Mothra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 86477469 di 5.91.72.148 (discussione)
 
(124 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del 1961|Mosura (film 1961)}}
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|il film del 1996|Mosura (film 1996)}}
{{T|lingua=inglese|argomento=cinema|data=giugno 2016|arg2=fantascienza}}
{{CorreggereT|lingua=inglese|argomento=personaggi cinematografici|data=giugno 2016|arg2=fantascienza}}
{{Citazione|Se il mondo dovesse sopravvivere un altro secolo, vi preghiamo di ricordare ciò che Mothra ha fatto per voi e per il pianeta su cui vivete.|Le Cosmos<ref name="GvM"/>}}
{{Personaggio
Riga 20:
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|epiteto = Regina dei Mostri
|soprannome = Watang<br />Matra<br />Polluk
|epitetoalterego = *Watan
*Matra
|alterego =
*Polluk
*Titanus Mosura
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|editore =
Riga 31 ⟶ 33:
|prima apparizione = ''[[Mothra (film 1961)|Mothra]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[GojiraGodzilla Finale WarsKong - Il nuovo impero]]''
|editore Italia =
|editore Italia nota =
Riga 40 ⟶ 42:
|sesso = F
|razza = Falena divina
|abilitàpoteri =
*Volo
*Creare venti
* Fare fuoriuscurefuoriuscire dalle ali una polvere velenifera
*Raggi oculari
|immagine = Mosura trailer - Mothra flying.png
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
}}
 
{{nihongo|'''Mothra''' (|モスラ, ''|Mosura'')}} è un ''[[kaijukaijū]]'', un (mostro misterioso), cheil fececui ildebutto suoè debutoavvenuto nel 1961, nel film [[Toho]] ''[[MothraMosura (film 1961)|Mothra]]'', (1961)prodotto dalla casa di produzione cinematografica [[Toho]]. È apparsa in vari film [[tokusatsu]] didella Toho, spesso come personaggio ricorrente nella serie di [[Godzilla]]. Viene tipicamente raffigurata come ununa bruco ocolossale falena colossale, accompagnata da due umanoidi minuscoli che le fanno da portavoce. Al contrario degli altri mostri di Toho, Mothra è soprattutto un personaggio eroico, essendo stata raffigurata come la guardiana della sua cultura isolana,<ref name="mothra1961">''[[Mothra (film 1961)|Mothra]]'' (1961). Regia di [[IshiroIshirō Honda]]. [[Toho]]</ref> della Terra,<ref name="GvM">''[[Godzilla vs. Mothra]]'' (1992). Regia di [[Takao Okawara]]. [[Toho]]</ref> e del [[Giappone]].<ref name="GMK">''[[Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki]]'' (2001). Regia di [[ShusukeShūsuke Kaneko]]. [[Toho]].</ref> Benché sia stata ripetutamente identificata come una falena, il design di Mothra è più evocativo d'una [[vanessa io]], e al posto di una proboscide ha due mandibole dentate simili a quelli d'un [[Trichoptera|tricottero]]. Il personaggio spesso viene raffigurato autoriproducendosi al fin di vita in un cenno alla dottrina del [[saṃsāra]] delle religioni orientali.<ref name="giorgio61">Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya''. Il Foglio Letterario. pp. 61-3. ISBN 978-88-7606-351-0</ref>
 
Benché sia stata ripetutamente identificata come una [[falena]], il design di Mothra è più evocativo d'una [[Vanessa io]], e, al posto di una [[proboscide]], possiede due mandibole dentate simili a quelli di un [[Trichoptera|tricottero]]. Il personaggio spesso viene raffigurato autoriprodursi secondo la dottrina del [[saṃsāra]] delle religioni orientali.<ref name="giorgio61">Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya''. Il Foglio Letterario, pp. 61-3. ISBN 978-88-7606-351-0</ref>
Mothra è uno dei mostri di Toho più popolari, secondo solo a Godzilla nel suo numero di apparizioni cinematografiche.<ref name="giorgio61"/> Sondaggi fatti nei primi anni novanta indicarono che Mothra è soprattutto popolare tra le donne, che costituivano la maggioranza degli spettatori del cinema in quegli anni, un fatto che innescò la produzione di ''[[Godzilla contro Mothra]]'' nel 1992, uno dei film di Toho più redditizi.<ref name="kalat2010.3">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=184–90|edizione=2nd}}</ref> [[IGN (sito web)|IGN]] assegnò a Mothra il terzo posto nella sua lista dei 10 migliori mostri del cinema giapponese,<ref>{{Cita web|url=http://it.ign.com/cinematv/73083/feature/la-top-10-dei-mostri-cinematografici-giapponesi?p=9|titolo=La top 10 dei mostri cinematografici giapponesi|cognome=Maderna|nome=Andrea|sito=IGN|data=15 maggio 2014|accesso=17 maggio 2016}}</ref> mentre la rivista ''Complex'' lo mise in settimo posto nel suo elenco dei 15 mostri giapponesi più tosti.<ref>Josh Robertson, [http://uk.complex.com/pop-culture/2014/05/most-badass-kaiju-monsters-of-all-time/ "The 15 Most Badass Kaiju Monsters of All Time"], ''Complex'' (18 maggio, 2014)</ref>
 
Mothra è uno dei mostri della Toho più popolari, secondo solo a Godzilla nel suo numero di apparizioni cinematografiche.<ref name="giorgio61"/> Sondaggi fatti nei primi anni novanta indicarono che Mothra è soprattutto popolare tra le donne, che costituivano la maggioranza degli spettatori del cinema di quegli anni, un fatto che innescò nel 1992, la produzione di ''[[Godzilla contro Mothra]]'' uno dei film della Toho più redditizi.<ref name="kalat2010.3">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=184-90|edizione=2nd}}</ref> [[IGN]] assegnò a Mothra il 3º posto nella sua lista dei 10 migliori mostri del cinema giapponese,<ref>{{Cita web|url=http://it.ign.com/cinematv/73083/feature/la-top-10-dei-mostri-cinematografici-giapponesi?p=9|titolo=La top 10 dei mostri cinematografici giapponesi|cognome=Maderna|nome=Andrea|sito=IGN|data=15 maggio 2014|accesso=17 maggio 2016}}</ref> mentre la rivista ''Complex'' lo mise al 7º posto nel suo elenco dei 15 mostri giapponesi più forti.<ref>Josh Robertson, [http://uk.complex.com/pop-culture/2014/05/most-badass-kaiju-monsters-of-all-time/ "The 15 Most Badass Kaiju Monsters of All Time"], ''Complex'' (18 maggio, 2014)</ref>
 
==Nome==
Il nome "Mothra" consiste nellanell'applicazione suffissazionedel disuffisso "''-ra"'' alla parola inglese ''Moth'' (falena). Siccome la lingua giapponese non hapossiede [[Fricativa dentale sorda|fricative dentali]], in questa lingua si pronuncia ''Mosura'' in giapponese. Il suffisso "''-ra"'' segue la tradizione cominciata da ''Gojira'', che, a sua volta, deriva da ''kujira'' (鯨(クジラ), parola giapponese che significa "balena", enfatizzando così l'enormitàenorme dimensione del personaggio.<ref name="giorgio61"/>
 
Durante la pubblicizzazione del doppiaggio in lingua inglese perdella pellicola, ''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'', la l'[[American International Pictures]] intitolò il film, ''Godzilla vs. the Thing'' (Godzilla contro la cosa), probabilmente per evitare azione legale da parte della ''[[Columbia Pictures]]'', responsabile, nel 1961, della distribuzione di ''Mothra'' nel 1961.<ref name="ryfle1998.thing">{{Cita libro|titolo=Japan’s Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G |url=https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl |cognome=Ryfle |nome=S. |anno=1998 |editore=Toronto: ECW Press |isbn=1-55022-348-8 |pp=[https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl/page/109 109]}}</ref>
 
Con l'eccezione di ''[[Godzilla contro Mothra]]'', i doppiaggi italiani dei film in cui appare il personaggio l'hanno rinominato ripetutamente. In ''Watang! Nel favoloso impero dei mostri'', viene chiamata Watang, ne ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1966)|Il ritorno di Godzilla]]'' si chiama Matra, mentre in ''[[Gli eredi di King Kong]]'' viene chiamata Polluk.
 
==Storia cinematografica==
Mothra fu prima concepita nel periodico ''Le fate luminose e Mothra'' degli autori Shinichiro Nakamura, Takehiko Fukunaga e Yoshie Hotta, dopo che essi sono stati assegnati da Toho a scrivere un abbozzo per un futuro film.<ref>[http://www.scifijapan.com/articles/2007/07/30/jerry-ito-a-swonderful-life/ "Jerry Ito: A S'Wonderful Life"], ''Sci-Fi Japan'' (July 30, 2007)</ref> Il personaggio fu ulteriormente sviluppato da [[Shinichi Sekizawa]], le cui esperienze di soffrire la fame nelle isole pacifiche durante la Seconda guerra mondiale l'ispirarono a narrare una storia svolta in un'isola dove succedono eventi misteriosi.<ref name="kalat2010.1">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=51–4|edizione=2nd}}</ref>
 
Con l'eccezione di ''[[Godzilla contro Mothra]]'' e i film del ''[[Monsterverse]]'', nei doppiaggi italiani dei film in cui appare il personaggio, questo viene ripetutamente rinominato con diversi appellativi. Per esempio, in ''Watang! Nel favoloso impero dei mostri'', viene chiamata Watang, mentre ne ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1966)|Il ritorno di Godzilla]], viene'' chiamata Matra, ed infine, in ''[[Gli eredi di King Kong]]'' viene chiamata Polluk.
Nel suo film debutto del 1961, la forma adulta di Mothra consisteva in una marionetta meccanica operata tramite i fili, mentre la larva era un costume indossato da sei attori che strisciavano in fila indiana. In ''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'' tre anni dopo, la Mothra adulta fu modificata con zampe radio-controllate, mentre le larve furono raffigurate attraverso burattini a mano e pupazzi motorizzati.<ref name="ryfle1998.1">{{Cita libro|titolo=Japan’s Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G |cognome=Ryfle |nome=S. |anno=1998 |editore=Toronto: ECW Press |isbn=1-55022-348-8 |pp=108–10}}</ref> La larva che appare in ''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' era uguale a quella del film precedente, ma con occhi rossi invece di blu.<ref name="ryfle1998.2">{{Cita libro|titolo=Japan’s Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G |cognome=Ryfle |nome=S. |anno=1998 |editore=Toronto: ECW Press |isbn=1-55022-348-8 |pp=116}}</ref> La Mothra adulta usata in ''Watang! Nel favoloso impero dei mostri'' fu riutilizzata ne ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1966)|Il ritorno di Godzilla]]'', ma il modello era ormai deteriorato con l'usura, avendo colori meno vivaci, peli cadenti, e ali danneggiate.<ref name="ryfle1998.3">{{Cita libro|titolo=Japan’s Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G |cognome=Ryfle |nome=S. |anno=1998 |editore=Toronto: ECW Press |isbn=1-55022-348-8 |pp=137}}</ref>
 
==Le Shobijin==
Durante i primi anni dell'era Heisei dei film di Godzilla, che ignorarono la continuità stabilita dai film prima del 1984, vari tentativi furono fatti per girare un film di Mothra. Akira Murao scrisse una sceneggiatura nel 1980 intitolata ''Mothra vs. Bagan'', che si svolgeva attorno un drago mutaforme chiamato Bagan che tenta di distruggere l'umanità per il suo abuso delle risorse naturali, ma che poi viene sconfitto da Mothra, la dea della pace. La sceneggiature fu modificata da [[Kazuki Ōmori]] dopo la distribuzione di ''[[Godzilla contro Biollante]]'', ma il progetto fu scartato dai direttori di Toho, siccome sentivano che Mothra fosse un personaggio concepito esclusivamente dalla culture giapponese, e perciò sarebbe stata difficile pubblicizzarla all'estero con la stessa facilità del più famoso Godzilla.<ref name="kalat2010.2">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=179–183|edizione=2nd}}</ref> Dopo il successo di ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'', Toho decise di continuare la nuova redditività della serie con la ri-introduzione di mostri familiari invece di crearne nuovi. La scelta di Mothra come il successivo avversario di Godzilla fu dovuta alla popolarità del personaggio tra le donne, che costituivano la maggioranza del pubblico dei cinema all'epoca. Il direttore degli effetti speciali [[Koichi Kawakita]] scrisse una sceneggiatura intitolata ''Godzilla vs. Gigamoth'' nel 1991, che avrebbe visto Mothra scontrarsi sia con Godzilla che con un'altra falena gigante nominata Gigamoth, ma l'idea fu rifiutata a favore della storia finale che si vede in ''[[Godzilla contro Mothra]]''. Kawakita diede alla nuova Mothra la capacità di sparare raggi energetici, rappresentandoli con effetti ottici, e le sue spore emanate dalle ali furono date un effetto lucicante non visto nei film precedenti. Durante la sua metamorfosi da larva ad adulto, fu inizialmente considerato renderla attraverso il [[Computer-generated imagery|cgi]], ma fu scartato siccome non aveva l'aria abbastanza "sensibile".<ref name="ryfle1998.4">{{Cita libro|titolo=Japan’s Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G |cognome=Ryfle |nome=S. |anno=1998 |editore=Toronto: ECW Press |isbn=1-55022-348-8 |pp=279–85}}</ref> Sebbene il film fu un successo finanziario, i pupazzi di Mothra furono criticati da vari autori, che notarono che i colori più vivaci del personaggio la facevano sembrare un "peluche", e che le sue ali battevano con meno grazia di prima, siccome furono fabbricate con stoffa pesante. Le zampe immobili e simili a quelle di un pollo nell'adulto, e la mancanza di ondulazione nei movimenti della larva, furono anch'esse criticate come inferiori agli effetti speciali visti nei film degli anni sessanta.<ref name="ryfle1998.4"/> Malgrado le critiche, la nuova popolarità del personaggio indusse a Toho di produrre il film ''[[Mothra (film 1996)|Mothra]]'' nel 1996.<ref>David Milne, [http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/okawar3.htm "Takao Okawara Interview III"], ''Kaiju Conversations'' (December 1995)</ref>
[[File:Mosura trailer - shobijin.png|thumb|Le Shobijin, interpretate da Emi e Yumi Itō in ''[[Mosura (film 1961)|Mothra]]'']]
Mothra è solitamente raffigurata accompagnata da una coppia di fate gemelle, che [[Shin'ichi Sekizawa]] battezzò ''Shobijin'', cioè ''"piccole bellezze"''. L'abbozzo originale per ''Mothra'' richiedeva quattro fate, ma Sekizawa ridusse il numero a due, siccome i gemelli a quel tempo erano rari nel Giappone, aggiungendo così un certo fascino mistico ai personaggi. La Toho, inoltre, intendeva rafforzare il suo rapporto con la [[Columbia Pictures]] assumendo il duo musicale ''The Peanuts'', reso popolare nell'occidente dalla Columbia Records.<ref name="kalat2010.1"/>
 
''Yūji Koseki'' compose la canzone, ''Mosura no uta'', in italiano il "Canto di Mothra", cantata dalle fate per invocare Mothra.<ref name="ryfle1998.thing"/> Inizialmente la canzone venne cantata in [[lingua malese]], ma successivamente venne composta anche una versione giapponese:
Per ''[[Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki]]'', il regista [[Shūsuke Kaneko]] intendeva avere [[Anguirus]] come uno degli avversari di Godzilla, ma fu spinto dai direttori di Toho di fare uso invece del più popolare Mothra,<ref name="kaneko">Ed Godziszewski and Norman England, "Interview with Shusuke Kaneko", Japanese Giants, Issue #9 (June, 2002)</ref> siccome il film precedente, ''[[Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen]]'', un film che introdusse un nemico nuovo, era stato un fallimento critico e finanziario.<ref name="kalat2010.4">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=238–42|edizione=2nd}}</ref>
 
Per ''[[Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS]]'', il direttore degli effetti speciali Eiichi Asada modellò Mothra direttamente dal suo aspetto nel film originale del 1961, e tentò di usare il minimo di effetti ottici. Come nel caso di ''Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki'', la Mothra adulta fu data zampe mobili per aumentare il realismo del pupazzo. L'artista Shinichi Wakasa inizialmente voleva incorporare il disegno arcobaleno visto sulle ali del personaggio visto in ''[[Mothra 2]]'', ma infine fu usato il design visto nei film degli anni sessanta.<ref>"Godzilla X Mothra X Mechagodzilla: Tokyo SOS production report - The men behind the monsters discuss the latest Godzilla film", ''Uchusen'' #108 (Asahi Sonorama) (October 22, 2003)</ref>
 
===Le Shobijin===
[[File:Mosura trailer - shobijin.png|thumb|Le Shobijin, interpretate da Emi e Yumi Itō in ''[[Mothra (film 1961)|Mothra]]'']]
Mothra è solitamente raffigurata accompagnata da una coppia di fate gemelle, che Shinichi Sekizawa battezzò ''Shobijin'', cioè "piccole bellezze". L'abbozzo originale per ''Mothra'' richiedeva quattro fate, ma Sekizawa ridusse il numero a due, siccome i gemelli erano rari nel Giappone al tempo, così aggiungendo al fascino mistico dei personaggi. Toho inoltre intendeva rafforzare il suo rapporto con [[Columbia Pictures]] nell'assumere il duo musicale The Peanuts, che furono rese popolari nell'occidente da Columbia Records.<ref name="kalat2010.1"/>
 
[[Yūji Koseki]] compose la canzone ''Mosura no uta'' ("Canto di Mothra"), cantata dalle fate per invocare Mothra.<ref name="ryfle1998.thing"/> Inizialmente la canzone era stata cantata in [[lingua malese]], ma una versione giapponese fu composta successivamente:
 
{|border="0"
Riga 83 ⟶ 77:
| ''Mosura ya Mosura'' || Mothra oh Mothra || ''Mosura ya Mosura'' || Mothra oh Mothra
|-
| ''Dongan kasakuyan indo muu'' || Col potere del tuo antenato || ''Tasukete yo te yobeba'' || Se dovessimo chiedere aiuto
|-
| ''Rusuto uiraandoa, hanba hanbamuyan, randa banunradan'' || Rispondi alla preghiera dei tuoi discepoli, Emergi e || ''Toki o koete, umi o koete, nami no yo ni'' || Oltre il tempo, oltre il mare, come un'onda
Riga 92 ⟶ 86:
|}
 
Alla band, The Peanuts, furonovenne daterichiesto undi cantare un'ulteriore canzone inper il film, ''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'', intitolatointitolata "''Gridate per ladi gioia''", brano composto da [[Hiroshi Miyagawa]].<ref>{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|ppp=75|edizione=2nd}}</ref> The Peanuts non ripresero il loro ruolo ne, ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1966)|Il ritorno di Godzilla]]'', e furonovenendo rimpiazzate da Pair Bambi, un altro duo musicale chiamato, Pair Bambi.<ref>{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|ppp=96|edizione=2nd}}</ref>
 
InNel film, ''[[Godzilla contro Mothra]]'', le fate furono rinnominaterinominate "Cosmos" ed interpretate da ''Keiko Imamura'' e ''Sayaka Osawa''. La scelta delle due fucantanti, venne criticatocriticata dallo scrittore e storico di Godzilla, ''Steve Ryfle'', che lamentòlamentando delil fatto che le due attrici non erano affatto identiche, e che loro voci riprese durante le scene cantate erano troppo monotone.<ref name="ryfle1998.4"/> Secondo [[Takao Okawara]], le scene delle Cosmos erano fra le scene più difficili da girareriprendere, siccomein quanto le attrici dovevano sincronizzare i loro movimenti senza guardarsi.<ref name="kalat2010.3"/>
{{clear}}
 
==Storia cinematografica==
==Biografia==
 
===Era Shōwa (1961–1968)===
{{Vedi anche|Periodo Shōwa}}
[[File:Mosura trailer - coccoon in Tokyo.png|thumb|Il bozzolo di Mothra sulle rovine del [[Tokyo Tower]]]]
[[File:Mosura trailer - coccoon in Tokyo.png|thumb|Il bozzolo di Mothra sulle rovine della [[torre di Tokyo]]]]
In ''[[Mothra (film 1961)|Mothra]]'', Mothra si schiude dal suo uovo in Infant Island dopo che le sue sacerdotesse sono rapite da un capitalista Rosilicano, sperando di sfruttarle come celebrità televisive. La Mothra larvale si reca a Tokyo, formando un bozzolo attorno alla [[Tokyo Tower]]. Una volta diventata adulta, Mothra vola alla capitale di Rosilica, distruggendola fino a che non gli vengono ridate le sacerdotesse.<ref name="mothra1961"/>
Mothra venne per la prima concepita nel periodico, ''Le fate luminose e Mothra'', creata da ''Shinichiro Nakamura'', [[Takehiko Fukunaga]] e ''Yoshie Hotta'', dopo che vennero incaricati dalla Toho di scrivere un abbozzo per un futuro film.<ref>[http://www.scifijapan.com/articles/2007/07/30/jerry-ito-a-swonderful-life/ "Jerry Ito: A S'Wonderful Life"], ''Sci-Fi Japan'' (30 luglio 2007)</ref> Il personaggio fu ulteriormente sviluppato da [[Shinichi Sekizawa]], le cui sofferenze vissute nelle isole pacifiche durante la Seconda guerra mondiale, tra le quali la fame, lo ispirarono a narrare una storia in un'isola dove succedono eventi misteriosi.<ref name="kalat2010.1">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=51-4|edizione=2nd}}</ref>
 
Nel suo film debutto del 1961, la forma adulta di Mothra era rappresentata da una marionetta meccanica manovrata tramite dei fili, mentre la larva era un costume indossato da sei attori che strisciavano in fila indiana. Nella pellicola, ''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'', tre anni dopo, la Mothra adulta venne modificata con zampe radio-controllate, mentre le larve furono raffigurate, sia con dei burattini controllati a mano, che con dei pupazzi motorizzati.<ref name="ryfle1998.1">{{Cita libro|titolo=Japan’s Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G |url=https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl |cognome=Ryfle |nome=S. |anno=1998 |editore=Toronto: ECW Press |isbn=1-55022-348-8 |pp=[https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl/page/n111 108]–10}}</ref> La [[larva]] che appare nel film, ''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'', era uguale alla larva del film precedente, ma con occhi rossi invece che blu.<ref name="ryfle1998.2">{{Cita libro|titolo=Japan’s Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G |url=https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl |cognome=Ryfle |nome=S. |anno=1998 |editore=Toronto: ECW Press |isbn=1-55022-348-8 |pp=[https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl/page/n119 116]}}</ref> La Mothra adulta usata in ''Watang! Nel favoloso impero dei mostri'' fu riutilizzata ne ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1966)|Il ritorno di Godzilla]]'', ma il modello era ormai deteriorato per l'usura, avendo colori meno vivaci, peli cadenti, e ali danneggiate.<ref name="ryfle1998.3">{{Cita libro|titolo=Japan’s Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G |url=https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl |cognome=Ryfle |nome=S. |anno=1998 |editore=Toronto: ECW Press |isbn=1-55022-348-8 |pp=[https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl/page/n140 137]}}</ref>
In ''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'', un uovo di Mothra viene scoperto sulle acque costiere giapponesi, e viene sfruttato come attrazione turistica. Le sacerdotesse di Mothra cercano di negoziare per la restituzione dell'uovo a Mothra, ma vengono rifiutate. Quando Giappone viene attaccato da [[Godzilla]], l'umanità implora per l'intervento di Mothra. Mothra muore dopo aver lottato con Godzilla, ma il suo uovo si schiude, rivelando due larve che procedono ad imprigionare Godzilla in un bozzolo.<ref name="MvG">''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'' (1964). Regia di [[Ishiro Honda]]. [[Toho]]</ref>
 
Nel film nel quale è protagonista, ''[[Mothra (film 1961)|Mothra]]'' si schiude dal suo uovo su Infant Island, dopo che le sue sacerdotesse erano state rapite da un certo Rosilicano, un produttore in odore di mafia, che sperava di sfruttarle come celebrità televisive. La Mothra larvale si reca a Tokyo, formando un bozzolo attorno alla [[Tokyo Tower]]. Una volta diventata adulta, vola fino alla casa di Roslilicano, minacciando di distruggerla, fino a che non gli vengono consegnate le sacerdotesse.<ref name="mothra1961"/><br>Nel film, ''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'', viene scoperto un uovo di Mothra galleggiare sulle acque costiere giapponesi, e sfruttato come attrazione turistica. Le sacerdotesse di Mothra cercarono di negoziare la restituzione dell'uovo, ma ottennero un secco rifiuto. Quando il Giappone viene attaccato da [[Godzilla]], l'umanità implorò per l'intervento di Mothra, che accettò ma morì dopo aver lottato con Godzilla. Comunque il suo uovo si schiuse, rivelando due larve che riuscirono ad imprigionare Godzilla in un bozzolo.<ref name="MvG">''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'' (1964). Regia di [[Ishirō Honda]]. [[Toho]]</ref><br>Viene rivelato in ''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'', che solo uno delle larve sopravvisse. Una larva tenta di convincere Godzilla e [[Rodan (personaggio)|Rodan]] ad unire le loro forze contro [[King Ghidorah]], ma i due mostri rifiutano. Mothra viene quasi uccisa nella lotta seguente contro Ghidorah, ma salvata quando Godzilla e Rodan cambiano idea.<ref name="GTHM">''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' (1964). Regia di [[Ishirō Honda]]. [[Toho]].</ref><br>A un certo punto, la larva diventa adulta, e ne ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1966)|Il ritorno di Godzilla]]'', salva un gruppo di schiavi tentando di fuggire da una base militare isolana in fase di autodistruzione.<ref name="GvSM">''[[Il ritorno di Godzilla (film 1966)|Il ritorno di Godzilla]]'' (1966). Regia di [[Jun Fukuda]]. [[Toho]].</ref><br>Un'altra larva appare nella pellicola, ''[[Gli eredi di King Kong]]'', vivendo insieme ad altri sull'Isola dei Mostri. Insieme ai suoi isolani, Mothra viene costretta dagli alieni Kilaak a distruggere le capitali terrestri, [[Pechino]] nel caso di Mothra. Quando il controllo mentale dei Kilaak venne spezzato, Mothra si reca insieme agli altri mostri alla base Kilaak per scontrarsi per un'ultima volta contro King Ghidorah.<ref>''[[Gli eredi di King Kong]]'' (1968). Regia di [[Ishirō Honda]]. [[Toho]].</ref>
Viene rivelato in ''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' che solo uno delle larve è sopravvissuto. La larva rimanente tenta a convincere Godzilla e [[Rodan]] ad unire le loro forze contro [[King Ghidorah]], ma i due mostri rifiutano la proposta. Mothra viene quasi uccisa nella lotta seguente contro Ghidorah, ma viene salvata quando Godzilla e Rodan cambiano idea.<ref name="GTHM">''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' (1964). Regia di [[Ishirō Honda]]. [[Toho]].</ref>
 
A un certo punto, la larva diventa adulta, e ne ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1966)|Il ritorno di Godzilla]]'', salva un gruppo di schiavi tentando di fuggire da una base militare isolana in fase di autodistruzione.<ref name="GvSM">''[[Il ritorno di Godzilla (film 1966)|Il ritorno di Godzilla]]'' (1966). Regia di [[Jun Fukuda]]. [[Toho]].</ref>
 
Un'altra larva appare in ''[[Gli eredi di King Kong]]'', vivendo insieme ad altri mostri sull'Isola dei Mostri. Insieme ai suoi coisolani, Mothra viene manipolata dagli alieni Kilaak a distruggere le capitali terrestri, [[Pechino]] nel caso di Mothra. Il controllo mentale dei Kilaak viene eventualmente spezzato, e Mothra si reca insieme agli altri mostri alla base Kilaak per scontrarsi per un'ultima volta contro King Ghidorah.<ref>''[[Gli eredi di King Kong]]'' (1968). Regia di [[Ishirō Honda]]. [[Toho]].</ref>
 
===Era Heisei (1992–1998)===
 
====''Godzilla contro Mothra'' (1992) e ''Gojira VS SpaceGojira'' (1994)====
Durante i primi anni dell'era [[Periodo Heisei|Heisei]] dei film di Godzilla, venne ignorata la continuità stabilita dai film prima del 1984, per cui furono fatti diversi tentativi girare un film con Mothra protagonista. Akira Murao scrisse una sceneggiatura nel 1980 intitolata, ''Mothra vs. Bagan'', vicenda la cui sceneggiatura si incentrava su di un drago mutaforma di nome Bagan, che tenta di distruggere l'umanità a causa del suo abuso delle risorse naturali, poi sconfitto da Mothra, dea della pace. La sceneggiatura venne modificata dal regista giapponese, [[Kazuki Ōmori]] dopo la distribuzione di ''[[Godzilla contro Biollante]]'', ma il progetto fu scartato dai direttori della casa di produzione cinematografica, [[Toho]], in quanto intuivano che Mothra fosse un personaggio concepito esclusivamente dalla culture giapponese, e quindi difficile da pubblicizzare all'estero con la stessa facilità del più famoso Godzilla.<ref name="kalat2010.2">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=179-183|edizione=2nd}}</ref> Nel 1991, dopo il successo di ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'', la Toho, allo scopo di mantenere la redditività della serie evitò di creare nuovi mostri. La scelta di Mothra come successivo avversario di Godzilla fu dovuta alla popolarità del personaggio tra le donne, che all'epoca, costituivano la maggioranza del pubblico dei cinema.
''[[Godzilla contro Mothra]]'' raffigura Mothra come una guardiana della Terra che fu venerata dalla civiltà Cosmos dodicimila anni fa. Quando degli scienziati crearono un dispositivo per controllare il clima del pianeta, la Terra creò Battra, una Mothra nera che seminò la distruzione. Mothra sconfisse Battra, ma troppo tardi per salvare la civiltà che lo venerava. Il suo uovo viene scoperto nel 1993 su Infant Island dalla compania Marutomo, che tenta di sfruttare sia il uovo che i suoi custodi come mascotte. Il uovo si schiude durante una lotta fra Godzilla e un Battra rinvigorito, e la larva si reca a Tokyo per salvare le sue sacerdotesse. Forma un bozzolo sulla sede del [[Dieta nazionale del Giappone|Dieta nazionale]] e diventa adulta. Dopo un breve scontro con Battra, le due falene uniscono le forze contro Godzilla. Battra muore delle sue ferite, e Mothra promette di continuare il suo incarico d'intercettare un meteorite di cui era stata prevista la caduta sulla Terra nel 1999.
 
Nel 1991, il direttore degli effetti speciali Koichi Kawakita scrisse una sceneggiatura intitolata ''Godzilla contro Gigamoth'', film che avrebbe visto Mothra scontrarsi sia con Godzilla che con un'altra falena gigante chiamata ''Gigamoth'', ma l'idea fu scartata a favore della storia finale di ''[[Godzilla contro Mothra]]''. Kawakita, direttore degli effetti speciali, diede alla nuova Mothra la capacità di sparare raggi energetici, rappresentandoli con effetti ottici, mentre alle sue spore, emanate dalle ali, possedevano un effetto luccicante, mai visto nei film precedenti. Durante la sua metamorfosi da larva ad adulto, venne inizialmente considerato riprodurla attraverso una nuova tecnica nascente, la [[Computer-generated imagery|Computer-generate imaginery]] (CGI), ma tale approccio venne scartato.<ref name="ryfle1998.4">{{Cita libro|titolo=Japan’s Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G |url=https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl |cognome=Ryfle |nome=S. |anno=1998 |editore=Toronto: ECW Press |isbn=1-55022-348-8 |pp=[https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl/page/n282 279]–85}}</ref> Sebbene il film si fosse rivelato un successo finanziario, i pupazzi di Mothra furono criticati da vari autori, in quanto notarono che i colori più vivaci del personaggio la rendevano più simile ad un [[peluche]], e che le sue ali battevano con meno grazia di prima, in quanto vennero confezionate con una stoffa più pesante. Sia le zampe immobili, simili alle zampe di un pollo adulto, che la mancanza di ondulazione nei movimenti della larva, furono anch'esse criticate e considerati effetti speciali di qualità inferiore rispetto ai film degli anni sessanta.<ref name="ryfle1998.4" /> Malgrado le critiche, la nuova popolarità del personaggio indusse la Toho a produrre nel 1996, il film ''[[Mothra (film 1996)|Mothra]].''<ref>David Milne, [http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/okawar3.htm "Takao Okawara Interview III"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160227045509/http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/okawar3.htm |date=27 febbraio 2016 }}, ''Kaiju Conversations'' (December 1995)</ref>
In ''[[Gojira VS Spacegojira]]'', Mothra si accorge dell'arrivo imminente di [[SpaceGodzilla]], e manda le Cosmos ad avvertire la Terra.<ref name="GvSG">''[[Gojira VS Spacegojira]]'' (1994). Regia di Kensho Yamashita. [[Toho]]</ref>
 
''[[Godzilla contro Mothra]]'' definisce Mothra come guardiana della Terra, venerata dodicimila anni fa dalla civiltà Cosmos. Quando degli scienziati crearono un dispositivo per controllare il clima del pianeta, la Terra creò Battra, una Mothra nera che seminò distruzione. Mothra sconfisse Battra, ma troppo tardi per salvare la civiltà che la venerava. Nel 1993, comunque, un suo uovo viene scoperto su Infant Island dalla compagnia Marutomo, che tentò di sfruttare, come mascotte, sia l'uovo che i suoi custodi. L'uovo si schiuse durante una lotta fra Godzilla e un Battra rinvigorito. Una volta nata, la larva si recò a Tokyo per salvare le sue sacerdotesse. Forma un bozzolo sulla sede del [[Dieta nazionale del Giappone|Dieta nazionale]] e diventa adulta. Dopo un breve scontro con Battra, le due [[Falena|falene]] uniscono le forze contro Godzilla. Battra muore a causa delle ferite, mentre Mothra promette di intercettare un meteorite del quale era stata prevista la caduta sulla Terra nel 1999. In ''[[Gojira VS Spacegojira]]'', Mothra si accorge dell'arrivo imminente di [[SpaceGodzilla]], e invia le Cosmos ad avvertire la Terra.<ref name="GvSG">''[[Gojira VS Spacegojira]]'' (1994). Regia di Kensho Yamashita. [[Toho]]</ref>
 
====Trilogia ''Mosura'' (1996–1998)====
In ''[[Mothra (film 1996)|Mothra]]'', il personaggio viene raffigurato come l'ultimo membro di una specie di falene giganti che proteggevano la civiltà Elias. Questo popolo fuvenne annientato milioni di anni fa dal drago ''Desghidorah'', che fu eventualmentepoi sconfitto da Mothra. Nei tempi moderni, Mothra risulta troppo debole per affrontare di nuovo il drago, siccome ha speso la sua energia nel covare un uovo. Il L'uovo si schiude e il nuovo Mothra riesce ad uccidere Desghidorah.<ref name="RoM">''[[Mothra (film 1996)|Mothra]]'' (1996). Regia di Okihiro Yoneda. [[Toho]]</ref>
 
Il nuovo Mothra torna in ''[[Mothra 2]]'', dove acquisisce una forma più potente per lottare contro il mostro dell'inquinamento Dagarah.<ref name="RoMII">''[[Mothra 2]]'' (1997). Regia di Kunio Miyoshi. [[Toho]]</ref> Nel film finale della trilogia, ''[[Mothra 3]]'', Mothra torna indietro nel tempo per uccidere il drago spaziale [[King Ghidorah]].<ref name="RoMIII">''[[Mothra 3]]'' (1998). Regia di Okihiro Yoneda. [[Toho]]</ref>
 
Il film finale della trilogia, ''[[Mothra 3]]'', ha Mothra tornare indietro nel tempo per retroattivamente uccidere il drago spaziale [[King Ghidorah]].<ref name="RoMIII">''[[Mothra 3]]'' (1998). Regia di Okihiro Yoneda. [[Toho]]</ref>
 
===Era Millennium (2001–2004)===
InPer il film, ''[[Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki]]'', il regista [[Shūsuke Kaneko]] intendeva "scritturare" il [[kaijū]] [[Anguirus]] come uno degli avversari di Godzilla, ma fu convinto dai direttori della Toho di fare uso invece della più popolare Mothra,<ref name="kaneko">Ed Godziszewski and Norman England, "Interview with Shusuke Kaneko", Japanese Giants, Issue #9 (June, 2002)</ref> siccome il film precedente, ''[[Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen]]'', un film che introdusse un nemico nuovo, fu un fallimento sia finanziario che di critica.<ref name="kalat2010.4">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=238-42|edizione=2nd}}</ref> In questo film, Mothra è una dei tre guardiani di [[Yamato (popolo)|Yamato]], originandoavendo avuto origine mille anni prima degli eventi del film. Inizialmente un antagonista, Mothra fuvenne imprigionata nel lago di Ikeda, per poi essere risvegliata nel 2001 per fermare l'avanzata di Godzilla. Viene sconfitta, ma trasferisce la sua energia a [[King Ghidorah]].<ref name="GMK"/>
 
Per la pellicola, ''[[Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS]]'', il direttore degli effetti speciali ''Eiichi Asada'', modellò Mothra direttamente dal suo aspetto visto nel film originale del 1961, tentando di utilizzar il minimo indispensabile di effetti ottici. Come nel caso di, ''Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki'', alla Mothra adulta furono confezionate zampe mobili al fine di aumentare il realismo del pupazzo. L'artista Shinichi Wakasa inizialmente voleva incorporare il disegno di un arcobaleno visto sulle ali del personaggio di ''[[Mothra 2]]'', ma alla fine fu deciso di utilizzare il design visto nei film degli anni sessanta.<ref>"Godzilla X Mothra X Mechagodzilla: Tokyo SOS production report - The men behind the monsters discuss the latest Godzilla film", ''Uchusen'' #108 (Asahi Sonorama) (22 ottobre 2003)</ref> In questo film, il Mothra originale del 1961, attraverso le sue sacerdotesse, esige che il Giappone smantelli il [[Mechagodzilla]], considerata un'arma, mentre la stessa Mothra considera il cyborg un essere contrario all'ordine naturale, essendo stato creato con lo scheletro del primo Godzilla. Quando il secondo Godzilla attacca, Mothra si allea con Mechagodzilla, ma viene uccisa durante la lotta. Nascono due larve su Infant Island, e si recano a Tokyo per imprigionare Godzilla in un bozzolo, che viene poi trasportato nell'oceano da Mechagodzilla.<ref name="GTSOS">''[[Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS]]'' (2003). Regia di Masaaki Tezuka. [[Toho]].</ref>
 
In ''[[Gojira - Final Wars]]'' viene svelato che diecimila anni fa Mothra lottò contro [[Gigan]]. In un futuro distante, Gigan ritorna sotto il controllo degli Xiliani. Quando Mothra si scontra di nuovo con il cyborg, Mothra viene avvolta nelle fiamme, ma riesce a sconfiggere Gigan con un attacco kamikaze.<ref name="GFW">''[[Gojira - Final Wars]]'' (2004). Regia di Ryuhei Kitamura. [[Toho]].</ref>
 
===MonsterVerse (2014-)===
Nel 2014 la [[Legendary Pictures]] annunciò di aver acquisito i diritti su [[Rodan (personaggio)|Rodan]], Mothra e [[King Ghidorah]] dalla [[Toho]], per utilizzare i tre personaggi nel loro [[MonsterVerse]].<ref>{{Cita web|cognome=Jeffries |nome=Adrianne |url=https://www.theverge.com/2014/7/26/5940259/godzilla-2-confirmed-with-director-gareth-edwards |titolo=Gareth Edwards returns to direct 'Godzilla 2' with Rodan and Mothra |editore=The Verge |data=26 luglio 2014 |accesso=19 agosto 2014}}</ref> Nella scena dopo i titoli di coda del film ''[[Kong: Skull Island]]'' (2017), Mothra appare in una serie di pitture rupestri, insieme a Godzilla, Rodan e King Ghidorah.<ref name="KSI">''[[Kong: Skull Island]]'' (2017). Directed by Jordan Vogt-Roberts. [[Legendary Pictures]].</ref>
 
Una chiamata del casting confermò che Rodan, Mothra e King Ghidorah sarebbero stati presenti nel film ''[[Godzilla II - King of the Monsters]]'' (2019).<ref>{{Cita web|url=http://www.dreadcentral.com/news/232097/three-kaiju-appear-confirmed-godzilla-king-monsters/|titolo=These Three Kaiju Appear to Be Confirmed for Godzilla: King of the Monsters|cognome=Barkan|nome=Jonathan|opera=Dread Central|data=31 maggio 2017|accesso=31 maggio 2017}}</ref> Il marketing virale per il film mostrò come il personaggio di Mothra abbia conservato il suo status di creatura deificata come una divinità angelica, venendo indicata all'interno del film come la Regina dei Mostri. Contrariamente alla sua controparte nipponica, la Mothra del MonsterVerse, nasce in un tempio nella foresta pluviale dello [[Yunnan]]. La forma adulta del mostro ha la capacità di emettere [[bioluminescenza]] a onde beta che può essere proiettata attraverso gli intricati motivi sulle sue ali e usate come accecanti raggi distruttivi.<ref>[https://screenrant.com/godzilla-2-monarch-site-every-secret/ Godzilla 2's Monarch Website: Every Image & Reveal | Screen Rant]</ref><ref>[http://www.monarchsciences.com Monarch Sciences]</ref> Il nuovo design del mostro comprende anche ali più strette, con un'apertura alare più ampia di 244,75 metri (803 piedi), seconda solo alla sua originale apertura alare di 250 metri. Il mostro presenta ora anche lunghi arti anteriori, simili a quelli di una [[Mantodea|mantide]], mentre il corpo ricalca molto più fedelmente quello di una [[falena]], con un corpo voluminoso e tozzo, e la testa piccola. Presenta inoltre un pungiglione retrattile sulla punta dell'[[Addome (artropodi)|addome]]. I disegni sulle sue ali la identificano come "la regina dei mostri", e apparentemente collegano Mothra a Godzilla in una [[simbiosi|relazione simbiotica]], dal momento che gli occhi presenti sulle ali sono modellati sugli occhi di Godzilla. Questi cambiamenti fanno di Mothra il mostro più pesantemente re-immaginato della serie.
 
Nel film, Mothra si schiude dal suo uovo apparendo per la prima volta nel suo stato larvale, venendo calmata dalla dott.ssa Emma Russell usando un dispositivo [[Bioacustica|bioacustico]] chiamato bio-sonar ORCA. La creatura rimane docile fino a quando un gruppo di eco-terroristi guidati dal colonnello Alan Jonah catturano la dott.ssa Russell e sua figlia Madison. Mothra si ritira sotto una cascata e si chiude in un bozzolo, da cui emergerà in seguito nella sua forma adulta, volando fino alla locazione di Godzilla schierandosi con quest'ultimo durante la scontro finale contro King Ghidorah. Durante il combattimento a [[Boston]], Mothra sconfigge in una battaglia aerea Rodan, ma viene disintegrata da King Ghidorah mentre tentava di protegge Godzilla ferito. Durante i titoli di coda, alcune immagini di una testata giornalistica speculano sull'esistenza di un secondo uovo di Mothra, che successivamente viene confermato su [[Twitter]] dal regista [[Michael Dougherty]], con un tweet.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/Mike_Dougherty/status/1136555493412024321|titolo=To lay her egg. #GodzillaMovie|autore=Mike Dougherty|sito=@Mike_Dougherty|data=2019T01:48|lingua=en|accesso=2020-05-12}}</ref>
 
=== Trilogia anime (2018) ===
Il Mothra originale del 1961 riappare in ''[[Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS]]''. Le sue sacerdotesse esigono che il Giappone smontella la loro arma [[Mechagodzilla]], siccome la faleno considera il cyborg contrario all'ordine naturale, essendo stato creato con lo scheletro del primo Godzilla. Quando il secondo Godzilla attacca, Mothra si allea con Mechagodzilla, ma viene uccisa durante la lotta. Nascono due larve su Infant Island, e si recano a Tokyo per imprigionare Godzilla in un bozzolo, che viene poi trasportato nell'oceano da Mechagodzilla.<ref name="GTSOS">''[[Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS]]'' (2003). Regia di Masaaki Tezuka. [[Toho]].</ref>
In ''[[Godzilla - Minaccia sulla città]]'', anche se Mothra non è mai apparso fisicamente viene citato, per essere stato ucciso da Godzilla anni prima, il suo uovo è finito nelle mani del popolo Houtua, una specie di esseri umani evoluti che ha migliorato Mothra con caratteristiche specifiche per affrontare Godzilla che ormai stava dominando la Terra.{{Senza fonte}}
 
In ''[[Godzilla mangiapianeti|Godzilla - Mangiapianeti]]'', viene mostrata una proiezione astrale del nascituro di Mothra nella sua forma adulta.{{Senza fonte}}
In ''[[Gojira - Final Wars]]'', che ignora la continuità del film precedente, viene svelato che Mothra lottò contro [[Gigan]] diecimila anni fa. Nel futuro distante, Gigan ritorna, sotto il controllo degli Xiliani. Quando Mothra si scontra di nuovo col cyborg, Mothra viene avvolta nelle fiamme, ma riesce a sconfiggere Gigan con un attacco kamikaze.<ref name="GFW">''[[Gojira - Final Wars]]'' (2004). Regia di Ryuhei Kitamura. [[Toho]].</ref>
 
== Filmografia ==
*''[[MothraMosura (film 1961)|Mothra]]'' (''Mosura'', 1961) di [[Ishirō Honda]]
*''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'' (モスラ対ゴジラ, ''Mosura tai Gojira'', 1964) di [[Ishirō Honda]]
*''[[San daikaijū chikyū saidai no kessen]]'' (1964), di [[Ishirō Honda]]
*''[[Il ritorno di Godzilla (film 1966)|Il ritorno di Godzilla]]'' (ゴジラ・エビラ・モスラ 南海の大決闘, ''Gojira, Ebira, Mosura: Nankai no daikettō'', 1966) di [[Jun Fukuda]]
*''[[Gli eredi di King Kong]]'' (''Kaijū sōshingeki'', 1968), di [[Ishirō Honda]]
*''[[Godzilla contro i giganti]]'' (''Chikyū Kōgeki Meirei: Gojira tai Gaigan'', 1972), di [[Jun Fukuda]]
*''[[Sayonara Jupiter]]'' (''Sayonara Jupitā'' 1984) di [[Kōji Hashimoto (regista)|Kōji Hashimoto]] e [[Sakyō Komatsu]] (stock footage)
*''[[Godzilla contro Mothra]]'' (''Gojira tai Mosura'', 1992) di [[Takao Okawara]]
*''[[Mothra (film 1996)|Mothra]]'' (''Mosura'', 1996) di [[Okihiro Yoneda]]
*''[[Mothra 2]]'' (''Mosura 2: Kaitei no daikessen'',1997) di [[Kunio Miyoshi]]
*''[[Mothra 3]]'' (''Mosura 3: Kingu Gidora raishū'', 1998) di [[Okihiro Yoneda]]
*''[[Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki]]'' (2001) di [[ShusukeShūsuke Kaneko]]
*''[[Gojira VS Mekagojira]]'' (2002), di [[Masaaki Tezuka]]
*''[[Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS]]'' (''Gojira tai Mosura tai Mekagojira: Tōkyō S.O.S.'', 2003) di [[Masaaki Tezuka]]
*''[[Gojira Final Wars]]'' (''Gojira Fainaru Wōzu'', 2004), di [[Ryūhei Kitamura]]
*''[[Kong: Skull Island]]'' (2017), di [[Jordan Vogt-Roberts]] (cameo)
*''[[Godzilla mangiapianeti|Godzilla - Mangiapianeti]]'' (GODZILLA 星を喰う者, ''Godzilla - Hoshi o kū mono'', 2018), di [[Kōbun Shizuno]] e [[Hiroyuki Seshita]]
*''[[Godzilla II - King of the Monsters]]'' (''Godzilla: King of the Monsters'', 2019), di [[Michael Dougherty]]<ref name="movieplayer.it">{{Cita web|url=http://movieplayer.it/news/godzilla-king-of-the-monsters-il-marketing-virale-anticipa-un-primo-sg_52376/|titolo=Godzilla: King of the Monsters, il marketing virale anticipa un primo sguardo a Mothra|autore=Valentina D'Amico|editore=[[Movieplayer.it]]|data=26 luglio 2017|accesso=27 luglio 2017}}</ref>
*''[[Godzilla e Kong - Il nuovo impero]]'' (''Godzilla x Kong: The New Empire'', 2024), di [[Adam Wingard]]
 
==In altri media==
===Televisione===
*''[[Adventure! Godzilland]]'' (1994-1995)
*''[[Godzilla Island]]'' (1997)
===Videogiochi===
 
* ''[[Godzilla: Monster of Monsters]]'' ([[Nintendo Entertainment System|NES]] - 1988)
* ''[[Godzilla 2: War of the Monsters]]'' ([[Nintendo Entertainment System|NES]] - 1991)
* ''[[Kaijuu-Oh Godzilla]]'' ([[Game Boy]] - 1993)
* ''[[Godzilla: Monster War]]'' ([[Super Famicom]] - 1994)
* ''[[Godzilla: Giant Monster March]]'' ([[Game Gear]] - 1995)
* ''[[Godzilla Trading Battle]]'' ([[PlayStation]] - 1998)
* ''[[Godzilla Generations: Maximum Impact]]'' ([[Dreamcast]] - 1999)
* ''[[Godzilla: Destroy All Monsters Melee]]'' ([[Nintendo GameCube|GCN]], [[Xbox (console)|Xbox]] - 2002/2003)
* ''[[Godzilla: Destroy All Monsters Melee|Godzilla: Domination!]]'' ([[Game Boy Advance|GBA]] - 2002)
* ''[[Godzilla: Save the Earth]]'' ([[Xbox (console)|Xbox]], [[PlayStation 2|PS2]] - 2004)
* ''[[Godzilla: Unleashed]]'' ([[Wii]] - 2007)
* ''[[Godzilla: The Game]]'' ([[PS3]], [[PS4]] - 2015)
* ''[[City Shrouded in Shadow]]'' ([[PS4]] - 2017)
* ''Godzilla Defense Force'' (2019)
===<small>Apparizioni in altri videogiochi</small>===
 
* [[Terraria]] - è presente un miniboss di nome Mothron di chiara ispirazione al kaijū.
* In [[Brawl Stars]] è stato rilasciato un evento a tema [[Godzilla]], il gioco durante quel periodo dava ai giocatori la possibilità di sbloccare una skin dedicata al mostro.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://supercell.com/en/games/brawlstars/it/blog/release-notes/note-di-rilascio-godzilla-attacca-brawl-stars-5/|titolo=Note di rilascio: Godzilla attacca Brawl Stars! × Brawl Stars|sito=Brawl Stars|accesso=2025-08-13}}</ref>
 
===Fumetti===
{{Sezione vuota|personaggi cinematografici}}
 
===Musica===
* La band heavy metal canadese ''[[Anvil]]'' dedica a Mothra un brano nell'album ''[[Metal on Metal]]'' del 1982.
* "Mothra" è il titolo del secondo brano dell'album ''[[Pure (Godflesh)|Pure]]'' (1992) pubblicato dal gruppo industrial metal ''[[Godflesh]]''.
 
== Note ==
Riga 152 ⟶ 192:
{{interprogetto}}
 
{{Godzilla}}
{{Mothra}}
{{TohoKing KaijuKong}}
{{Godzilla}}
{{MonsterVerse}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi|Catastrofi|cinema|fantascienza|Giappone}}
 
[[Categoria:Mothra| ]]
[[Categoria:Personaggi di Godzilla]]
[[Categoria:Insetti immaginari]]
[[Categoria:Toho Kaiju]]