Col d'Ornon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 17:
|chiusura = maggio
}}
Il '''Col d'Ornon''' (1.367 {{m s.l.m.}}<ref> {{cita libro | titolo = Französische Alpen | nome = Ewald | cognome = Tange | editore = Michelin | anno = 2006| p = 142 | url = https://books.google.it/books?id=jE9hMqyDRaUC&pg=PA142&dq=Col+d%27Ornon+m&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjP3fuErPLpAhXLXJoKHYhRDmoQ6AEIczAH#v=onepage&q=Col%20d%27Ornon%20m&f=false | lingua = de | accesso = 8 giugno 2020}} </ref>) è un [[valico alpino|valico]] [[Francia|francese]] che si trova nel [[dipartimenti francesidella Francia|dipartimento]] dell'[[Isère]] e collega [[Le Bourg-d'Oisans]] con [[La Mure]].
 
Dal punto di vista orografico nelle [[Alpi del Delfinato]] separa il [[Massiccio des Écrins]] ad est dal [[Massiccio del Taillefer]] ad ovest.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Francia|montagna}}