'ombra per raggiungere i suoi scopi. Ha incastrato Ryoma per l'omicidio (in realtà finto) ed ha aiutato il Professore Saotome col suo piano, pentendosi in seguito. Dopo il disastro nucleare diventa il leader degli umani sopravvissuti che combattono contro gli Invasori, e dirige la Torre. Doppiato in originale da [[Naoya Uchida]] e in italiano da [[Sergio Di Stefano]] (1° doppiaggio) e [[Massimo De Ambrosis]] (2° doppiaggio).
*'''Musashi Tomoe''' - Membro del team Getter e pilota del Getter-3. Dopo la presunta morte di Saotome, si prende cura di Genki, la figlia del professore. Le circostanze lo costringeranno a tornare ad usare il Getter, dove sarà ucciso dagli Invasori all'inizio della storia poco prima del disastro atomico. Doppiato in originale da Shinpachi Tsuji e in italiano da [[Marco Mete]] (1° doppiaggio) e Giacomo Bartoccioli (2° doppiaggio).
*'''Benkei Kuruma''' - Membro del team Getter e pilota del Getter-3. In The Last Day è amico di Musashi e si prenderà cura di Genki come fosse sua figlia al posto dell'amico, dandole il nome di Kei. Usa spesso il Getter-3 e in seguito sarà a comando della Balena. Doppiato in originale da [[Shōzō Iizuka|Shozo Izuka]] e in italiano da [[Angelo Nicotra]] (1° doppiaggio) e [[Luca Semeraro]] (2° doppiaggio).
 
===Nuovo Team Getter===
*'''Go Saotome''' - Pilota dello Shin Getter-1, è un umano artificiale creato dal Professor Saotome allo scopo di guidare lo Shin Dragon. Dopo il disastro nucleare scopre che Kei è la figlia di Saotome e decide di proteggerla. Non sembra invecchiare e può muovere lo Shin Getter telepaticamente. Doppiato in originale da [[Tomokazu Seki]] e in italiano da [[Patrizio Prata]] (1° doppiaggio) e [[Francesco Venditti]] (2° doppiaggio).
*'''Genki Saotome''' - La giovane figlia di Saotome, rimase traumatizzata dopo aver visto che cosa successe veramente a sua sorella, diventando autistica (e non, come tutti pensavano, nel vedere il padre morire), diventando autistica. Quando la bomba nucleare è esplosa, il trauma le ha cancellato la memoria, e, così, ha iniziato una nuova vita come '''Kei Kuruma''', la figlia di Benkei. Kei pilota lo Shin Getter-2. Doppiata in originale da Narumi Hidaka e in italiano da [[Ilaria Latini]] (1ª doppiaggio) e Marta Rapperini Tesoro (2ª doppiaggio).
*'''Gai''' - Un ragazzo robusto e di buon cuore amico di Kei, entra a far parte del gruppo di Benkei dopo il disastro nucleare. Dopo che Benkei rimane ferito dagli Invasori, diventa il pilota dello Shin Getter-3. Doppiato in originale da [[Yasunori Matsumoto]] e in italiano da [[Simone Mori]] (1° doppiaggio) e Emanuele Durante (2° doppiaggio).
 
===Antagonisti===
*'''Professor Saotome''' - Il padre della tecnologia Getter, si pensava fosse stato ucciso da Hayato (la cui colpa fu poi data a Ryoma) ma misteriosamente ritorna dalla morte. Ha un grande rancore contro Ryoma e Hayato per la morte di Michiru, sua figlia, e per questo sembra pianificare la fine del mondo. Il suo corpo si è fuso con quello degli Invasori, che ne controllano spesso la mente e lo rendono anche difficile da uccidere. Doppiato in originale da [[Mugihito]] e in italiano da [[Luciano De Ambrosis]] (1° doppiaggio) e [[Luca Biagini]] (2° doppiaggio).
*'''Mr. Stinger e Mr. Koen''' - Due misteriosi scienziati che hanno lavorato in passato con Saotome sull'energia Getter. Ci sono loro dietro la morte della figlia di Saotome, Michiru. Il loro desiderio di evoluzione li ha indotti a fondere i loro corpi con gli Invasori. Stinger è doppiato in originale da [[Masashi Hirose]] e in italiano da [[Mino Caprio]] (1° doppiaggio) e [[Giorgio Locuratolo]] (2° doppiaggio), mentre Koen è doppiato in originale [[Daisuke Gōri]] e in italiano da [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]].
*'''Invasori''' - Le creature amorfe che si pensava fossero state sterminate durante le Guerre Lunari. In realtà si sono nascosti sulla Terra con l'intenzione di raggiungere lo Shin Dragon.
 
===Altri===
*'''Michiru Saotome''' - La figlia maggiore del Dr. Saotome che fu uccisa durante una combinazione Getter per sbaglio da Ryoma e Hayato, provocando il profondo rancore di Saotome. In realtà l'incidente nasconde ben altro. Doppiata in originale da [[Miki Nagasawa]] e in italiano da [[Barbara De Bortoli]] (1ª doppiaggio)
*'''Professor Shikishima''' - Un sinistro e strano scienziato col viso sfigurato, è sempre a seguito di Hayato ed è molto interessato allo Shin Dragon e a Go. Doppiato in originale da Taimei Suzuki e in italiano da [[Giorgio Lopez]] (1° doppiaggio) e [[Carlo Valli]] (2° doppiaggio).
*'''Schwartz''' - Un pilota di uno dei super robot americani dell'armata di Hayato, di cui spesso è leader degli attacchi. Doppiato in originale da Kunihiko Yasui e in italiano da [[Francesco Pannofino]] (1° doppiaggio) e [[Stefano Alessandroni]] (2° doppiaggio).
 
==Episodi==
==Titoli degli episodi==
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
Riga 251 ⟶ 248:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.bandaivisual.co.jp/change_getter/index.html|Pagina ufficiale sul sito della Bandai|lingua=ja}}
* [http://www.yamatovideo.com Sito ufficiale Yamato Video]
* [http://www.encirobot.com/shing/shing-ind.asp Getter Robot - The Last Day] sull'Enciclo'*Robo*Pedia
* {{Ann|anime}}
* {{Imdb}}
 
{{Getter Robot}}
{{Brain's Base}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}