Phillips Idowu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Codice EAA ridondante (valore uguale a Wikidata) |
|||
| (20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Phillips Idowu
|
|
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Salto triplo]]
|Record =
{{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|6"81|indoor
{{prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"60|2006}}
{{prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|7,
{{prestazione|[[Salto triplo|Triplo]]|17,81 m|2010}}
{{Prestazione
|Società = Belgrave Harriers
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2000-
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR sport}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
Riga 46 ⟶ 44:
|bronzo 5 = 0
|dettagli = no
|cat = GBR sport
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
Riga 54 ⟶ 52:
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
}}
}}
{{Bio
|Nome = Phillips Olaosebikan
|Cognome = Idowu
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hackney
Riga 70 ⟶ 64:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|
|Attività = ex triplista
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
}}
== Record nazionali ==
Riga 84 ⟶ 75:
== Progressione ==
=== Salto triplo
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2014 || 16,99 m || align="left" |{{Bandiera|AUS}} [[Brisbane]] || 31-5-2014 ||
|-
|2013 || 16,44 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 6-6-2013 ||
|-
|2012 || 17,31 m || align="left" |{{Bandiera|NLD}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]] || 27-5-2012 ||
|-
|2011 || 17,77 m || align="left" |{{Bandiera|KOR}} [[Taegu]] || 4-9-2011 || 3º
|-{{Sfondo|O}}
|2010 || '''17,81 m''' || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]] || 29-7-2010 || 2º
|-
|2009 || 17,73 m || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]] || 18-8-2009 || 1º
|-
|2008 || 17,62 m || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 21-8-2008 || 2º
|-
|2007 || 17,35 m || align="left" |{{Bandiera|NOR}} [[Oslo]] || 15-7-2007 || 9º
|-
|2006 || 17,50 m || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Manchester]] || 16-7-2006 || 7º
|-
|2005 || 16,96 m || align="left" |{{Bandiera|GRC}} [[Atene]] || 14-6-2005 || 32º
|-
|2004 || 17,47 m || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 30-7-2004 || 9º
|-
|2002 || 17,68 m || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Manchester]] || 28-7-2002 || 2º
|-
|2001 || 17,33 m || align="left" |{{Bandiera|GRC}} [[La Canea]] || 4-6-2001 || 6º
|-
|2000 || 17,12 m || align="left" |{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]] || 23-9-2000 || 15º
|-
|1999 || 16,41 m || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Loughborough]] || 23-5-1999 || 79º
|-
|1998 || 16,35 m || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Watford]] || 21-6-1998 || 106º
|-
|1997 || 15,86 m || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Bedford]] || 5-7-1997 || 238º
|}
=== Salto triplo indoor ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2010/11 || 17,57 m || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]] || 19-2-2011 || 4º
|-
|2009/10 || 17,25 m || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]] || 20-2-2010 || 6º
|-{{Sfondo|O}}
|2007/08 || '''17,75 m''' || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Valencia]] || 9-3-2008 || 1º
|-
|2006/07 || 17,56 m || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]] || 3-3-2007 || 1º
|-
|2004/05 || 17,30 m || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Sheffield]] || 13-2-2005 || 2º
|}
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|colspan=7 align="center" |In rappresentanza della {{GBR sport}}
|-
|align="center" |2000
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]
Riga 235 ⟶ 143:
|
|-
|
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]]
Riga 243 ⟶ 151:
|
|-
|
|[[Campionati europei di atletica leggera 2002|Europei]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
Riga 258 ⟶ 159:
|
|-
|
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto triplo maschile|Salto triplo]]
|align="center" |
|align="center" |{{RS|NM}}
|
|-
|
|[[Campionati europei di atletica leggera 2006|Europei]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
Riga 281 ⟶ 175:
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2007|Europei indoor]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]
Riga 287 ⟶ 181:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |17,56 m
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
Riga 296 ⟶ 190:
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Valencia]]
Riga 302 ⟶ 196:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |17,75 m
|align="center" |{{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto triplo maschile|Salto triplo]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |17,62 m
|
|-
|
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Salto triplo maschile|Salto triplo]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |17,73 m
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|
|[[Campionati europei di atletica leggera 2010|Europei]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
Riga 325 ⟶ 219:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |17,81 m
|align="center" |{{Recordicona|RP|dim=small}}
|-
|
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]]
|{{Bandiera|KOR}} [[Taegu]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Salto triplo maschile|Salto triplo]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |17,77 m
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto triplo maschile|Salto triplo]]
|align="center" |14º ({{Abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center" |16,53 m
|
|-
|colspan=7 align="center" |In rappresentanza dell'{{ENG}}
|-
|align="center" |2002
|[[XVII Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]
|Salto triplo
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Commonwealth|nome}}
|align="center" |17,68 m
|
|-
|align="center" |2006
|[[XVIII Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|Salto triplo
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |17,45 m
|
|-
|align="center" |2014
|[[Atletica leggera ai XX Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{bandiera|GBR}} [[Glasgow]]
|Salto triplo
|align="center" |5º
|align="center" |16,45 m
|
|}
==
;2002
* 7º alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), salto triplo - 16,35 m
;2008
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 2008|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|FRA}} [[Annecy]])
;2009
* {{Med|A|Podio|nome}}
* 4º alla [[IAAF World Athletics Final 2009|World Athletics Final]] ({{Bandiera|GRC}} [[Salonicco]]), salto triplo - 17,03 m
Riga 356 ⟶ 279:
;2011
*
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta europeo dell'anno]] (2009)
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza = Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione =
|data = 11 giugno 2011<ref>{{London Gazette|issue=59808|date=11 giugno 2011|startpage=17|supp=yes}}</ref>
}}
Riga 371 ⟶ 297:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni mondiali del salto triplo}}
Riga 384 ⟶ 308:
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
| |||