Qin Er Shi Huangdi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Un regno turbolento: Corretto collegamento |
||
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|
|
|
|
|regno =
| regno = [[210 a.C.]] – [[207 a.C.]]▼
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|inizio regno = [[210 a.C.]]
|}}▼
{{Bio
|Nome = Qin Er Shi Huangdi
Riga 36 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte = ottobre
|AnnoMorte = 207 a.C.
|Epoca = -200
|Attività = imperatore
|Nazionalità = cinese
|Categorie = no
}}
}} Era figlio dell'[[Imperatore della Cina]] [[Qin Shi Huang]], che era stato il primo a fregiarsi di questo titolo.<ref name="Er Shi">{{cita web|http://www.learnchinesehistory.com/emperor-er-shi-qin-dynasty/|Emperor Er Shi of the Qin dynasty|3 marzo 2017}}</ref>▼
▲
[[File:Huhai Tomb.JPG|thumb|La tomba di Huhai]]
Riga 45 ⟶ 47:
===Primi anni===
Nato nel [[229 a.C.]],<ref name="Er Shi Huangdi">{{cita web|https://www.travelchinaguide.com/attraction/shaanxi/xian/terra_cotta_army/qinshihuang-son-huhai.htm|Hu Hai (230BC-207BC)|3 marzo 2017}}</ref> Qin Er Shi Huangdi era il 18° figlio<ref name="Er Shi Huangdi"/> del Primo [[Imperatore della Cina]] [[Qin Shi Huang]] e di una delle sue numerose concubine.
Di carattere dissoluto<ref name="Qin Dynasty"/> e privo di buone maniere,<ref name="Er Shi Huangdi"/> causò spesso imbarazzo presso la famiglia imperiale con i suoi comportamenti poco rispettosi.<ref name="Er Shi Huangdi"/>
La sua educazione venne affidata all'[[eunuco]] [[Zhao Gao]],<ref name="Er Shi"/> il quale, approfittando della debolezza di Qin Er Shi Huangdi,<ref name="Qin Dynasty"/> lo irretì arrivando a manipolarlo facilmente.<ref name="Er Shi"/>
===Ascesa al trono===
Nel [[210 a.C.]], alla morte del padre, Qin Er Shi Huangdi riuscì a salire al trono grazie alle manovre occulte del primo ministro e consigliere del defunto imperatore, [[Li Si]],<ref name="Qin Dynasty"/> e dello stesso Zhao Gao.<ref name="Er Shi"/> Infatti la morte dell'imperatore Qin Shi Huangdi fu tenuta nascosta anche alla corte per volontà di [[Li Si]],<ref name="Qin Dynasty"/> il quale voleva approfittare della situazione per rafforzare la propria posizione,<ref name="Qin Dynasty"/> favorendo l'ascesa di un imperatore che lui avrebbe potuto più facilmente controllare.<ref name="Qin Dynasty"/> Li Si temeva infatti che se fosse salito al trono l'erede designato dal defunto Qin Shi Huangdi, ossia il figlio primogenito [[Fusu]], lui avrebbe perso la carica di primo ministro a favore di [[Meng Tian]], generale fedele a Fusu.<ref name="Qin">{{cita web |url=http://www.ansuitalia.it/Sito/index.php?mod=read&id=1454405427 |titolo=Copia archiviata |accesso=3 marzo 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304040819/http://www.ansuitalia.it/Sito/index.php?mod=read&id=1454405427 |dataarchivio=4 marzo 2017 }}</ref>
Quindi Li Si aspettò di tornare nella capitale [[Xianyang]] prima di divulgare la notizia della morte dell'imperatore.<ref name="Qin"/> E poiché questi aveva nominato Fusu erede solo nominalmente,<ref name="Er Shi Huangdi"/> senza però produrre un testamento ufficiale,<ref name="Qin"/> Li Si, il capo eunuco [[Zhao Gao]] e Huhai, si accordarono per redigere un falso documento attribuito al defunto Qin Shi Huang,<ref name="Qin Dynasty"/> con cui si faceva credere che l'imperatore avesse scelto Huhai come suo erede al trono<ref name="Qin"/> (il quale assunse poi il titolo di ''Er Shi Huangdi'') e si accusava ingiustamente il legittimo pretendente al trono, [[Fusu]], di manchevolezze nei confronti dello stato,<ref name="Er Shi Huangdi"/> e lo si obbligava al suicidio.<ref name="Qin Dynasty"/><ref name="Er Shi Huangdi"/><ref name="Qin"/> Non credendo che qualcuno potesse arrivare al punto di contraffare un documento imperiale, Fusu rispettò quella che credeva essere la volontà paterna e si suicidò. Per la stessa accusa,<ref name="Er Shi Huangdi"/> anche Meng Tian si tolse la vita.<ref name="Er Shi Huangdi"/>
===Un regno turbolento===
Il regno di
L'iniziativa passò poi al regno di [[Chu (stato)|Chu]], dove il generale Xiang Liang si affidò a Liu Bang (futuro imperatore [[Gao Zu (imperatore Han)|Gao Zu]]), capo di bande ribelli contadine messosi ai suoi ordini, per conquistare la capitale [[
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
Riga 71 ⟶ 80:
|periodo=[[210 a.C.]]-[[207 a.C.]]
}}
{{Portale|biografie|cina|storia}}▼
▲{{Portale|cina|storia}}
[[Categoria:Imperatori della dinastia Qin]]
|