Monte Pegge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(29 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|montagne d'Italia|arg2=Liguria|marzo 2017}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Pegge
|immagine = Monte Pegge.jpg
|didascalia = Panorama invernale della vetta
|sigla_paese = ITA
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
Riga 18 ⟶ 19:
|alpinistaprimasalita =
}}
Il '''Monte Pegge''' (775 m s.l.m.) è una [[
== Descrizione ==
Se c'è bel tempo, dalla vetta del monte può essere visibile la [[Corsica]] e l'[[Isola di Gorgona]].
[[File:Panorama dalla vetta.jpg|miniatura|Panorama visibile dalla vetta.]]
[[File:Posizione di avvistamento aereo.jpg|miniatura|Posizione di avvistamento aereo]]
Sulla sua sommità vi sono i resti di una posizione di avvistamento aereo, risalente alla Seconda Guerra Mondiale.
Il
[[File:Rifugio Margherita.jpg|nessuno|miniatura|Il rifugio Margherita]]
== Come raggiungerlo
=== I sentieri
Dal [[Santuario di Nostra Signora di Montallegro]], prendendo un piccolo [[
Arrivando invece dal Monte Manico del Lume (801 m s.l.m.), che è a sua volta raggiungibile da [[Ruta (Camogli)]], basta proseguire dritti, e, andando anche qui a passo sostenuto, il monte è raggiungibile in
[[File:Sentiero del Monte Pegge.jpg|miniatura|Il sentiero nella sua parte finale.]]
=== In auto
Se invece si preferisce usare l'automobile, anche in questo caso bisogna raggiungere il [[Passo della Crocetta]], (qui è presente uno spiazzo per poter posteggiare) e proseguire con l'unico [[Sentiero]] esistente già descritto poco fa.
[[File:Il monte.jpg|miniatura|Monte Pegge in primavera]]
La flora di Monte Pegge è molto varia, salendo verso la sua vetta possiamo trovare alcuni Gigli montani, delle [[Anacamptis laxiflora|Orchidee selvatiche]], alcune [[Campanula|Campanule]], molte [[Bellis perennis|Margherite]], [[Pinus pinaster|Pini marittimi]] e [[Arbusto|arbusti]].
[[File:Margherite e farfalla.jpg|miniatura|Alcune margherite e una farfalla sul Monte Pegge.]]
Per quanto riguarda la fauna possiamo notare [[Natrix natrix|Bisce]] e [[Farfalla|farfalle]] che sono piuttosto comuni; in occasioni più rare possiamo imbatterci in [[Vipera|vipere]] e [[Capra (zoologia)|Capre]].
== Meteo ==
In estate le temperature si aggirano intorno ai 25 gradi. In inverno la temperatura scende e nei mesi di [[Gennaio]] e [[Febbraio]] è possibile che nevichi. Nei mesi autunnali e invernali la temperatura, di norma, non sale mai al di sopra dei 7 gradi e non scende mai al di sotto dei -5. [[File:Giglio Montano.jpg|miniatura|Giglio rosso sul Monte Pegge]]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Tigullio}}
{{portale|montagna}}
[[Categoria:Montagne dell'Appennino ligure|Pegge]]
[[Categoria:Rapallo]]
[[Categoria:Montagne sotto i mille metri|Pegge]]
|