Idroscalo di Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aeroporto
{{Infobox aeroporto
|Struttura = aeroporto
|Immagine =
Riga 24:
|Comandante =
|Reparti =
|Nomemappa =Genova centro
|Altitudine = 0
|LatGradi =44
|LatPrimi =24
|LatSecondi =08
|LatNS = N
|LongGradi =8
|LongPrimi =54
|LongSecondi =11.1
|LongEW = E
|Nomemappa =Genova
|Caption_mappa =
|Sito =
Riga 40 ⟶ 31:
|Superficie1 =
|Note1 =
|Npasseggeri =3.971
|Annostat =1930
|Nomestat2 =
Riga 49 ⟶ 40:
|Notafinale =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Idroscaloidroscalo di Genova''' fu un [[idroscalo]] [[italia]]no situato nel porto di Genova e attivo a partire dai primi anni 20' del '900. La collocazione iniziale era presso Calata Giaccone, tra il ponte Rubattino e il San Giorgio (a Ovest di Calata Bettolo). A fare le veci di "aerostazione", vi era una piccola imbarcazione. Nel 1931 l'odiernaidroscalo centralevenne [[Enel]]spostato dellanell'area cittàa nonovest lontano dalladella [[Lanterna di Genova|Lanterna]], enell'area dalattigua [[Portoalla anticocentrale ditermoelettrica, Genova|Portoa antico]],circa 5&nbsp;km a est dell'[[aeroporto di Genova|attuale aeroporto]]. Qui si trovavano una banchina con struttura a pettine che garantiva 4 ormeggi, con due hangar e un'area di manovra a terra per gli aeromobili.
[[File:Porto Genova 0144.JPG|left|thumb|La centrale [[Enel]] nel [[porto di Genova]], sullo sfondo la [[Lanterna di Genova|Lanterna]] già sede dell'idroscalo in disuso dal [[1956]] e demolito nel [[1961]].]]
 
== Storia ==
Nel [[1910]] ci fu la prima esibizione aeronautica a [[Genova]] al Lido d'[[Albaro]], nel [[1911]] ci furono esibizioneesibizioni aeree sulla spinataspianata del [[Bisagno]] (odierna [[Piazza della Vittoria (Genova)|piazza della Vittoria]]); lelo ostessostesso anno il raid aereo [[Parigi]]-[[Genova]]-[[Roma]] fece tappa in città. Nel ci furono [[1913]] ci fu il volo [[Nizza]]-[[Genova]]-[[Roma]] e nel [[1914]] il volo [[Milano]]-[[Torino]]-[[Genova]] che portarono sempre più aeromobili in città. Ma la [[Primaprima guerra mondiale]] fermò la costruzione di unaun [[aeroporto]] e si ripiegò su un [[idroscalo]]. Nel [[1925]] [[Rinaldo Piaggio]] fondò la [[Società Anonima Navigazione Aerea]] (SANA), con sede a [[Genova]], che volava con idrovolanti [[Dornier Do J]] (Wal), [[Dornier Do R]] (Super Wal) e [[Dornier Do X]], e costruì l'[[idroscalo]] che aveva una superfiuciesuperficie di 20.000&nbsp;{{formatnum:20000}} [[Metro quadrato|]]. Da [[Genova]] partivano voli per [[Marsiglia]], [[Barcellona]], [[Pavia]], [[Venezia]], [[Trieste]], [[Marsiglia]], [[Tripoli]], [[Pavia]], [[Gibilterra]]. Tra il [[1932]] e il [[1934]] ci fu un calo eidei trasporti degli idrovolanti che vennero in parte soppiantanti dagli aeroplani.
 
Nel [[1934]] la SANA di [[Rinaldo Piaggio]] venne fusa con la [[Società Italiana Servizi Aerei]] (SISA) dei fratelli Cosulich che aveva sede a [[Trieste]] e nacque [[Ala Littoria]].
Il 7 aprile del 1926 venne inaugurato il primo volo di linea tra Genova, Roma, Napoli e Palermo operato dalla SANA con aeromobili [[Dornier Do J|Dornier Do J “Wal”]] da 12 posti, costruiti dall’azienda ligure negli stabilimenti di Finale Ligure e di Pisa. Il percorso Genova – Palermo richiedeva 12 ore, contro le 48 del treno; il costo del biglietto di sola andata era di 450 lire, contro le 750 del treno. Il biglietto era comprensivo del trasporto in autobus da Piazza De Ferrari al Passo Nuovo, in prossimità dell’Idroscalo. Il viaggio di collaudo della rotta era stato effettuato il 2 marzo, senza passeggeri a bordo. Il volo inaugurale vide a bordo ospiti di rilievo, tra i quali i Commissari comunali genovesi [[Eugenio Broccardi]] e [[Ferruccio Lantini]]. La prima tratta, coperta con aeromobile marche I-DEAR, richiese due ore e quaranta minuti di volo.
I voli di linea erano solo per [[Roma]] e [[Marsiglia]] raggiungibili in due ore di volo ma vennero soppressi in seguito alle [[Sanzioni economiche all'Italia fascista|sanzioni economiche]] del [[1936]] e ripresero dopo la fine delle sanzioni<ref>Roma 2h e 10 min., Marsiglia 2 h; da ''Guida Breve del CTI, Italia Settentrionale'', pag. 276</ref>.
 
Il 14 luglio [[1935]] un velivolo monomotore [[Savoia-Marchetti S.80|S80]] di proprietà di [[Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)|Giovanni Agnelli]] pilotato da [[Artur Ferrarin]] e come passeggero [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]] urtò un tronco vagante nel canale di calma, entrambi caddero in acqua illesi e si alzaroni in piedi, ma Edoardo venne colpito alla testa dall'elica in movimento e morì sul colpo<ref>[http://ceraunavoltagenova.blogspot.it/2017/02/ponte-idroscalo.html Ponte Idroscalo]</ref>.
Nel [[1934]] la SANA di [[Rinaldo Piaggio]] venne fusa con la [[Società Italiana Servizi Aerei]] (SISA) dei fratelli Cosulich che aveva sede a [[Trieste]] e nacque [[Ala Littoria]]. I voli di linea erano solo per [[Roma]] e [[Marsiglia]], raggiungibili in due ore di volo, ma vennero soppressi in seguito alle [[Sanzioni economiche all'Italia fascista|sanzioni economiche]] del [[1936]] e ripresero dopo la fine delle sanzioni<ref>Roma 2h e 10 min., Marsiglia 2 h; da ''Guida Breve del CTI, Italia Settentrionale'', pag. 276</ref>.
Tra il [[1937]] e il [[1938]] ci fu uno studio dell'ufficio tecnico del [[Porto di Genova]] per costruire un [[aeroporto]], i lavori iniziarono poco dopo finanziati dal Governo ma vennero sospesi nel [[1943]] a causa della guerra. La costruzione dell'[[aeroporto]] portò a un intenso dibattito sul fatto che poteva togliere passeggeri nei voli transatlantici.
 
Nel [[1938]] Ala Littoria riprese i voli da Genova aveva come destinazioni [[Tunisi]], [[Cagliari]], [[Alghero]] e come voli domenicali [[Pavia]], [[Venezia]] e [[Trieste]].
Il 14 luglio [[1935]] un velivolo monomotore [[Savoia-Marchetti S.80|S80]] di proprietà di [[Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)|Giovanni Agnelli]], pilotato da [[ArturArturo Ferrarin]], e sul quale si trovava come passeggero [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]], urtò un tronco vagante nel canale di calma,; entrambigli occupanti caddero entrambi in acqua illesi e si alzaroni in piedi, ma Edoardo venne colpito alla testa dall'elica in movimento e morì sul colpo<ref>[httphttps://ceraunavoltagenova.blogspot.it/2017/02/ponte-idroscalo.html Ponte Idroscalo]</ref>.
Nel [[1948]] alcuni studi proposero di costruire l'aeroporto di Genova a [[Arenzano]] o a [[Chiavari]], nel [[1955]] la britannica [[Eagle Airways]] riprese i voli dall'idroscalo diretti a [[Southampton]] e a [[Santa Margherita Ligure]], ma quando il [[Short S.25 Sunderland|Sunderland]] "City of Funchal" spiaggiò il 27 settembre [[1956]] e gli abitanti vennero evacuati e l'idrovolante smontato; da allora non ci furono più voli da e per Genova<ref>[http://www.marenostrumrapallo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=121:idrovolante CITY OF FUNCHAL, l'Idrovolante che spiaggiò a Santa Margherita Lig.]</ref>.
 
Poco dopo cominciarono i lavori di costruzione del nuovo [[aeroporto di Genova|aeroporto]] che venne inaugurato ufficialmente nel [[1962]].
Tra il [[1937]] e il [[1938]] ci fu uno studio dell'ufficio tecnico del [[Portoporto di Genova]] per costruire un [[aeroporto]], i lavori iniziarono poco dopo finanziati dal Governo ma vennero sospesi nel [[1943]] a causa della guerra. La costruzione dell'[[aeroporto]] portò a un intenso dibattito sul fatto che poteva togliere passeggeri nei voli transatlantici.
[[File:Savoia Marchetti S.80.jpg|upright=1.4|left|thumb|L'S80 di [[Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)|Giovanni Agnelli]], con cui morì in incidente aereo a [[Genova]] nel [[1935]] il figlio [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]].]]
 
Nel [[1938]] Ala Littoria riprese i voli da Genova, avevaavendo come destinazioni [[Tunisi]], [[Cagliari]], [[Alghero]] e, comesolo volila domenicalidomenica, [[Pavia]], [[Venezia]] e [[Trieste]].
 
Nel [[1948]] alcuni studi proposero di costruire l'aeroporto di Genova a [[Arenzano]] o a [[Chiavari]],. nelNel [[1955]] la britannica [[Eagle Airways]] riprese i voli dall'idroscalo diretti a [[Southampton]] e a [[Santa Margherita Ligure]]. Il 27 settembre [[1956]], maappunto quandoa Santa Margherita Ligure, il [[Short S.25Solent Sunderland3|SunderlandSolent 3]] "City of Funchal" spiaggiò il 27 settembre [[1956]] e; gli abitanti vennero evacuati e l'idrovolante smontato; da allora non ci furono più voli da e per Genova<ref>[http://www.marenostrumrapallo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=121:idrovolante CITY OF FUNCHAL, l'Idrovolante che spiaggiò a Santa Margherita Lig.]</ref>. Poco dopo cominciarono i lavori di costruzione dell'[[aeroporto di Genova-Sestri]], che venne inaugurato ufficialmente nel [[1962]].
== Compagnie aeree e destinazioni ==
[[File:Savoia Marchetti S.80.jpg|upright=1.4|left|thumb|L'S80 di [[Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)|Giovanni Agnelli]], con cui morì in incidente aereo a [[Genova]] nel [[1935]] il figlio [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]].]]
=== Voli di linea ===
Ecco i tutti i voli e le linee aeree in attività nel periodo di attività dell'Idroscalo
*[[Società Anonima Navigazione Aerea|SANA]] (1926-1934)
:[[1926]]: [[Genova]]->[[Ostia (Roma)|Ostia]]->[[Napoli]]->[[Palermo]]
:[[1927]]: Coincidenze per [[Parigi]], [[Tripoli]], [[Barcellona]]
:[[1928]]: [[Roma]]->[[Genova]]->[[Marsiglia]]->[[Barcellona]], [[Trieste]]->[[Venezia]]->[[Pavia]]->[[Genova]]
:[[1931]]: [[Genova]]->[[Gibilterra]]
:[[1932]]: [[Genova]]->[[Siracusa]]->[[La Valletta]]->[[Tripoli]]; [[Genova]]->[[Como]]->[[Sesto Calende]]
*[[Ala Littoria]] (1934-1941)
:[[1938]]: [[Genova]]->[[Alghero]]->[[Cagliari]]->[[Tunisi]]; [[Genova]]->[[Pavia]]->[[Venezia]]->[[Trieste]] (domenicale)
*[[Eagle Airways]] (1955-1956)
:[[1955]]-[[1956]]: [[Southampton]]->[[Genova]]->[[Santa Margherita Ligure]]
 
== Statistiche ==
=== Passeggeri annuali ===
{|class="toccolours sortable" style="padding:0.5em;"
|+ '''Passeggeri annuali'''<ref name = "Ref_al">[{{Cita web |url=http://www.studiericerche.org/Doc/Studi-e-RicercheDiGeografia/Annata-2-1979/Fascicolo-II/Pittaluga.pdf |titolo=Francesco Pittaluga, L'aeroporto di Genova, 1979] |accesso=5 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170306035627/http://www.studiericerche.org/Doc/Studi-e-RicercheDiGeografia/Annata-2-1979/Fascicolo-II/Pittaluga.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
|-
! | <div align="center">Anno</centerdiv>
! | <div align="center">Flusso passeggeri</centerdiv>
! | <div align="center">Cargo<br />(kg)</centerdiv>
! | <div align="center">Movimenti aerei</centerdiv>
|- style="background:#eee;"
|1930||3.971||39.275||1.556
Riga 107 ⟶ 90:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.studiericerche.org/Doc/Studi-e-RicercheDiGeografia/Annata-2-1979/Fascicolo-II/Pittaluga.pdf Francesco PitatlugaPittaluga, L'aeroporto di Genova, 1979] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170306035627/http://www.studiericerche.org/Doc/Studi-e-RicercheDiGeografia/Annata-2-1979/Fascicolo-II/Pittaluga.pdf |date=6 marzo 2017 }}
*[http://www.naviearmatori.net/ita/foto-81049-4.html Planimetria dell'Idroscalo di Genova nel 1930]
*[http://www.seseditoria.com/marzo_10/pag9.pdf Il mare per volare: quando c’era l’idroscalo a San Pier d'Arena] sul Gazzettino Sampierdarenese
*[http://www.stedo.ge.it/articoli_web/aeroporto.html Il “Cristoforo Colombo” compie cinquant’anni: ripercorriamone la storia, dall'idroscalo di San Pier d’Arena all’aeroporto di Sestri Ponente]
*[httphttps://ceraunavoltagenova.blogspot.it/2017/02/ponte-idroscalo.html Ponte Idroscalo]
{{Idroscali in Italia}}
{{Portale|aviazione|guerra|marina|Liguria|trasporti}}
 
[[Categoria:Trasporti a Genova]]
[[Categoria:Idroscali della Liguria|Genova]]