Domenico Morfeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dopo il ritiro: rettifico
Nessun oggetto della modifica
 
(83 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori italiani|agosto 2010}}
{{Sportivo
|Nome = Domenico Morfeo
|Immagine = Domenico Morfeo - Atalanta BC 1996-97.jpg
|Immagine=
|Didascalia = Morfeo all'Atalanta nel 1996
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Altezza= 173
|Ruolo = [[TrequartistaCentrocampista]]
|Peso= 74
|Squadra =
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Trequartista]]
|Squadra=
|TermineCarriera = 2011
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
{{Carriera sportivo
|1988-1993 |{{Calcio Atalanta|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1993-1997 |{{Calcio Atalanta|G}} |83 (22)
|1997-1998 |{{Calcio Fiorentina|G}} |26 (5)
|1998-1999 |→ {{Calcio Milan|G}} |11 (0)
|1999-2000 |→ {{Calcio Cagliari|G}} |5 (1)
|2000 |→ {{Calcio Verona|G}} |10 (5)
|2000-2001 |{{Calcio Fiorentina|G}} |2 (0)
|2001 |→ {{Calcio Atalanta|G}} |17 (5)
|2001-2002 |{{Calcio Fiorentina|G}} |18 (2)
|2002-2003 |{{Calcio Inter|G}} |17 (1)
|2003-2008 |{{Calcio Parma|G}} |88 (16)<ref>89 (16) se si comprendono i play-out.</ref>
|2008-2009 |{{Calcio Brescia|G}} |10 (0)
|2009 |→ {{Calcio Cremonese|G}} |4 (0)
|2010-2011 |[[File:{{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg|20px]]}} San Benedetto dei Marsi |22 (19)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1991-1992 |{{NazU|CA|ITA|M|16}} |7 (2)
{{Carriera sportivo
|19911993-19921994 |{{NazU|CA|ITA|M|16-1518}} | 76 (26)
|19931995-19941997 |{{NazU|CA|ITA|M|1821}} | 65 (61)
|1995-19971996 |{{NazUNaz|CA|ITA||21olimpica}} | 72 (10)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
|Aggiornato= 23 giugno 2011
}}
{{Bio
Riga 51 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[trequartistacentrocampista]]
}}
 
== Biografia ==
Originario di [[San Benedetto dei Marsi]], ancheAnche suo fratello Mario è stato un calciatore.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/rassegna-stampa/ufficiale-mario-morfeo-riparte-da-san-benedetto-dei-marsi-71915|titolo=Ufficiale: Mario Morfeo riparte da San Benedetto dei Marsi|editore=tuttomercatoweb.com|data=18 agosto 2007|accesso=28 febbraio 2014}}</ref> Dopo avere lasciato l'ambiente del calcio è tornato a Parma dove gestisce un ristorante.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Era un [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]] dotato di eccellente tecnica di base<ref name="footballpills">{{cita web|url=https://www.footballpills.com/calcio-italiano/personaggi-calcio-italiano/grandi-numeri-10-domenico-morfeo-leterno-cyrano/|titolo=I grandi numeri 10: Domenico Morfeo, l'eterno Cyrano|autore=Claudio Leone}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rivistaundici.com/2016/01/15/la-coscienza-morfeo-e-lincoscienza/|titolo=La coscienza, Morfeo, e l’incoscienza|autore=Giovanni Fontana|data=15 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/blog/2014/03/19/stelle-comete-domenico-morfeo?cookieAccept|titolo=Stelle comete: Domenico Morfeo|data=19 marzo 2014|autore=Gianni Gardon}}</ref><ref>{{cita web|url=http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/sport/12_dicembre_7/morfeo-atalanta-parma-inter-bergamo-milan-2113051243296.shtml|titolo=«Addio al calcio senza rimpianti»|autore=Andrea Losapio|data=7 dicembre 2012}}</ref> che gli consentiva di giocare in diversi ruoli offensivi: ala sinistra o seconda punta. Giocatore di talento, agile e creativo, era abile nel fornire assist e nell'andare in gol con l'eccellente piede sinistro. Ciò gli valse inizialmente il confronto con il suo idolo Roberto Baggio, così come Rivera e Maradona, portandolo a essere soprannominato ''Maradonino''. Sebbene non fosse un giocatore particolarmente prolifico, possedeva un tiro preciso e potente da fuori area ed era uno specialista dei calci piazzati.
Trequartista abile nel servire i compagni sotto porta, ma anche con notevoli capacità d'inserimento che lo rendono un buon marcatore.
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===Inizi== Gli inizi =====
Entra nel settore giovanile dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], squadra che lo esamina e lo ingaggia all'età di 14 anni su segnalazione di Mino Favini. Arriva all'Atalanta grazie anche al tecnico Bixio Liberale, suo allenatore e osservatore orobico.<ref name="footballpills"/> Debutta in [[Serie A]] a 17 anni il 19 dicembre 1993, in una partita che vede la vittoria dell'Atalanta sul {{Calcio Genoa|N}} per 2-1.
 
Debutta in [[Serie A]] a 17 anni il 19 dicembre [[1993]], in una partita che vede la vittoria dell'Atalanta sul [[Genoa]] per 2-1. Nella stessa stagione del suo debutto colleziona 9 presenze realizzando anche 3 reti. Il 13 marzo 1994 in Atalanta-Lecce 3-4 entra al 75' minuto e mette a segno il suo primo e secondo gol in Serie A con una doppietta che non evita però la sconfitta ai bergamaschi a causa della rete del 4-3 del Lecce al 90'. A fine stagione la squadra retrocede in [[Serie B]]<ref name="coscienza">[https://www.rivistaundici.com/2016/01/15/la-coscienza-morfeo-e-lincoscienza/ ''La coscienza, Morfeo, e l’incoscienza''], rivistaundici.com, 15 gennaio 2016.</ref>.
 
Nella stagione 1994-1995 totalizzò 18 presenze e 3 reti contribuendo alla promozione dell'Atalanta. Nella stagione 1995-1996, a 19 anni, Morfeo totalizzò 30 presenze realizzando 11 reti. Nel frattempo giocò parecchie partite nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]].
 
La permanenza dell'Atalanta in Serie A convinse Morfeo a firmare per un altro anno per il club di [[Bergamo]]. Nell'ultima stagione a Bergamo (1996-1997) Morfeo si confermò collezionando 26 presenze, 5 reti e moltissimimolti assist per i compagni. Durante(soprattutto il[[Filippo mercatoInzaghi]], estivoche Cecchidiverrà Goricapocannoniere sidel aggiudicòtorneo ile giocatorecol quale litigherà per 8,5la battuta d'un miliardicalcio di lire.rigore<ref>{{cita libro|titoloname=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=agosto|giorno=6|p=10|volume=Vol. 14 (1997-1998)}}<coscienza/ref>).
Nella stagione 1995-1996, a 19 anni, Morfeo totalizzò 30 presenze realizzando 11 reti. Nel frattempo giocò parecchie partite nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]].
 
===== Gli anni in giro per l'Italia =====
La permanenza dell'Atalanta in Serie A convinse Morfeo a firmare per un altro anno per il club di [[Bergamo]]. Nell'ultima stagione a Bergamo (1996-1997) Morfeo si confermò collezionando 26 presenze, 5 reti e moltissimi assist per i compagni. Durante il mercato estivo Cecchi Gori si aggiudicò il giocatore per 8,5 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=agosto|giorno=6|p=10|volume=Vol. 14 (1997-1998)}}</ref>
Durante il mercato estivo Cecchi Gori si aggiudicò il giocatore per 8,5 miliardi di lire:<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=agosto|giorno=6|p=10|volume=Vol. 14 (1997-1998)}}</ref> ingaggiato inizialmente come vice-[[Rui Costa]], riuscì dopo qualche partita a diventare titolare assieme al campione portoghese. Fu poi l'arrivo in maglia viola di [[Edmundo]] che lo fece tornare in panchina; in seguito, Morfeo affermerà che c'erano «delle pressioni» per far giocare titolare l'attaccante brasiliano<ref name=coscienza/>. In due stagioni a Firenze totalizzò 26 presenze e 5 gol.
 
Nelle stagioni successive fu preso inizialmente in prestito dal {{Calcio Milan|N}} dove, così com'era successo in maglia viola, faticò a trovare spazio tra i titolari. Con i rossoneri il bottino fu di sole 11 presenze ma riuscì a contribuire comunque alla conquista dello scudetto rossonero del [[Serie A 1998-1999|1998-1999]] provocando l'autorete di [[Oscar Magoni|Magoni]] in [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]-Milan (2-3) e fornendo a [[Oliver Bierhoff]] l'assist per il gol-vittoria sette giorni dopo in Milan-[[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] (3-2).
===Gli anni in giro per l'Italia===
In due stagioni a [[Firenze]] totalizzò 26 presenze e 5 gol.
 
Nella prima parte della stagione successiva andò in prestito al {{Calcio Cagliari|N}}, dove collezionò 5 presenze con un'unica rete. Con il mercato riparatore di gennaio venne girato in prestito al [[Hellas Verona Football Club|Verona]], sempre in Serie A, allenata da [[Cesare Prandelli]], conosciuto ai tempi delle giovanili dell'Atalanta: con la maglia gialloblù realizzò 5 reti in 10 presenze, contribuendo così alla salvezza della squadra scaligera.
Nelle stagioni successive fu preso inizialmente dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]], dove ebbe gli stessi problemi di Firenze in quanto non trovò spazio neanche a [[Milano]]. Con i rossoneri il bottino fu di sole 11 presenze; nella prima parte della stagione successiva andò in prestito al [[Cagliari Calcio|Cagliari]], dove collezionò 5 presenze con un'unica rete.
 
Nella stagione 2000-2001 tornò a [[Firenze]] di passaggio, poiché la Fiorentina decise di cederlo nuovamente in prestito. Tornato all'Atalanta totalizzò 17 presenze e 5 reti. La stagione successiva terminò con la retrocessione della squadra, in cui Morfeo totalizzò 18 presenze e 2 reti. La società viola fallì poi nell'estate del [[2002]] e Morfeo si ritrovò svincolato.
Con il mercato riparatore di gennaio venne girato in prestito al [[Hellas Verona Football Club|Verona]], sempre in Serie A, allenata da [[Cesare Prandelli]], conosciuto ai tempi delle giovanili dell'Atalanta: con la maglia gialloblù realizzò 5 reti in 10 presenze, contribuendo così alla salvezza della squadra scaligera.
 
Venne quindi prelevato dall'{{Calcio Inter|N}} di [[Massimo Moratti]], che lo ingaggiò a [[parametro zero]] nella stagione 2002-2003. Nell'Inter era una riserva, collezionando in 17 presenze e 1 rete in campionato (contro la [[AS Roma|Roma]] in un pirotecnico match finito 2-2); segnò anche, per la prima e unica volta in carriera, una rete in [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] nella vittoria in trasferta contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] (1-4).
Nella stagione 2000-2001 tornò a [[Firenze]] di passaggio, poiché la Fiorentina decise di cederlo nuovamente in prestito. Tornato all'Atalanta totalizzò 17 presenze e 5 reti. La stagione successiva terminò con la retrocessione della squadra, in cui Morfeo totalizzò 18 presenze e 2 reti. La società viola fallì poi nell'estate del [[2002]] e Morfeo si ritrovò svincolato.
 
Proprio in Coppa avverrà l'episodio che chiuderà, di fatto, l'esperienza nerazzurra: nella partita decisiva per la qualificazione ai quarti di finale contro il [[Bayer Leverkusen]], litigherà con [[Emre Belözoğlu|Emre]] per tirare un calcio di rigore: alla fine andò sul dischetto proprio Morfeo, che però si fece parare il tiro e successivamente venne sostituito<ref>[https://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/leverkinter/leverkinter/leverkinter.html ''L'Inter passa a Leverkusen: è nei quarti della Champions''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 19 marzo 2003.</ref>. L'Inter vincerà comunque per 2-0, ma da lì in avanti il fantasista non giocherà più in Champions League, ed in campionato calcherà il campo solo per due spezzoni<ref name=coscienza/>.
Venne quindi prelevato dall'[[Inter]] di [[Massimo Moratti]], che lo ingaggiò a [[parametro zero]] nella stagione 2002-2003. Nell'Inter era una riserva, collezionando 17 presenze ed una rete.
 
===== Parma =====
LNell'annoestate successivo2003 ilpassò prestitoin comproprietà per un milione al {{Calcio Parma|N}} vennee confermatonella nuovamenteprima stagione totalizzò 23 presenze e Morfeo4 reti. L'anno successivo rimase in [[Emilia]] e fu autore di una grande stagione (il cui bilancio fu di 31 presenze, 8 reti e numerosi assist per il bombercentravanti [[Alberto Gilardino|Gilardino]]),<ref>{{Cita eweb|url=https://parmacalcio1913.com/legend/domenico-morfeo/|titolo=Domenico Morfeo|accesso=2020-11-01}}</ref> tanto che nell'estate del 2005 i gialloblùcrociati acquisirono completamente il suo cartellino dall'Inter per 7,5 milioni di €.
Per la stagione 2003-2004 venne prestato al [[Parma Football Club|Parma]], e nella prima stagione totalizzò 23 presenze e 4 reti.
 
Nel 2006-2007, stagione per lui abbastanza travagliata, realizzò invece una sola rete, nel 2-2 di Siena. Nella stagione successiva non fu mai impiegato dal primo minuto e le sue sporadiche apparizioni avvennero spesso a partita già chiusa.
L'anno successivo il prestito al Parma venne confermato nuovamente e Morfeo fu autore di una grande stagione (il cui bilancio fu di 31 presenze, 8 reti e numerosi assist per il bomber [[Alberto Gilardino|Gilardino]]) e nell'estate del 2005 i gialloblù acquisirono completamente il suo cartellino dall'Inter.
 
===== Brescia e Cremonese =====
Nel 2006-2007, stagione per lui abbastanza travagliata, realizzò invece una sola rete, nel 2-2 di Siena.
Il 17 luglio [[2008]] firmò un contratto biennale con il [[{{Calcio Brescia Calcio|Brescia]]N}}, ma dopo soli due mesi, in cui giocò solo una partita di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]], annunciò la volontà di rescindere il contratto con le ''rondinelle'', facendo nascere delle speculazioni circa la fine della sua carriera agonistica,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=122769|titolo=Clamoroso a Brescia: Morfeo ci ripensa, lascia il calcio|editore=tuttomercatoweb.com|data=22 settembre 2008|accesso=28 febbraio 2014}}</ref> provatesi false quando all'inizio del [[2009]] è tornato al calcio giocato con il suo ex allenatore [[Emiliano Mondonico]] alla [[Unione Sportiva{{Calcio Cremonese|Cremonese]].N}}<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/gennaio/08/ritorno_Morfeo_Cremonese_lusso_ga_10_090108039.shtml|titolo=Il ritorno di Morfeo - Cremonese di lusso|editore=gazzetta.it|8 gennaio 2009|accesso=3 marzo 2014}}</ref>.
 
Nel 2010 ha ripreso a giocare in seconda categoria, nel [[San Benedetto dei Marsi]], squadra del paese natio dove ha trascorso l'adolescenza.infanzia<ref>[http{{cita web|url=https://calciopeligno.blogspot.com/2010/09/sporting-pescina-san-benedetto-dei.html |titolo=Sporting Pescina-San Benedetto Dei Marsi= 2-1] calciopeligno.blogspot.com}}</ref>. {{Citazione necessaria|Morfeo lascia definitivamente il calcio giocato a febbraio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/che-fine-ha-fatto-domenico-morfeo-quando-nel-calcio-il-talento-n-679530|titolo=Che fine ha fatto? La storia di Morfeo|autore=Alessandro Di Gioia|data=19 giugno 2014|accesso=21 marzo 2017}}</ref>.
Nella stagione successiva non fu mai impiegato dal primo minuto e le sue sporadiche apparizioni avvennero spesso a partita già chiusa.
 
==== Brescia e CremoneseNazionale ====
[[File:Francesco Totti, Domenico Morfeo ed Enrico Chiesa (Borghesiana, 1996).jpg|thumb|[[Francesco Totti|Totti]], Morfeo e [[Enrico Chiesa|Chiesa]] in nazionale nel 1996 per uno ''stage'' riservato ai migliori giovani italiani dell'epoca]]
Il 17 luglio [[2008]] firmò un contratto biennale con il [[Brescia Calcio|Brescia]], ma dopo soli due mesi, in cui giocò solo una partita di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]], annunciò la volontà di rescindere il contratto con le ''rondinelle'', facendo nascere delle speculazioni circa la fine della sua carriera agonistica,<ref>{{cita web|url=http://tuttomercatoweb.com/?action=read&id=122769|titolo=Clamoroso a Brescia: Morfeo ci ripensa, lascia il calcio|editore=tuttomercatoweb.com|data=22 settembre 2008|accesso=28 febbraio 2014}}</ref> provatesi false quando all'inizio del [[2009]] è tornato al calcio giocato con il suo ex allenatore [[Emiliano Mondonico]] alla [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/gennaio/08/ritorno_Morfeo_Cremonese_lusso_ga_10_090108039.shtml|titolo=Il ritorno di Morfeo - Cremonese di lusso|editore=gazzetta.it|8 gennaio 2009|accesso=3 marzo 2014}}</ref>
 
Dal [[1991]] al [[1992]] ha fatto parte dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-15|Under-15-16]] italiana, collezionando 7 presenze e due gol. Nel [[1993]] è la volta della chiamata con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Under-18]], con cui segna sei gol in 6 incontri disputati. Le ottime prestazioni sia con gli azzurrini che in campionato convincono nel [[1995]] [[Cesare Maldini]] a convocarlo con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Under-21]], con cui gioca da protagonista gli Europei di categoria di [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]], che vede gli azzurrini vittoriosi in finale proprio contro la [[Nazionale di calcio della Spagna Under 21|Spagna]]. In questa finale, in cui gli azzurrini terminarono i tempi supplementari in 9 sul punteggio di 1 a 1, lo stesso Morfeo fu incaricato di battere il calcio di rigore decisivo, che insaccò vittoriosamente alle spalle del portiere iberico Mora.<ref name="footballpills"/> Nel febbraio 1996 viene convocato in Nazionalenazionale maggiore dal tecnico Arrigo Sacchi per uno stage. <ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/19/prove-italia-chiesa-morfeo-totti.html|titolo=Prove d'Italia: Chiesa, Morfeo, Totti|pubblicazione=la Repubblica|data=19 febbraio 1996}}</ref>
Nel 2010 ha ripreso a giocare in seconda categoria, nel [[San Benedetto dei Marsi]], squadra del paese dove ha trascorso l'adolescenza.<ref>[http://calciopeligno.blogspot.com/2010/09/sporting-pescina-san-benedetto-dei.html Sporting Pescina-San Benedetto Dei Marsi= 2-1] calciopeligno.blogspot.com</ref> {{Citazione necessaria|Morfeo lascia definitivamente il calcio giocato a febbraio [[2011]].}}
 
=== NazionaleDopo il ritiro ===
Nel [[2012]] apre un ristorante a [[Parma]] dove va a vivere con tutta la sua famiglia. Nel [[2015]] invece apre ad [[Avezzano]], in [[Abruzzo]], un centro commerciale con al suo interno supermercato, bar e negozi di casalinghi e calzature chiamato "CentroShopping CommercialePark Ten".<ref>{{cita web|url=https://marsicanews.com/inaugurazione-centro-commerciale-ten-intervista-a-domenico-morfeo/|titolo=Inaugurazione centro commerciale Ten: intervista a Domenico Morfeo|autore=Noemi De Blasis|editore=Marsica News|data=14 ottobre 2015|accesso=21 marzo 2017|dataarchivio=22 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170322112625/https://marsicanews.com/inaugurazione-centro-commerciale-ten-intervista-a-domenico-morfeo/|urlmorto=sì}}</ref>.
Dal [[1991]] al [[1992]] ha fatto parte dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-15|Under-15-16]] italiana, collezionando 7 presenze e due gol. Nel [[1993]] è la volta della chiamata con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Under-18]], con cui segna sei gol in 6 incontri disputati. Le ottime prestazioni sia con gli azzurrini che in campionato convincono nel [[1995]] [[Cesare Maldini]] a convocarlo con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Under-21]], con cui gioca da protagonista gli Europei di categoria di [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]], che vede gli azzurrini vittoriosi in finale proprio contro la [[Nazionale di calcio della Spagna Under 21|Spagna]]. In questa finale, in cui gli azzurrini terminarono i tempi supplementari in 9 sul punteggio di 1 a 1, lo stesso Morfeo fu incaricato di battere il calcio di rigore decisivo, che insaccò vittoriosamente alle spalle del portiere iberico Mora. Nel febbraio 1996 viene convocato in Nazionale maggiore dal tecnico Arrigo Sacchi per uno stage. <ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/19/prove-italia-chiesa-morfeo-totti.html|titolo=Prove d'Italia: Chiesa, Morfeo, Totti|pubblicazione=la Repubblica|data=19 febbraio 1996}}</ref>
 
Trasferitosi stabilmente a Parma con la sua famiglia, ha lasciato il mondo del pallone per dedicarsi alla ristorazione e all'ospitalità. Nella città ducale infatti gestisce un ristorante, "Don Alfonso", e alcuni appartamenti ad uso turistico, il "Rooms Don Alfonso".<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://marsicanews.com/inaugurazione-centro-commerciale-ten-intervista-a-domenico-morfeo/|titolo=Inaugurazione centro commerciale "Ten": intervista a Domenico Morfeo - Marsicanews - Notizie on line dalla Marsica|sito=marsicanews.com|accesso=2025-04-01|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20170511173409/http://marsicanews.com/inaugurazione-centro-commerciale-ten-intervista-a-domenico-morfeo/|dataarchivio=2017-05-11}}</ref>
==Dopo il ritiro==
Nel [[2012]] apre un ristorante a [[Parma]] dove va a vivere con tutta la sua famiglia. Nel [[2015]] invece apre ad [[Avezzano]], in [[Abruzzo]], un centro commerciale con al suo interno supermercato, bar e negozi di casalinghi e calzature chiamato "Centro Commerciale Ten"<ref>{{cita web|url=https://marsicanews.com/inaugurazione-centro-commerciale-ten-intervista-a-domenico-morfeo/|titolo=Inaugurazione centro commerciale Ten: intervista a Domenico Morfeo|autore=Noemi De Blasis|editore=Marsica News|data=14 ottobre 2015|accesso=21 marzo 2017}}</ref>.
 
== Statistiche ==
Riga 150 ⟶ 152:
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio Milan 1998-1999|1998-1999]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
 
|-
Riga 159 ⟶ 161:
 
|-
| [[ACFAssociazione Calcio Fiorentina 2000-2001|2000-gen. 2001]] || {{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || - || - || - || - || - || 3 || 0
 
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 20001996-20011997|2000gen.-giu. 2001]] || {{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 17 || 5 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 5
 
|-
Riga 174 ⟶ 176:
 
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 810 || 1 || - || - || - || 2527 || 2
 
|-
|[[Parma FootballAssociazione ClubCalcio 2003-2004|2003-2004]]||rowspan=5|{{Bandiera|Italia}} [[Parma{{Calcio Football Club|Parma]]|N}}||[[Serie A 2003-2004|A]]|| 23 || 4 ||[[Coppa Italia 2003-2004|CI]]|| - || - ||[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]]|| 1 || 0 || - || - || - || 24 || 4
 
|-
Riga 203 ⟶ 205:
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera||213+1|| 76+0 || || 25 || 4 || || 1618 || 3 || || 1 || 0 || 256258 || 83
|}
 
Riga 209 ⟶ 211:
===Club===
====Competizioni giovanili====
* {{Calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|1}}
:Atalanta: 1991-1992
 
* {{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Atalanta: [[Campionato Primavera 1992-1993|1992-1993]]
 
* {{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Atalanta: 1993
 
* {{Calciopalm|Trofeo Dossena|1}}
:Atalanta: 1993
 
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|1271}}
* {{AICFIGC|4391271}}
*{{Tuttocalciatori|Morfeo_Domenico}}
*[http://www.pianeta-sport.net/2011/02/morfeo-di-nome-e-di-fatto/ Morfeo, di nome e di fatto] Pianeta-sport.net
 
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1996}}
{{NazionaleItalia italianamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1996}}
{{Portale|biografie|calcio}}