Scaled Composites SpaceShipTwo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink Prove di volo |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(32 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aerodina_sperimentale
|Nome = Scaled Composites Model 339 SpaceShipTwo
Riga 20:
|Voli =
|Destino_finale =
|Sviluppato_dal = [[Scaled Composites SpaceShipOne|SpaceShipOne]]
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
Riga 73:
|Ref = http://www.virgingalactic.com/
}}
Lo '''Scaled Composites
Destinato ad essere usato come vettore per il [[turismo spaziale]], è attualmente in fase di [[Prove di volo|test di volo]]. Il primo prototipo è andato perso durante il volo del 31 ottobre 2014 a seguito di un
==Storia==
Il 28 settembre 2006, Richard Branson presentò un modello di cabina passeggeri della navetta SpaceShipTwo alla fiera espositiva ''NextFest'', tenutasi nel [[Javits Convention Center]] di New York.<ref name="bbcwhite">
Lo spazioplano fu presentato per la prima volta al pubblico il 7 dicembre 2009, presso lo [[spazioporto]] nel [[deserto del Mojave]] in [[California]].<ref>
La [[Virgin Galactic]] stima di operare, a regime, una flotta di 5 velivoli, con il primo servizio di trasporto passeggeri spaziale previsto dopo il 2012<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://flightglobal.com/articles/2009/04/14/324979/space-tourism-galactic-gamble-is-the-market-virgins-to-lose.html |titolo=Space tourism: Galactic Gamble — Is the market Virgin's to lose? |sito=Flightglobal.com |accesso=8 settembre 2011 |dataarchivio=11 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811022558/http://www.flightglobal.com/articles/2009/04/14/324979/space-tourism-galactic-gamble-is-the-market-virgins-to-lose.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>
La navetta SpaceShipTwo è trasportata fino alla parte alta dell'atmosfera dal velivolo madre, lo
Il 31 ottobre 2014, durante un test nel [[Deserto del Mojave]], il primo esemplare di SpaceShipTwo, denominato VSS ''Enterprise'', [[incidente della VSS Enterprise|ha subito un cedimento strutturale]] in volo
Una seconda navicella, la VSS Voyager, è in fase di costruzione.<ref name=AvWe>{{Cita news|url=http://aviationweek.com/commercial-space/investigation-spaceshiptwo-loss-gets-underway|titolo=Investigation Into SpaceShipTwo Loss Gets Underway|editore=[[Aviation Week]]|lingua=en|accesso=1º novembre 2014|dataarchivio=1 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141101231050/http://aviationweek.com/commercial-space/investigation-spaceshiptwo-loss-gets-underway|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2014/10/31/blogs/me-ne-vado-nello-spazio/la-spaceshiptwo-della-virgin-si-schianta-nel-deserto-un-morto-e-un-ferito-apXmrRXaKiOJNSrbWtPsUJ/pagina.html|titolo=La SpaceShipTwo si schianta, un morto e un ferito. “Ma il programma non si ferma”|editore=[[La Stampa]]|accesso=1º novembre 2014|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141101134145/http://www.lastampa.it/2014/10/31/blogs/me-ne-vado-nello-spazio/la-spaceshiptwo-della-virgin-si-schianta-nel-deserto-un-morto-e-un-ferito-apXmrRXaKiOJNSrbWtPsUJ/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il 12 dicembre 2020, la Virgin Galactic fallisce un ulteriore test di volo. L'aereo WhteKnigthTwo è salito in quota fino ai {{M|15000}} metri, sganciando come da programma lo spazioplano Vss Unity. A quel punto, il motore principale di Unity si è acceso per un momento, spengendosi subito dopo e causando l’abbandono della missione. Lo spazioplano e quindi atterrato in sicurezza. La compagnia ha quindi dichiarato "The ignition sequence for the rocket motor did not complete. Vehicle and crew are in great shape. We have several motors ready at Spaceport America. We will check the vehicle and be back to flight soon."
== Tecnica ==
Il progetto SpaceShipTwo è in parte basato sulle tecnologie sviluppate per la [[Scaled Composites SpaceShipOne|SpaceShipOne]] da [[Burt Rutan]], relativamente al programma della Scaled Composites, [[Tier One]].
La SpaceShipTwo è uno [[spazioplano]] con un basso [[allungamento alare]] disegnato per trasportare passeggeri nello spazio. Ha una capacità massima di otto occupanti: sei passeggeri e due piloti. L'[[apside|apogeo]] della navetta è previsto a {{M|110
{{Cita web|url=http://www.virgingalactic.com/pressftp/index_full.php|titolo=Spaceship Unveil Presspack|autore=Virgin Galactic|sito=virgingalactic.com|accesso=8 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080216043101/http://www.virgingalactic.com/pressftp/index_full.php|urlmorto=sì}}
</ref>
Grazie alla bassa velocità di [[Rientro atmosferico|rientro]], la SpaceShipTwo utilizza una traiettoria che ricorda quella del volàno nel gioco del [[Badminton]] e che le permette di rientrare in atmosfera con un angolo qualsiasi, a differenza delle navette spaziali che rientrano dall'orbita a velocità prossime a
Per aumentare la [[resistenza fluidodinamica|resistenza]] e la [[Stabilità
== Programma di sviluppo ==
Riga 122 ⟶ 108:
Il programma di prove della SpaceShipTwo prevede sette fasi: prove a terra, voli vincolati alla WhiteKnightTwo, [[prove di volo]] planato, prove di volo subsonico con breve accensione del motore a razzo, prove di volo supersonico in atmosfera, volo nello spazio suborbitale e, infine, processo di certificazione presso la [[Federal Aviation Administration]] per ottenere una licenza di trasporto commerciale per voli spaziali.<ref name=Fg20091027ww2/>
Il 22 marzo 2010, la navetta SpaceShipTwo [[VSS Enterprise|VSS ''Enterprise'']] iniziò le prove di volo vincolato al velivolo madre WhiteKnightTwo.<ref>{{Cita news |titolo=Maiden flight for Branson's SpaceShipTwo |rivista=ABC News (Australian Broadcasting Corporation) |data=23 marzo 2010 |url=http://www.abc.net.au/news/stories/2010/03/23/2853436.htm|accesso=8 settembre 2011|lingua=en}}</ref>
Un secondo test fu eseguito, sempre senza equipaggio a bordo, il 16 maggio 2010<ref>{{Cita web|url=http://www.scaled.com/projects/whiteknighttwo_spaceshiptwo_test_summaries WhiteKnightTwo/SpaceShipTwo
{{Cita web|url=http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=space&id=news/asd/2010/05/20/07.xml&headline=SpaceShipTwo%20Flown%20To%20Launch%20Altitude
▲{{Cita web|url=http://www.scaled.com/projects/whiteknighttwo_spaceshiptwo_test_summaries WhiteKnightTwo/SpaceShipTwo |titolo=Test Summaries|sito=Scaled Composites| accesso= 21 maggio 2010|lingua=en}}</ref> raggiungendo un'altitudine di 51 000 piedi, mantenendola per 5 ore per testare l'avionica e l'impianto di pressurizzazione della navetta.<ref name=aw20100520>
▲{{Cita web|url=http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=space&id=news/asd/2010/05/20/07.xml&headline=SpaceShipTwo%20Flown%20To%20Launch%20Altitude |titolo=SpaceShipTwo Flown To Launch Altitude|sito= Aviation Week|data=20 maggio 2010| accesso= 8 settembre 2011|lingua=en}}</ref>
Il 15 luglio 2010 la VSS ''Enterprise'' compì il suo primo volo (vincolato) con equipaggio, della durata di 6 ore e 21 minuti, seguito, il 30 settembre, da un altro volo vincolato propedeutico alla fase di prove in volo planato.<ref>
{{Cita web|url=http://www.virgingalactic.com/news/item/vss-enterprise-makes-its-first-crewed-flight/|titolo=VSS Enterprise Makes First Crewed Flight|sito=Virgin Galactic
Il 10 ottobre 2010 la navetta eseguì il primo volo planato con equipaggio a bordo. Fu sganciata dalla VMS ''Eve''
{{Cita web|url=http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=space&id=news/awst/2010/10/18/AW_10_18_2010_p37-262023.xml&headline=SS2%20Test%20Moves%20Virgin%20Closer%20to%20Goal
Il primo volo di prova in configurazione di rientro in atmosfera (con le ali ripiegate) fu eseguito il 4 maggio del 2011.<ref name="scaled.com">{{Cita web|url=http://www.scaled.com/projects/spaceshiptwo_test_summaries|titolo=SpaceShipTwo Test Summaries|lingua=en|
Nel dicembre del 2012, completato il programma di prove in volo planato, fu installato il motore a razzo.<ref>{{Cita news|url=http://cosmiclog.nbcnews.com/_news/2012/12/19/16025374-spaceshiptwo-straps-on-its-engine|titolo=SpaceShipTwo straps on its engine|lingua=en|pubblicazione=NBCNews.com|accesso=30 aprile 2013}}</ref> Il 29 aprile 2013 è stato acceso il motore in volo per la prima volta.<ref>{{Cita news|url=http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/new-mexico-primo-test-di-volo-per-spaceshiptwo/126879/125385|titolo=New Mexico, primo test di volo per SpaceShipTwo|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=30 aprile 2013|dataarchivio=2 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130502002105/http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/new-mexico-primo-test-di-volo-per-spaceshiptwo/126879/125385|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable"
Riga 151 ⟶ 136:
| cedimento strutturale
|
| Siebold / Alsbury<ref name="flyingmag20141031">{{Cita news |url=http://www.flyingmag.com/technique/accidents/spaceshiptwo-crashes-mojave-desert |titolo=
|-
|-
Riga 159 ⟶ 144:
|
|
| Siebold / Sturckow<ref name="nbc20141007">{{Cita news |url=
|-
| ?? / GF30<ref name="nbc20140829">{{Cita news |url=
| 28 agosto 2014
|
Riga 184 ⟶ 169:
| 147 / PF03
| 10 gennaio 2014
| 12 min, 43 s<ref name=scaledTestLogs>{{Cita web |titolo= SpaceShipTwo Test Summaries |url= http://www.scaled.com/projects/test_logs/35/model_339_spaceshiptwo |editore= [[Scaled Composites]] |accesso= 14 agosto 2013 |data= 8 agosto 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130816140953/http://www.scaled.com/projects/test_logs/35/model_339_spaceshiptwo# |urlmorto= sì }}</ref>
| | {{M|22 000|
| [[Numero di Mach|Mach]] 1,4
| Mackay / Stucky<ref name="tribune20140110">{{Cita web |url= http://www.chicagotribune.com/business/breaking/sns-rt-us-space-spaceship-20140110,0,6239842.story |titolo= Virgin Galactic spaceship makes third powered test flight |data= 10 gennaio 2014 |editore= Chicago Tribune |lingua= en |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140110212356/http://www.chicagotribune.com/business/breaking/sns-rt-us-space-spaceship-20140110,0,6239842.story }}</ref>
|-
| 141 / GF27
Riga 199 ⟶ 184:
| 5 settembre 2013
| 14 min
| {{M|
| Mach 1,43
| Stucky / Nichols
Riga 217 ⟶ 202:
| Stucky / Mackay
|-
| 115 / PF01<ref name=nsw20130428>{{Cita web|url=http://www.newspacewatch.com/articles/spaceshiptwo-pf01-ss2-and-wk2-preps-underway.html|titolo= SpaceShipTwo PF01: SS2 and WK2 preps underway|sito= NewSpaceWatch.com|data= 28 aprile 2013|accesso= 29 aprile 2013|lingua=en}}</ref><ref name="VG130429">{{Cita web|url=http://www.virgingalactic.com/news/item/virgin-galactic-breaks-speed-of-sound-in-first-rocket-powered-flight-of-spaceshiptwo/|titolo=VIRGIN GALACTIC BREAKS SPEED OF SOUND IN FIRST ROCKET-POWERED FLIGHT OF SPACESHIPTWO|
| 29 aprile 2013
| 13 min<ref name=scaledsum130429>{{Cita web|titolo=SpaceShipTwo Test Summaries|url=http://www.scaled.com/projects/test_logs/35/model_339_spaceshiptwo/|sito=[[Scaled Composites]]|accesso=29 aprile 2013|data=29 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130513052233/http://www.scaled.com/projects/test_logs/35/model_339_spaceshiptwo|urlmorto=sì}}</ref>
| {{M|
| Mach 1,22<ref name=scaledsum130429/>
| Stucky / Alsbury<ref name=scaledsum130429/>
Riga 288 ⟶ 273:
|-
|73 / GF16
| 29 settembre
| 7 min 15 s
|
Riga 295 ⟶ 280:
|-
|68 / GF15
| 27 giugno
| 7 min 39 s
|
Riga 302 ⟶ 287:
|-
|67 / GF14
| 23 giugno
| 7 min 33 s
|
Riga 309 ⟶ 294:
|-
|66 / GF13
| 21 giugno
| 8 min 55 s
|
Riga 316 ⟶ 301:
|-
|65 / GF12
| 15 giugno
| 10 min 32 s
|
Riga 323 ⟶ 308:
|-
|64 / GF11
| 14 giugno
| 13 min 18 s
|
Riga 330 ⟶ 315:
|-
|62 / (CC12)
| 9 giugno
| N/A
| Volo programmato ma non eseguito
Riga 337 ⟶ 322:
|-
|61 / GF10
| 25 maggio
| 10 min, 14 s
| più di {{
|
| Stucky / Binnie
|-
|60 / GF09
| 19 maggio
| 11 min, 32 s
|
Riga 351 ⟶ 336:
|-
| 59 / GF08
| 10 maggio
| 13 min, 2 s
|
Riga 358 ⟶ 343:
|-
| 58 / GF07
| 4 maggio
| 11 min, 5 s
| {{Converti|51500|ft|m|0}}
|
| Siebold / Nichols
|-
| 57 / GF06
| 27 aprile
| 16 min, 7 s
|
Riga 372 ⟶ 357:
|-
| 56 / GF05
| 22 aprile
| 14 min, 31 s
|
Riga 379 ⟶ 364:
|-
| 47 / GF04
| 13 gennaio
| 11 min, 34 s
|
Riga 386 ⟶ 371:
|-
| 45 / GF03
| 17 novembre
| 11 min, 39 s
|
Riga 393 ⟶ 378:
|-
| 44 / GF02
| 28 ottobre
| 10 min, 51 s
|
Riga 400 ⟶ 385:
|-
| 41 / GF01
| 10 ottobre
| 13 min
| {{Converti|46000|ft|m|0}}
| 180 kn EAS 2 g
| Siebold / Alsbury
Riga 417 ⟶ 402:
=== Operatori ===
Il cliente di lancio della SpaceShipTwo è la Virgin Galactic, che ha ordinato cinque velivoli.<ref name=Sdc20050725 >{{en}}{{Cita news | url=http://www.space.com/news/050727_branson_rutan.html | titolo=Richard Branson and Burt Rutan Form Spacecraft Building Company |pubblicazione=SPACE.com | data=27 maggio 2005| accesso= 8 settembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.space.com/news/080123-virgingalactic-ss2-design.html |titolo=Virgin Galactic Unveils Suborbital Spaceliner Design |data=23 gennaio 2008 |sito=SPACE.com |nome=Tariq |cognome=Malik| lingua=en| accesso= 8 settembre 2011}}</ref> I primi due sono stati battezzati VSS (Virgin Space Ship) ''Enterprise'',<ref>{{Cita web |url=http://www.space.com/missionlaunches/virgin_space_040927.html |titolo=Virgin Galactic to Offer Public Space Flights |sito=SPACE.com |data=27 settembre 2004|lingua=en| accesso= 8 settembre 2011}}</ref> e [[VSS Voyager|VSS ''Voyager'']].<ref name="voyager" /><ref>{{en}}{{Cita news |url=
A maggio del 2011, solo la [[VSS Enterprise|VSS ''Enterprise'']]<ref name="gizmodo">{{Cita web
La navetta SpaceShipTwo decolla dal [[Spazioporto di Mojave|Mojave Air & Space Port]] in California. [[Spaceport America]] (formalmente Southwest Regional Spaceport), uno spazioporto da 212 milioni di dollari costruito nel [[Nuovo Messico]] con contributi in parte governativi,<ref name="ept20101023">
{{Cita web
== Operazioni commerciali ==
[[File:White Knight Two and SpaceShipTwo from directly below.jpg|thumb|Volo della SpaceShipTwo ([[VSS Enterprise|VSS ''Enterprise'']]) ancorata alla WhiteKnightTwo ([[VMS Eve|VMS ''Eve'']]), durante l'inaugurazione dello [[Spaceport America]] nell'ottobre 2010. ]]
La durata del volo in una tipica missione commerciale sarà di circa due ore e mezzo, di cui solo pochi minuti saranno trascorsi effettivamente nello spazio. Il prezzo del biglietto è stato inizialmente fissato in {{formatnum:200000}} dollari.<ref>{{Cita web |url=http://www.zeenews.com/znnew/articles.asp?aid=339112&sid=ENV&ssid=27 |titolo=Rich Chinese buying tickets to space |sito=Zee News|accesso=8 settembre 2011 |lingua=en}}</ref> Più di {{formatnum:65000}} aspiranti turisti spaziali si sono contesi un biglietto del primo lotto di 100. A dicembre del 2007, la Virgin Galactic aveva già 200 clienti paganti prenotati per i primi voli ed il 95% di loro aveva passato i test nella centrifuga a 6-8 g.<ref>Anon. "Virgin Galactic's timetable for progress". Spaceflight (Volume 50, February 2008, page 48), British Interplanetary Society.</ref> All'inizio del 2011, il numero era salito a 400 paganti.<ref>{{en}}{{Cita news| url=
Si prevedeva che i passeggeri potessero salire a bordo per il primo volo commerciale nel 2012<ref name="slashdot">{{Cita web |url=
{{Cita video| autore = Will Whitehorn| titolo = International Astronautical Congress 2009: Civilian Access to Space| tempo = 20:00| editore = Flightglobal Hyperbola, Rob Coppinger| lingua = en| url = http://www.flightglobal.com/blogs/hyperbola/2009/10/video-iac2009-civilian-access.html| data = 27 ottobre 2009}}</ref>
===Programma NASA sRLV===
Oltre ai voli suborbitali per il trasporto di passeggeri, la Virgin Galactic commercializzerà anche servizi per missioni scientifiche suborbitali.<ref name=Fg20091027ww2/><!-- see c. 22:00 in the video. VG will also market WK2 for the "small satellite" segment, hoping to "begin RFPs in the next 6-7 months" (same source @ c. 22:00). -->
La SpaceShipTwo è stata proposta nell'ambito del programma della [[NASA]] per un lanciatore suborbitale riusabile. La Virgin prevede di raggiungere i 110 km di altitudine in 90 minuti, con la possibilità di mantenere condizioni di [[Assenza di peso|microgravità]] per circa quattro minuti.<ref name=nasa20110310/> I voli di ricerca per la NASA potrebbero iniziare anche durante la fase di certificazione della navetta.
=== Progetti futuri ===
Riga 447 ⟶ 424:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.spaceshiptwo.net|titolo=Welcome to Space Ship Two|accesso=10 dicembre 2009|lingua=en|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091214064607/http://www.spaceshiptwo.net/}}
* {{cita web|http://www.virgingalactic.com/|Virgin Galactic}}
* {{cita web|http://www.scaled.com/|Scaled Composites}}
* [https://web.archive.org/web/20110828101229/http://www.spaceshiptwo.net/index.html Information on SpaceshipTwo and Virgin]{{–}} spaceshiptwo.net
* [http://www.space.com/news/050727_branson_rutan.html Formation of The Spaceship Company]{{–}} space.com
* [http://www.spacedaily.com/news/tourism-04g.html The Birth of SpaceShipTwo]{{–}} SpaceDaily
* [https://web.archive.org/web/20060920140112/http://www.cosmosmagazine.com/node/97 Space or Bust: Feature article on space tourism]{{–}} Cosmos Magazine
* [
* [https://web.archive.org/web/20080128171837/http://openvision.tv/blog/?p=79 Videoblog of Wired NEXTFEST]{{–}} People With Ideas
* [https://web.archive.org/web/20130121033415/http://news.com.com/2300-1_3-6122960-1.html?tag=ne.gall.pg CNET Images of SS2 mockups]{{–}} CNET News
* {{cita web | url = http://www.forcefivefilms.co.nz/media.html | titolo = Epic Enterprise Information Documentary about SpaceShip Two | accesso = 8 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110724193011/http://www.forcefivefilms.co.nz/media.html | urlmorto = sì }}
{{Virgin Galactic}}
{{Portale|astronautica|
[[Categoria:Spazioplani]]
|