Micciano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata)
Annullata la modifica 119261350 di 176.65.87.15 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati della Toscana}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Micciano
|Nome ufficiale=
|Panorama=MiccianoPomarancePanorama3.jpg
|Didascalia=Panorama di Micciano
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 22 ⟶ 21:
|panorama =
}}
'''Micciano''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Pomarance]], innella [[provincia di Pisa]], in [[Toscana]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 28 ⟶ 27:
 
== Storia ==
Secondo alcuni, le origini del [[toponimo]] sarebbero da ricondurre a quelle dei [[Prediale|prediali romani]], interpretando ''Micciano'' come un ''fundus Mittianus'' o ''Maecianus'', dal nome di un legionario (''Mittius'' o ''Maecius'') sotto il quale ricadeva la proprietà del terreno.<ref name="p367"/> Il primo documento a testimonianza del borgo è tuttavia del periodo alto-medievale ([[947]]), quando si legge di un'investitura a pievano di Giovanni di Giovanni e a diacono di un certo Pietro di Reutilio.<ref name="p367"/> Con un privilegio imperiale del [[1014]], l'imperatore [[Enrico I di Sassonia|Enrico I]] concede alla [[Monastero di San Pietro in Palazzuolo|badia di San Pietro]] a [[Monteverdi Marittimo|Monteverdi]], fra gli altri, anche la corte e i beni di Micciano.<ref>Emanuele Repetti, «[http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=2707 Micciano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060609125056/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=2707 |data=9 giugno 2006 }}», ''Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana'', vol.&nbsp;III, Firenze, 1839, p.&nbsp;202.</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 38 ⟶ 37:
 
== Bibliografia ==
* [[Emanuele Repetti]], «[https://web.archive.org/web/20060609125056/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=2707 Micciano]», ''[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]]'', vol.&nbsp;III, Firenze, 1839, pp.&nbsp;202–203.
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol.&nbsp;3, tomo II|anno=1972|pagine=367–369}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons_preposizione=su}}
 
{{portale|Toscana}}