Coaching: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix parametro lingua; fix formato data; elimino parametri vuoti; formattazione isbn |
avviso U |
||
(132 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|[[WP:guerra di modifiche]] tra associazioni diverse|psicologia|aprile 2017}}
{{U| mental coach | psicologia| settembre 2025 |verso=da }}
Il '''coaching''' (o '''affiancamento e guida''') è una metodologia di sviluppo personale nella quale un professionista o maestro (detto ''coach'') supporta un cliente o allievo (detto ''coachee'') nel raggiungimento di uno specifico obiettivo personale, professionale o sportivo. Un coach fornisce il suo supporto verso l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia e autonomia.
==Definizioni==
L'''International Coach Federation'' definisce il coaching come una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il loro potenziale personale e professionale<ref>{{Cita web|url=https://www.icf-italia.org/cose-il-coaching/|titolo=Cos'è il coaching - ICF Italia|sito=www.icf-italia.org|accesso=20 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161019045745/https://www.icf-italia.org/cose-il-coaching/|dataarchivio=19 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
L'Associazione Coaching Italia, invece, definisce il coaching una metodologia che si basa su una relazione di partnership paritaria (tra il coach e il suo cliente) che, attraverso un rapporto commerciale (di espressa natura contrattuale), mira a riconoscere, sviluppare e valorizzare le strategie, le procedure e le azioni utili al raggiungimento di obiettivi operativi collocati nel futuro del cliente.<ref>{{Cita news|url=http://www.associazionecoachingitalia.it/il-coaching/|titolo=Il Coaching secondo l'Associazione Coaching Italia|accesso=25 aprile 2017}}</ref>
La parola ha origine dal termine francese ''coche'', [[carrozza]] o [[cocchio]] (derivato a sua vota dall'ungherese [[Kocs]]is o dal ceco Koczi). Nel [[XVI secolo]] “coche” identificava un mezzo di trasporto trainato da cavalli e condotto da una guida: il cocchiere. Il termine anglosassone invece rinvia il coaching all'ambiente sportivo.<ref>{{cita |Angel, Amar 2008|p.22}}</ref>▼
Nel [[XIX secolo]] in [[Inghilterra]] gli studenti universitari verso la fine del proprio percorso utilizzavano il termine coach per indicare i migliori tutor, dando loro titolo rispettoso e autorevole.▼
Negli [[Stati Uniti]], il coach nasce per sviluppare e incrementare la prestazione sportiva; il coach non solo guidava la squadra e la allenava, ma la seguiva dal punto di vista emotivo, la stimolava, creava spirito di gruppo per affrontare gli avversari con maggiore carica e sicurezza. Attraverso la guida costante del coach i giocatori e il team sviluppavano quelle capacità e competenze che rendevano il gruppo stesso motivato e forte capace di raggiungere gli obiettivi attesi.▼
Il contributo più importante al coaching moderno fu dato nella seconda metà degli anni '70 del Novecento dal californiano W. Timothy Gallwey, allenatore della squadra di tennis dell'Università di Harvard e primo a mettere nero su bianco i suoi principi di base. "''C’è sempre un gioco interiore in corso nella nostra mente, non importa in che altro gioco siamo impegnati. Il modo in cui lo affrontiamo è quello che spesso fa la differenza tra il nostro successo e il nostro fallimento''"<ref>{{cita pubblicazione |url=http://www.wired.it/lifestyle/salute/2014/12/16/tutto-guida-coaching/ |autore=Alice Pace |titolo=Tutto quello che devi sapere sul coaching |rivista=Wired |editore=ICF Italia |data=16 dicembre 2014}}</ref>▼
▲La parola ha origine dal termine francese ''coche'', [[carrozza]] o [[cocchio]] (derivato a sua
▲Nel [[XIX secolo]] in [[Inghilterra]] gli studenti universitari, verso la fine del
▲Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il coach nasce per sviluppare e incrementare la prestazione sportiva; il coach non solo guidava la squadra e
▲Il contributo più importante al coaching moderno fu dato nella seconda metà degli anni
Nei libri pubblicati da Timothy Gallwey proponeva l'applicazione de a molti campi: sportivi come il tennis, il golf, lo sci e la musica, ma anche lavorativi; le sue indicazioni poi sono state applicate anche al campo degli affari, della salute, dell'educazione.<ref>{{cita|Cardani et al 2008|p.25}}</ref>▼
▲
Soprattutto negli [[anni 1990|anni novanta]] la figura del coach compare nelle imprese. Inizialmente le figure destinatarie dell'intervento del coach furono i manager che per sviluppare e migliorare le loro capacità umane e professionali si affidarono a consiglieri di fiducia quali i coach.<ref>{{cita |Angel, Amar 2008|p.23}}</ref> Fino ad allora era vista come una novità ed una moda nel campo dei direttori della formazione, ma praticamente sconosciuta alle altre professioni.▼
Insieme a Gallwey, un altro ex sportivo è considerato uno dei padri del coaching: [[John Whitmore|Sir John Henry Douglas Whitmore]]. Lasciata la carriera di pilota automobilistico, John Whitmore si dedicò allo studio della [[psicologia transpersonale]]. Grazie alla collaborazione con Gallwey, importò il metodo di questi in Gran Bretagna e lo diffuse anche ad ambiti diversi da quello sportivo. John Whitmore è stato l'ideatore di uno dei modelli più impiegati nel coaching, il modello G.R.O.W., utile a definire gli obiettivi e a migliorare la performance.
▲
Pur avendo origini - come metodologia professionale - relativamente recenti, nel Coaching si possono rintracciare affinità con la maieutica socratica e con il pensiero umanistico di Rogers. Nel corso dei suoi insegnamenti, Socrate utilizzava abilmente le domande per indurre i suoi allievi a esaminare le loro convinzioni e a riflettere profondamente su di sé e sulle proprie capacità. Il suo intento era quello di stimolarli a esprimere appieno il loro potenziale all'interno del loro contesto di vita, avviando così processi di apprendimento e di sviluppo personale. Allo stesso modo lo psicologo americano Carl Rogers, coltivando il suo approccio centrato sulla persona, ha apportato un contributo significativo allo sviluppo del coaching: Rogers credeva infatti nella capacità intrinseca delle persone di crescere e svilupparsi verso il loro pieno potenziale quando venivano fornite le condizioni adeguate, sottolineando come il supporto e la relazione di fiducia potesse stimolare il cliente nel miglioramento di sé e come la collaborazione con il cliente stesso potesse consentire lo svolgimento di percorsi di trasformazione condivisi. Il Coaching, tuttavia, si sviluppa come una disciplina sé, con un orientamento specifico al fare: gli obiettivi che coltiva sono realistici, raggiungibili, specifici e mirati<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Carlo Trionfi|url=https://www.centrostudifamiglia.com/post/la-pratica-del-coaching|titolo=La pratica del COACHING|sito=CSF Psicologia|data=2024-05-08|accesso=2024-12-07}}</ref>.
==Obiettivi e metodologia==
Il coaching è una relazione processuale
Presupposto di partenza è che ogni persona abbia delle potenzialità latenti
Il coaching non può essere utilizzato come terapia sostitutiva in caso di [[disturbo mentale|patologie psichiche]] o legate a [[disturbi della personalità]].
Il coaching
===L'attività di coaching===
L'attività di coaching si occupa dell'intervento sulla crescita personale dell'individuo.<ref>{{cita |Passmore 2012}}.</ref> Il coaching prevede un'attività professionale specialistica che ha come finalità il raggiungimento degli obiettivi del cliente, in armonia con il mandato istituzionale. L'attività di coaching è spesso affiancata da un termine che ne identifica
Il coaching è un processo relazionale avente l'obiettivo di aiutare una persona o un gruppo di persone ad acquisire una maggiore consapevolezza e responsabilità personali e/o a superare barriere che ostacolano il miglioramento della performance.
La parola "coach" evoca quella d'[[allenatore]]. Nel caso del life coaching ad esempio, il coach allena la persona a sviluppare il suo potenziale latente al fine di vivere con più soddisfazione la sua esistenza, a darsi obiettivi concreti allineati ai propri valori personali, e a raggiungerli con motivazione. Il lavoro del coach spesso investe il ragionamento e propone essenzialmente di cambiare abitudini poco funzionali al vivere la vita con soddisfazione, in favore di nuovi comportamenti positivi. Se lavora nell'area business, invece, il coach può essere una persona dell'azienda o un consulente esterno. Nel primo caso il coaching è meno centrato sulla cultura e valori professionali e più sulle competenze tecnico specialistiche. Nel caso del business-coach come consulente esterno l'accento è posto invece sulla [[prestazione]], sul risultato e sul concetto di lavoro di squadra.<ref>{{cita |Di Nubila 2005|pp.285-292}}</ref>▼
Tale intervento si basa su approcci che lo differenziano dall'ambito psicoterapeutico, in quanto il coach, ispirandosi alla [[psicologia positiva]], anziché soffermarsi sui deficit dell'individuo, aiuta il cliente a individuare in modo autonomo i propri obiettivi, a stendere un piano d'azione e a raggiungere l'autorealizzazione, anche grazie alla scoperta e all'impiego delle proprie potenzialità. Dunque, il coaching cerca di raggiungere risultati non di tipo clinico, ma utili all'accrescimento personale, professionale, relazionale.
▲La parola "coach" evoca quella
Un aspetto distintivo del coaching è che un coach è un facilitatore di processo e non di contenuto, che interviene in modo "neutro" in una relazione: non indirizza, non consiglia, ma facilita il cliente in una scoperta autonoma delle "proprie" soluzioni e verità.
▲== Critica ==
I critici vedono il coaching come un tentativo di emulare la [[Psicoterapia]], ma senza limitazioni, supervisione, regolamentazione ed un codice etico. Il coaching non è riconosciuto dallo Stato italiano e non esiste nemmeno un formazione obbligatoria statale per chi lo esercita professionalmente.▼
Negli Stati Uniti molte università offrono attualmente programmi di formazione di coaching. {{chiarire|Alcuni istituti di coaching offrono un "Life Coach Certificate" dopo pochi giorni di lezione, a cui possono partecipare chiunque di qualsiasi qualifica. Considerando che le competenze professionali possono essere acquisite solo dopo alcune ore di pratica, questi corsi sono considerati percorsi formativi "à la carte". Questi programmi non offrono coaching completo o credenziali ICF}}.
Il vuoto normativo causa perciò una mancanza di controlli, tanto che la stragrande maggioranza dei life coach e dei wellness coach non ha alcuna formazione o certificazione<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Elizabeth|cognome=O'Brien|url=http://www.marketwatch.com/story/10-things-life-coaches-wont-tell-you-2014-09-05|titolo=10 things life coaches won’t tell you|pubblicazione=MarketWatch|accesso=18 marzo 2017}}</ref>.▼
== Critiche al coaching ==
▲I critici vedono il coaching come un tentativo di emulare la [[
▲
== In Italia ==
Quella del coach (contrariamente ad altre figure come medico, biologo, psicologo, eccetera) è in Italia una professione non regolamentata. Nessuna formazione obbligatoria statale è necessaria per chi lo esercita professionalmente, perciò, non essendo richiesti requisiti specifici, chiunque la può svolgere. {{sf|Di fatto, tutte le associazioni di categoria specificano che il processo di coaching, secondo la Norma UNI 11601, non ha nulla a che vedere con pratiche terapeutiche e se ne dissociano completamente.}}
Si precisa che la suddetta attività professionale non rientra tra quelle relative alla professione di [[psicologo]] ai sensi dell’art. 1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, e che i professionisti iscritti alle [[Associazione di categoria|associazioni professionali di categoria]] si impegnano a non svolgere tali attività, salvo che siano dotati del relativo titolo professionale e iscritti all'Ordine degli psicologi.
==Note==
Riga 43 ⟶ 60:
*{{cita libro |autore=Cardani |autore2=Martone, Quintarelli |autore3=Tassinotti |titolo=Business coaching. Una tecnica per migliorare le performance aziendali |url=http://books.google.com/books?id=wSE8-SgfyE0C&pg=PA25 |anno=2008 |editore=IPSOA -Wolters Kluwer Italia |ISBN=978-88-217-2814-3 |cid=Cardani et al 2008}}
*{{cita libro |autore=Renato D. Di Nubila |titolo=Saper fare formazione: manuale di metodologia per giovani formatori |url=http://books.google.com/books?id=cPieAAAACAAJ&pg=PA285 |anno=2005|editore=Pensa Multimedia |isbn=978-88-8232-423-0 |cid=Di Nubila 2005}}
*{{cita libro |autore=Jonathan Passmore |autore2=David Peterson |autore3=Teresa Freire |titolo=The Wiley-Blackwell Handbook of the Psychology of Coaching and Mentoring |url=https://books.google.it/books?id=NQTdmXA7Zc8C |anno=2012 |editore=John Wiley
*{{cita libro |autore=Richard Bandler |autore2=Owen Fitzpatrick |titolo=Le convinzioni e gli stati che portano al successo |città=Urgnano |editore=Alessio Roberti Editore |anno=2006 |cid=Fitzpatrick 2006}}
==Voci correlate==
* [[Counseling]]
* [[Mentoring]]
*[[E-coaching]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{portale|educazione|psicologia}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Formazione]]
[[Categoria:Risorse umane]]
|