Yeshe De: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Xinstalker ha spostato la pagina Ye śes sde a Yeshe De tramite redirect: corretto |
m rimossa Categoria:Buddismo tibetano usando HotCat |
||
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Yeshe De
|Cognome =
|PostCognome = (ཡེ་ཤེས་སྡེ, Wylie: '''''ye shes sde'''''; anche '''Ye śes sde'''), noto anche come སྣ་ནམ་ཡེ་ཤེས་སྡེ་ sNa-nam ye-shes sde (pr.: ''Nanam Yeshe De'') e come ཞང་གི་བྷན་དྷེ་ཡེ་ཤེས་སྡེ་ Zhang gi bhan dhe Ye-shes sDe (''Zhang Yeshe De'')
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 700
|Epoca2 = 800
|Attività = monaco buddhista
|Nazionalità = tibetano
|PostNazionalità = che visse tra la fine dell'[[VIII secolo]] e l'inizio del [[IX secolo]]
}}
Fu monaco buddhista tibetano<ref>Da non confondersi col monaco suo quasi omonimo ye shes mdo ''Yeshe Do'' "[[Jñānasūtra]]".</ref>, traduttore (''[[lotsawa]]'') dal [[sanscrito]] al [[Lingua tibetana|tibetano]] di oltre duecento opere, saggista e discepolo di [[Padmasambhava]].
Nato nella famiglia tibetana dei Jang (Byan), fu inviato in [[India]] da [[Trhisong Detsen]] ad apprendere il sanscrito per poter tradurre i testi necessari all'introduzione del [[Buddhismo]] in [[Tibet]].<ref>Hans W. Schumann, ''Immagini buddhiste: manuale iconografico del buddhismo mahayana e tantrayana'', Edizioni Mediterranee, 1989, p. 337. ISBN 88-272-1567-0</ref>▼
▲Nato nella famiglia tibetana dei Jang (Byan), fu inviato in [[India]] da [[Trhisong Detsen]] ad apprendere il sanscrito per poter tradurre i testi necessari all'introduzione del [[
Tra i suoi saggi il ''lTa-ba'i khyad-par'' (Differenze nelle dottrine)<ref>John J. Makransky, ''Buddhahood Embodied: Sources of Controversy in India and Tibet''. Albany, State University of New York Press, 1997</ref>, trovato poi agli inizi del Novecento nelle [[Grotte di Mogao]], dove descrive, con sorprendente competenza e con citazioni da numerosissime opere sanscrite<ref>Ruegg, "''lTa-ba'i khyad-par'' de ''Ye-Shes-sde''" in: ''Journal Asiatique'', 1981, pagg .226-227</ref>, le varie scuole di buddhismo allora conosciute in Tibet, e dove risalta l'importanza della tradizione [[Cittamātra]]<ref>David Snellgrove, ''Indo-Tibetan Buddhism: indian buddhists and their tibetan successors''. Boston, Shambala, 2002. p. 439</ref>-Madhyamaka distinguendola dalla Sautrantika-Madhyamaka <ref>Kajiyama Yūchi ''Mādhyamika'' in ''Encyclopedia of Religion'' vol.8. NY, MacMillan, 2004 pag. 5555.</ref>.▼
▲Tra i suoi saggi il ''lTa-ba'i khyad-par'' (Differenze nelle dottrine)<ref>John J. Makransky, ''Buddhahood Embodied: Sources of Controversy in India and Tibet''. Albany, State University of New York Press, 1997</ref>, trovato poi agli inizi del Novecento nelle [[Grotte di Mogao]], dove descrive, con sorprendente competenza e con citazioni da numerosissime opere sanscrite<ref>Ruegg, "''lTa-ba'i khyad-par'' de ''Ye-Shes-sde''" in: ''Journal Asiatique'', 1981, pagg .226-227</ref>, le varie scuole di
== Traduzioni ==
Riga 19 ⟶ 36:
<references/>
{{Controllo di autorità}}
|