Cannes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata)  | 
				m Bot: http → https  | 
				||
| (81 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: 
|Nome = Cannes 
|Nome ufficiale =  
|Bandiera = Flag of the Commune of Cannes (White Variant).svg 
|Voce stemma = Armoriale dei comuni delle Alpi Marittime 
|Stato = FRA 
Riga 15 ⟶ 12: 
|Divisione amm grado 4-2 = Cannes-2 
|Amministratore locale = David Lisnard 
|Partito = [[ 
|Data elezione = 05/04/2014 
|Data istituzione =  
|Latitudine decimale = 43.55 
|Longitudine decimale = 7.016667 
|Superficie =  
|Abitanti = 74626 
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2012&depcom=06029 INSEE popolazione legale totale 2012] 
|Aggiornamento abitanti = 2012 
|Divisioni confinanti = [[Le Cannet]], [[Vallauris]], [[Mandelieu-la-Napoule]], [[La Roquette-sur-Siagne]], [[Mougins]] 
|Prefisso =  
|Codice catastale =  
|Targa =  
|Nome abitanti = 
|Patrono =  
|Festivo =  
|Mappa = Map commune FR insee code 06029.png 
|Didascalia mappa =  
}} 
[[File:The harbor, Cannes, Riviera-LCCN2001699284.jpg|thumb|upright=1.3| Il porto di Cannes tra il 1890 e il 1900]] 
[[File:Il porto moderno.JPG|thumb|Il porto moderno di Cannes]] 
'''Cannes''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/kan/}}; in [[occitano]] ''{{lang|oc|Canas}}'' 
▲'''Cannes''' (in [[occitano]] ''Canas'', in [[lingua italiana|italiano]] storico ''Canne'') è un [[comune francese]] situato nel dipartimento delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] e la regione [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]. I suoi abitanti si chiamano Cannois. 
Stazione balneare della [[Costa Azzurra]], Cannes è universalmente conosciuta per il suo [[Festival di Cannes|Festival del film]] e la sua passeggiata della [[Croisette (Cannes)|Croisette]]. Terza città del dipartimento per popolazione dopo [[Nizza]] ed [[Antibes]], ha potuto pertanto svilupparsi al margine della stagione turistica e del festival. 
Grazie al prestigioso [[Festival di Cannes|festival cinematografico]] Cannes è considerata una delle capitali europee del cinema (insieme a [[Venezia]] e [[Berlino]]).<ref>{{cita web|url=https://www.eurobull.it/venezia-cannes-berlino-le-eterne-guardiane-del-cinema-europeo?lang=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.canudiani.com/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.viaggio-in-germania.de/berlinale.html}}</ref> 
== Geografia fisica == 
Si trova nel dipartimento francese [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] e nella regione [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].▼ 
Dista circa 31 km da [[Nizza]], 48 da [[Principato di Monaco|Monaco]] e 57 dalla frontiera italiana.▼ 
Davanti alla città di Cannes sorgono le [[isole di Lerino]]: [[Isola di Sant'Onorato (Lerino)|Sant'Onorato]] e [[Isola di Santa Margherita (Lerino)|Santa Margherita]].▼ 
Nel [[X secolo]], la città era nota come ''Canua''. Il nome potrebbe derivare dalla parola "[[Canna (botanica)|canna]]". 
== Storia == 
Riga 46 ⟶ 54: 
Nel 69 d.C. divenne teatro di un violento conflitto tra le truppe di [[Otone]] e [[Vitellio]]. 
▲=== Cannes: il nome === 
▲Nel [[X secolo]], la città era nota come ''Canua''. Il nome potrebbe derivare dalla parola "[[Canna (botanica)|canna]]". Canua fu probabilmente un piccolo porto [[Liguria|ligure]], e successivamente un avamposto romano sulla collina Le Suquet, come testimoniano le tombe romane lì rinvenute. Sulla collina Le Suquet fu eretta nell'[[XI secolo]] una torre da cui si controllava il territorio paludoso in cui oggi sorge invece la città. La maggior parte delle antiche attività, soprattutto la difesa, si svolgevano sulle [[isole di Lerino]] e la storia di Cannes è la storia delle isole. 
=== La nascita del  
Un attacco perpetrato nell'891 dai [[Saraceni]], che rimasero fino alla fine del [[X secolo]], devastò le campagne attorno a Canua. L'insicurezza delle isole di Lerino costrinse i monaci a stabilirsi sulla terraferma, sul Suquet. L'edificazione di un castello nel 1035 fortificò la città, che da allora assunse il nome di Cannes, e alla fine dell'[[XI secolo]] si diede inizio alla costruzione di due torri sulle isole di Lerino. Per costruirne una ci volle un secolo, per l'altra addirittura tre.  
Attorno al 1530, Cannes si rese autonoma dai monaci che avevano controllato la città per centinaia di anni e divenne indipendente.<br /> 
Il castello del Suquet ospita oggi il [[Museo de la Castre]]. 
=== Le isole di Lerino 
Nel [[XVIII secolo]], sia gli  
=== La ''Belle Époque'' === 
Henry Brougham, primo barone Brougham e Vaux, comprò un appezzamento di terreno alla Croix des Gardes e fece costruire la "Villa Eleonore-Louise". Il suo impegno per migliorare le condizioni di vita della zona attrasse l'aristocrazia inglese, che fece anch'essa costruire delle residenze invernali. Alla fine del XIX secolo 
A Cannes furono realizzati progetti come il Boulevard Carnot, la rue d'Antibes e l'Hotel Carlton sulla Promenade de la Croisette. Dopo la chiusura del "Casino des Fleurs" (hôtel Gallia), fu costruito un edificio di lusso per la clientela ricca invernale, il Casino Municipal accanto al molo Albert-Edouard. Il casinò fu demolito e sostituito dal nuovo Palazzo nel [[1979]].<br /> 
Con il [[XX secolo]] arrivarono nuovi hotel di lusso, come il Miramar e il Martinez. La città fu modernizzata con un centro sportivo, linee tranviarie, un ufficio postale e scuole. 
Nel [[primo dopoguerra]] c'erano meno turisti tedeschi e britannici, ma più americani. Il turismo invernale aprì la via a quello estivo, così che fu costruito il casinò estivo  
All'inizio del [[1922]] la città ospitò la [[Conferenza di Cannes]], riguardante la riorganizzazione dell'[[Europa]] dopo la [[ 
Il consiglio cittadino ebbe l'idea di ospitare un Festival cinematografico internazionale poco prima della [[seconda guerra mondiale]]: la prima edizione si aprì il 20 settembre [[1946]] e si tenne al "Casino Municipal". 
===  
Su iniziativa del sindaco Bernard Cornut-Gentille, tra il 1960 e il 1963 sono stati intrapresi importanti lavori di ampliamento del boulevard de la Croisette. Dal 1964 al 1965 fu costruito il secondo porto di Cannes, dedicato alla nautica da diporto, Port Pierre-Canto. La nuova stazione di Cannes è stata inaugurata nel 1974. Da allora, Cannes è diventata, grazie principalmente al Festival del Cinema,  una delle città più conosciute del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.informagiovani-italia.com/storia-cannes.htm|titolo=Storia di Cannes|sito=www.informagiovani-italia.com|accesso=2019-11-03}}</ref> 
▲Si trova nel dipartimento francese [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] e nella regione [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]. 
▲Dista circa 31 km da [[Nizza]], 48 da [[Principato di Monaco|Monaco]] e 57 dalla frontiera italiana. 
== Monumenti e luoghi d'interesse == 
▲Questo comune si estende sulla Costa Azzurra per quasi 9 km e ha alle spalle le [[Alpi Marittime]]. Nella parte ovest della città si trovano il comune di [[Le Cannet]] e il quartiere ''La Bocca''. 
=== Architetture religiose === 
▲Davanti alla città di Cannes sorgono le [[isole di Lerino]]: [[Isola di Sant'Onorato (Lerino)|Sant'Onorato]] e [[Isola di Santa Margherita (Lerino)|Santa Margherita]]. 
* [[Chiesa di Santa Maria della Speranza (Cannes)|Chiesa di Santa Maria della Speranza]] 
Il comune è diviso in quartieri : il più importante è anche un sobborgo, La Bocca, situato a 3,5 km ad Ovest del centro della città mentre le isole di Lérins formano una zona insulare.<br />▼ 
=== Architetture civili === 
Croix-des-Gardes, Petit Juas, Suquet sulla collina, Carnot, Centre Ville, Prado Republique, Californie Pezou e Pointe Croisette completano la lista.▼ 
* [[Villa Rothschild]] 
* [[Hotel Carlton]] 
* [[Palazzo Vallombrosa]] 
== Società == 
Riga 85 ⟶ 95: 
== Cultura == 
[[File:Veduta della Croisette.JPG|thumb|upright=1.2|Veduta della spiaggia e della Croisette]] 
Nel castello sulla collina del Suquet si trova il [[Museo de la Castre]], con una ricca collezione di quadri di fine 1800, 
opere di artisti locali [[post-impressionismo|post-impressionisti]] e [[fauves]]. Il museo accoglie anche interessanti collezioni 
di testimonianze etnografiche e storiche di tutto il mondo, compresa una famosa rassegna di strumenti musicali. 
È famosa per il suo lungomare, la [[Croisette (Cannes)|Croisette]], una delle più belle e spettacolari passeggiate del mondo. 
È sede del famoso ed omonimo [[Festival di Cannes|Festival cinematografico]], nonché di un [[Canneseries|festival della serialità televisiva]] e di un importante [[festival internazionale della pubblicità]]. 
Durante l'anno ci sono circa 90 congressi, che portano una grande ricchezza alla città. 
La principale risorsa economica di Cannes è il turismo. 
== Geografia antropica == 
▲Il comune è diviso in quartieri 
▲Croix-des-Gardes, Petit Juas, Suquet sulla collina, Carnot, Centre Ville, Prado Republique, Californie Pezou e Pointe Croisette completano la lista. 
== Relazioni internazionali == 
=== Gemellaggi ===▼ 
* {{Gemellaggio|Spagna|Madrid|1957}};▼ 
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Kensington e Chelsea|1970}};▼ 
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Beverly Hills|1986}};▼ 
* {{Gemellaggio|Giappone|Shizuoka|1991}};▼ 
* {{Gemellaggio|Israele|Tel Aviv|1993}};▼ 
* {{Gemellaggio|Cina|Sanya|1997}}; 
* {{Gemellaggio|Messico|Acapulco|1998}};<ref>{{cita web|url=http://www.acapulco.gob.mx/sistercities/index.php?id=247|titolo=Copia archiviata|accesso=9 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111120200040/http://www.acapulco.gob.mx/sistercities/index.php?id=247|dataarchivio=20 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> 
* {{Gemellaggio|Italia|Torino|2000}}; 
* {{Gemellaggio|Marocco|Khemisset|2006}}. 
* {{Gemellaggio|Ucraina|Leopoli|2022}} 
== Onorificenze == 
=== Onorificenze straniere === 
{{Onorificenze 
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png 
|nome_onorificenza = Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia) 
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo 
|motivazione = Al Municipio di Cannes 
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911 
}} 
== Sport == 
Riga 106 ⟶ 150: 
|- 
|} 
▲=== Gemellaggi === 
▲* {{Gemellaggio|Spagna|Madrid|1957}}; 
▲* {{Gemellaggio|Regno Unito|Kensington e Chelsea|1970}}; 
▲* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Beverly Hills|1986}}; 
▲* {{Gemellaggio|Giappone|Shizuoka|1991}}; 
▲* {{Gemellaggio|Israele|Tel Aviv|1993}}; 
▲* {{Gemellaggio|Cina|Sanya|1997}}; 
▲* {{Gemellaggio|Marocco|Khemisset|2006}}; 
== Note == 
Riga 126 ⟶ 155: 
== Voci correlate == 
▲* [[AS Cannes]] 
* [[Festival di Cannes]] 
* [[Canneseries]] 
* [[Festival internazionale della creatività Leoni di Cannes|Festival Leoni di Cannes]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
* {{collegamenti esterni}} 
* {{cita web| 
{{Dipartimento Alpi Marittime}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|Francia}} 
 | |||