Antonio Ghislanzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Immagine = Antonio Ghislanzoni.jpg
}}
Il suo nome è legato soprattutto al libretto dell{{'}}''[[Aida]]'' di [[Giuseppe Verdi]], col quale collaborò anche alle revisioni della ''[[La forza del destino|Forza del destino]]'' e di ''[[Don Carlos (opera)|Don Carlos]]''.
== Biografia ==
{{NN|musicisti|data=giugno 2013}}
{{Citazione|Dicendo mal di tutti, il vero espressi / Lassù nel mondo; se parlar potessi, / Pietoso passeggier, ora direi / Ogni bene di te,
Il padre lo volle in [[seminario]], la ferrea disciplina dell'istituto è però poco tollerata dal piccolo Ghislanzoni, che, diciassettenne, verrà espulso per comportamento irriverente: l'[[anticlericalismo]] rimarrà una costante della sua ideologia.
Terminato il liceo a [[Pavia]] e iscrittosi a [[medicina]], Ghislanzoni,
[[File:Antonio Ghislanzoni by Andrea Baronchelli (before 1917) - Archivio Storico Ricordi ICON000042.jpg|left|thumb|Ritratto di Antonio Ghislanzoni, librettista (1824-1893), prima del 1917.]]
Vicino alle idee politiche [[Mazzinianesimo|mazziniane]], la sua collaborazione con giornali repubblicani lo costrinse a rifugiarsi in [[Svizzera]]. Fu ugualmente arrestato dai francesi e deportato in [[Corsica]].
Dopo la Seconda guerra di indipendenza (1859) si
Nel 1857 contribuì a fondare il giornale umoristico ''[[L'
Per la poesia ricordiamo
«I versi del Libro proibito», scrive [[Gilberto Finzi]] (1997:165), «riprendono un'atmosfera polemica d'epoca che non tocca, forse nemmeno sfiora, la poesia, ma che bene riconducono a momenti collaterali tipici della [[Scapigliatura]]».
Negli anni settanta si trasferì a [[Barco di Maggianico]] e nel 1880 a [[Caprino Bergamasco]].
Fu autore di oltre 60 [[libretto|libretti]] fra i quali, oltre all
Pubblicò il volume ''[[Reminiscenze artistiche]]'', che contiene notizie sul pianista [[Adolfo Fumagalli]] e un episodio intitolato ''La Casa di Verdi a Sant'Agata'', nonché il romanzo apocalittico<ref name="MarronePuppa2006">{{cita|Marrone Puppa 2006|
Morì nel [[1893]] a 69 anni e ricevette sepoltura nel [[Cimitero monumentale di Lecco]].
Nella sua vita prese posizione a favore della [[cremazione]]:
{{Citazione|Contro il sistema della cremazione / Protestano con ira i collitorti<br>
Riga 48:
== Libretti d'opera ==
Il nome del compositore è indicato tra parentesi, la data è quella della prima rappresentazione.
[[File:Locandina della prima dell'Aida all'Arena di Verona.jpg|thumb
{{Div col}}
* ''Le due fidanzate'' ([[Antonio Baur]] - [[1857]])
Riga 95:
* ''Alda'' ([[Luigi Romaniello]] - [[1896]])
* ''I mori di Valenza'' (per [[Amilcare Ponchielli]], completata da [[Arturo Cadore]] - [[1914]])
* ''Onesta'' ([[Nicolò Massa (compositore)|Nicolò Massa]] - [[1929]])
* ''[[Re Lear (Cagnoni)|Re Lear]]'' ([[Antonio Cagnoni]] - [[2009]])
{{Div col end}}
Riga 110:
* ''Storiella d'amore'', musicata da [[Giacomo Puccini]] (il testo è lo stesso di ''Noi leggevamo insieme'')
* ''Salve regina'', musicata da [[Giacomo Puccini]]
* ''
* ''Il Canto di Mignon'', musicata da [[Francesco Paolo Frontini]], s.m. napolitana, 1898 [
== Narrativa ==
* ''Suicidio a fior d'acqua'' (1864),
* ''Le donne brutte'' (1867),
* ''L'arte di far debiti'' (1881),
* ''La contessa di Karolystria'' (1883),
* ''Abrakadabra'' (1884),
* ''Un viaggio d'istruzione'' (1888),
* [[Racconti]] (1884)
** ''Una partita in quattro''
** ''Il violino a corde umane''
Riga 124 ⟶ 126:
** ''Autobiografia di una ex cantante''
** ''La corte dei nasi''
==Poesia==
* ''Libro proibito'' (1878)
==Riviste==
* ''[[Rivista minima]]''
* ''La posta di Caprino'' (1890-1892)
== Note ==
Riga 133 ⟶ 139:
* Alberto Manzi, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ghislanzoni_(Enciclopedia-Italiana)/ GHISLANZONI, Antonio)]» in ''Enciclopedia Italiana'', Volume 16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
* {{cita libro | nome=Antonio | cognome=Ghislanzoni | titolo=Autobiografia di un ex-cantante e altri racconti musicali | anno=2016 | editore=NeoClassica | città=Roma | ISBN=978-88-9374-001-2}}
* {{Cita libro|autore=Gaetana Marrone, Paolo Puppa|titolo=Encyclopedia of Italian Literary Studies|url=http://books.google.it/books?id=69ey6Z-05fMC&pg=PA1717|anno=2006|editore=Routledge|isbn=978-1-135-45530-9|pp=
* {{cita web|url=http://www.fanta-festival.it/wp-content/uploads/2014/05/01-Fanta-I-PRECURSORI.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826215404/http://
* {{cita pubblicazione|autore=Vittorio Roda|titolo=La fantascienza umoristica di Antonio Ghislanzoni|pubblicazione=Studi e problemi di critica testuale|numero=49|data=ottobre 1994|pp=121-152|cid=Roda 1994}}
* AA.VV., ''L'operosa dimensione scapigliata di Antonio Ghislanzoni'', Atti del convegno di studio svoltosi a Milano, a Lecco, a Caprino Bergamasco nell'autunno 1993, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Comitato di Milano, Associazione Giuseppe Bovara - Lecco 1995, Casa Editrice Guido Stefanoni, Lecco 1994.
* Giuseppe Zaccaria, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ghislanzoni_(Dizionario-Biografico)/ GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)]» in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 54, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
* Pacifica Artuso, ''Antonio Ghislanzoni. Non di solo Verdi...'', EurArte Edizioni, Varenna (Lc) 2013, pp. 164, ISBN 978-88-95206-32-5.
* Roberto Zambonini e Giuseppe Leone, ''Antonio Ghislanzoni. Il parlatore eterno. Viaggio poetico-musicale fra epigrammi blasfemi e libri proibiti'', "Sulle rive del tempo", X edizione, il Melabò, Lecco, maggio/luglio 2014, pp. 8-11.
== Voci correlate ==
* [[Libretto]]
* [[Aida]]
* [[Giuseppe Verdi]]
* [[Scapigliatura]]
* [[Fantascienza umoristica]]
* [[Storia della fantascienza italiana]]
* [[Anticlericalismo]]
== Altri progetti ==
Riga 146 ⟶ 160:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|