Phil Goss: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floro Flores (discussione | contributi)
Aggiornato presenze
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Mando 9174 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(43 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Sportivo
|Nome = Phil Goss
|NomeCompleto = Philip Alexander Goss
|Immagine = Phil Goss cropped.jpg
|Didascalia = Phil Goss con la maglia della [[Cimberio Varese]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 188
|Peso = 82
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore]] (ex [[Playmaker]] / [[Guardia tiratrice|Guardiaguardia]])
|Squadra = {{Basket Brindisi}}
|TermineCarriera = 2019 - giocatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport |Oxon= Hillbasket High|pos School= |G
||Oxon Hill High School|
|2001-2005 |{{Basket Drexel University}} |
|2001-2005|Drexel University|116 (1.473)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2005-2006 |{{Basket WBB Giants|G}} |26 (505)
|2005-2006-2007 |{{Basket Beykozspor|G}}WBB Giants|3026 (419505)
|2006-2007-2008 |{{Basket Ironi Ashkelon|G}} Beykozspor|11 (83166)
|2007-2008|Ironi Ashkelon|11 (83)
|2008 |{{Basket AZS Koszalin|G}} |18 (216)
|2008-2009 |{{Basket Rimini Crabs|G}}AZS Koszalin|3311 (581149)
|2008-2009-2010 |{{Basket Scafati|G}}Rimini Crabs|33 (683581)
|2009-2010-2011 |{{Basket Varese|G}} Scafati|33 (490683)
|2010-2011-2012 |{{Basket ASVEL|G}} Varese|2230 (200447)
|2011-2012 |{{Basket Varese|G}} ASVEL pre-2018|1222 (147200)
|2012-2014 |{{Basket Roma|G}} Varese|868 (1165111)
|2012-2014-2016 |{{Basket Reyer Venezia|G}} Roma|6960 (888835)
|2014-2016- |{{Basket Brindisi|G}}Reyer Venezia|2057 (238706)
|2016-2017|Brindisi|27 (326)
|2017-2019|PAOK Salonicco|44 (573)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|Aggiornato = 19 marzo 2017
|sport = basket
|2019-2020|Capital City Go-Go|<small>(vice)</small>
}}
|Aggiornato = 30 aprile 2020
}}
{{Bio
|Nome = Phillip Alexander "Phil"
|Soprannome = Phil
|Cognome = Goss
|ForzaOrdinamento = Goss ,Phil
|Sesso = M
|LuogoNascita = Temple Hills
|LuogoNascitaLink = Temple Hills (Maryland)
|GiornoMeseNascita = 7 aprile
|AnnoNascita = 1983
Riga 47 ⟶ 51:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cestista
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
}}
Riga 53 ⟶ 59:
==Caratteristiche tecniche==
Sebbene tipica [[Ruoli della pallacanestro#Tweener|combo-guard]] per indole, capacità e propensione al tiro, Phil Goss ha taglia da [[playmaker]] più che da [[guardia (pallacanestro)|guardia]].
Si caratterizza per eccellente [[palleggio]]ball handling,velocità [[dribbling]]di fulmineopiedi e rapidapropensione capacitàad diun contropiedegioco veloce, con precisione al tiro sia nel pitturato che nel [[tiro da tre punti]] anche in stepback. Sebbene "undersized", come [[Guardia tiratrice|guardia]] pura riesce sovente a compensare la non elevata statura con un notevole atletismo, che gli consente di avere anche discrete percentuali al rimbalzo. Molto carismatico, tanto da ricevere i gradi di [[Capitano (sport)|capitano]] della [[Virtus Roma]] dopo la partenza di [[Luigi Datome]], talvolta sembra rallentare il proprio ritmo durante la gara per poi accendersi improvvisamente nelle parti più critiche dei match. Resta nella memoria dei tifosi della [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]] un'indimentacabile finale di gara 6 delle semifinali scudetto dei [[play-off]] della [[Serie A maschile FIP 2012-2013|Lega Basket serie A stagione 2012-201313]] contro la [[Pallacanestro Cantù]], in cui con una superba prestazione nel finale di un'accesissima partita permise ai capitolini di espugnare un infuocato [[Palasport Pianella|Pianella]].<ref>{{citaCita web |url= httphttps://www.gazzetta.it/Basket/04-06-2013/roma-sbanca-cantu-accesso-finale-si-decidera-gara-7-20515650731.shtml |titolo= Roma sbanca Cantù: l'accesso alla finale si deciderà in gara-7 |accessodata=4 17giugno luglio2013 |editore=gazzetta.it 2014}}</ref>
 
==Carriera==
[[File:Daniele Cavaliero e Phil Goss.jpg|thumb|left|Goss (a destra) marcato da [[Daniele Cavaliero]]]]
Uscito nel 2005 dalla [[Drexel University]], Goss vola in [[Europa]] andando a fare esperienza nel campionato [[Paesi Bassi|olandese]] legandosi ai [[West-Brabant Basketball Giants|Giants]] di [[Bergen op Zoom]].
Un anno più tardi approda nel massimo campionato [[Turchia|turco]] con la chiamata del Beykozspor, con cui ha un rendimento di 13,9 punti e 4 assist di media a gara. Nel 2007-08 è di scena in [[Israele]] con la canotta dell'[[Ironi Ashkelon]], ma scende in campo in una sola partita di campionato a causa di una frattura al naso. NelLa frattempopossibile alternanza con il clubsostituto israelianoche avevanel giàfrattempo la società aveva scelto undurante sostitutoil suo infortunio, lo induce a trasferirsi in [[Polonia]] nel febbraio del 2008 con l'ingaggio da parte dell'[[Akademicki Związek Sportowy Koszalin|AZS Koszalin]].<ref>{{Cita web |url=https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/2008/08/26/113795-crabs_ecco_goss_giramondo_tuttofare.shtml |titolo=Crabs, ecco Goss giramondo tuttofare |data=26 agosto 2008 |editore=ilrestodelcarlino.it }}</ref>
 
|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/2008/08/26/113795-crabs_ecco_goss_giramondo_tuttofare.shtml
Nell'estate del 2008 firma un contratto annuale con il [[Basket Rimini Crabs]],<ref>{{Cita web |url=http://www.legaduebasket.it/news/?id=73680 |titolo=Phil Goss nuovo play dei Crabs |data=6 agosto 2008 |editore=legaduebasket.it |accesso=5 maggio 2023 |dataarchivio=13 aprile 2013 |urlarchivio=https://archive.is/20130413045730/http://www.legaduebasket.it/news/?id=73680 |urlmorto=sì }}</ref> [[campionato di Legadue]] con cui registra medie pari a 18,2 punti e 4 palle recuperate a partita. Rimane in Legadue anche nella stagione successiva trasferendosi allo [[Scafati Basket]]:<ref>{{Cita web |url=http://www.legaduebasket.it/news/?id=84507 |titolo=Scafati ingaggia la guardia Phil Goss |data=7 agosto 2009 |editore=legaduebasket.it |accesso=5 maggio 2023 |dataarchivio=13 aprile 2013 |urlarchivio=https://archive.is/20130413085618/http://www.legaduebasket.it/news/?id=84507 |urlmorto=sì }}</ref> le statistiche lo incoronano come secondo miglior marcatore del campionato con i suoi 21,2 punti di media e come miglior tiratore da tre, frutto del suo 44,9% dall'arco. Anche grazie a queste prestazioni viene chiamato dalla [[Pallacanestro Varese]], squadra di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] che per la stagione [[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010-11]] gli affida il ruolo di playmaker titolare.<ref>{{Cita web |url=http://195.56.77.208/news/?id=107340 |titolo=Cimberio Varese, ecco il play guardia americano Goss |data=12 luglio 2010 |editore=legabasket.it |accesso=14 luglio 2010 |dataarchivio=3 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170403015204/http://195.56.77.208/news/?id=107340 |urlmorto=sì }}</ref> Al suo primo anno nella massima serie viaggia a 14,9 punti e 3,8 assist di media a partita.
|titolo=Crabs, ecco Goss giramondo tuttofare
 
|data=26 agosto 2008
Dopo aver giocato la prima parte della stagione 2011-2012 in [[Ligue Nationale de Basket-ball|Francia]] all'[[ASVEL Lyon-Villeurbanne]], nel marzo del 2012 ritorna alla [[Pallacanestro Varese]] per il finale di stagione.<ref>{{Cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/2012/03/27-229566/Varese+si+rinforza,+torna+Phil+Goss |titolo=Varese si rinforza, torna Phil Goss |data=27 marzo 2012 |editore=corrieredellosport.it |accesso=1 aprile 2018 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304223803/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/2012/03/27-229566/Varese+si+rinforza,+torna+Phil+Goss |urlmorto=sì }}</ref>
|editore=il Resto del Carlino
Nell'estate del 2012 si trasferisce alla [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]]. Al primo anno trascina i capitolini alle finali scudetto, poi perse contro la corazzata [[Mens Sana Basket|Montepaschi Siena]], mentre al suo secondo anno di permanenza (in cui eredita il ruolo di capitano da [[Luigi Datome]])<ref>{{Cita web |url=http://archive.sportando.basketball/it/italia/serie-a/61036/nicola-alberani-goss-sara-il-leader-ed-il-capitano-.html |titolo=Nicola Alberani: 'Goss sarà il leader ed il capitano' |data=7 agosto 2013 |editore=sportando.basketball }}</ref> la squadra arriva fino alle semifinali perse anche in questo caso contro Siena.
}}</ref>, e così nel febbraio del 2008 va a terminare la stagione in [[Polonia]] con l'ingaggio dell'[[AZS Koszalin]].
 
Nel 2014 viene chiamato dalla [[Reyer Venezia Mestre|Reyer Venezia]], rimanendovi per due anni trascorsi anche in questo caso con i gradi di capitano. In questo biennio la sua squadra arriva per altre due volte a disputare le semifinali scudetto, ma nel [[Serie A 2015-2016 (pallacanestro maschile)|2015-16]] Goss è costretto a saltare i playoff per via di alcuni problemi fisici.<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2016/aprile/28/Colpaccio_Venezia_Pargo_Reggio_Emilia_ga_0_20160428_f067c6dc-0d05-11e6-b0b9-4c3d9f81ea75.shtml |titolo=Colpaccio Venezia: c?è Pargo Reggio Emilia sogna Jerrells |data=28 aprile 2016 |editore=gazzetta.it }}</ref>
 
Nell'ottobre del 2016 firma un contratto di due mesi con la [[New Basket Brindisi]], accordo che poi viene prorogato fino al termine della stagione.<ref>{{Cita web |url=https://www.basketuniverso.it/ufficiale-phil-goss-prolunga-con-brindisi-fino-a-fine-stagione/ |titolo=Ufficiale: Phil Goss prolunga con Brindisi fino a fine stagione |data=7 dicembre 2016 |editore=basketuniverso.it }}</ref>
 
La sua ultima parentesi da cestista è in Grecia, al [[Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn (pallacanestro maschile)|PAOK Salonicco]],<ref>{{Cita web |url=https://www.basketinside.com/europe-basketball/mercato-europe-basketball/ufficiale-il-paok-ingaggia-phil-goss/ |titolo=UFFICIALE – Il Paok ingaggia Phil Goss |data=17 novembre 2017 |editore=basketinside.com }}</ref> con cui gioca tra il 2017 e il 2019 per poi ritirarsi dal basket giocato.
 
Dopo essersi ritirato, nel 2019 diventa assistente allenatore dei [[Capital City Go-Go]], franchigia della [[NBA Development League]].<ref>{{Cita web |url=https://capitalcity.gleague.nba.com/news/go-go-finalize-coaching-staff/ |titolo=GO-GO FINALIZE COACHING STAFF |data=2 ottobre 2019 |editore=gleague.nba.com |lingua=EN |accesso=19 novembre 2020 |dataarchivio=6 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191006053041/https://capitalcity.gleague.nba.com/news/go-go-finalize-coaching-staff/ |urlmorto=sì }}</ref>
Nell'estate del 2008 firma un contratto annuale con il [[Basket Rimini Crabs]]<ref>{{Cita web
|url=http://www.legaduebasket.it/news/?id=73680
|titolo=Phil Goss nuovo play dei Crabs
|data=6 agosto 2008
|editore=legaduebasket.it
}}</ref>, [[campionato di Legadue]], registrando medie pari a 18,2 punti e 4 palle recuperate a partita. Rimane in Legadue anche nella stagione successiva trasferendosi allo [[Scafati Basket]]<ref>{{Cita web
|url=http://www.legaduebasket.it/news/?id=84507
|titolo=Scafati ingaggia la guardia Phil Goss
|data=7 agosto 2009
|editore=legaduebasket.it
}}</ref>: le statistiche lo incoronano come secondo miglior marcatore del campionato con i suoi 21,2 punti di media e come miglior tiratore da tre, frutto del suo 44,9%. Anche grazie a queste prestazioni viene chiamato dalla [[Pallacanestro Varese]], squadra di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] che per la stagione [[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010-11]] gli affida il ruolo di playmaker titolare.<ref>{{Cita web
|url=http://195.56.77.208/news/?id=107340
|titolo=Cimberio Varese, ecco il play guardia americano Goss
|data=12 luglio 2010
|editore=legabasket.it
}}</ref>
 
== Statistiche ==
Dopo aver giocato la prima parte della stagione 2011-2012 in [[Ligue Nationale de Basket-ball|Francia]] all'[[ASVEL Lyon-Villeurbanne]], nel marzo del 2012 ritorna alla [[Pallacanestro Varese]]<ref>[http://www.corrieredellosport.it/serie_a/2012/03/27-229566/Varese+si+rinforza,+torna+Phil+Goss Varese si rinforza, torna Phil Goss]. CorrieredelloSport.it, 27 -03-2012</ref>.
=== College ===
Nell'estate del 2012 si trasferisce alla [[Virtus Roma]] come capitano. Nel 2014 viene chiamato dalla [[Reyer Venezia]], dove vi rimane per due anni, venendo anche nominato capitano nella stagione [[Serie A 2015-2016 (pallacanestro maschile)|2015-16]].
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2002|2001-2002]]
| align="left"|{{Basket Drexel University}}
| 28 || 27 || 29,5 || 36,5 || 35,4 || 68,3 || '''3,8''' || '''2,9''' || '''1,7''' || 0,1 || 11,4
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2003|2002-2003]]
| align="left"|{{Basket Drexel University}}
| '''31''' || '''30''' || 29,9 || 40,7 || 38,5 || 78,9 || 3,5 || 2,2 || 1,2 || 0,1 || 11,5
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2004|2003-2004]]
| align="left"|{{Basket Drexel University}}
| 28 || 25 || 32,4 || 40,6 || '''39,6''' || '''87,0''' || 3,3 || 2,4 || '''1,7''' || '''0,2''' || 13,6
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2005|2004-2005]]
| align="left"|{{Basket Drexel University}}
| 29 || 28 || '''33,2''' || '''42,3''' || 37,9 || 81,5 || 3,2 || 2,0 || 1,1 || '''0,2''' || '''14,4'''
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 116 || 110 || 31,2 || 40,1 || 38,0 || 78,5 || 3,5 || 2,4 || 1,4 || 0,1 || 12,7
|}
 
=== Eurocup ===
Dal 2005 ad oggi, nei vari campionati disputati, ha giocato 181 partite segnando 2.934 punti per una media di 16,20 punti/partita (''statistiche aggiornate al 22 maggio 2011'').
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Eurocup 2011-2012|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket ASVEL}}
| 12 || 1 || 22,8 || '''41,8''' || '''39,5''' || '''100''' || 1,7 || 2,3 || 1,2 || '''0,2''' || 8,9
|-
| align="left"|[[Eurocup 2013-2014|2013-2014]]
| align="left"|{{Basket Roma}}
| 10 || 9 || '''24,5''' || 40,9 || 33,3 || 66,7 || '''1,8''' || 2,3 || 1,1 || '''0,2''' || 9,6
|-
| align="left"|[[Eurocup 2015-2016|2015-2016]]
| align="left"|{{Basket Reyer Venezia}}
| '''15''' || '''11''' || 24,0 || 38,1 || 32,0 || 78,7 || 1,4 || '''3,1''' || '''1,5''' || 0,0 || '''10,9'''
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 37 || 21 || 23,7 || 39,9 || 34,4 || 79,7 || 1,6 || 2,6 || 1,3 || 0,1 || 9,9
|}
 
==Note==
Riga 91 ⟶ 126:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=category:Phil Goss}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaBSReferences|NCAA|phil-goss-1}}
*{{SchedaLegaBasket|player|ID=GOS-PHI-83}}
*{{SchedaTblstat|player|ID=1327}}
*{{SchedaLegadue|GOS-PHI-83}}
*{{SchedaPLK|archivio|5|ID=31937/}}
*{{en}} Scheda su [http://www.eurobasket.com/player.asp?Cntry=ITA&PlayerID=46827 Phil Goss] su [http://www.eurobasket.com/ EuroBasket.com]
*{{SchedaLNB|player|ID=A33791/Phil-Goss}}
 
{{Basket Brindisi rosa}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}