Cayesh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata) |
m ortografia |
||
| (13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Montagna
|nomemontagna = Cayesh
|immagine = Cayesh desde la cumbre del nevado Maparaju.jpg
|image_text =
|sigla_paese = PER
Riga 25:
==Aspetto fisico==
La montagna fa parte del massiccio montuoso
==Alpinismo==
I primi a raggiungere la cima del Cayesh sono stati i neozelandesi Lynn Crawford, Dal Ryan e Lindsay Stewart il 21 luglio [[1960]], salendo attraverso la cresta sud.<ref>{{cita web
|url = http://www.americanalpineclub.org/documents/pdf/aaj/1961/283_davis_cayesh_aaj1961.pdf
|titolo = American Alpine Journal – 1961
|formato = PDF
|accesso = 14 dicembre 2009
|urlmorto = sì }}</ref> Dopo questa prima salita la vetta della montagna è stata raggiunta solo 23 anni dopo da una cordata americana,<ref>M. Richey, C. Boyd e N. Pothier il 19 luglio [[1983]].{{cita web |url = http://www.americanalpineclub.org/documents/pdf/aaj/1984/49_richey_cayesh_aaj1984.pd
|titolo = American Alpine Journal – 1984
|formato = PDF
|urlmorto = sì
}}</ref> facendo nel frattempo entrare il Cayesh tra i miti dell'alpinismo sulle Ande, venendo anche spesso definito “la più difficile montagna del Perù”.<ref>{{Cita web|url=http://www.ucdmountaineeringclub.com/history/1989-1983|titolo=1989 - 1993: On The Up and Up|autore=Deirdre Flynn (Captain 1992/93)|sito=UCD Mountaineering Club|data=2 ottobre 2008|lingua=en|citazione="The most difficult mountain in Peru": Cayesh|accesso=17 aprile 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130412014917/http://www.ucdmountaineeringclub.com/history/1989-1983|dataarchivio=12 aprile 2013}}</ref>
▲|accesso=14 dicembre 2009}}</ref>
== Note ==
Riga 52:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |1=http://www.andix.com/huaraz_maps/huaraz.html |2=Mappa della Cordillera Blanca |accesso=25 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120312010809/http://www.andix.com/huaraz_maps/huaraz.html |dataarchivio=12 marzo 2012 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|url=http://www.americanalpineclub.org/americanalpinejournal|titolo=American Alpine Journal|accesso=13 dicembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090122022847/http://americanalpineclub.org/americanalpinejournal|dataarchivio=22 gennaio 2009}}
*{{cita web|url=http://www.rgs.org/NR/rdonlyres/B11E3D06-3E97-45FC-9E82-D394EFA751BD/0/MAPeru.pdf|titolo=Royal Geographical Society - Taken from Mountaineering in the Andes by Jill Neate|accesso=13 dicembre 2009|lingua=en|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304185849/http://www.rgs.org/NR/rdonlyres/B11E3D06-3E97-45FC-9E82-D394EFA751BD/0/MAPeru.pdf|urlmorto=sì}}
{{portale|Montagna}}
| |||