Q-Q plot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m il link dovrebbe andare alla distribuzione, non al matematico
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|statistica|gennaio 2011}}
 
Il '''Q-Q Plot''' è la rappresentazione grafica dei [[quantile|quantili]] di una [[distribuzione (statistica)|distribuzione]]. Confronta la distribuzione cumulata della variabile osservata con la distribuzione cumulata della normale. Se la variabile osservata presenta una [[distribuzione normale]], i punti di questa [[distribuzione congiunta]] si addensano sulla diagonale che va dal basso verso l'alto e da sinistra verso destra.
 
Per '''plotting position''' si intende l'assegnazione di una famiglia di distribuzioni di frequenze ad un set di dati per andare a determinare una funzione di [[frequenza cumulata]]. Risulta essere l'operazione di plotting position una stima del valore teorico di F(xi).
Riga 22:
:<math>F=\frac{i-0,5}{N}</math>
 
La prima, quella di Weibull, è una ''distribution free'', ossia è caratterizzata da un'indipendenza dalla distribuzione, mentre quella di Hazen fa parte, con molte altre, della classe delle ''distribution dependent''.
 
== Voci correlate ==
Riga 29:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|matematica|statistica}}
 
[[Categoria:Rappresentazioni grafiche]]
 
[[Categoria:Statistica]]