Uncle Scrooge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di Idraulico liquido (discussione), riportata alla versione precedente di 93.47.219.190 |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il personaggio|Paperon de' Paperoni}}{{F|riviste|marzo 2017|arg2=Disney}}{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
Riga 19:
|editore 6 nota = (2009-2011)
|editore 7 = [[IDW Publishing]]
|editore 7 nota = (
|editore 8 = [[Fantagraphics]]
|editore 8 nota = (dal 2025)
|data inizio = 1952
|data fine =
|periodicità = mensile
|volumi =
|volumi nota = (contando anche 3 numeri di ''[[Four Color]]'')
|volumi totali = na
Riga 32 ⟶ 34:
'''''Uncle $crooge''''' è una pubblicazione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di [[Fumetto|fumetti]] dedicata a [[Paperon de' Paperoni]].
==Storia
La serie, curata sin dall'inizio da Barks, presentava non solo le avventure di lungo respiro con Paperone e i nipoti
Dal n. 72 del dicembre 1967 al n. 103 del marzo 1973 la testata continuò a pubblicare storie inedite sia lunghe sia brevi (realizzate prevalentemente da Strobl) anche se in diversi numeri del periodo la maggior parte dell'albo era occupata da ristampe di storie di Barks. Dal n. 104 (aprile 1973) al n. 177 (giugno 1980) la testata presentava solo ristampe, prevalentemente di Barks ma anche di altri autori. A partire dal n. 178 (luglio 1980) la testata tornò a pubblicare storie inedite, disegnate prevalentemente da [[Jack Manning]], alternandole alle solite ristampe di materiale barksiano fino al numero 209 del 1984, con la quale la testata cessò temporaneamente le pubblicazioni a causa della decisione della casa editrice, la ''Western Publishing'', di abbandonare il mercato dei fumetti.
Nel 1986, tuttavia, la Gladstone comprò i diritti per pubblicare i fumetti Disney e riaprì la testata: il primo numero edito dalla Gladstone, il numero 210, uscì nel luglio 1986. Sotto la gestione della Gladstone debuttarono nella testata le storie di produzione danese e olandese, nonché storie autoprodotte realizzate da nuovi talenti come [[Don Rosa]], che debuttò con la storia ''[[Zio Paperone e il figlio del sole]]'' pubblicata sul numero 219 dell'aprile 1987. Nel 1990, sui numeri 241 e 242 (gli ultimi della gestione ''Gladstone''), debuttarono nella testata anche le storie di produzione italiana, con la pubblicazione di ''Paperino e la fondazione De' Paperoni'' e ''[[Zio Paperone e l'ultimo Balabù]]'', realizzate entrambe da [[Romano Scarpa]].
Sempre nel 1990, tuttavia, la Disney decise di revocare la licenza alla Gladstone per cominciare a pubblicarli in proprio. Il primo numero edito dalla ''Disney Comics'', il 243, fu pubblicato nel giugno 1990. Sotto la gestione della Disney Comics, protrattasi fino al numero 280 del luglio 1993, furono pubblicate sia storie autoprodotte, sia storie di produzione estera (prevalentemente della Egmont), sia le solite ristampe di storie barksiane; nei numeri 266-267 del 1992, fu pubblicata in due parti la storia italiana ''Zio Paperone e il deposito oceanico'' di Marco Rota. A causa delle vendite in declino, nell'estate 1993 la Disney restituì i diritti di pubblicazione alla Gladstone.
Durante questa gestione, Uncle Scrooge aveva 24 pagine di fumetti, e ogni quattro numeri usciva un volume contenente tutte le storie pubblicate nei quattro numeri. Il primo volume (#384-387) contiene la saga Egmont della ''Caccia alla numero uno'' mentre il secondo volume (#388-391) contiene la lunga storia italiana degli anni '80 ''Zio Paperone in vacanza con 80 dollari''. Nel terzo e nel quarto volume (#393-399), la Boom ha deciso invece di pubblicare su ''Uncle Scrooge'' solo le storie tratte dal cartone animato ''[[DuckTales]]''.▼
Durante il secondo periodo Gladstone la testata pubblicò la [[Saga di Paperon de' Paperoni]] di Don Rosa (dal n. 285 del febbraio 1994 al n. 296 del dicembre 1995) e passò al formato ''prestige'' (64 pagine in luogo delle usuali 32) a partire dal n. 309 del gennaio 1998. Negli ultimi numeri della Gladstone in formato ''prestige'', nella testata cominciarono a essere pubblicate finanche storie di Topolino, prevalentemente rimontaggi di storie a strisce di Gottfredson. Nei numeri 315 e 316 del 1998 fu pubblicata ''[[Paperino e la leggenda dello Scozzese Volante]]'' di Romano Scarpa. Con il numero 318 del dicembre 1998, tuttavia, la testata cessò le pubblicazioni per vendite insufficienti.
Nel [[2003]] la rivista riprese le pubblicazioni, edita da Gemstone Publishing. Il primo numero della Gemstone, il 319, uscì nel giugno 2003. La nuova casa editrice mantenne il formato ''prestige'' introdotto negli ultimi numeri della gestione ''Gladstone''. Avendo ben 64 pagine, sotto la gestione Gemstone la testata costava 7.99 $. La testata pubblicava essenzialmente ristampe di storie di Barks e molte storie [[Egmont (casa editrice)|Egmont]], ma in qualche raro caso pubblicava anche storie italiane, per lo più disegnate da [[Romano Scarpa]]. Ma alla fine del 2008, la Gemstone, per problemi economici, chiuse tutte le testate Disney, compresa questa. Nel corso del [[2009]], tuttavia, la ''[[Boom!Studios|Boom Kids]]'' ha acquistato i diritti per pubblicare i fumetti Disney negli USA e ha riesumato la testata che ha ripreso le pubblicazioni a partire dal settembre 2009 con il n. 384.
▲Durante questa gestione, Uncle Scrooge aveva 24 pagine di fumetti, e
A partire dal febbraio 2011 e proprio con il #400, per celebrare il 70º anniversario di Walt Disney's Comics and Stories, le storie a fumetti "classiche" ritornano ad essere pubblicate sulla testata (l'iniziativa si chiama "Classics are back at Boom"). Ritornano dunque le storie Egmont, ed alcune storie "classiche" italiane. Il #400 contiene 40 pagine in luogo delle normali 24. Il nuovo corso della testata fu caratterizzato da ristampe di Barks e Don Rosa e dalla pubblicazione di storie targate "S" (Studio Disney) di Scarpa, ma anche dalla pubblicazione della storia italiana ''Zio Paperone e l'uomo dei Paperi'' (1995), realizzata per omaggiare il grande ''cartoonist'' [[Carl Barks]], e di storie egmontiane realizzate da [[Byron Erickson]] e [[Daan Jippes]]. Con il numero 404, uscito nel giugno 2011, si è conclusa la collaborazione con l'editore Boom, e la testata ha sospeso le pubblicazioni fino al 2015.
I diritti per le pubblicazioni Disney sono stati acquisiti nel 2015 da [[IDW Publishing]], che il 22 aprile 2015 ha riaperto la collana, che ha ora un formato di 40 pagine, ad eccezione del numero 405 che, per celebrare la riapertura della collana, ne ha 48. La testata ora ha una doppia numerazione: la numerazione principale riparte dal numero 1 perché conta quanti numeri la casa editrice IDW ha pubblicato, mentre la numerazione "legacy" ("eredità") tiene conto anche dei numeri pubblicati dagli editori precedenti; così, ad esempio, il numero 405 ha una doppia numerazione #1/405. Usciranno anche dei volumi TPB (''trade paperback'') che raccoglieranno ognuno tre numeri della testata: per esempio il volume 1 TPB di ''Uncle Scrooge'' ha ristampato i contenuti dei primi tre numeri della testata sotto la gestione IDW. Nei primi otto numeri della gestione IDW, quattro contengono storie italiane, realizzate da [[Romano Scarpa]] e [[Marco Rota]], mentre gli altri quattro contengono storie olandesi, dello Studio Disney e tedesche. Le grandi assenti per quanto riguarda i primi sette numeri sono le storie della Egmont, che sotto le gestioni Gladstone, Disney e Gemstone, erano le più esportate.
Successivamente, a partire dal numero otto, tornano ad essere pubblicate anche le storie Egmont, prevalentemente come brevi, mentre, a partire dal numero nove, le storie italiane occupano sempre maggior spazio nella testata, relegando le storie di altra provenienza al rango di brevi a chiusura del numero. A parte la storia di produzione italo-danese sul n. 12 sceneggiata dai McGreal e disegnata da [[Giorgio Cavazzano|Cavazzano]], dal n. 9 fino al n. 16, la storia principale del numero è sempre una storia italiana. Nei numeri dal 13 al 16 viene pubblicata la storia italiana in quattro puntate ''Zio Paperone e l'ultima avventura'', che successivamente viene ristampata in un unico volume TPB (per ristamparla intera, eccezionalmente quel volume raccoglieva ben quattro numeri della testata invece dei soliti tre). A partire dal n. 17 si ha di nuovo un'alternanza tra numeri occupati per la maggior parte da una storia lunga italiana e numeri dedicati a storie di provenienza diversa dall'Italia, come quelle di produzione danese e olandese. A partire dal numero 24, uscito nel marzo 2017, il numero di pagine viene ridotto a 32 pagine a causa dell'aumento del costo della carta. Cominciano ad essere pubblicate regolarmente le storie di [[OK Quack]] realizzate da Chendi e da Cavazzano.▼
Nel corso del 2018 si sono avuti alcuni ritardi che hanno fatto slittare di diversi mesi l'uscita di molti numeri delle testate Disney della IDW. Per esempio i numeri di gennaio e di febbraio 2018 uscirono soltanto ad aprile, mentre l'uscita del numero di marzo è slittata a luglio. Anche per questi enormi ritardi la IDW decise di non annunciare nessun numero della testata per l'agosto 2018. A partire dal settembre 2018 la testata viene sostituita per quattro mesi da una miniserie in quattro albi contenente i primi quattro capitoli della saga italiana ''[[Tutti i milioni di Paperone]]''. Dopo il numero 41, pubblicato nel gennaio 2019, la testata cambia linea editoriale: le traduzioni vengono affidate a Erin Brady e diventano letterali (mentre le precedenti traduzioni erano libere), e inoltre la testata comincia a pubblicare solo storie italiane molto recenti. Negli ultimi numeri la testata ha cominciato a pubblicare solo lunghe storie a puntate di produzione italiana: dal numero 47 al 50 è stata pubblicata ''Zio Paperone e il deposito sotto assedio'', dal numero 51 al 54 i capitoli dal quinto all'ottavo di ''Tutti i milioni di Paperone'', mentre nel numero 55 è cominciata la pubblicazione de ''La nuova storia e gloria della dinastia dei Paperi'' che tuttavia non fu completata a causa della chiusura della testata stabilita dalla IDW: l'ultimo numero edito da IDW fu il numero 56 (460 secondo la numerazione "legacy"), uscito nel giugno 2020.
Nell'ottobre 2025 la testata ha ripreso le pubblicazioni, edita da [[Fantagraphics]]. Anche sotto il nuovo editore la testata ha una doppia numerazione: la numerazione principale riparte dal numero 1 perché conta quanti numeri la casa editrice Fantagraphics ha pubblicato, mentre la numerazione "legacy" ("eredità") tiene conto anche dei numeri pubblicati dagli editori precedenti; così, ad esempio, il numero 1 ha una doppia numerazione #1/461. I primi tre numeri pubblicheranno la storia italiana ''Zio Paperone e il segreto di Cuordipietra''.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
▲Successivamente, a partire dal numero otto, tornano ad essere pubblicate anche le storie Egmont, prevalentemente come brevi, mentre, a partire dal numero nove, le storie italiane occupano sempre maggior spazio nella testata, relegando le storie di altra provenienza al rango di brevi a chiusura del numero. A parte la storia di produzione italo-danese sul n. 12 sceneggiata dai McGreal e disegnata da Cavazzano, dal n. 9 fino al n. 16, la storia principale del numero è sempre una storia italiana. Nei numeri dal 13 al 16 viene pubblicata la storia italiana in quattro puntate ''Zio Paperone e l'ultima avventura'', che successivamente viene ristampata in un unico volume TPB (per ristamparla intera, eccezionalmente quel volume raccoglieva ben quattro numeri della testata invece dei soliti tre). A partire dal n. 17 si ha di nuovo un'alternanza tra numeri occupati per la maggior parte da una storia lunga italiana e numeri dedicati a storie di provenienza diversa dall'Italia, come quelle di produzione danese e olandese.
* [[Walt Disney's Comics and Stories]]
* [[Donald Duck (fumetto)]]
* [[Mickey Mouse (fumetto)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Inducks}}
*[https://web.archive.org/web/20040414061318/http://www.gemstonepub.com/disney/item.asp?ItemNo=349 Uncle Scrooge] sulle pagine della [https://web.archive.org/web/20040402033453/http://www.gemstonepub.com/disney/ Gemstone]
*{{collegamento interrotto|1=[http://outducks.org/stories/us/index.html Uncle Scrooge su '''outducks.org'''] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}: copertine e alcune pagine interne di alcuni numeri della serie
{{Portale|Disney|Fumetti}}
| |||