Punto fisso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{Thesaurus BNCF}}  | 
				 Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20221210)) #IABot (v2.0.9.2) (GreenC bot  | 
				||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: 
==Definizione== 
In [[matematica]], un punto fisso per una [[Funzione (matematica)|funzione]] <math> f : A \to A </math> definita su un [[Insieme (matematica)|insieme]] <math>A</math> è un [[Elemento (insiemistica)|elemento]] <math> x </math> in <math>A</math> tale che:<ref name=def>{{Cita|Reed, Simon|Pag. 150|reed}}.</ref> 
:<math>x = f(x) </math>  
Riga 10: 
== Teoremi di esistenza == 
{{Vedi anche|Teoremi di punto fisso}} 
Alcuni teoremi molto importanti in matematica asseriscono che alcune funzioni da un insieme in sé hanno dei punti fissi. Questi teoremi si applicano in [[analisi matematica]], [[analisi funzionale]] e [[topologia]]. Di questi, i più noti sono il [[Teorema delle contrazioni|teorema del punto fisso di Banach]] (teorema delle contrazioni) e il [[teorema del punto fisso di Brouwer]]. 
== La proprietà topologica del punto fisso == 
Riga 27 ⟶ 26: 
* Una [[rotazione (matematica)|rotazione]] del [[Piano (geometria)|piano]] intorno ad un punto <math>P</math> assegnato: in questo caso <math>P</math> è l'unico punto fisso della rotazione. 
* Una [[riflessione (matematica)|riflessione]] del [[Piano (geometria)|piano]] rispetto ad una retta: ogni punto della retta è un punto fisso. 
*  
:<math>f(x)=x^2-3x+4</math>  
: 
Sono funzioni senza punti fissi: 
Riga 40 ⟶ 39: 
==Bibliografia== 
* {{cita libro | cognome= Reed | nome= Michael |coautori= Barry Simon | titolo= Methods of Modern Mathematical Physics, Vol. 1: Functional Analysis| editore= Academic press inc.| città= San Diego, California| anno= 1980|ed=2|isbn= 0-12-585050-6|cid =reed |lingua= en}} 
*{{Cita libro|nome= Norman Steenrod |cognome= Samuel Eilenberg |titolo= Foundations of Algebraic Topology |url= https://archive.org/details/foundationsofalg0000eile |editore= Princeton University Press |anno= 1952|lingua= en }} 
*{{Cita libro|nome= Bernd |cognome= Schröder |titolo= Ordered Sets |editore= Birkhäuser Boston |anno= 2002|lingua= en }} 
Riga 53 ⟶ 52: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
==Collegamenti esterni== 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|matematica}} 
 | |||