Fiuminata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi collegamenti non funzionanti o non pertinenti
 
(97 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|Marche|novembre 2016}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Fiuminata
|Panorama = Fiuminata - Municipio.jpg
|Didascalia = Municipio di Fiuminata
|Bandiera = Fiuminata-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Fiuminata-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Marche
|Divisione amm grado 2 = Macerata
|Amministratore locale =Ulisse CostantiniVincenzo Felicioli
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 27-5-2019<ref>http://www.comune.fiuminata.mc.it/organi-politici/?uID=14120</ref>
|Data elezione=25/05/2014
|Data istituzionerielezione = 9-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine=
|Altitudine =
|Superficie=76.22
|Sottodivisioni = Bufeto, Bussi, Campottone, Capomassa, Casenove, [[Castello (Fiuminata)|Castello]], Colmaggiore, Fonte di Brescia, La Castagna, Laverino, Massa (sede comunale), Orpiano, Poggio Sorifa, Pontile, Quadreggiana, San Cassiano, Spindoli, Valcora, Vallibbia
|Note superficie=
|Divisioni confinanti = [[Castelraimondo]], [[Esanatoglia]], [[Fabriano]] ([[Provincia di Ancona|AN]]), [[Matelica]], [[Nocera Umbra]] ([[Provincia di Perugia|PG]]), [[Pioraco]], [[Sefro]], [[Serravalle di Chienti]]
|Abitanti=1413
|Zona sismica = 2
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2015.
|Gradi giorno = 2200
|Aggiornamento abitanti=31-10-2015
|Nome abitanti = fiuminatesi
|Sottodivisioni=Bufeto, Bussi, Campottone, Capomassa, Casenove, [[Castello (Fiuminata)|Castello]], Colmaggiore, Fonte di Brescia, La Castagna, Laverino, Massa (sede comunale), Orpiano, Poggio Sorifa, Pontile, Quadreggiana, San Cassiano, Spindoli, Valcora, Vallibbia
|Patrono = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]]
|Divisioni confinanti=[[Castelraimondo]], [[Esanatoglia]], [[Fabriano]] (AN), [[Matelica]], [[Nocera Umbra]] (PG), [[Pioraco]], [[Sefro]], [[Serravalle di Chienti]]
|Festivo = 15 agosto
|Zona sismica=2
|PIL =
|Gradi giorno=2200
|PIL procapite =
|Nome abitanti=fiuminatesi
|Mappa = Map of comune of Fiuminata (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Patrono=[[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] dell'Assunta
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Fiuminata nella provincia di Macerata
|Festivo=15 agosto
|Incipit =
|PIL=
}}
|PIL procapite=
'''Fiuminata''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Macerata]] nelle [[Marche]].
|Mappa=Map of comune of Fiuminata (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Fiuminata nella provincia di Macerata
|Incipit=si
|Diffusività=
}}
 
È [[comune sparso]] con capoluogo in località Massa.<ref>[http://www.igmi.org/ware/ Catalogo dell'Istituto Geografico Militare Italiano]</ref>
 
È [[comune sparso]] con capoluogo in località [[Massa (Fiuminata)|Massa]].<ref>[http://www.igmi.org/ware/ Catalogo dell'Istituto Geografico Militare Italiano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161116144424/http://www.igmi.org/ware/ |data=16 novembre 2016 }}</ref> Confina con i comuni di Fabriano ed Esanatoglia a [[Nord]], Matelica a Nord-Est, Castelraimondo, Pioraco e Sefro ad [[Est]], Serravalle di Chienti a Sud-Est e Nocera Umbra a [[Sud]] e ad [[Ovest]].
Elenco delle 23 frazioni di Fiuminata<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comuniecitta.it/frazioni-localita/43019-comune-di-fiuminata|titolo = Frazioni del comune di Fiuminata|accesso = |editore = |data = }}</ref>:
* Pontile (Popolazione: 146 abitanti; Altitudine: 510 m s.l.m.)
* Spindoli (130 abitanti; 564 m s.l.m.)
* Castello (113 abitanti; 466 m s.l.m.)
* Ponte Castello (47 abitanti; 456 m s.l.m.)
* Castagna (43 abitanti; 548 m s.l.m.)
* Orpiano (42 abitanti; 485 m s.l.m.)
* Campottone (40 abitanti; 551 m s.l.m.)
* Laverino (35 abitanti; 640 m s.l.m.)
* Valcora (32 abitanti; 475 m s.l.m.)
* San Cassiano (31 abitanti; 548 m s.l.m.)
* Case Nove (31 abitanti; 535 m s.l.m.)
* Quadreggiana (22 abitanti; 502 m s.l.m.)
* Poggio Sorifa (21 abitanti; 552 m s.l.m.)
* Località Bussi (19 abitanti; 470 m s.l.m.)
* Colmaggiore (19 abitanti; 544 m s.l.m.)
* Fonte di Brescia (18 abitanti; 627 m s.l.m.)
* Zona Artigianale (15 abitanti; 450 m s.l.m.)
* Forcatura (13 abitanti; 721 m s.l.m.)
* Casarocco (12 abitanti; 650 m s.l.m.)
* Laverinello (12 abitanti; 754 m s.l.m.)
* Vallibbia (11 abitanti; 475 m s.l.m.)
* Bufeto (8 abitanti; 541 m s.l.m.)
* Canneggia (6 abitanti; 680 m s.l.m.)
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio comunale di Fiuminata è incluso nella nell'[[ComunitàUnione montanaMontana AltePotenza ValliEsino Musone]]. Nei pressi della frazione di Fonte di Brescia si trovano le sorgenti del [[Potenza e Esino(fiume)|Potenza]].
 
=== Clima ===
Riga 72 ⟶ 43:
 
== Storia ==
Si pensa, grazie a ritrovamenti di cocci, carboni e punte di frecce, che queste terre furono già abitate nell’[[età del bronzo]] o alla fine del [[neolitico]].
{{...||centri abitati|arg2=storia}}
 
La prima presenza umana certificata in queste zone, al confine con l’attuale [[Nocera Umbra]], è la ''statio'' romana di ''Dubios'', in cui passava una strada che arrivava fino a [[Pioraco]], dove superava il [[Potenza (fiume)|fiume Potenza]] grazie a un ponte romano tuttora esistente. Questa strada era un distaccamento della [[Via Flaminia]] che collegava Nocera Umbra con [[Ancona]], tratto oggi percorso dalla [[Strada statale 361 Septempedana|SP 361]], anche detta ''Septempedana''.
 
Dopo la decadenza dell’[[Impero romano|Impero Romano]], gli abitanti di Dubios abbandonarono la statio, e successivamente fu costruita, forse con i materiali dell’insediamento romano, la cristiana ''Pieve di S. Maria di Dubios'', più tardi detta ''di Orve''. Documentata dal 1246, Pieve si trovava lungo il corso del Potenza e scomparve nel XVII/XVIII secolo.
 
Nei X e XI secoli, il territorio era governato dal Conte longobardo di Nocera, che fece costruire alcune importanti opere edilizie, tra cui la Rocca di Spindoli e la Rocca di Santa Lucia, i cui resti sono oggi visibili. La Rocca di S. Lucia apparteneva alla famiglia dei Cavalca, discendente dei Conti di Nocera. I Cavalca governarono il territorio fiuminatese fino al [[1283]], data in cui furono costretti a vendere i diritti su Fiuminata al Comune di [[Camerino]].
 
Riguardo ai secoli XII e XIII si ricordano alcune notizie:
 
-nel settembre [[1179]] [[Cristiano di Magonza]], cancelliere imperiale di [[Federico Barbarossa|Federico I]], fu sconfitto e catturato da [[Corrado del Monferrato|Corrado di Monferrato]] sotto una rupe detta di S. Cristina, forse identificabile con quella posta sopra il ponte di San Casciano;
 
-nel [[1206]] l’imperatore [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]], diretto a Camerino, sarebbe passato per la valle;
 
-nel [[1279]] ci fu un terribile terremoto che distrusse gli edifici e costrinse i nobili a sottomettersi a Camerino.
 
Dopo il 1283, sotto il controllo di Camerino, sorsero nel territorio due piccoli comuni: il primo fu il Comune di Fiuminata, che scelse come sede un castello che forse costruì ad hoc (l’attuale frazione di [[Castello (Fiuminata)|Castello]]) e che comandava da San Cassiano fino ai pressi del Bivio d’Ercole. Il secondo era il Comune di Poggio Sorifa, che s’estendeva dal Bivio d’Ercole al [[Monte Pennino]], avendo nel suo territorio anche la Rocca di Santa Lucia. I due comuni si amministrarono autonomamente, anche quando i [[Da Varano]] presero il potere a Camerino. Il territorio passò allo [[Stato Pontificio]] nel XVI secolo, quando ebbe fine il [[Ducato di Camerino]].
 
Tra il XVII secolo e il XIX si affermò nel territorio una delle famiglie più importanti del momento, i Lori, originari di Poggio Sorifa, che avevano una residenza a Fonte di Brescia e una invernale nell’attuale frazione di Massa.
 
Più tardi, nel [[1816]], Fiuminata e Poggio Sorifa furono uniti, dando vita al comune tuttora esistente.
 
Dell’epoca medievale si conservano dei verbali e gli Statuti del Comune di Poggio Sorifa.<ref>http://turismo.comune.fiuminata.mc.it/alla-scoperta-del-comune/la-storia/</ref>
 
Nel primo dopoguerra il comune assiste ad un importante incremento della popolazione, la quale a partire dagli [[Anni 1930|anni ’30]] sarà in costante decrescita fino ai giorni d’oggi.
 
Negli anni del [[III millennio|terzo millennio]] il territorio ha visto difficoltà con vari incendi (specialmente nel [[2011]], con fuochi dolosi in diverse zone, e nel [[2019]], con un vasto incendio non lontano dal centro principale). Il comune è anche all’interno del cratere del [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|terremoto del 2016]]: in particolare è stata danneggiata la frazione di [[Castello (Fiuminata)|Castello]], dove diverse abitazioni, la chiesa di [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]] e il centro storico sono stati resi inagibili.
 
[[File:Fiuminata - Fr. Castello S. Giovanni (2).jpg|miniatura|229x229px|verticale|sinistra|Chiesa di San Giovanni Battista]]
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
* Santuario della Beata Vergine di Valcora: sorge laddove esisteva nel Medioevo il villaggio di Serracchiano, ampliata nel tempo fu utilizzata come eremo, conserva affreschi attribuiti a [[Diotallevi di Angeluccio|Diotallevi di Angeluccio di Esanatoglia]].<ref name="mama">Destinazione MaMa Guida ufficiale della marca Maceratese 2019.</ref>
* Chiesa di San Giovanni Battista: si trova nella frazione di Castello, la facciata è originaria e risale al Trecento.<ref name=mama />
* Chiesa di Santa Maria a Laverino, medievale, è ricca di affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo, ma anche di una pala d'altare tardo cinquecentesca anonima con la ''Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Caterina da Siena'' e di una tela con la ''Madonna col Bambino, Sant'Antonio Abate e Santa Lucia'' attribuita al camerte [[Camillo Bagazzotti]] e risalente agli ultimissimi anni del XVI secolo.<ref>Giampiero Donnini, ''Camillo Bagazzotti, Madonna col Bambino, Sant'Antonio Abate e Santa Lucia'', in ''Simone De Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco'', catalogo della mostra a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia, 2007, pagg. 110 - 111.</ref>
* Rocca di Santa Lucia o "di Laverino": la rocca è fondata nel 1020 e successivamente ampliata.<ref name="mama" />
* Rocca di Spindoli: il castello è scenograficamente posto su uno sperone, presumibilmente risalente al XIV secolo.<ref name="mama" />
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Fiuminata}}
 
== Persone legate a Fiuminata ==
* [[Leonida Barboni]], direttore della fotografia
* [[Mariateresa Di Lascia]], politica e scrittrice
* [[Alfredo Beni]], appuntato Medaglia d'Oro al Valor Militare "alla memoria"
* [[Alfredo Costantini]], Vicebrigadiere dei Carabinieri Medaglia d'Oro al Valor Militare "alla memoria".
 
== Economia ==
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e importanti vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come la lavorazione del [[ferro battuto]], finalizzata alla realizzazione di una vasta gamma di prodotti, che spazia dalle inferriate alle statue.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=12}}</ref>
 
==Cucina==
A Fiuminata nasce la ricetta della ''crescia fogliata''<ref>https://www.destinazionemarche.it/la-ricetta-della-crescia-fogliata/</ref>, dolce consistente in una pasta sottile, friabile e arrotolata ripiena di [[frutta secca]], [[Uva passa|uvetta]], [[Mela|mele]] e [[Saccarosio|zucchero]], con diverse varianti anche all'interno dello stesso comune di origine. La crescia fogliata e il ''salame morsetto di Fiuminata''<ref>https://www.cronachemaceratesi.it/2024/01/12/prestigioso-riconoscimento-per-il-salame-morsetto-di-fiuminata-sono-rimaste-cinque-famiglie-a-farlo/1820942/#:~:text=La%20particolarit%C3%A0%20del%20salame%20morsetto,con%20cottura%20dopo%20la%20stagionatura.</ref> hanno ottenuto il riconoscimento [[Prodotti agroalimentari tradizionali marchigiani|P.A.T.]].
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni e località ===
Elenco delle frazioni di Fiuminata<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comuniecitta.it/frazioni-localita/43019-comune-di-fiuminata|titolo = Frazioni del comune di Fiuminata|accesso = |editore = |data = }}</ref>:
* Pontile (510 m s.l.m.)[[File:Fiuminata - Fr. Castello.jpg|miniatura|269x269px|Frazione Castello]]
* Spindoli (564 m s.l.m.)
* Castello (466 m s.l.m.)
* Ponte Castello (456 m s.l.m.)
* Castagna (548 m s.l.m.)
* Orpiano (485 m s.l.m.)
* Campottone (551 m s.l.m.)
* Laverino (640 m s.l.m.)
* Valcora (475 m s.l.m.)
* San Cassiano (548 m s.l.m.)
* Case Nove (535 m s.l.m.)
* Vallibbia (475 m s.l.m.)
* Quadreggiana (502 m s.l.m.)
* Poggio Sorifa (552 m s.l.m.)
* Località Bussi (470 m s.l.m.)
* Colmaggiore (544 m s.l.m.)
* Fonte di Brescia (627 m s.l.m.)
* Zona Artigianale (450 m s.l.m.)
* Forcatura (721 m s.l.m.)
* Casarocco (650 m s.l.m.)
* Laverinello (754 m s.l.m.)
* Bufeto (541 m s.l.m.)
* Canneggia (680 m s.l.m.)
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|22 giugno [[1985]]
|17 febbraio [[1990]]<ref>Deceduto</ref>
|Gianfilippo Felicioli
|[[Democrazia Cristiana]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|17 febbraio [[1990]]
|6 giugno [[1990]]
|Armando Ottaviani
|[[Democrazia Cristiana]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[1990]]
|24 aprile [[1995]]
|Armando Ottaviani
|[[Democrazia Cristiana]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile [[1995]]
|14 giugno [[1999]]
|Armando Ottaviani
|[[Centro-destra]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|14 giugno [[2004]]
|Claudio Mazzalupi
|[[Centro-destra]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|8 giugno [[2009]]
|Claudio Mazzalupi
|[[centrosinistraCentro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|2526 maggio [[2014]]
|Vito Rizzo
|[[listaLista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|27 maggio [[2019]]
|in carica
|Ulisse Costantini
|[[listaLista civica|Fiuminata futura]]
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2019]]
|9 giugno [[2024]]
|Vincenzo Felicioli
|[[Lista civica|Insieme per Fiuminata]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno [[2024]]
|''in carica''
|Vincenzo Felicioli
|[[Lista civica|Insieme per Fiuminata]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 131 ⟶ 217:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Macerata}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Macerata}}
{{Comunità montana Alte Valli del Potenza e Esino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marche}}