Construction Time Again: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
rb vandalismi
Etichetta: Ripristino manuale
 
(181 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Construction Time Again
|artista = Depeche Mode
|tipo album = Studio
|giornomese = 22 agosto
|anno = 1983
|postdata = {{sp}}{{bandiera|GBR}}<br />7 settembre 1983 {{bandiera|USA}}
|postdata =
|durata = 49:44
|etichetta = [[Mute Records]] {{Bandiera|UK}}<br />[[Sire Records|Sire]] {{Bandiera|USA}}
|produttore = [[Depeche Mode]] e [[Daniel Miller]]
|durata = 49 min : 44 s
|genere = Alternative rock
|nota genere = <ref name=AM>{{allmusic|album|mw0000193538}}</ref>
|genere2 = Alternative dance
|nota genere2 = <ref name=AM/>
|genere3 = Dance rock
|nota genere3 = <ref name=AM/>
|genere4 = College rock
|nota genere4 = <ref name=AM/>
|genere5 = New wave
|nota genere5 = <ref name=AM/>
|genere6 = Synth pop
|nota genere6 = <ref name=AM/>
|registrato = ''The Garden'' a [[Londra]] e ''Hansa Mischraum'' a [[Berlino]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9 + 1 ghost track
|genere = Alternative dance
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|UK|oro|album|75000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpihk.org/www_1/go9e.php|titolo = Gold Disc Award - 1988|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 19 aprile 2011}}}}
|nota genere = <ref>{{Allmusic|album|mw0000193538|autore = Ned Raggett|accesso = 14 febbraio 2023}}</ref>
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|GER|oro|album|250000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://hitparade.ch/search_certifications.asp?search=bon+jovi|titolo = Edelmetall|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 16 gennaio 2016}}}}
|etichetta = [[Mute Records|Mute]] {{bandiera|GBR}}<br />[[Sire Records|Sire]] {{bandiera|USA}}
|note =
|produttore = [[Daniel Miller]], Depeche Mode
|registrato = The Garden, [[Londra]] ([[Regno Unito]])
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Super Audio CD|SACD]]+[[DVD]], [[Long playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000|{{BVMI|Depeche Mode|opera = Construction Time Again|accesso = 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000|{{BPI|1503-1745-2|accesso = 9 agosto 2015}}}}
|numero dischi di platino =
|precedente = [[A Broken Frame]]
|anno precedente = 1982
Riga 36 ⟶ 26:
|data singolo2 = 19 settembre 1983
}}
'''''Construction Time Again''''' è il terzo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Depeche Mode]], pubblicato il 22 agosto [[1983]] dalla [[Mute Records]].<ref name="DM">{{Cita web|lingua = en|url = https://archives.depechemode.com/discography/albums/03_constructiontimeagain.html|titolo = Construction Time Again|sito = [[Depeche Mode]]|accesso = 19 febbraio 2023}}</ref>
== Il disco ==
È il primo album dei [[Depeche Mode|DM]] pubblicato dall'ingresso nella formazione di [[Alan Wilder]], musicista che, insieme ai fondatori [[David Gahan|Gahan]], [[Martin Lee Gore|Gore]] e [[Andrew Fletcher|Fletcher]] imprimerà notevoli cambiamenti nella band e nelle sue sonorità negli anni a venire. Già da quest'album si iniziano infatti a intravedere quali saranno le caratteristiche future dello stile della band: per prima cosa in ''Costruction Time Again'' i testi delle canzoni sono più profondi rispetto ai testi degli album precedenti, secondo inizia quella peculiare tendenza dark sia nei testi che nella band stessa che sarà nel futuro uno degli emblemi dei DM, tendenza che raggiungerà un apice con l'album ''[[Black Celebration]]'', pubblicato tre anni dopo. L'album contiene la famosa hit ''"[[Everything Counts]]"'', vero e proprio cavallo di battaglia da sempre dei DM. Nell'immagine di copertina, di sfondo ad un lavoratore brandente una mazzetta da fabbro, spicca una fotografia del [[Cervino|Monte Cervino]] ritratto nelle sue pareti nord ed est.
 
==Tracce Descrizione ==
Si tratta del primo disco del gruppo con [[Alan Wilder]] in formazione, che rimarrà fino a ''[[Songs of Faith and Devotion]]'' del 1993. Rispetto alle precedenti pubblicazioni, in ''Construction Time Again'' emergono testi più ricercati e oscuri, scritti in gran parte da [[Martin Gore]] a seguito di una sua visita a una [[Berlino]] all'epoca ancora divisa dal [[Muro di Berlino|Muro]]; anche la sezione musicale ha subito un cambiamento, attingendo dallo stile [[krautrock]] e [[Musica industriale|industrial]] di vari gruppi tedeschi del periodo.<ref name="BM">{{Cita web|url = https://berlinomagazine.com/2019-la-storia-della-trilogia-berlinese-dei-depeche-mode/|titolo = La storia della Trilogia Berlinese dei Depeche Mode|autore = Marco Gobbetto|sito = Berlino Magazine|data = 24 aprile 2019|accesso = 19 febbraio 2023}}</ref>
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Martin Lee Gore]], eccetto dove indicato
 
Il disco rappresenta inoltre, secondo la [[Giornalismo musicale|critica specializzata]] il primo capitolo della cosiddetta «trilogia berlinese» dei Depeche Mode,<ref name="BM"/> in quanto questi, al pari dei seguenti ''[[Some Great Reward]]'' e ''[[Black Celebration]]'', si recarono nella capitale tedesca per la loro realizzazione (sebbene nello specifico ''Construction Time Again'' fu registrato presso i Garden di [[Londra]] e missato agli Hansa Ton di Berlino).<ref name="CTA">{{Cita album|lingua = en|titolo = Construction Time Again|artista = Depeche Mode|etichetta = Mute Records|catalogo = DMCD3|formato = CD+DVD|anno = 2007}}</ref>
|Titolo1 = [[Love, in Itself]]
 
== Promozione ==
Il primo singolo atto ad anticipare l'uscita dell'album fu ''[[Everything Counts]]'', pubblicato nel luglio 1983 e che raggiunse la sesta posizione della [[Official Singles Chart]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://archives.depechemode.com/discography/singles/08_everythingcounts.html|titolo = Everything Counts (1983)|sito = [[Depeche Mode]]|accesso = 19 febbraio 2023}}</ref> ''Construction Time Again'' venne distribuito il 22 agosto 1983 attraverso la Mute Records per il mercato britannico e il 7 settembre dalla [[Sire Records]] per quello statunitense; i formati originari dell'album furono il vinile e la musicassetta, quest'ultima sprovvista della traccia fantasma contenuta dopo il brano conclusivo ''And Then...'' (ovvero un reprise di ''Everything Counts''). Con la riedizione CD distribuita nel 1986 fu inclusa come [[bonus track]] per l'edizione statunitense una versione estesa di ''Everything Counts''.<ref name="DM"/>
 
Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il ''[[Construction Time Again Tour]]'', partito il 7 settembre 1983 dal Regal di [[Hitchin]], e conclusosi il 2 giugno 1984 al Südweststadion di [[Ludwigshafen am Rhein]] come supporter di [[Elton John]]. Il 19 settembre 1983 fu inoltre commercializzato come secondo ed ultimo singolo ''[[Love, in Itself]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://archives.depechemode.com/discography/singles/09_loveinitself.html|titolo = Love, In Itself|sito = [[Depeche Mode]]|accesso = 19 febbraio 2023}}</ref>
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Martin Gore|Martin Lee Gore]], eccetto dove indicato
|Titolo1 = [[Love, in Itself]]
|Durata1 = 4:29
 
|Titolo2 = More Than a Party
|Durata2 = 4:4526
 
|Titolo3 = Pipeline
|Durata3 = 56:5416
 
|Titolo4 = [[Everything Counts]]
|Durata4 = 4:1920
 
|Titolo5 = Two Minute Warning
|Durata5 = 4:14
|Autore testo e musica5 = [[Alan Wilder]]
|Durata5 = 4:13
 
|Titolo6 = Shame
|Durata6 = 3:5052
 
|Titolo7 = The Landscape Is Changing
|Durata7 = 4:48
|Autore testo e musica7 = Alan Wilder
|Durata7 = 4:47
 
|Titolo8 = Told You So
|Durata8 = 4:2425
|Titolo9 = And Then...
|Durata9 = 5:39
|Extra9 = contiene la [[traccia fantasma]] ''Everything Counts (Reprise)''
}}
 
;Traccia bonus nella riedizione CD (Canada, Stati Uniti)
|Titolo9 = And Then...
{{Tracce
|Durata9 = 4:39
|Titolo10 = Everything Counts
|Note10 = Long Version
|Durata10 = 7:23
}}
 
;Versione europea
;DVD bonus nella riedizione del 2007
* ''A Short Film''
{{Tracce
|Titolo1 = Depeche Mode: 1983
|Titolo10 = Everything Counts (reprise)
|Note1 = Teenagers Growing Up, Bad Government, and All That Stuff
|Durata10 = 0:59
|Durata1 = 38:56
|Note10 = ghost track
}}
* ''Construction Time Again in 5.1 and Stereo''
;Versione USA e Canada
{{Tracce
|Titolo2 = Love, In Itself
|Titolo10 = Everything Counts (Long Version)
|Durata10Durata2 = 74:2329
|Titolo3 = More Than a Party
|Durata3 = 4:46
|Titolo4 = Pipeline
|Durata4 = 5:55
|Titolo5 = Everything Counts
|Durata5 = 4:21
|Titolo6 = Two Minute Warning
|Durata6 = 4:13
|Autore testo e musica6 = Alan Wilder
|Titolo7 = Shame
|Durata7 = 3:52
|Titolo8 = The Landscape Is Changing
|Durata8 = 4:49
|Autore testo e musica8 = Alan Wilder
|Titolo9 = Told You So
|Durata9 = 4:27
|Titolo10 = And Then...
|Durata10 = 5:39
|Extra10 = contiene la traccia fantasma ''Everything Counts (Reprise)''
}}
* ''Additional Tracks''
{{Tracce
|Titolo11 = [[Get the Balance Right!]]
|Durata11 = 3:17
|Titolo12 = The Great Outdoors!
|Durata12 = 5:04
|Titolo13 = Work Hard
|Durata13 = 4:24
|Titolo14 = Fools
|Durata14 = 4:17
|Titolo15 = Get the Balance Right!
|Note15 = Combination Mix
|Durata15 = 8:01
|Titolo16 = Everything Counts
|Note16 = In Larger Amounts
|Durata16 = 7:22
|Titolo17 = Love, In Itself.4
|Durata17 = 4:40
}}
 
=== 2007:Formazione Ristampa ===
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:<ref name="CTA"/>
Mute: DM CD 3 (CD/SACD + DVD) / CDX STUMM 19 (CD/SACD)
;Gruppo
 
* [[Andrew Fletcher]] – [[Strumentazione (musica)|strumentazione]], [[campionatore]] (traccia 3)
* Il disco 1 è un ibrido [[Super Audio CD|SACD]]/[[CD]]
* [[Dave Gahan|David Gahan]] – [[Canto|voce]], strumentazione, campionatore (traccia 3)
* Il disco 2 è un [[DVD]] che include ''Construction Time Again'' in DTS 5.1, Dolby Digital 5.1 e PCM Stereo, più del materiale bonus
* [[Martin Gore]] – strumentazione, campionatore e voce principale (traccia 3)
 
* [[Alan Wilder]] – strumentazione, campionatore (traccia 3)
'''Disco 1'''
* Contiene le tracce dell'LP originale europeo.
 
'''Disco 2 (DVD)'''
 
* Tracce Bonus (in PCM Stereo)
 
# ''[[Get the Balance Right!]]''
# ''The Great Outdoors!''
# ''Work Hard''
# ''Fools''
# ''Get the Balance Right (Combination Mix)''
# ''Everything Counts (In Larger Amounts)''
# ''Love, in Itself 4''
 
* Materiale aggiuntivo
 
# "Depeche Mode 83 (Teenagers, growing up, bad government and all that stuff )" (Video di 31 minuti)
 
== Crediti ==
===Depeche Mode===
* [[Dave Gahan]] – [[Canto|voce]], [[campionamento (musica)|campionamenti]], [[Produttore discografico|produzione]], [[promozione]]
* [[Martin Gore]] – campionamenti, [[chitarra]] (''Love, in Itself'' e ''And Then...''), scrittura brani, [[flauto]] (''Pipeline''), [[Canto|cori]], [[Canto|seconda voce]] (''Everything Counts''), voce (''Pipeline''), produzione, promozione
* [[Andy Fletcher]] – campionamenti, cori, produzione, promozione
* [[Alan Wilder]] – [[sintetizzatore|sintetizzatori]], [[campionatore|campionatori]], campionamenti, scrittura brani, [[pianoforte]] (''Love, in Itself''), [[drum machine]], cori, produzione, promozione
 
=== Altro personale ===
* [[Daniel Miller]] – produzione
* [[Gareth Jones]] – [[ingegneria acustica|ingegneria del suono]], [[missaggio]]
* Corinne Simcock – assistente ingegneria del suono
* Tim Young – masterizzazione
* Brian Griffin – [[fotografia]]
* Ian Wright – illustrazioni
* Martyn Atkins – design
 
==Curiosità==
* Tutte le canzoni sono state scritte da [[Martin Lee Gore]] eccetto ''Two Minute Warning'', ''The Landscape Is Changing'' e ''Fools'' (presente nella ristampa del [[2007]]), scritte da [[Alan Wilder]] e ''The Great Outdoors!'' e ''Work Hard'' scritte da Martin Lee Gore e Alan Wilder (presenti anch'esse nella ristampa 2007)
* Tutte le canzoni sono cantate da [[David Gahan]] eccetto ''Pipeline'', cantata da Gore.
* Il titolo dell'album deriva da una strofa di una canzone, "Pipeline": "Get out the crane, construction time again. What is it this time?"
* Il 2 aprile [[2007]] è uscita la ristampa dell'album, completamente rimasterizzato per l'occasione. La nuova versione oltre alle tracce originali e ad alcune tracce bonus contiene anche un documentario, "Depeche Mode 83", che racconta dei retroscena sulla realizzazione dell'album, sui nuovi membri (Wilder e Gareth Jones, nuovo ingegnere) e sulle nuove tendenze da questi ultimi apportate alle sonorità della band. L'album nella ristampa 2007 è disponibile in una versione [[Super Audio CD|SACD]]/[[CD]] e [[DVD]], e dalla stessa data di uscita del remaster (2 aprile 2007) anche in una versione "deluxe" in vinile, disponibile solo in Europa.
 
;Produzione
==Tour promozionale==
* [[Daniel Miller]] – [[Produttore discografico|produzione]]
Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il [[Construction Time Again Tour]], partito il 7 settembre 1983 dal Regal di [[Hitchin]], e conclusosi il 2 giugno 1984 al Südweststadion di [[Ludwigshafen]] come supporter di [[Elton John]]. Per quanto riguarda l'Italia, il tour fece tappa nelle seguenti date:
* [[Depeche Mode]] – produzione
* [[Gareth Jones (produttore discografico)|Gareth Jones]] – [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], [[missaggio]]
* Corinne Simcock – assistenza tecnica (traccia 5)
 
== Classifiche ==
*05/03/1984 - [[Bologna]] - Teatro Tenda
{|class="wikitable"
*06/03/1984 - [[Milano]] - Teatro Orfeo
!Classifica (1983)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.6720b&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.6720b.gif&Ecopy=nlc008388.6720b|titolo = Top Albums - November 12, 1983|editore = Library and Archives Canada|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|82
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=D|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste|sito = InfoDisc|accesso = 9 agosto 2015}} Selezionare "DEPECHE MODE" e premere "OK".</ref>
|align="center"|16
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/15/Depeche-Mode-Construction-Time-Again|titolo = Depeche Mode – Construction Time Again|sito = [[Ultratop]]|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|44
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|32
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19830828/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 28 August 1983 - 03 September 1983|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|12
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|21
|}
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 144 ⟶ 172:
{{Interprogetto|q=Construction Time Again|q_preposizione=da|etichetta=''Construction Time Again''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{allmusic|album|r5504|Recensione}}
* {{cita web|http://remasters.depechemode.com/03_constructiontimeagain.html|Official Remaster Info}}
 
{{Depeche Mode}}