Vorwärts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250310)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|logo =
|paese = {{DEU}}
|lingua =
|periodicità = [[quotidiano]]
|genere = stampa nazionale
Riga 10:
|data-diff =
|fondazione = [[1876]]
|politica = centro-sinistra
|sede = [[Bonn]]-[[Bad Godesberg]]
Riga 17 ⟶ 16:
|ISSN =
}}
'''''Vorwärts''''' ([[lingua tedesca|tedesco]] per ''Avanti'') è il quotidiano ufficiale del [[Partito Socialdemocratico di Germania]] (SPD).
Fu fondato come settimanale a ottobre 1876<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/23/turati-nenni-il-poker-assi-di.html?ref=search|titolo=Turati, Nenni e il poker d'assi di Bettino Craxi|pubblicazione=La Repubblica|data=23 aprile 2002}}</ref> da [[Wilhelm Liebknecht]], che ne fu il primo direttore.
Vi collaborarono [[Friedrich Engels]] e [[Karl Marx]].
Nel 1891 divenne quotidiano e fu soppresso dal nazismo nel 1933<ref>{{cita web|url=https://www.marxists.org/glossary/periodicals/v/o.htm|titolo=MIA: Encyclopedia of Marxism: Glossary of Periodicals|lingua=en}}</ref>, benché la sua stampa continuasse clandestina a [[Praga]] e [[Parigi]] fino al termine della [[seconda guerra mondiale]].
La sua sede legale è a [[Bonn]], fino al 1990 capitale della Germania Occidentale.
==Storia==
[[File:Vorwaerts nr 1.png|upright=1.2|thumb|Prima pagina del primo numero del giornale (1º ottobre 1876)]]
''Vorwärts'' fu fondato la prima volta a [[Lipsia]] nel 1876 come organo del "Partito Socialdemocratico dei Lavoratori Tedeschi" (''Sozialdemokratische Arbeiterpartei Deutschlands'', SAPD). La testata del giornale fa riferimento a un articolo del numero pilota: « Voi, lavoratori, voi vi muovete attraverso il deserto doloroso della vita, ricoperti della polvere bruciante di ciò di cui siete stati privati... A voi, noi indirizziamo con forza questo grido: "Avanti!" (''"Vorwärts!"'') ». È su questo giornale che [[Friedrich Engels|Engels]] pubblicò gli articoli che vennero successivamente raccolti nel libro ''[[Anti-Dühring]]''. La pubblicazione fu sospesa il 26 ottobre 1878 a causa delle [[leggi antisocialiste]] emanate il 19 ottobre precedente.
Nel 1891, con l'abrogazione della legge sui socialisti, il ''Vorwärts'' fu rifondato come organo centrale del [[Partito Socialdemocratico di Germania]] (SPD), in cui era confluita al SAPD. Venne pubblicato quotidianamente dal [[1891]] al [[1933]]. [[Wilhelm Liebknecht]] ne fu redattore capo fino alla morte, nel 1900. Gli successe [[Kurt Eisner]] fino al 1905. Verso il 1910 nel divenne redattore capo [[Rudolf Hilferding]].
Durante la [[prima Guerra mondiale]], inizialmente il ''Vorwärts'' sostenne la posizione pacifista dei deputati socialdemocratici che si opponevano alla guerra, contro la maggioranza del Partito che invece la sosteneva ([[Burgfrieden]]spolitik): questo posizionamento non era un'eccezione, infatti anche i giornali socialisti di Lipsia e di Stoccarda avevano optato per una posizione pacifista, coerente con l'analisi della guerra come espressione dell'imperialismo. La direzione del Partito tentò di prendere il controllo del giornale, attraverso l'intervento di F. Stampfer che era incaricato di sorvegliare la pubblicazione. La partenza di Rudolf Hilferding nel 1915, richiamato nell'esercito austroungarico, permise a Stampfer di assumere la carica di redattore capo del quotidiano, che da allora in poi rientrò nei ranghi. Stampfer rimase redattore capo fino al 1933, quando andò al potere il [[NSDAP|Partito Nazista]].
Durante la [[Rivoluzione di novembre|Rivoluzione tedesca]] del 1918-19 il ''Vorwärts'' sostenne una linea parlamentare e sul giornale furono pubblicati articoli ostili agli [[Spartakusbund|spartachisti]]. Gli Spartachisti, da parte loro, occuparono i locali del quotidiano.
Sotto il regime [[nazismo|nazista]] la SPD fu messa fuori legge e di conseguenza il ''Vorwärts'' cessò di essere pubblicato nel [[1933]], ma continuò in esilio, in [[Cecoslovacchia]] fino al 1938 e poi a [[Parigi]] fino al 1940.
Nel [[1948]] il giornale venne rifondato con il nome di ''Neuer Vorwärts'' ("Nuovo Vorwärts") che era il nome assunto dal giornale in esilio. Nel [[1955]] fu nuovamente ribattezzato ''Vorwärts''. Nel 1989, a causa della forte erosione della diffusione del giornale, il ''Vorwärts'' si è fuso con il periodico socialista ''Sozialdemokratisches Magazin'' per diventare ''Vorwärts: Sozialdemokratisches Magazin'': una rivista che esce due volte al mese e viene inviata a domicilio a tutti gli iscritti al Partito.
Oggi la diffusione mensile del ''Vorwärts'' è di circa {{formatnum:515000}} copie.
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Volker Schulze|capitolo=Vorwärts 1876–1933|curatore=H.-D. Fischer|titolo=Deutsche Zeitungen des 17. bis 20. Jahrhunderts|url=https://archive.org/details/deutschezeitunge0000fisc|città=Pullach|editore=Verlag Dokumentation|anno=1972|lingua=de|pp=[https://archive.org/details/deutschezeitunge0000fisc/page/n332 329]-348|isbn=3-7940-3602-6}}
* {{cita libro|autore=Hermann Schueler|titolo=Trotz alledem. Der Vorwärts – Chronist des anderen Deutschland|città=Berlino|editore=Berliner vorwärts Verlagsgesellschaft|anno=2006|lingua=de|isbn=3-86602-790-7}}
* {{cita libro|autore=Axel Weipert|titolo=Das Rote Berlin. Eine Geschichte der Berliner Arbeiterbewegung 1830–1934|città=Berlino|editore=Berliner Wissenschafts-Verlag|anno=2013|lingua=de|isbn=978-3-8305-3242-2}}
==Voci correlate==
* [[Avanti!]]
* [[Die Neue Zeit]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} [http://www.vorwaerts.de sito ufficiale]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Editoria|Germania|socialismo}}
[[Categoria:Quotidiani tedeschi]]
[[Categoria:Quotidiani politici]]
[[Categoria:Partito Socialdemocratico di Germania]]
| |||