Bruno Alves: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (280 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Bruno Alves
|
|
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{PRT}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 5 giugno 2022
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1992-1998 |Varzim |
|1998-2000 |Porto |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1999-2002 |
|2002-2003 |→
|2003-2004 |→
|2004-2005 |→
|2005
|
|2013-2016 |Fenerbahce|75 (3)
|2016-2017 |Cagliari|36 (1)
|
|2018-2021 |Parma|85 (5)
|2021-2022|Apollon Smyrnis|15 (0)<ref>19 (0) comprese le presenze nei play-out.</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2001-2002|{{NazU|CA|PRT|M|20}}|10 (1)
|
|
|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2016}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2017|Russia 2017]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Bruno Eduardo
|Cognome = Regufe Alves
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Alves, Bruno
|Sesso = M
|LuogoNascita = Póvoa de Varzim
|GiornoMeseNascita = 27 novembre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = portoghese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
== Biografia ==
Anche suo padre, [[Washington
== Caratteristiche tecniche ==
Di ruolo difensore centrale,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/febbre-da-calciomercato-invernale/16/|titolo=Febbre da Calciomercato invernale|data=2017-01-23|accesso=2019-08-04}}</ref> è bravo nei colpi di testa.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/i-primi-amori-non-si-scordano/|titolo=I primi amori non si scordano|data=2016-09-05|accesso=2019-08-04}}</ref> Vanta dei buoni piedi che gli permettono di effettuare precisi lanci lunghi oltreché essere un buon esecutore di [[Calcio di punizione|calci di punizione]].<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/bruno-alves-gol-punizione-parma-milan-statistica-chievo|titolo=Bruno Alves, tornare e colpire: Capitano di parabole dal destino segnato|accesso=2019-08-04}}</ref>
== Carriera ==
===
==== Club ====
===== Gli inizi, Porto =====
Debutta nel [[Varzim Sport Clube|Varzim]], prima di essere ingaggiato dal [[Futebol Clube do Porto|Porto]] all'età di 16 anni. Dopo essersi messo in luce nella squadra delle riserve del club [[Portogallo|lusitano]] viene ceduto in prestito al [[Sporting Clube Farense|Farense]] nel 2001, al [[Vitória Guimarães]] nel 2003 e all'{{Calcio AEK Atene|N}}, allenato a quel tempo dal connazionale [[Fernando Santos]], nel 2005.
===== Zenit San Pietroburgo e Fenerbahçe =====
[[File:Benf-Zenit2012 (4).jpg|thumb|left|Bruno Alves con la maglia dello Zenit San Pietroburgo nel 2013]]
Il 3 agosto 2010 viene acquistato per 22 milioni di euro dallo {{Calcio Zenit|N}}.<ref>{{cita web |lingua=pt |url=http://www.fcporto.pt/Noticias/Futebol/noticiafutebol_futacordobrunoalves_030810_54412.asp |titolo=Comunicado da FC Porto – Futebol, SAD |data=3 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100804065209/http://www.fcporto.pt/Noticias/Futebol/noticiafutebol_futacordobrunoalves_030810_54412.asp |dataarchivio=4 agosto 2010 }}</ref> Il 30 ottobre 2010, durante una partita dei gironi di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] contro l'{{Calcio AEK Atene|N}}, sua ex squadra, segna il suo primo gol con la nuova maglia. Il 14 novembre vince la [[Prem'er-Liga 2010|Prem'er-Liga]] con lo {{Calcio Zenit|N}}.
Il 5 giugno 2013 viene acquistato per 5,5 milioni di euro dal [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]]. Debutta il 31 luglio seguente nel terzo turno qualificatorio di Europa League, contro il [[Fußballclub Red Bull Salzburg|Salisburgo]], giocando poi la prima in campionato il 24 agosto contro l'Eskisehirspor. Nella giornata seguente, il 31 agosto, arriva anche il primo gol con la nuova maglia, nella partita vinta 5-2 contro il Sivasspor. Nel giugno 2016 termina la sua esperienza in Turchia, dopo aver vinto un campionato e una Supercoppa, entrambi nel 2014.
=====
Il 6 giugno 2016, dopo essersi svincolato dal Fenerbahçe, a 34 anni firma per il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], neopromosso in [[Serie A]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/15016/bruno-alves-indossera-la-maglia-del-cagliari-calcio|titolo=Bruno Alves indossa quindi la maglia del Cagliari Calcio|accesso=6 giugno 2016|dataarchivio=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914173100/http://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/15016/bruno-alves-indossera-la-maglia-del-cagliari-calcio|urlmorto=sì}}</ref> Il 21 agosto 2016 gioca la sua prima gara in assoluto in A, esordendo in {{Calcio Genoa|N}}-Cagliari (3-1).<ref>{{Cita web|url = http://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2016-2017/le-pagelle-di-genoa-cagliari-3-1_sto5733857/story.shtml|titolo = Le pagelle di Genoa-Cagliari 3-1|data = 21 agosto 2016|accesso = 13 marzo 2017}}</ref> Segna su punizione il suo primo (e unico) gol in maglia rossoblù l'11 settembre, nella sconfitta esterna per 2-1 col {{Calcio Bologna|N}}.<ref>{{Cita web|url = http://www.cagliarinews24.com/live-segui-la-diretta-di-bologna-cagliari-a-partire-dalle-12-30-18267/|titolo = Bologna-Cagliari 2-1, Bruno Alves non basta|data = 11 settembre 2016|accesso = 13 marzo 2017}}</ref> Il 31 maggio 2017, dopo una sola stagione in cui gioca 36 delle 38 partite degli isolani, rescinde il contratto con la squadra sarda.<ref>[http://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/16276/bruno-alves-lascia-il-cagliari Bruno Alves lascia il Cagliari] cagliaricalcio.com</ref>
Il giorno stesso in cui lascia Cagliari si accorda con i [[Rangers Football Club|Rangers]] di [[Glasgow]],<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/cagliari-bruno-alves-saluta-ufficiale-la-separazione/2k0cwild3j2c1369pb7um96ox|titolo=Cagliari, Bruno Alves saluta: ufficiale la separazione|accesso=31 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Sergio Cadeddu|url=http://www.cagliarinews24.com/bruno-alves-rangers-scozia-foto/|titolo=Bruno Alves-Rangers, ci siamo: il giocatore è in Scozia|data=30 maggio 2017|accesso=31 maggio 2017}}</ref> con i quali gioca per una stagione.
===== Parma =====
Il 12 luglio 2018 torna in Italia accasandosi al [[Parma Calcio 1913|Parma]], neopromosso in Serie A. Bruno Alves viene designato come ''leader'' della squadra ed eredita la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] da [[Alessandro Lucarelli]] appena ritirato. Debutta con gli emiliani il successivo 19 agosto, in occasione della prima di campionato con l'Udinese (2-2). Il 25 novembre segna il suo primo gol con i ducali, contribuendo al successo sul [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] (2-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2018/11/25/news/parma-sassuolo_2-1_gervinho_e_bruno_alves_firmano_il_sorpasso-212596004/|titolo=Parma-Sassuolo 2-1, Gervinho e Bruno Alves firmano il sorpasso|data=25 novembre 2018|accesso=25 novembre 2018}}</ref>
Dopo due stagioni da titolare, nella terza annata gioca di meno anche per colpa di qualche acciacco; negativo è anche il campionato del club crociato, che chiude all'ultimo posto della classifica e retrocede in [[Serie B]]. Ciò nonostante il 16 maggio 2021, nella sconfitta interna contro il Sassuolo (1-3), trova il ''gol della bandiera'' diventando, a 39 anni e 170 giorni, il giocatore più anziano a segnare una rete per i gialloblù in massima serie, superando il precedente record del connazionale [[Fernando Couto]] (37 anni e 263 giorni).<ref>{{cita web|1=https://rassegnastampa.news/parma-sassuolo-bruno-alves-segna-un-gol-strepitoso-video|2=Parma-Sassuolo, Bruno Alves segna un gol strepitoso|data=2021-05-17|accesso=20 maggio 2021|dataarchivio=20 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210520230222/https://rassegnastampa.news/parma-sassuolo-bruno-alves-segna-un-gol-strepitoso-video|urlmorto=sì}}</ref>
===== Apollon Smyrnīs e ritiro =====
Il 1º luglio 2021 Alves torna in Portogallo firmando un biennale con il {{Calcio Famalicao|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.fcfamalicao.pt/bruno-alves-e-reforco-do-fc-famalicao/|titolo=Bruno Alves é reforço do FC Famalicão|lingua=pt|accesso=2021-07-01}}</ref> tuttavia tre settimane dopo rescinde il contratto.<ref>[https://www.goal.com/it/notizie/rottura-bruno-alves-famalicao-possibile-divorzio-dopo-tre/41rz0zcnxnpc11suk8l436pt4 O Jogo - Rottura tra Bruno Alves e Famalicao: possibile divorzio dopo tre settimane | Goal.com]</ref> Viene quindi ingaggiato dalla squadra greca [[Gymnastikos Syllogos Apollōn Smyrnīs|Apollōn Smyrnīs]], ritornando in [[Grecia]] 16 anni dopo aver giocato con l'{{Calcio AEK Atene|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.ojogo.pt/internacional/portugueses/noticias/confirmado-bruno-alves-tem-novo-clube-apos-curta-passagem-por-famalicao-14089675.html|titolo=Bruno Alves já foi oficializado na Grécia e fala em "grande honra"|sito=ojogo.pt|lingua=pt|data=4 settembre 2021|accesso=7 giugno 2022}}</ref>
Al termine della stagione, il 5 giugno 2022 comunica tramite i social il suo ritiro dal calcio giocato.<ref>{{Cita web|url=https://www.jn.pt/desporto/bruno-alves-anuncia-ponto-final-na-carreira-outras-oportunidades-vao-surgir-14918223.html|titolo=Bruno Alves anuncia ponto final na carreira: "Outras oportunidades vão surgir"|sito=jn.pt|lingua=pt|data=5 giugno 2022|accesso=7 giugno 2022}}</ref>
==== Nazionale ====
[[File:Bruno Alves – Portugal vs. Argentina, 9th February 2011 (1).jpg|thumb|upright|Bruno Alves capitano del Portogallo nel 2011]]
Esordisce con il [[Nazionale di calcio del Portogallo|nazionale maggiore portoghese]] in gare ufficiali il 22 agosto 2007, all'età di 25 anni, contro l'[[Nazionale di calcio dell'Armenia|Armenia]]. Successivamente viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio|Europeo 2008]], dove non riesce a trovare spazio e disputa solo una partita; la sua squadra viene eliminata ai quarti di finale dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]].
Partecipa quindi al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], dove disputa da titolare tutte le partite del Portogallo, eliminato agli ottavi di finale dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].
Guida la difesa del Portogallo insieme all'ex compagno di squadra [[Képler Laveran Lima Ferreira|Pepe]] anche all'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]], dove, nella semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], un suo errore nel corso della serie dei [[tiri di rigore]] causa l'eliminazione della sua nazionale.
Convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]] in [[Francia]], disputa, da titolare, la semifinale contro il [[Nazionale di calcio del Galles|Galles]], vinta per 2-0 dai lusitani.<ref>{{cita web|url=http://www.fpf.pt/pt-pt/Noticias/Noticia/Id/40122/Cat/753/highlight/1/caller/56/Euro-2016-os-23-convocados|accesso=18 maggio 2016|titolo=Euro-2016: os 23 convocados|lingua=pt|dataarchivio=21 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160521153047/http://www.fpf.pt/pt-pt/Noticias/Noticia/Id/40122/Cat/753/highlight/1/caller/56/Euro-2016-os-23-convocados|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/15045/bruno-alves-in-finale-col-portogallo|titolo = Il Portogallo di Bruno Alves in finale|data = 6 luglio 2016|accesso = 13 marzo 2017}}</ref> Il 10 luglio 2016 si laurea campione d'Europa dopo la vittoria del Portogallo in finale sulla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] padrona di casa per 1-0, ottenuta grazie al gol decisivo di [[Éderzito António Macedo Lopes|Éder]] durante i tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/portogallo/10-07-2016/euro-2016-portogallo-campione-1-0-francia-eder-gol-supplementari-ronaldo-160305114903.shtml|titolo= Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Éder gol ai supplementari|data=10 luglio 2016|accesso=11 luglio 2016}}</ref>
All'età di 36 anni viene selezionato anche per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale 2018]],<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/mondiali/2018/convocati-portogallo-la-lista-dei-23-per-i-mondiali-di-russia-2018_sto6756749/story.shtml|titolo=Convocati Portogallo: la lista dei 23 per i Mondiali di Russia 2018|data=2018-05-17|accesso=2019-08-04}}</ref> ma non raccoglie presenze in campo.
=== Dirigente ===
Il 7 giugno 2022, due giorni dopo aver annunciato il suo ritiro, viene ingaggiato come nuovo [[direttore sportivo]] dell'{{Calcio AEK Atene|N}}, squadra in cui ha militato da calciatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.aekfc.gr/newsdetails/o-brouno-alves-neos-athlitikos-diefthyntis-tis-aek-127920.htm?lang=el&path=-515354470|titolo=Ο Μπρούνο Άλβες Αθλητικός Διευθυντής της ΑΕΚ!|data=7 giugno 2022|accesso=7 giugno 2022|lingua= gr}}</ref>
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 112 ⟶ 141:
!Reti
|-
||
|-
||
|-
|-
!colspan="3"|
|-
||
|-
||
|-
!colspan="3"|
|-
||
|-
||
|-
||
|-
|-
||
|-
|-
|
|-
!colspan="3"|Totale
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2010|2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|RUS}} {{Calcio Zenit|N}} || [[Prem'er-Liga 2010|PL]] || 14 || 0 || [[Kubok Rossii 2010-2011|KR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2<ref name="pr" />+3 || 0<ref name="pr" />+1 || - || - || - || 19 || 1
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2011-2012|2011-2012]] || [[Prem'er-Liga 2011-2012|PL]] || 36 || 0 || [[Kubok Rossii 2010-2011|KR]]+[[Kubok Rossii 2011-2012|KR]] || 2+3 || 0+0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]]+[[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 4+5 || 0+0 || [[Superkubok Rossii 2011|SR]] || 1 || 0 || 51 || 0
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2012-2013|2012-2013]] || [[Prem'er-Liga 2012-2013|PL]] || 21 || 1 || [[Kubok Rossii 2012-2013|KR]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 5+1 || 0 || [[Superkubok Rossii 2012|SR]] || 1 || 0 || 31 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Zenit || 71 || 1 || || 8 || 1 || || 20 || 1 || || 2 || 0 || 101 || 3
|-
|| 2013-2014 || rowspan=3|{{Bandiera|TUR}} [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] || [[Süper Lig 2013-2014|SL]] || 25 || 2 || [[Türkiye Kupası 2013-2014|TK]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 4<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref> || 0 || [[Türkiye Süper Kupası 2013|ST]] || 1 || 0 || 30 || 2
|-
|| [[Fenerbahçe Spor Kulübü 2014-2015 (calcio)|2014-2015]] || [[Süper Lig 2014-2015|SL]] || 24 || 0 || [[Türkiye Kupası 2014-2015|TK]] || 5 || 1 || - || - || - || [[Türkiye Süper Kupası 2014|ST]] || 1 || 0 || 30 || 1
|-
|| [[Fenerbahçe Spor Kulübü 2015-2016 (calcio)|2015-2016]] || [[Süper Lig 2015-2016|SL]] || 26 || 1 || [[Türkiye Kupası 2015-2016|TK]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 2<ref>Terzo turno preliminare.</ref>+10<ref>
|-
!colspan="3"|Totale Fenerbahçe || 75 || 3 || || 8 || 1 || || 16 || 0 || || 2 || 0 || 101 || 4
|-
| [[Cagliari Calcio 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
| 2017-2018 || {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Rangers|N}} || [[Scottish Premiership 2017-2018|SP]] || 20 || 1 || [[Scottish Cup 2017-2018|SC]]+[[Scottish League Cup 2017-2018|CdL]] || 2+3 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 25 || 2
|-
|| [[Parma Calcio 1913 2018-2019|2018-2019]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Parma Calcio 1913|Parma]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 4
|-
|| [[Parma Calcio 1913 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie A 2019-2020|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 0
|-
|| [[Parma Calcio 1913 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 19 || 1 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Parma || 85 || 5 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 86 || 5
|-
|| 2021-2022 || {{Bandiera|GRC}} [[Gymnastikos Syllogos Apollōn Smyrnīs|Apollōn Smyrnīs]] || [[Souper Ligka Ellada 2021-2022|AE]] || 15+4<ref name=out>[[Regular season]]+[[Play-out]]</ref> || 0+0<ref name=out/> || [[Kypello Ellados 2021-2022|CG]] || 1 || 0 || || - || - || - || - || - || 20 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|PRT||M}}
{{Cronopar|5-6-2007|Madinat al-Kuwait|KWT|1|1|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-8-2007|Erevan|ARM|1|1|PRT|-|QEuro|2008|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|8-9-2007|Lisbona|PRT|2|2|POL|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Lisbona|PRT|1|1|SRB 2004-2010|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Baku|AZE|0|2|PRT|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Almaty|KAZ|1|2|PRT|-|QEuro|2008}}
Riga 198 ⟶ 247:
{{Cronopar|29-3-2011|Aveiro|PRT|2|0|FIN|-|Amichevole|14=Aveiro (Portogallo)}}
{{Cronopar|4-6-2011|Lisbona|PRT|1|0|NOR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-8-2011|Faro|PRT|5|0|LUX|
{{Cronopar|2-9-2011|Nicosia|CYP|0|4|PRT|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Porto|PRT|5|3|ISL|-|QEuro|2012|14=Porto (Portogallo)}}
Riga 205 ⟶ 254:
{{Cronopar|15-11-2011|Lisbona|PRT|6|2|BIH|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-2-2012|Varsavia|POL|0|0|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-5-2012|Leiria|PRT|0|0|MKD 1995-2019|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2012|Lisbona|PRT|1|3|TUR|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|9-6-2012|Leopoli|DEU|1|0|PRT|-|Euro|2012|1º turno}}
Riga 219 ⟶ 268:
{{Cronopar|6-2-2013|Guimarães|PRT|2|3|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Tel Aviv|ISR|3|3|PRT|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|26-
{{Cronopar|12-10-2012|Mosca|RUS|1|0|PRT|-|QMondiali|2014|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|10-6-2013|Ginevra|HRV|0|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
Riga 242 ⟶ 291:
{{Cronopar|25-3-2016|Leiria|PRT|0|1|BGR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2016|Londra|ENG|1|0|PRT|-|Amichevole|13={{Cartellinorosso|0|35}}}}
{{Cronopar|6-7-2016|Lione|PRT|2|0|
{{Cronopar|1-9-2016|Porto|PRT|5|0|
{{Cronopar|13-11-2016|Faro|PRT|4|1|LVA|1|QMondiali|2018|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|28-3-2017|Funchal|PRT|2|3|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2017|Riga|LVA|0|3|PRT|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|18-6-2017|Mosca|RUS|0|1|PRT|-|Conf.Cup|2017|1º turno|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|24-6-2017|San Pietroburgo|NZL|0|4|PRT|-|Conf.Cup|2017|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2017|Kazan'|PRT|0|0|CHL|-|Conf.Cup|2017|Semifinale|dts|0 – 3|13={{cartellinogiallo|111}}}}
{{Cronopar|3-9-2017|Budapest|HUN|0|1|PRT|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|23-3-2018|Zurigo|PRT|2|1|EGY|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|7-6-2018|Lisbona|PRT|3|0|DZA|-|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronofin|96|11|9||Nazionale di calcio del Portogallo#Record di presenze|Nazionale di calcio del Portogallo#Record di reti}}
== Palmarès ==
=== Club ===
*{{Calciopalm|Campionato portoghese|4}}
:Porto: [[
*{{Calciopalm|Coppa
:Porto: [[Taça de Portugal 2005-2006|2005-2006]], [[Taça de Portugal 2008-2009|2008-2009]], [[Taça de Portugal 2009-2010|2009-2010]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Portogallo|2}}
:Porto: [[Supertaça Cândido de Oliveira 2006|2006]], [[Supertaça Cândido de Oliveira 2009|2009]]
Riga 264 ⟶ 320:
*{{Calciopalm|Supercoppa di Turchia|1}}
:Fenerbahçe: [[Türkiye Süper Kupası 2014|2014]]
=== Nazionale ===
Riga 274 ⟶ 328:
* [[Calciatore portoghese dell'anno]]: 1
:2009
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order of Merit (Portugal).jpg
|nome_onorificenza = Ordine al merito (Portogallo)
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito (Portogallo)
|motivazione = Onorificenza ricevuta per meriti sportivi
|data = 2016
}}
==Note==
Riga 280 ⟶ 342:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portogallo maschile Under-21 calcio europeo 2002}}
{{Portogallo maschile Under-21 calcio europeo 2004}}
{{
{{Portogallo maschile calcio europeo 2008}}
{{Portogallo maschile calcio mondiale 2010}}
{{Portogallo maschile calcio europeo 2012}}
{{Portogallo maschile calcio mondiale 2014}}
{{Portogallo maschile calcio europeo 2016}}
{{Portogallo maschile calcio Confederations Cup 2017}}
{{Portogallo maschile calcio mondiale 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori della
| |||