BabelNet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Categoria:Ontologia informatica → Categoria:Ontologia (informatica) |
|||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|registrazione = facoltativa
|proprietario =
|autore = [[Roberto Navigli]]
|data di lancio =
|stato corrente = In progresso
Riga 17:
}}
'''BabelNet''' è una [[rete semantica]] multilingue e un'[[Ontologia (informatica)|ontologia]] lessicalizzata.<ref name="NavigliPonzetto12">R. Navigli and S. P Ponzetto. 2012. [
che fornisce [[concetto|concetti]] e voci enciclopediche [[lessicalizzazione|lessicalizzate]] in molte lingue, collegati tra loro da grandi quantità di relazioni semantiche. Analogamente a WordNet, BabelNet raggruppa le [[parola|parole]] in lingue diverse in insiemi di [[sinonimia|sinonimi]], chiamati ''Babel [[synset]]''. Per ciascun Babel synset, BabelNet fornisce definizioni testuali (chiamate [[glossa|glosse]]) in diverse lingue, ottenute da WordNet e da Wikipedia.
Riga 25:
Nell'agosto 2016, la versione 3.7 di BabelNet copre 271 [[lingua (linguistica)|lingue]], incluse tutte le lingue europee, la maggior parte delle lingue asiatiche e anche il [[lingua latina|latino]]. BabelNet 3.7 contiene più di 13 milioni di synset e circa 745 milioni di [[significato|sensi]] (indipendentemente dalla loro lingua). Ciascun Babel synset contiene 5,5 sinonimi in media in qualsiasi lingua. La rete semantica include tutte le relazioni lessico-semantiche di WordNet ([[iponimia|iperonimia e iponimia]], [[meronimia]] e [[olonimia]], [[antonimia]] e [[sinonimia]], ecc., per un totale di circa 364.000 archi relazionali) così come una generica relazione di correlazione da Wikipedia (per un totale di 380 milioni di archi).<ref name="NavigliPonzetto12" /> La versione 3.7 fornisce anche circa 11 milioni di immagini associate a Babel synset e codifica la rete in formato Lemon [[Resource Description Framework|RDF]] e associa più di 2 milioni e mezzo di synset a etichette di dominio (ad esempio, "legge e crimine" o "informatica").
[[Immagine:The BabelNet structure.png|centro|
==Applicazioni==
BabelNet è stato utilizzato per la realizzazione di un sistema di [[disambiguazione]] ed entity linking, Babelfy, che, grazie all'integrazione tra sensi lessicografici ed entità enciclopediche in un'unica rete semantica, ottiene prestazioni allo stato dell'arte utilizzando algoritmi su [[grafo|grafi]]<ref name="moroetal14">A. Moro, A. Raganato, R. Navigli.
[http://www.transacl.org/wp-content/uploads/2014/05/54.pdf Entity Linking meets Word Sense Disambiguation: a Unified Approach] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140808063116/http://www.transacl.org/wp-content/uploads/2014/05/54.pdf |data=8 agosto 2014 }}. Transactions of the Association for Computational Linguistics (TACL), 2, pp. 231-244, 2014.</ref>.
==Premi==
Nel 2015, BabelNet ha vinto il premio Multilingual Europe Technology Alliance.<ref>{{Cita web|url=https://www.di.uniroma1.it/it/riconoscimenti/premio-meta-2015-babelnet|titolo=Premio META 2015 a BabelNet|accesso=2025-04-19|data=30 aprile 2015}}</ref>
== Note ==
Riga 38:
==Voci correlate==
* [[Disambiguazione]]
* [[Rete semantica]]
* [[
* [[WordNet]]
▲* [[Induzione dei significati]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://babelnet.org|Sito web ufficiale}}
* [http://lcl.uniroma1.it/bnxplorer/ BabelNetXplorer], un'interfaccia web per la visualizzazione di relazioni semantiche in BabelNet
{{portale|internet}}
[[Categoria:Basi di dati pubbliche]]
|