Mogoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(79 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il villaggio del [[Botswana]]|[[Mogorosi]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome ufficiale={{
|Panorama=Mogoro, panorama (01).jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Mogoro-Gonfalone.png
Riga 12:
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 2=Oristano
|Amministratore locale=
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=136
|Sottodivisioni=Morimenta
|Divisioni confinanti=[[Gonnostramatza]], [[Masullas]], [[Uras]], [[San Nicolò d'Arcidano]], [[Pabillonis]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=1124
|Nome abitanti={{it}}mogoresi<br/>{{sc}}''moguresus''▼
▲|Nome abitanti=mogoresi
▲|Patrono=[[Bernardino da Siena|San Bernardino da Siena]]
|Festivo=20 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Mogoro (province of Oristano, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Mogoro all'interno della provincia di Oristano
}}
'''Mogoro''' (
È il nono centro della [[provincia di Oristano]]
== Geografia fisica ==
Riga 46 ⟶ 39:
Il punto più alto del territorio comunale è la collina di Cruccu (circa 200 m s.l.m.), situato a metà strada tra Mogoro e [[Gonnostramatza]]. Il paese si trova su un [[altopiano]] chiamato " Sa Struvina ", delimitato a nord dal monte Arci e a sud dalla valle del Rio Mogoro (circa 50 km di lunghezza, sfocia nello Stagno di S. Giovanni), il cui corso è sbarrato da una [[diga]] costruita negli anni 1932-1934, che però non dà luogo a nessun [[lago]], ma ha lo scopo di prevenire le [[inondazione|inondazioni]] nella [[pianura]] sottostante, dove sono situati i paesi di [[Uras]] e [[Pabillonis]].
==Storia==
[[File:R20S09-169 (52319239848).jpg|thumb|left|Vasetto della [[cultura di Ozieri]] da Mogoro]]
L'area fu abitata in epoca [[Sardegna prenuragica|prenuragica]], [[Sardegna nuragica|nuragica]] e [[Sardegna romana|romana]], per la presenza nel territorio di alcune testimonianze archeologiche.
Durante il [[medioevo]] appartenne al [[giudicato di Arborea]] e fece parte della [[curatoria]] Montargia, detta anche di [[Curatoria di Montis|Parte Montis]], della quale fu anche capoluogo dopo [[Gonnostramatza]].
Nel territorio sorgeva nel medioevo il paese di Bonorcili, distrutto dai barbareschi prima del XIV secolo per la sua vicinanza al mare. Di questo paese restano alcune rovine.
Alla caduta del giudicato ([[1420]]) entrò a far parte del [[Marchesato di Oristano]], e alla definitiva sconfitta degli arborensi ([[1478]]) passò sotto il dominio aragonese e fu incorporato nell'Incontrada di Parte Montis, divenendo un feudo dei [[Carroz]] conti di Quirra. Nel [[1603]] fu incorporato nel marchesato di Quirra, feudo prima dei Centelles e poi degli Osorio de la Cueva, ai quali fu riscattato nel [[1839]], con la soppressione del sistema feudale.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Mogoro sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 ottobre 2007.<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2007/comuni/mogoro.html |titolo= Mogoro (Oristano) D.P.R. 09.10.2007 concessione di stemma e gonfalone |accesso= 26 settembre 2021 }}</ref>
{{citazione|Di rosso, alla fascia diminuita di argento, accompagnata in capo da sette [[Spiga di grano|spighe di grano]] d'oro, impugnate, legate di verde, in punta dal [[Bove (araldica)|bue]] fermo, d'oro. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di rosso, il motto, in lettere maiuscole d'oro, LIBERTADI PAXI TRABALLU. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di verde.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Chiesa del Carmine, facciata - Mogoro.jpg|thumb|left|Chiesa del Carmine, facciata]]
[[File:Chiesa di Sant'Antioco-Mogoro.jpg|thumb|Chiesa di Sant'Antioco di Sulcis con [[campanile a vela]]]]
=== Architetture religiose ===
Nel territorio di Mogoro sono presenti cinque [[Chiesa (architettura)|chiese]], oltre a numerose [[rovina|rovine]] nelle [[campagna|campagne]]:
* [[Chiesa di San Bernardino (Mogoro)|Chiesa di San Bernardino]], la [[parrocchia]]le, recentemente restaurata
* Chiesa di [[Sant'Antioco di Sulcis]]
* [[Chiesa
* Chiesa campestre di Santa Maria Carcaxia, nei pressi del bivio sulla SS 131
* Chiesa di Sant'Ignazio, moderna, nella [[borgata]] di Morimenta.
Riga 63 ⟶ 73:
Nel suo territorio si contano 27 [[nuraghe|nuraghi]], di cui 13 monotorre e 14 complessi; soltanto il nuraghe Cuccurada, visibile dalla SS 131, è stato oggetto di scavi. Il sito è ora aperto al pubblico ed è visitabile da aprile ad ottobre dal martedì alla domenica.
Nel territorio di Mogoro sono presenti i resti dell'importante antico paese di Bonorcili, sede dell'omonima [[curatoria]] del [[Giudicato di Arborea]]; Mogoro faceva invece parte della [[curatoria di
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Mogoro}}
===Lingue e dialetti===
La variante del [[lingua sarda|sardo]] parlata a Mogoro è il [[sardo campidanese#Campidanese occidentale|campidanese occidentale]].
== Cultura ==
=== Istruzione ===
A Mogoro sono presenti le [[scuola primaria in Italia|scuole elementari]]
== Economia ==
L'[[economia]] si basa principalmente sulla [[pastorizia]], sull'[[agricoltura]] e l'[[artigianato]].
[[File:Coberibancu (copritavolo), mod. s'istellina (la stellina), da mogoro, 1900-15 ca. 02.jpg|thumb|Copritavolo da Mogoro, primi del XX secolo]]
Sono famosi i [[tappeto|tappeti]] e gli [[arazzo|arazzi]] di Mogoro,<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=20}}</ref> oggetto della mostra che si tiene ogni anno nel mese di agosto e che prende il nome di "Fiera del tappeto". Si producono inoltre [[mobile (arredamento)|mobili]] di pregio, sia nello stile tradizionale sardo, sia in stile moderno. Dalla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] è stata costruita all'ingresso del paese una zona artigianale, sede delle botteghe prima situate nel centro abitato.
L'agricoltura si basa principalmente sulla [[Agricoltura|coltivazione]] della [[Vitis|vite]], del [[Triticum|frumento]] e della [[barbabietola da zucchero]], nella zona pianeggiante a ovest della [[Strada statale 131 Carlo Felice|SS 131]]. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] è attiva la [[cantina sociale]] "Il Nuraghe", i cui edifici sono situati nei pressi del bivio della SS131, che produce vini di fama nazionale, come il [[Semidano di Mogoro]].
È rilevante anche il settore [[edilizia|edilizio]], con numerose piccole imprese che negli anni '70 si erano associate nell'esperienza della [[Società cooperativa|Cooperativa]] edile.
Il
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Mogoro è collegata al territorio limitrofo
=== Ferrovie ===
Riga 93 ⟶ 106:
== Amministrazione ==
Storicamente il comune è stato amministrato dalla sinistra, a parte una parentesi nel 2005-2010. Dal 1985 in poi il comune è stato amministrato dai sindaci Adriano Ghiani (1985-1992) e Antonino Floris (1992-1995) con il [[Partito Comunista Italiano|PCI]], Delfina Broccia (1995-2000) con il [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], Giovanni Pia (2000-2010) del [[Partito Sardo d'Azione]], alleato prima con [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]] e lo [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] (2000-2005) e poi con il [[Il Popolo della Libertà|PDL]] (2005-2010).
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|31 maggio 2015
|26 ottobre 2020
|Sandro Broccia
|Lista civica "Mogoro che cambia"
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 ottobre 2020
|in carica
|Donato Cau
|Lista civica "Siamo Mogoro"
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Il Comune di Mogoro ha tradizionalmente dato il proprio sostegno alla sinistra, con punte del 51 % al PCI negli anni '70; nelle elezioni politiche del 2006 la coalizione L'Unione ha prevalso con il 54,13 % al [[Senato]] contro il 29,06 % della CdL e il 14,68 % del PSd'Az, e con il 61,48 % alla [[Camera (politica)|Camera]] contro il 34,02 % della CdL.
È stato uno dei pochi comuni sardi dove in occasione del [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale del 1946]] ha prevalso la [[Repubblica]] con circa 1.100 voti a favore, a fronte dei circa 800 contrari.
== Sport ==
A Mogoro sono presenti varie società sportive tra cui la ''GSD Freccia Parte Montis'' (calcio), militante nel girone A della Promozione e la ''ASD Basket Mogoro'', che disputa il campionato di serie D regionale.
==Note==
Riga 103 ⟶ 138:
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|isbn=88-7138-430-X|accesso=10 dicembre 2012|dataarchivio=30 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220930090440/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=10 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
== Voci correlate ==
Riga 110 ⟶ 145:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 116 ⟶ 151:
* {{cita web|http://www.comunas.it/mogoro/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
{{
{{ParcoGeominerario}}
{{Portale|Sardegna}}
|