Angmar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo redirect Tolkien, replaced: Arda (Tolkien) → Arda (Terra di Mezzo) (2), Elfi (Tolkien) → Elfi della Terra di Mezzo, Orchi (Tolkien) → Orchi della Terra di Mezzo |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Luogo fittizio
|nome = Angmar
|immagine =
|didascalia =
|nome originale = <!-- nella lingua originale dell'opera -->
Riga 9:
|tipo = Regno
|saga =
|ideatore = [[
|opere = ''[[Il Signore degli Anelli]]''<br />''[[Il Silmarillion]]''
|disegnatore =
Riga 30:
|abitanti =
}}
'''Angmar''' è un regno di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[
==Storia==
[[File:Carn dum.jpg|thumb|Carn Dûm]]
Angmar fu fondato nel 1300 della [[Terza Era]] all'estremo nord delle [[Montagne Nebbiose]] dal malvagio Signore degli Spettri dell'[[Unico Anello|Anello]], che divenne noto come il [[Re Stregone di Angmar]]. Dato che il Re Stregone era un servitore del Signore Oscuro [[Sauron]], si presume che le guerre di Angmar contro i regni successori di [[Arnor]] furono mosse seguendo gli ordini di Sauron.
Riga 45 ⟶ 46:
Nel 1974 T.E. Angmar riunì le sue forze e lanciò un assalto finale ad Arthedain. Angmar prese la capitale di Arthedain, [[Fornost]], distruggendo così l'ultimo regno dei Dúnedain in Arnor.
Un anno più tardi, il principe [[Eärnur]] di [[Gondor]] arrivò in aiuto di Arthedain, ma troppo tardi. Il suo esercito, insieme con i [[
==Influenza culturale==
Riga 57 ⟶ 58:
==Note==
== Bibliografia ==
|