Fenner Brockway: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimossa Categoria:Candidati al premio Nobel come da richiesta Etichette: Ripristino manuale paws [2.2] |
|||
(23 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:A. Fenner Brockway.jpg|miniatura|Ritratto di Fenner Brockway, pacifista e politico britannico.
{{Bio
|Nome = Archibald Fenner
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Calcutta
|GiornoMeseNascita = 1º novembre
|AnnoNascita = 1888
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 28 aprile
|AnnoMorte = 1988
|Epoca = 1900
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità =
}}
== Gioventù e Carriera ==
Brockway nasce nella [[Calcutta]] britannica, da W.G. Brockway ed Elizabeth Abbey, missionari cristiani che lavoravano in India<ref>{{Cita web|url=http://www.ppu.org.uk/people/fenner.html|titolo=Fenner Brockway|sito=Peace Pledge Union|accesso=14 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308190325/http://www.ppu.org.uk/people/fenner.html|dataarchivio=8 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Mentre frequenta la scuola "Sons of Missionaries", allora situata a Blackheath, Londra (ora Eltham College) dal 1897 al 1905, sviluppa un interesse per la politica. Intorno al 1908 diventa vegetariano.<ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/lords/1978/dec/07/live-food-animals-for-slaughter#column_374|titolo=Live foods animals for slaughter HL Deb 07 December 1978 vol 397 cc374-400|lingua=Inglese|accesso=14 marzo 2017|dataarchivio=6 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230406132856/http://hansard.millbanksystems.com/lords/1978/dec/07/live-food-animals-for-slaughter#column_374|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo aver completato gli studi, lavora come giornalista per svariate riviste, tra cui ''The Quiver,'' ''The Daily News''ed, ''Christian Commonwealth''. Nel 1907 si iscrive
Nel luglio del 1916 viene nuovamente arrestato, questa volta per la distribuzione di volantini anti-coscrizione; viene multato e, dopo essersi rifiutato di pagare la multa, viene incarcerato per due mesi nella prigione di [[Pentonville]].<ref>{{Cita libro|autore=Howel, D.|titolo=“Brockway, (Archibald) Fenner, Baron Brockway (1888–1988).” H. C. G. MatthewOxford Dictionary of National Biography.|anno=2004|editore=Ed. H. C. G. Matthew and Brian Harrison.|città=Oxford|lingua=Inglese|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
Poco dopo essere stato rilasciato, a novembre viene arrestato per la terza volta: come obiettore di coscienza gli era stato offerta l'esenzione dal servizio militare, a condizione di svolgere un lavoro di "rilevanza nazionale" per supportare lo sforzo bellico. Al suo rifiuto, viene sottoposto al giudizio della corte marziale per aver disobbedito agli ordini. Trattato come un traditore, viene incarcerato per una notte nella [[Torre di Londra]], spostato in seguito in una segreta collocata al di sotto del [[Castello di Chester]] e infine nella prigione di Walton, a [[Liverpool]]. In prigione, viene condannato a sei mesi di lavori forzati e ad un trattamento a pane ed acqua.
Mentre si trova nella prigione di Liverpool, Brockway si occupa di un giornale non ufficiale, scritto su fogli di carta igienica chiamato ''Walton Leader'', distribuito fra gli obiettori di coscienza che si trovavano nella prigione.<ref name=":0" /> Una volta rilasciato dalla prigione di Liverpool, Brockway rifiuta nuovamente di essere arruolato nell'esercito, venendo dunque condannato a due anni di lavori forzati nella prigione situata nel Castello di Chester, dove era stato già precedentemente recluso. Lì, insieme ad altri prigionieri, organizza una rivolta che dura dieci giorni. Spenta la rivolta viene trasferito nella prigione Lincoln, dove viene duramente punito e dove passerà del tempo in isolamento prima di essere rilasciato nel 1919.<ref name=":0" />
Dopo il suo rilascio, Brockway diventa un membro attivo della Lega d'India, un'organizzazione sostenuta dall'avvocato ed editore V.K. Krishna Menon che promuoveva la piena indipendenza e l'autogoverno dell'India<ref>{{Cita libro|autore=Nicholas Owen|titolo=The British Left and India: Metropolitan Anti-Imperialism, 1885-1947|anno=2008|editore=Oxford|città=|lingua=inglese|p=|pp=205-209|OCLC=239326019|ISBN=}}</ref>. Nel 1989 il governo indiano assegnerà a Brockway il terzo più alto riconoscimento civile della Repubblica, il Padma Bhushan.<ref>{{Cita web|url=http://
== Attività politica (1923-35) ==
Nel 1923 Brockway diventa segretario
Nel 1932 Brockway, con la maggioranza dei membri dell'ILP, affiliato al Partito Laburista dal 1906, romperà la sua
Nel 1934 Brockway scrive un libro sulla vendita di armi intitolato ''The Bloody Traffic''.<ref>{{Cita libro|autore=Brockway, Fenner|titolo=The Bloody Traffic|anno=1934|editore=Gollancz|città=Londra|lingua=Inglese|p=|pp=|OCLC=917691647|ISBN=}}</ref> Secondo David Howell, il libro voleva rappresentare il tentativo di "articolare un socialismo distinto dal pragmatismo del Partito Laburista e dallo Stalinismo del Partito Comunista".<ref>{{Cita web|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/39849|titolo=Oxford Dictionary of National Bibliography|lingua=Inglese}}</ref>
Riga 39:
== Guerra civile Spagnola ==
Con l'avvento del fascismo in Spagna, Brockway comincia a credere che sia necessario combattere per preservare la pace a lungo termine. A dispetto dei suoi precedenti commenti pacifisti, si dimette dal War Resisters' International, spiegando che: <blockquote>"Se fossi in Spagna in questo momento, starei combattendo con i lavoratori contro le forze [[Fascismo|fasciste]]. Credo che sia giusto chiedere che anche i lavoratori vengano provvisti con armi che così facilmente vengono inviate dai poteri fascisti ai loro nemici. Apprezzo il comportamento dei pacifisti in Spagna che, mentre augurano successo e vittoria ai lavoratori, sentono che devono esprimere il loro supporto solo attraverso azioni di costruttivo servizio sociale. La difficoltà che ritrovo in questo tipo di reazione sta nel fatto che, dal mio punto di vista, chiunque desideri che i lavoratori trionfino non può astenersi dal compiere qualsiasi azione necessaria per fare in modo che quella vittoria avvenga".<ref>{{Cita libro|autore=Prasad, Devi.|titolo=War Is a Crime against Humanity: The Story of War Resisters' International.|anno=2005|editore=War Resisters International|città=London|lingua=Inglese|p=|pp=|ISBN=}}</ref></blockquote>Assiste al reclutamento di volontari britannici in partenza per la Spagna attraverso il contingente dell'ILP.<ref name=":0" /> Tra questi c'era anche Eric Blair (meglio conosciuto come [[George Orwell]]), di cui Brockway sosterrà la pubblicazione del libro ''Homage to Catalonia''.<ref>{{Cita libro|autore=Orwell, G.|titolo=Homage to Catalonia|anno=2015|editore=|città=|p=|pp=|OCLC=557941405|ISBN=}}</ref>
Malgrado il suo sostegno alla partecipazione inglese alla [[Seconda guerra mondiale]], Brockway rimane Presidente del Consiglio Centrale per Obiettori di Coscienza fino alla fine della guerra, e manterrà tale posizione fino alla morte.<ref name=":0" /> Tenterà di farsi rieleggere in Parlamento, senza successo, contestando le elezioni dell'ILP durante il periodo di guerra, a Lancaster nel 1941 e nell'est Cardiff nel 1942.
== Dopo la Seconda Guerra Mondiale ==
Riga 47:
Negli anni successivi Brockway rientra nel Partito Laburista. Dopo le elezioni generali del 1950 torna nella Camera dei Comuni, dopo un'assenza di quasi vent'anni.
Nel 1951 viene creata l'organizzazione War on Want, che combatte la povertà globale, la disuguaglianza e l'ingiustizia, con Brockway nel ruolo di uno dei quattro fondatori. Supporta inoltra la fondazione del Congress of People Against Imperialism (1945), un'organizzazione con cui lavorerà a stretto contatto durante gli anni '50, sostenendo le proteste contro la risposta del governo coloniale alle rivolte dei [[Mau-Mau]] in Kenya.<ref>{{Cita libro|autore=Brockway, F.|titolo=Why Mau Mau? an Analysis and a Remedy|anno=1953|editore=Congress of Peoples Against Imperialism|città=London|lingua=Inglese|p=|pp=|OCLC=1019474|ISBN=}}</ref> Dalla fine degli anni '50 Brockway propose regolarmente in Parlamento provvedimenti, mai approvati, per porre fine alla discriminazione razziale. Brockway cambierà invece nel tempo la sua posizione riguardo alle leggi sull'immigrazione, sostenendo la necessità di una loro restrizione.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=Jan 1 1965|titolo=Colour and the Citizen|rivista=The Spectator|volume=214|numero=|p=1|lingua=Inglese|url=}}</ref>
Si opporrà fortemente all'utilizzo o al possesso di armi nucleari e diventerà membro fondatore della Campaign for Nuclear Disarmament ([[Campagna per il disarmo nucleare|Campagna per il Disarmo Nucleare]]).<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=Apr 19 1963|titolo=Fanatics and the Law|rivista=The Spectator|volume=|numero=|p=484|lingua=Inglese|url=}}</ref>
== Camera dei Lord ==
Brockway nelle elezioni del 1964 non riuscirà per poco ad essere eletto nella [[Camera dei comuni (Regno Unito)]], malgrado il successo del Partito Labourista. I suoi oppositori lo riterranno la causa principale dell'arrivo di immigrati dalle Indie dell'Ovest stanziati a Slough.[[File:FennerBrockwaystatue.jpg|miniatura|Statua di Fenner Brockway. Red Lion Square]]Successivamente, accetterà il titolo a vita di Baron Brockway di Eton e Slough nella contea di Buckingham, prendendo così posto nella [[Camera dei lord]].<ref>{{Cita web|url=
== Ultimi anni ==
Brockway continua la sua campagna per la pace mondiale. Per molti anni rimane presidente del Movement for Colonial Freedom. Gli altri importanti ruoli da lui assunti includono la presidenza del ''British Council for Peace in Vietnam'' (Consiglio Britannico per la Pace nel Vietnam) e l'iscrizione all'''Advisory Council'' per la ''British Human Association'' (Consiglio Consultivo per l'Associazione Umanitaria Britannica).<ref name=":0" /> La Campagna per il Disarmo Mondiale viene fondata da Brockway nel 1979 con [[Philip Noel-Baker]], per lavorare all'implemento delle politiche riconosciute alla Sessione speciale Nazioni Unite per il disarmo.<ref>{{Cita web|url=http://www.world-disarm.org.uk/index.html|titolo=World Disarm! - The Journal of the World Disarmament Campaign UK|lingua=Inglese|accesso=14 marzo 2017|dataarchivio=11 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160611043421/http://world-disarm.org.uk/index.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unionecatechisti.it/Testi/Chiesa/Messaggi/1982_06_07.htm|titolo=Sessione Speciale Nazioni Unite per il disarmo|lingua=Italiano|accesso=14 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315090147/http://www.unionecatechisti.it/Testi/Chiesa/Messaggi/1982_06_07.htm|dataarchivio=15 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Brockway muore il 28 Aprile 1988 all'età di 99 anni. Mancavano solo sei mesi al suo centenario.<ref>{{Cita web|url=http://www.firstworldwar.com/bio/brockway.htm|titolo=Who's Who - Fenner Brockway|autore=Michael Duffy|lingua=Inglese}}</ref>
== Saggi ==
Durante il periodo di reclusione Brockway conosce [[Stephen Henry Hobhouse]], con il quale scrive il libro di denuncia del sistema carcerario inglese, ''English prisons to-day: being the report of the Prison system enquiry committee''<ref>{{Cita libro|autore=Hobhouse, Stephen, and Fenner Brockway|titolo=English prisons to-day: being the report of the Prison system enquiry committee|anno=1984|editore=Garland|città=New York|lingua=Inglese|p=|pp=|OCLC=12750763|ISBN=}}</ref>, favorendo l'avvio di una serie di riforme.<ref>{{Cita web|url=http://sueyounghistories.com/archives/2009/04/10/rosa-and-stephen-hobhouse-and-homeopathy/|titolo=Rosa and Stephen Hobhouse and Homeopathy|lingua=Inglese}}</ref>
Fenner Brockway fu uno scrittore prolifico. Scrisse numerosi libri, articoli e opuscoli,
== Opere ==
Riga 98:
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|comunismo|politica|socialismo}}
[[Categoria:Politici del Partito Laburista Indipendente]]
|