Monserrato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(137 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{notaNota disambigua|la frazione di [[Agrigento]]|Monserrato (Agrigento)}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Monserrato
|Nome ufficiale = {{Lingue|it}} Monserrato<br />{{Lingue|sc}} Paùli
|Panorama = Chiesa Sant Ambrogio Monserrato.jpg
|Didascalia = Chiesa di Sant'Ambrogio
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Monserrato-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Cagliari
|Amministratore locale = Tomaso Antonio Locci
|Partito = [[Indipendente (politica)|indipendente]] di [[Centrismo|centro]]
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione =20 2-7-2019 (2º mandato dal 25-6-20162024)
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Superficie=6.43
|Divisioni confinanti = [[Cagliari]], [[Quartucciu]], [[Selargius]], [[Sestu]]
|Note superficie=
|Zona sismica = 4
|Abitanti=20108
|Gradi giorno = 989
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2015.
|Nome abitanti = {{Lingue|it}}monserratini, paulesi<br/>{{Lingue|sc}}''paulesus''
|Aggiornamento abitanti=30-11-2015
|Patrono = [[sant'Ambrogio]]
|Sottodivisioni=
|Festivo = 7 dicembre
|Divisioni confinanti=[[Cagliari]], [[Quartu Sant'Elena]], [[Quartucciu]], [[Selargius]], [[Sestu]]
|TargaPIL =CA
|PIL procapite =
|Zona sismica=4
|Mappa = Map of comune of Monserrato (province of Cagliari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Gradi giorno=989
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Monserrato nella città metropolitana di Cagliari
|Nome abitanti=monserratini
|Patrono=[[sant'Ambrogio]]
|Festivo=7 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.monserrato.ca.it/
|Diffusività=
}}
 
'''Monserrato''' (''PaùliPauli'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>[http://217.133.205.220/portale/delibere/delibereelenco.aspx Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 28.10.2010]</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 20.108{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Cagliari]] in [[Sardegna]], conurbato col [[Cagliari|capoluogo]].
 
==Geografia fisica==
=== Territorio ===
Situato nella pianura del [[Campidano]], in prossimità dello [[stagno di Molentargius]] e delle [[salina|saline]], Monserrato fa parte della conurbazione cagliaritana, cuore della città metropolitana del capoluogo sardo, assieme a [[Cagliari]], [[Pirri]], [[Selargius]], [[Quartucciu]] e [[Quartu Sant'Elena]].
 
== Origini del nome ==
Il nome sardo ''Pauli o Paulli'' significa ''palude''. Già nel Medioevo assunse il nome di ''Paùly'', prima, e poi quello di ''Paùli Pirri''. Successivamente al [[1881]] divenne ''Paùli Monserrato'' e dall'11 aprile [[1888]], con Regio decreto e per volere del Consiglio comunale, prese il nome di ''Monserrato'', parola riconducibile alla Madonna di [[Monastero di Montserrat|Montserrat]] (nei pressi di [[Barcellona]]).
 
== Storia ==
La fondazione del primo nucleo abitativo risale al [[Sardegna e Corsica|periodo romano]]. Nel medioevo noto col nome di ''Pauli'', era compreso nel [[giudicato di Cagliari]], nella [[curatoria]] del Campidano di Càlari. Nel 1258, dopo lo smembramento del giudicato fu amministrato da funzionari pisani fino al [[1324]] quando a seguito della [[Conquista aragonese della Sardegna|conquista aragonese]] fu concesso in [[feudo]]. La [[peste]] del [[1348]] spopolò il villaggio, nel [[1366]] divenne feudatario Guglielmo [[Canelles]], che però fu osteggiato dalle [[Giudicato di Arborea|truppe arborensi]] che occuparono il territorio fino al 1410. Pauli tornò al [[regno di Sardegna]] dopo la [[battaglia di Sanluri]]. Nel [[1426]] il villaggio fu concesso a Dalmazio Sanjust che iniziò un'opera di risanamento che permise lo sviluppo della cittadina favorendo l'agricoltura specialmente vinicola. Il feudatario possedeva il paese col titolo di ''conte di San Lorenzo''<ref>Francesco Floris, ''Feudi e feudatari di Sardegna'', Cagliari, Della Torre, 1996.</ref>.
 
Dopo l'abolizione del feudalesimo, nel [[1848]] entrò a far parte della provincia di Cagliari divenendo comune autonomo sino al [[1928]], anno in cui fu accorpato al comune di Cagliari.
 
Ha riacquistato la propria autonomia il 18 novembre [[1991]] dopo un [[referendum]] (tenutosi il 21 aprile dello stesso anno) e mediante una [[legge regionale]]. In tale occasione, però, è passato da 1.137{{formatnum:1137}} ettari di territorio comunale a 650 ettari (è stato privato della piana di San Lorenzo perché una striscia di terreno del comune di Selargius ne interrompeva la continuità territoriale). Su questo tema è ancora in corso una causa legale tra il Comune di Monserrato e il Comune di Cagliari.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://consiglio.regione.sardegna.it/sito/propleg/propleg325.asp fonte] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Proposta di legge n. 325 su ''Ripristino dei confini storici dei comuni''.</ref>.
 
=== ToponimoSimboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Monserrato sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 1º marzo 1999.<ref>{{cita web|titolo= Monserrato, decreto 2000-03-01 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?13828 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 30 luglio 2022 }}</ref>
Il nome sardo ''Pauli o Paulli'' significa ''palude''. Già nel Medioevo assunse il nome di ''Paùly'', prima, e poi quello di ''Paùli Pirri''. Successivamente al [[1881]] divenne ''Paùli Monserrato'' e dall'11 aprile [[1888]], con Regio decreto e per volere del Consiglio comunale, prese il nome di ''Monserrato'', parola riconducibile alla Madonna di [[Monastero di Montserrat|Montserrat]] (nei pressi di [[Barcellona]]).
Lo stemma si può blasonare: ''inquartato dalla croce diminuita di rosso: nel 1º d'argento, alla testa di moro attortigliata del campo; il 2º d'azzurro, alla chiesa di Sant'Ambrogio di Monserrato d'oro; il 3º di verde, alle cinque spighe di grano d'oro, impugnate e legate di rosso; il 4º d'oro, al grappolo d'uva di porpora, unito al tralcio di verde posto in fascia e pampinoso di due dello stesso, uno e uno''.
Il gonfalone è un drappo di bianco.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 19 gennaio 1999<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6718 |titolo= Monserrato, decreto 1999-01-19 DPR, concessione di titolo di città |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 25 febbraio 2024 }}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture religiose===
*'''[[Chiesa di Sant'Ambrogio (Monserrato)|Chiesa di Sant'Ambrogio]]''': intitolata al patrono di Monserrato, è un edificio in stile [[Gotico spagnolo|gotico-catalano]] datato tra la fine del [[XV secolo|XV]] e l'inizio del [[XVI secolo]]. Nel [[1983]] è stato compiuto il restauro che ha riportato alla luce l'originale aspetto architettonico. L'interno è diviso in tre navate.
[[File:Santa Maria Paulis Monserrato.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria de Paulis]]
*'''Chiesa rurale di San Lorenzo''': ha pianta rettangolare e al suo interno è presente una sola navata. Ora appartiene al territorio di Cagliari mentre storicamente era situata nel territorio monserratino.
* [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Monserrato)|Chiesa di Sant'Ambrogio]]: intitolata al patrono di Monserrato, è un edificio in stile [[gotico catalano]] datato tra la fine del [[XV secolo|XV]] e l'inizio del [[XVI secolo]]. Nel [[1983]] è stato compiuto il restauro che ha riportato alla luce l'originale aspetto architettonico. L'interno è diviso in tre navate.
*'''Chiesa della Beata Vergine''': è la chiesa dedicata alla Beata Vergine di Monserrato. Conosciuta anche come ''Santa Maria de Paulis'', ha pianta a [[croce greca]] con una cupola centrale.
* Chiesa rurale di San Lorenzo: ha pianta rettangolare e al suo interno è presente una sola navata. Ora appartiene al territorio di Cagliari mentre storicamente era situata nel territorio monserratino.
*'''Chiesa del SS. Redentore''': chiesa parrocchiale dall'aspetto moderno tipico delle chiese costruite dopo la [[seconda guerra mondiale]] (risale infatti al [[1955]] la posa della prima pietra). Restaurata di recente, è costituita da una sola grande navata. Particolare la torre campanaria che svetta alta a fianco della chiesa per un'altezza di ventisei metri.
* Chiesa della Beata Vergine: è la chiesa dedicata alla Beata Vergine di Monserrato. Conosciuta anche come ''Santa Maria de Paulis'', ha pianta a [[croce greca]] con una cupola centrale.
* Chiesa del SS. Redentore: chiesa parrocchiale dall'aspetto moderno tipico delle chiese costruite dopo la [[seconda guerra mondiale]] (risale infatti al [[1955]] la posa della prima pietra). Restaurata di recente, è costituita da una sola grande navata. Particolare la torre campanaria che svetta alta a fianco della chiesa per un'altezza di ventisei metri.
* Chiesa di San Giovanni Battista de la Salle: chiesa parrocchiale di epoca moderna, costruita alla fine degli anni Novanta. È realizzata in cemento armato, con facciata dalla linea curva e il campanile a pianta quadrata. L'edificio è situato nel quartiere di Paluna, al confine con il comune di [[Selargius]].
 
===Architetture civili===
* Casa Foddis: costruita in stile liberty nei primi anni del Novecento, è situata in via Zuddas nel cuore del centro storico di Monserrato. È l'attuale sede dell'Assessorato alla cultura.
 
==Società==
[[File:Monserrato - Costume tradizionale (11).JPG|miniatura|Abiti tradizionali]]
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Monserrato}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
====Cittadini stranieri====
Al 31/12/2009 dicembre 2022 la popolazione straniera ammontava a 203275 unitàpersone, pari all'1,6% delladei popolazione totaleresidenti. Le nazionalità principali sono<ref>[http{{cita web|url=https://demo.istat.it/str2009app/index.html ISTAT - Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2009 e popolazione residente al 31 dicembre ]?i=P03&l=it}}</ref>:
 
=== Lingue e dialetti ===
* [[Marocco]] 33
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata a Monserrato è il [[Lingua sarda campidanese#Cagliaritano|campidanese comune]].
* [[Ucraina]] 32
 
* [[Senegal]] 24
===Tradizioni e folclore===
==== Eventi ====
* Su Fogadoni de santu Srebestianu a gennaio
* Ad agosto si celebra la festa di san Lorenzo.
* L'8 settembre, prima dell'inizio della vendemmia, ricorrono i festeggiamenti per la Beata Maria Vergine.
* Sagra della vendemmia, ultima domenica di settembre
 
==Cultura==
===Istruzione===
[[File:Policlinco Monserrato.jpg|thumb|Policlinico di Monserrato]]
A Monserrato sorge la Cittadella Universitaria, un grande complesso nel quale sono stati decentrati diverse facoltà dell'[[Università degli Studi di Cagliari]] e che comprende inoltre un [[Presidio Ospedaliero Duilio Casula|Policlinico Universitario]].
 
=== Musei ===
* [[Museo delle ferrovie della Sardegna|Museo delle Ferrovie]] - Via Pompeo
Riga 78 ⟶ 100:
 
=== Teatri ===
[[File:Monserrato - Costume tradizionale (07).JPG|miniatura|Costume tradizionale]]
* Giuseppe Verdi (Via Traiano)
* Is Mascareddas (Via 31 marzo 1943 - ex Akroama)
* Sant'Ambrogio (Via Ambrosiana)
 
=== Eventi ===
 
* Su Fogadoni de santu Srebestianu a gennaio
* Ad agosto si celebra la festa di san Lorenzo.
* L'8 settembre, prima dell'inizio della vendemmia, ricorrono i festeggiamenti per la Beata Maria Vergine.
* Sagra della vendemmia, ultima domenica di settembre
 
== Persone legate a Monserrato ==
* [[Cesare Cabras]], pittore
* [[Fortunato Manca]], pugile
* [[Gianluca Festa]], calciatore
 
== Economia ==
Riga 101 ⟶ 110:
 
L'economia del paese era tradizionalmente fondata sull'agricoltura e in particolare sulla viticoltura. Ancora oggi il maggiore impianto produttivo è la Cantina Sociale (fondata nel [[1924]], la prima della Sardegna) che produce vini pregiati quali il Nuragus, Monica, [[Moscato]], Nasco, Girò. Non è difficile notare nel centro storico ancora qualche foglia di palma, posta di fianco al portale dell'abitazione, che sta ad attestare la vendita di vino di produzione familiare.
 
In questi ultimi anni è sorta la Cittadella Universitaria, un grande complesso nel quale sono stati decentrati diversi atenei dell'Università degli studi di Cagliari e che comprende inoltre un Policlinico Universitario.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Cable-stayed bridge of the Monserrato University Campus interchange.JPG|thumb|right|Ponte strallato "[[Ponte Emanuela Loi]]" sulla SS.[[Strada statale 554 Cagliaritana|strada statale 554 ''Cagliaritana'']]]]
[[File:Tram_Metrocagliari_e_ADe_FdS_Monserrato_Gottardo.jpg|thumb|La fermata di San Gottardo, capolinea della ferrovia per Isili e scalo di interscambio tra le due linee tranviarie di Metrocagliari]]
 
Riga 112 ⟶ 119:
Le stazioni di [[Stazione di San Gottardo (Monserrato)|San Gottardo]] e [[Stazione di Monserrato|Monserrato]], gestite dall'[[ARST]], vedono treni per [[Mandas]] e [[Isili]] lungo la [[ferrovia Cagliari-Isili]], oltre al servizio turistico denominato [[Trenino Verde]].
 
I servizi urbani sono svolti tramite autocorse [[CTM (Cagliari)|CTM]] e mediante la [[TranviaRete tranviaria di Cagliari|linea tranviaria]] ARST che collega la fermata di San Gottardo, adiacente stazione, con la [[Stazione di Cagliari Piazza Repubblica|ex stazione ferroviaria di Cagliari - Piazza Repubblica]], con la [[stazione di Monserrato Policlinico|fermata del Policlinico Universitario]] e con la [[stazione di Settimo San Pietro]], raggiungibile sia via tram che via treno. I collegamenti regionali sono svolti con autoservizi ARST.
 
Dal [[1893]] al [[1971]] Monserrato fu inoltre attraversata dalla tranvia extraurbana Cagliari-Quartu Sant'Elena, esercita dapprima con trazione a vapore e in seguito, incorporata nella [[Rete tranviaria di Cagliari (1893-1973)|rete tranviaria di Cagliari]], con tram elettrici.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|27 aprile 1997|13 maggio 2001|Antonio Vacca|[[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|PRC]], [[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]]|Note=<ref name="97-01">{{Cita web|titolo=Comunali 27/04/1997|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=170381&levsut3=3&lev3=381&lev2=17&ne2=17&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|13 maggio 2001|28 maggio 2006|Antonio Vacca|[[Democratici di Sinistra|DS]], [[I Democratici]], [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]], [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|PRC]], [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]], [[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]], [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]|Note=<ref name="01-06">{{Cita web|titolo=Comunali 13/05/2001|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=170381&levsut3=3&lev3=381&lev2=17&ne2=17&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|28 maggio 2006|15 maggio 2011|Marco Salvatore Sini|[[Democratici di Sinistra|DS]], [[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]], [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]], [[Socialisti Uniti - PSI]], [[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]], [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|PRC]], [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]], [[Federazione dei Verdi]]|Note=<ref name="06-11">{{Cita web|titolo=Comunali 28/05/2006|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=170381&levsut3=3&lev3=381&lev2=17&ne2=17&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|15 maggio 2011|5 giugno 2016|Giovanni Argiolas|[[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], [[RossoMori]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[Italia dei Valori|IdV]], [[Federazione della Sinistra]]|Note=<ref name="11-16">{{Cita web|titolo=Comunali 15/05/2011|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=170381&levsut3=3&lev3=381&lev2=17&ne2=17&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|6 giugno 2016|25 giugno 2018|Tomaso Antonio Locci|[[lista civica]] "Monserrato Libera", [[Riformatori Sardi|RS]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[lista civica]] "Monserrato la Tua Città"|Note=<ref name="16-">{{Cita web|titolo=Comunali 05/06/2016|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=170381&levsut3=3&lev3=381&lev2=17&ne2=17&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|25 giugno 2018|2 luglio 2019|Ettore Giuseppe Gasperini||carica=Commissario straordinario|Note=<ref>{{cita web|url=https://files.regione.sardegna.it/squidex/api/assets/redazionaleras/d2ed5f83-8dc4-4cf9-ab85-729df3c449e4/1-673-20180627165416.pdf|titolo=Decreto Presidenziale N. 65/2018|data=25 giugno 2018|accesso=16 agosto 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|2 luglio 2019|25 giugno 2024|Tomaso Antonio Locci|[[lista civica|liste civiche]] "Monserrato Libera", "Monserrato Futura", "Monserrato in Movimento"|Note=<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=16/06/2019&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=170381&levsut3=3&lev3=381&lev2=17&ne2=17&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1|titolo=Comunali 16/06/2019|editore=Ministero dell'interno|accesso=16 agosto 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|25 giugno 2024|in carica|Tomaso Antonio Locci|[[lista civica|liste civiche]] "Monserrato Libera", "Monserrato Futura", "Monserrato Metropolitana"|Note=<ref>{{cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20240609/scrutiniGI200170381|titolo=Comunali 8-9/6/2024 e ballottaggi|editore=Ministero dell'interno|accesso=16 agosto 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
Riga 120 ⟶ 139:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, 3 (M-O)|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|isbn=88-7138-430-X|accesso=10 dicembre 2012|dataarchivio=30 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220930090440/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=10 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
== Voci correlate ==
Riga 128 ⟶ 147:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Monserrato}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 134 ⟶ 153:
* {{cita web|http://www.comunas.it/monserrato/|Comuni della Sardegna in rete}}
 
{{CittàComuni della città metropolitana di Cagliari}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Sardegna}}