Niort: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata)
Didascalia foto
 
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Niort
|Nome ufficiale =
|Panorama =Panorama Niort-place-des-halles-donjon.jpg
|Didascalia = Veduta
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Niort (Deux-Sèvres).svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
Riga 22 ⟶ 21:
|Longitudine decimale = -0.466667
|Superficie =
|Abitanti = 5907758966
|Note abitanti = [httphttps://www.insee.fr/fr/pppstatistiques/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp6676182?annee=2009&depcomgeo=COM-79191 INSEE popolazione legale totale 20092020]
|Aggiornamento abitanti = 20092020
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
Riga 32 ⟶ 31:
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Map commune FR insee code 79191.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Niort''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 59.077{{formatnum:58966}} abitanti capoluogo del dipartimento delle [[Deux-Sèvres]] nella regione della [[Nuova Aquitania]]. È un mercato agricolo di rilevanza non solo regionale (soprattutto di ortaggi) e importante centro industriale.
 
I suoi abitanti si chiamano ''Niortais''. Il nome latino della città era ''Novioritum''.
 
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma comunale si blasona:
{{citazione|d'azzurro seminato di gigli d'oro, al [[Mastio (araldica)|mastio]] d'argento torricellato dello stesso, attraversante sul tutto, murato e finestrato di nero, posto su una [[Riviera (araldica)|riviera]] d'argento movente dalla punta.}}
 
[[Ornamenti esteriori dello scudo|Ornamenti esteriori]]: lo scudo è [[Timbro (araldica)|timbrato]] da un [[Elmo (araldica)|elmo]] d'argento decorato d'oro, posto di fronte, graticolato di sette pezzi, stretto da un [[Cercine (araldica)|cercine]] con [[Svolazzi|lambrecchini]] dei colori di Francia, cimato da tre piume di struzzo d'argento. È [[Sostegni (araldica)|sostenuto]] da due [[Uomo selvatico|uomini selvatici]] con la testa rivoltata d'argento, con i capelli e le cinture di fogliame d'oro, tenenti ciascuno una clava dello stesso, quello di destra in palo lungo il fianco destro, il braccio sinistro appoggiato piegato sullo scudo, quello di sinistra con la clava sulla spalla sinistra attraversante sui lambrecchini, il braccio destro appoggiato piegato sullo scudo. Il tutto posto su un [[Racemo (decorazione)|racemo]] d'oro e d'argento dai risvolti d'azzurro.<ref name="Blason">{{cita web|url= https://www.vivre-a-niort.com/fr/cadre-de-vie/le-blason-de-niort/index.html |titolo= Le blason de Niort |lingua= fr |accesso= 31 dicembre 2020}}</ref>
 
Il [[Attributi araldici di smalto#Sparso|seminato]] di gigli sarebbe quello che [[Giovanni di Valois]], [[Duchi di Berry|duca di Berry]], portava sul suo emblema. Più tardi, nel 1372, i cittadini di Niort che aiutarono [[Bertrand du Guesclin]] a scacciare lo straniero dalla città, avrebbero ricevuto questa concessione reale, e nel 1393 fecero scolpire questo stemma sulla [[torre civica]] del municipio.<br />
Il 20 ottobre 1813, Napoleone concesse alla città di Niort un nuovo stemma ''d'azzurro alla torre d'argento [[fiancheggiato|fiancheggiata]] da due guanti d'oro; al [[quartier franco]] di [[Armoriale delle città del primo e secondo Impero#Città di seconda classe|Città di seconda classe]] che era d'azzurro caricato di una N d'oro, sormontata da una stella raggiante dello stesso''.<br />
Il [[Maschio (architettura)|maschio]] ricorda le due torri quadre del [[dongione]] di Niort che [[Enrico II d'Inghilterra]] fece costruire nel 1158. Le onde in punta evocano la [[Sèvre Niortaise]] che scorre ai piedi del castello.<br />
Lo scudo è timbrato da un elmo da cavaliere a ricordare che il [[Maire (Francia)|sindaco]] e i funzionari (''échevin'') di Niort furono insigniti della nobiltà ereditaria. I due selvaggi sarebbero un riferimento alla passione che il duca di Berry aveva per questo travestimento che utilizzava spesso nei balli in maschera, comuni all'inizio del Medioevo, come il tristemente famoso [[Ballo degli Ardenti]] del 1393. All'epoca della scoperta del Canada questi [[Tenente (araldica)|tenenti]] furono sostituiti da due nativi [[irochesi]], ma questa rappresentazione fu presto abbandonata per ripristinare i due selvaggi.<ref name="Blason" />
[[File:Blason de niort.jpg|right|100px]]
|Stemma = [[File:Blason ville fr Niort (Deux-Sèvres).svg|right|100px]]
[[File:Blason ville fr Niort-Empire.svg|right|100px]]
 
== Amministrazione ==
Riga 46 ⟶ 60:
* [[Cantone di Niort-Ovest]]
 
A seguito della riforma approvata con decreto del 18 febbraio 2014<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000028637204&fastPos=1&fastReqId=725811713&categorieLien=cid&oldAction=rechTexte|titolo = Décret n° 2014-176 du 18 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département des Deux-Sèvres |accesso = 25 giugno 2015|editore = http://www.legifrance.gouv.fr/|data = 18 febbraio 2014|lingua = fr}}</ref>, che ha avuto attuazione dopo le [[elezioni dipartimentali in Francia del 2015|elezioni dipartimentali del 2015]], il territorio comunale della città di Niort è stato suddiviso in tre nuovi cantoni:
* Cantone di Niort-1: comprende parte della città di Niort
* Cantone di Niort-2: comprende parte della città di Niort
Riga 54 ⟶ 68:
 
=== Gemellaggi ===
Niort è gemellata con:<ref>{{cita web | url=https://www.vivre-a-niort.com/fr/mairie/jumelage/ |titolo=Jumelage (Gemellaggi) |editore=Vivre-a-Niort.comaccessocom|accesso=2014-07-19 | lingua=fr}}</ref>
*{{Gemellaggio|Togo|Atakpamé|1958}}<ref>[http://www.anjca.fr/ Association Niortaise pour le Jumelage et la Coopération avec Covè et Atakpamé], consultato il 19 luglio 2014</ref>
*{{Gemellaggio|DEU|Coburgo|1974}}<ref>{{Cita web|url=https://www.coburg.de/coburg-erleben/stadt-und-stadtgeschichte/staedtepartnerschaften/staedtepartnerschaften.php#:~:text=Gais%20in%20Italien%2C%20die%20Isle,viele%20St%C3%A4dtepartner%20in%20der%20Welt.|titolo=Städtepartnerschaften|sito=Stadt Coburg|lingua=de|accesso=27 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230605230932/https://www.coburg.de/coburg-erleben/stadt-und-stadtgeschichte/staedtepartnerschaften/staedtepartnerschaften.php|dataarchivio=5 giugno 2023|urlmorto=no}}</ref>
*{{Gemellaggio|DEU|Coburgo|1974}}<ref>{{cita web|url=http://www.stadt.coburg.de/home.asp?uid=320&mid=193&iid=694|titolo=Coburg und seine Partnerstädte|accesso=15 febbraio 2010|lingua=de|editore=stadt.coburg.de}}</ref>
*{{Gemellaggio|GBR|Wellingborough|1977}}
*{{Gemellaggio|DEU|Springe|1979}}
Riga 67 ⟶ 81:
{{Demografia/Niort}}
 
==Voci correlateSport==
Il [[Chamois Niortais Football Club|Chamois Niort FC]] è la principale società calcistica locale. Attualmente milita nel [[Championnat National]], la terza serie del campionato di calcio francese.
*[[Stazione di Niort]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Stazione di Niort]]
*[[Madame de Maintenon]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Niort}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.vivre-a-niort.com/|Niort}}
* {{cita web|http://plan.mairie-niort.com/|Carta}}
* {{cita web|http://www.mairie-niort.com/video/|Pellicola}}
* {{cita web|http://www.vivre-a-niort.com/ABV/portail/sortir.asp|calendario}}
* {{cita web|http://www.niortourisme.com/|Turismo a Niort}}
 
{{Dipartimento Deux-Sèvres}}
Riga 87 ⟶ 101:
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Niort| *]]