Monte Malpasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata)
m Bot: http → https
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
|image_text =
|sigla_paese = ITA
|prominenza=38
|div_amm_1 = {{IT-EMR}}<br />{{IT-TOS}}
|div_amm_2 = {{IT-PR}}<br />{{IT-MS}}
Riga 14 ⟶ 15:
}}
 
Il '''Monte Malpasso''' è una montagna dell'[[Appennino Tosco-Emiliano]] alta 1.716 metri<ref>{{cita libro | titolo = Le vie d'Italia turismo nazionale, movimento dei forestieri, prodotto italiano | autore = AA.VV. | editore = Touring Club Italiano | anno = 1943| url = https://books.google.it/books?id=7ST29laudlMC&q=monte+giovarello&dq=monte+giovarello&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjmoJ6mv7XpAhUPx4sKHfnFCkIQ6AEIWjAG | accesso = 15 maggio 2020 }}</ref>.
 
==Geografia==
Riga 20 ⟶ 21:
 
==La montagna==
Il monte è ben visibile dal versante lunigianese percorrendo la strada statale che da [[Aulla]], attraversando [[Licciana Nardi]], porta al [[Passopasso del Lagastrello]] e al ''[[lago Paduli'']].
 
Sul lato emiliano, più percorribile e godibile anche ad alta quota, è possibile ammirare i numerosi laghi di confine che caratterizzano tutto il crinale tosco-emiliano fino al [[passo di Cirone]] (1.255&nbsp; m): il ''[[lago Pallo''Palo]], il ''[[lago Scuro'' parmense|lago Scuro]], il '' lago Verdarolo'', il ''[[lago Squincio'']] (diviso a metà dal confine regionale) e, più distanti, il ''[[lago Ballano'']] e il ''[[lago Verde'' (Parma)|lago Verde]], tutti raggiungibili dal comprensorio turistico di ''[[Prato Spilla'']], da cui parte una comoda seggiovia che giunge fino a metà montagna.
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.pratospilla.pr.it/|Sito di Prato Spilla}}
* {{cita web|httphttps://www.parcoappennino.it|Sito del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano}}
 
{{portale|montagna}}
[[Categoria:Comano (Italia)]]
[[Categoria:Montagne dell'Appennino tosco-emiliano]]