Goblin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 144937743 di 217.202.57.5 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(297 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
Un '''goblin''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''gobelino''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.gdli.it/JPG/GDLI06/00000953.jpg|titolo=Dizionario Battaglia - G|accesso=3 dicembre 2021}}</ref>) è una [[creatura leggendaria|creatura]] piccola, grottesca e [[mostro|mostruosa]] del [[folclore]] di molte culture europee. Menzionato per la prima volta nel [[Medioevo]], si vede attribuiti poteri, temperamento e apparenze contrastanti secondo le diverse leggende e i paesi di origine, variando da spirito domestico dispettoso a ladro malvagio e bestiale. Spesso i goblin hanno poteri magici simili a quelli di [[fata|fate]] e [[demone|demoni]].
Creature affini ai goblin sono i ''[[Brownie (folclore)|brownies]]'', i [[Nano (mitologia)|nani]], i ''duendes'', gli [[Gnomo|gnomi]], i [[Leprecauno|leprecauni]], i [[Folletto|folletti]] e i [[Coboldo|coboldi]].
''Goblin'' è in alcune lingue anche termine generico per tutte le piccole creature fatate, e si estende a volte a creature presenti in altre culture, come la ''tenne'', il ''pukwudgie'', il [[dokkaebi]] o l'[[ifrīt]].
== Etimologia ==
Il termine deriva dal [[Lingua francese|francese]] ''gobelin'', che a sua volta deriva probabilmente dal greco ''[[kobalos]]'' ({{Greco|κόβαλος}}),<ref>{{Cita web|url=https://www.dictionnaire-academie.fr/article/A9G0937|titolo=Gobelin|lingua=francese|accesso=13 febbraio 2022}}</ref> il nome di uno spiritello associato ai riti di [[Dioniso]],<ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Bacone|titolo=La sapienza degli antichi|url=https://books.google.com/books?id=Y-Q_DQAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT32&dq=cobali+dioniso&hl=it|accesso=2022-02-13|data=2016-11-15|editore=UTET|lingua=it|ISBN=978-88-511-4415-9}}</ref> o dal tedesco antico ''Kobold'', da cui deriva anche "[[coboldo]]".<ref name=":0" />
== Caratteristiche salienti ==
Caratterizzati da una bassa statura, un naso grosso o lungo; erano accusati di rapire durante la notte donne e bambini, sostituendo questi ultimi con i propri mostruosi figli, e di stuprare le donne per riprodurre creature non troppo orribili (questo ha dato origine anche alla storia molto simile dei [[Changeling (leggenda)|changeling]]).
Non sono esseri molto forti o robusti poiché alquanto bassi e gracili, ma la loro forza risiede nel numero. Altro elemento comune è un grande interesse per l'oro e gli oggetti preziosi {{senza fonte|}}.
== Nel folclore ==
=== Folclore europeo ===
[[file:The goblins fell back a little when he began, and made horrible grimaces all through the rhyme..jpg|thumb|''[[La principessa e i goblin]]'' di [[George MacDonald]] (1872), in un'illustrazione di [[Jessie Willcox Smith]] (1920)]]
L'unica presenza della figura del goblin in Italia è nell'isola di [[Sicilia]]: come riporta [[Gervasio di Tilbury]], l'[[Etna]] è una località abitata da goblin e la pianura circostante (la [[Val Demone]]) era una vera valle dei demoni.<ref>{{Cita libro|nome=Algernon|cognome=Herbert|titolo=Nimrod: A Discourse on Certain Passages of History and Fable|url=https://books.google.it/books?id=tvooAAAAYAAJ&pg=PA513&lpg=PA513&dq=gervas+of+tilbury+goblin+sicily&source=bl&ots=GtNKEi4Hrb&sig=ACfU3U0wXUke6WbnjPCKFOUF6cpYeliDbQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi7g_bHuPzoAhUMKuwKHQo4Cn0Q6AEwAHoECAYQAQ#v=onepage&q=gervas%20of%20tilbury%20goblin%20sicily&f=false|accesso=2022-01-24|data=1828|editore=R. Priestley|lingua=en}}</ref>
I goblin sono comuni nel [[folclore britannico]], scozzese e irlandese, e servono come termine generico per tutti i tipi di spiriti maligni o dispettosi. Si possono citare anche i [[Pixie (folletto)|Pixies]], i [[lutin]]s, [[Robin Goodfellow]], gli [[elfo|elfi]] e gli [[Hobgoblin (creatura fantastica)|hobgoblin]].
* L'[[Erlking]] è un goblin malvagio della leggenda tedesca.
Inizialmente i goblin erano dei semplici folletti, spiritelli maliziosi che si dilettavano nel burlarsi e nel raggirare gli ingenui individui che vi entravano in contatto, ma con il trascorrere del tempo e l'ampliamento cognitivo ed interpretativo di questo concetto, il loro aspetto originario è stato deformato e distorto enormemente, con il risultato riscontrabile adesso.▼
* Gli [[hobgoblin (creatura fantastica)|hobgoblin]] sono goblin imbroglioni amichevoli del folklore e della [[letteratura inglese]], scozzese e pellegrina.
=== Creature simili a goblin in altre culture ===
Nel fantasy odierno i goblin rivestono un ruolo fondamentale, costituendo una delle specie più sintomatiche forse solo assieme agli [[elfo|elfi]], gli unici che possono esservi equiparati per importanza e fama. L'aspetto del goblin di odierna concezione è abbastanza semplice e convenzionale: sono ancora umanoidi di bassa statura, prevalentemente esili e rachitici, ma altre volte anche dotati di estrema forza fisica. Il naso è camuso, o, il più delle volte, adunco e prominente; le orecchie sono appuntite, come quelle degli elfi, ma talvolta flosce e molto lunghe, mentre il cranio è complessivamente compresso e gli occhi non sono sormontati dalle sopracciglia. Il colore della pelle può invece variare dal verde, al rosso, al marrone.▼
* In [[Corea del Sud]], i goblin, noti come [[dokkaebi]] (도깨비), sono creature importanti nel folklore, dove premiano le persone buone e puniscono i cattivi, facendo loro brutti scherzi.
Altri Goblin erano stati identificati con creature di un'altra cultura:
Quasi tutte le fonti attendibili dipingono i goblin come esseri crudeli, barbarici e poco civilizzati, creature spesso fetide e poco apprezzate dalle altre razze che popolano lo sconfinato universo folkloristico e fantastico. Sebbene in alcuni ambiti siano considerati molto inclini alla creatività e all'ingegno, anche al livello emotivo, cedono volentieri all'impeto e alle passioni, prediligendole quindi ad un raziocinio maggiormente ponderato e alle decisioni sofferte.▼
* I goblin a volte sono stati confusi con i [[jinn]], in particolare [[ifrīt]] e [[ghoul]], della cultura islamica.
== Nel fantasy contemporaneo ==
[[file:Page 212 illustration in English Fairy Tales.png|thumb|Illustrazione di Goblin di [[John D. Batten]] (XIX secolo)]]
▲Inizialmente i goblin erano
▲Nel [[fantasy]] odierno i goblin rivestono un ruolo fondamentale, costituendo una delle specie più sintomatiche forse solo assieme agli [[elfo|elfi]]
[[file:DnD Goblin.png|thumb|Rappresentazione di un goblin nel gioco di ruolo ''[[Dungeons & Dragons]]'']]
▲
== Nei media ==
▲[[File:Goblin by armandeo64.jpg|thumb|right|<center>Un goblin]]
I goblin fanno ormai parte dell'immaginario [[fantasy]] e sono massicciamente presenti anche nella cultura di massa: un esempio universalmente noto è nei romanzi di [[J. R. R. Tolkien]], in particolar modo ne ''[[Lo Hobbit]]'' e ne ''[[Il Signore degli Anelli]]''. Da questi sono state realizzate anche le relative serie cinematografiche, dove queste creature, a volte chiamate anche orchi, sono presenti.
Nel [[gioco di ruolo]] fantasy ''[[Dungeons & Dragons]]'', in cui i goblin e le creature correlate sono [[Glossario dei giochi di ruolo#Mostro|mostri]] e un punto fermo degli incontri casuali. Qui i goblinoidi sono nemici tipicamente [[barbaro|barbari]] delle varie razze umane e semi-umane. Anche se i goblinoidi nella narrativa fantasy moderna si ispirano dagli orchi di Tolkien, i principali tipi di goblinoidi in ''Dungeons & Dragons'' sono i goblin, i bugbear e gli [[Hobgoblin (creatura fantastica)|hobgoblin]].
Innumerevoli film, videogiochi, fumetti, anime e manga integrano e contengono goblin o esseri ad essi ispirati.
Il [[Green Goblin]] è uno degli acerrimi nemici dell'[[Uomo Ragno]], noto [[supercriminale]] che ha [[superpotere|superpoteri]] come forza e agilità sovrumane, grazie all'ingestione di una sostanza chimica<ref>{{cita web|url=https://www.esquire.com/it/cultura/film/a41774807/green-goblin-e-ancora-uno-dei-super-cattivi-piu-iconici/|titolo=Green Goblin, il più grande nemico di Spider-Man|sito=[[Esquire (periodico)|Esquire]]}}</ref>.
Nella [[light novel]] [[dark fantasy]] scritta da [[Kumo Kagyū]] ''[[Goblin Slayer]]'' i goblin ricoprono un ruolo centrale per la trama e la storia del protagonista. Qui i goblin sono una razza esclusivamente maschile di intelligenza media che rapiscono umanoidi femminili per procreare e sono i principali antagonisti della serie. Dalla light novel sono stati prodotti anche un [[manga]] e un [[anime]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fantasy|mitologia}}
|