Classe FREMM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
né le unità greche né quelle indonesiane sono "in servizio"
 
(291 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = fregate
| Nome= FREMM
|Nome = FREMM
| Immagine=Bergamini 1.jpg
|Immagine = Joint Warrior 17-2 (36740995714).jpg|
| Didascalia=Fregata italiana classe ''Fremm'' (Bergamini)
|Didascalia = Fregata italiana classe ''Fremm'' (''Luigi Rizzo'').
| Bandiera={{Insegna navale|ITA}}
|Bandiera Bandiera2= {{Insegna navale|FRAITA}}
|Bandiera2 Bandiera3= {{Insegna navale|MARFRA}}
|Bandiera3 Bandiera4= {{Insegna navale|EGY}}
|Bandiera4 = {{insegna navale|MAR}}
| Tipo= [[Fregata (nave)|Fregata missilistica]]
|Tipo = [[Fregata (nave)|fregata missilistica]]
| Velocità= 27+ (29+ per le unità italiane)
|Velocità = 27+ (31+ per le unità italiane)
| Armamento= *
|Artiglieria = *
*''Sistema missilistico:''
*'''FranciaItalia:''' 16-celle [[Vertical Launching System|VLS]] [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A43A50 per 16 missili [[MBDA Aster|Aster]] 15/30 (+16 celle opzionali)
*'''ItaliaFrancia:''' 16-celle [[Vertical Launching System|VLS]] [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A50A43 per 16 missili [[MBDA Aster|Aster]] 15/30 (+16 celle opzionali)
*''Artiglieria:''
*'''Francia:''' 1 × [[Otobreda 76 mm|OTO Melara 76/62]] SR
*'''Italia:''' 2 × [[Otobreda 76 mm|OTO Melara 76/62]] ''DF Davide/Strales''
*1 × [[Otobreda 127/54 Compatto|Oto Melara 127/64]] LW ''Vulcano'' e 1 × [[Otobreda 76 mm|OTO Melara 76/62]] ''DF Davide/Strales'' variante ''GP''
*'''Francia:''' 1 × [[Otobreda 76 mm|OTO Melara 76/62]] SR
*''Artiglieria leggera:''
*'''Italia:''' 2 × [[Oto Melara]]/[[Oerlikon KBA]] 25/80 mm
*'''Francia:''' 3 × [[Nexter]] 20mm Narwhal
*'''Italia:''' 2 × [[Oto Melara]]/[[Oerlikon KBA]] 25/80 mm
*''Missili anti-nave:''
*'''Francia:''' 8 × MM-40 [[Exocet]] block 3
*'''Italia:''' 8 × [[Otomat|Teseo\Otomat]] Mk-2/A
*'''Francia:''' 8 × MM-40 [[Exocet]] block 3/3c
*''Attacco missilistico terrestre:''
*'''Francia:''' 16-celle [[Vertical Launching System|VLS]] [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A70 per 16 missili × [[Storm Shadow|SCALP Naval]]
*''Siluri anti-sommergibile:''
*'''FranciaItalia:''' 2 x doppiotriplo [http://www.eurotorpwass.comit/ WASS] B-515/3 per siluri [[silurisiluro|MU90]] variante ''GP''
*'''Italia:''' 2 x× triplo [http://www.wass.it/ WASS] B-515/3 per siluri [[silurisiluro|MU90]] e 4 x [[Otomat|Milas]] missili variante ''GPASW''
*'''Francia:''' 2 ×x triplodoppio [http://www.wasseurotorp.itcom/ WASS] B-515/3 per siluri [[silurisiluro|MU90]] e 4 x [[Otomat|Milas]] missili variante ''ASW''
| Note =
| Ref = fonti citate nel corpo del testo
|Costruttori | Costruttori= [[Horizon Sas]]
[[Fincantieri]]
|Proprietario={{insegna navale|ITA|icona}} 5 unità +5 ''in costruzione''<br />{{insegna navale|FRA|icona}} 4 unità +4 ''in costruzione''<br />{{insegna navale|EGY|icona}} 1 unità<br />{{insegna navale|MAR|icona}} 1 unità
|In_servizio_con = {{insegna navale|ITA|icona}} 10 unità FREMM +1 FREMM EVO in costruzione e 1 in ordine<ref name=EVO>[https://www.rid.it/shownews/7423/impostata-la-prima-fremm-evo FREMM EVO]</ref><br />{{insegna navale|FRA|icona}} 6 FREMM +2 FREDA<br />{{insegna navale|MAR|icona}} 1 unità FREMM<br />{{insegna navale|EGY|icona}} 3 unità FREMM
| Dislocamento= 6.900 [[Tonnellata|t]] per le unità italiane<ref>{{cita web|http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/comandienti/log_amm/marinalles/Pagine/FREMM.aspx|Fregate Europee Multi Missione - FREMM sul sito marina.difesa.it|11-06-2014}}</ref><br />6.000 [[Tonnellata|t]] per le unità francesi
|Dislocamento Lunghezza= 144,6.900 [[metroTonnellata|mt]] per le unità italiane<ref name="marina.difesa.it">{{cita web|httpurl=https://www.marina.difesa.it/conosciamocinoi-siamo-la-marina/comandientimezzi/log_amm/marinallesforze-navali/Pagine/FREMMFregatemultiruolo.aspx|titolo=Fregate Europee Multi Missione - FREMM sul sito marina.difesa.it|11-06-2014accesso=18 agosto 2024}}</ref><br />1426.000 [[metroTonnellata|mt]] per le unità francesi
|Lunghezza Larghezza= 19144,76 [[metro{{#tag:ref|m]] per le unità italiane<ref>{{cita web|http://www.name="marina.difesa.it"/conosciamoci/comandienti/log_amm/marinalles/Pagine/FREMM.aspx|Fregate Europee Multi Missione - FREMM sul sito marina.difesa.it|11-06-2014}}</ref><br />20 142&nbsp;[[metro|m]] per le unità francesi}}
|Larghezza = 19,7 {{#tag:ref|per le unità italiane<ref name="marina.difesa.it"/><br />20&nbsp;[[metro|m]] per le unità francesi}}
| Pescaggio= 5
|Pescaggio = 5
| Propulsione= [[CODLAG]] [[File:Naval Ensign of Italy.svg|20px]]<br />[[CODLOG]] [[File:Civil and Naval Ensign of France.svg|20px]]<br />1 turbina a gas [[General Electric|GE]]/[[Avio (azienda)|Avio]] [[General Electric LM2500|LM2500+]] da 32 [[Watt|Mw]]<br />2 [[motori elettrici]] da 2100 [[Kilowatt|kW]] ciascuno a 6600 [[Volt|V]] alimentati da 4 [[Generatore elettrico|generatori]] [[Motore Diesel|diesel]]<br />[[File:Naval Ensign of Italy.svg|20px]] [[Isotta Fraschini Motori]]<br />[[File:Civil and Naval Ensign of France.svg|20px]] [[MTU Friedrichshafen|MTU]].
|Propulsione = [[CODLAG]] {{simbolo|Naval ensign of Italy.svg}}<br />[[CODLOG]] {{simbolo|Civil and Naval Ensign of France.svg}}<br />1 turbina a gas [[General Electric|GE]]/[[Avio (azienda)|Avio]] [[General Electric LM2500|LM2500+G4]] da 32 [[Watt|MW]]<br />2 [[motori elettrici]] da 2100 [[Kilowatt|kW]] ciascuno a 6600 [[Volt|V]] alimentati da 4 [[Generatore elettrico|generatori]] [[Motore Diesel|diesel]]<br />{{simbolo|Naval ensign of Italy.svg}} [[Isotta Fraschini Motori]]<br />{{simbolo|Civil and Naval Ensign of France.svg}} [[MTU Friedrichshafen|MTU]].
| Velocità_Km= 54
|Velocità_km = 54
| Autonomia= 6.700 [[miglio (unità di misura)|n.mi.]] a 15 nodi (12&nbsp;300 km) per le unità italiane<ref>{{cita web|http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/comandienti/log_amm/marinalles/Pagine/FREMM.aspx|Fregate Europee Multi Missione - FREMM sul sito marina.difesa.it|11-06-2014}}</ref><br />6.000 [[miglio (unità di misura)|n.mi.]] a 15 nodi (11&nbsp;000 km) per le unità francesi
|Autonomia = 6.700 [[miglio nautico|mn]] a 15 nodi (12&nbsp;300 km) per le unità italiane<ref name="marina.difesa.it"/><br />6.000 [[miglio nautico|mn]] a 15 nodi (11&nbsp;000 km) per le unità francesi
| Capacità_di_carico=
|Capacità_di_carico =
| Equipaggio= 108 (massimo 145 + 55 opzionali)
|Equipaggio = 108 (massimo 145 + 55 opzionali)
| Sensori=<nowiki></nowiki>
|Sensori = * Radar di ricerca di superficie e aerea 2D in banda I/J RASS di [[Alenia Marconi Systems]]
* Radar multifunzionale 3D attivo, tipo a schiera in fase (''phased array'') in banda C [[EMPAR]] di AMS, [[Identification friend or foe|IFF]] di AMS
|Guerra_elettronica =<nowiki></nowiki> [[Guerra elettronica#ES - Electronic Support|ESM]]:
[[Guerra elettronica#ES - Electronic Support|ESM]]:
*[[Thales]] ESM system
[[Contromisure elettroniche|ECM]]:
*[[Elettronica (azienda)|Elettronica S.p.A.]] [[Nettuno 4100]] [[Radar jamming|jammer]]<ref>{{cita pubblicazione | data = | anno = 2010 | mese=maggio| titolo = Horizon frigates | rivista = Journal of Electronic Defense (JED) | editore = Association of Old Crows (AOC), | pp = 30-42}}</ref>
* 2 lanciarazzi [[Oto Melara]] [[SCLAR|SCLAR H]] [[chaff]]/[[flare (contromisura)|flare]]
[[Sistema antisiluro SLAT]]:<br />
*2 lanciatori SLAT per 12 [[Decoy (guerra elettronica)|decoy]] acustici ciascuno, antisiluro
*Cortina idrofonica trainata
| Mezzi_aerei = *
*'''Italia: '''2 elicotteri [[NHIndustries NH90|NH90]] o 1 [[AgustaWestland EH101|EH101]] + 1 [[NHIndustries NH90|NH90]] dotati di due [[siluro|siluri]] leggeri [[MU 90]] o due missili antinave [[Marte (missile)|Marte]] Mk 2/S
*'''Francia:''' 1 elicottero [[NHIndustries NH90|NH90]] o 1 [[Eurocopter Panther|AS565MA Panther]]
}}
 
'''FREMM''', (dall'[[Italia]]no '''Fr'''egate '''e'''uropee '''m'''ulti-'''m'''issione o dal francese '''''Fr'''égates '''e'''uropéennes '''m'''ulti-'''m'''issions''), è la sigla che identifica una nuova generazione di [[Fregata (nave)|fregate]], denominate in Francia '''Classeclasse Aquitaine''' ede in Italia '''Classeclasse Bergamini''', frutto di un progetto congiunto tra [[Italia]], tramite [[Orizzonte Sistemi Navali S.p.A.|Orizzonte Sistemi Navali]]<ref>{{cita web | url = http://www.naval-technology.com/contractors/warship/orizzonte/ | titolo = La Orizzonte Sistemi Navali sul sito naval-technology | accesso = 18-11- novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071207020928/http://www.naval-technology.com/contractors/warship/orizzonte/ | urlmorto = sì }}</ref> (Società di ingegneria navale, costituita da [[Fincantieri]] e da Finmeccanica, rinominata [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] dal 2017) e [[Francia]], tramite [[Armaris]] (dicostituita proprietàda DCNS, rinominata [[DCNSNaval Group]] dal 2017, e [[Thales]]). Il progetto FREMM segue la logica di collaborazione tra le industrie della difesa italiane e francesi già sperimentatosperimentata con la realizzazione del [[Programma Orizzonte (fregata)|programma ''Orizzonte'']]. La prima unità di questo tipo, l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Aquitaine'', è stata varata il 4 maggio [[2010]] ed è entrata in servizio nel 2012. La prima della Classeclasse Bergamini, la fregata ''[[Carlo Bergamini (fregata)|Carlo Bergamini]]'', è stata varata il 16 luglio [[2011]] nel [[Cantierecantiere navale di Riva Trigoso]] e consegnata alla Marina Militare Italiana il 14 luglio 2012.
 
La [[United States Navy]] ha selezionato una variante della classe FREMM italiana per una nuova classe di fregate, la [[classe Constellation (fregata)|classe Constellation]], costruita da [[Fincantieri|Fincantieri Marinette Marine (FMM)]] e con un fabbisogno totale stimato in venti unità. Il progetto, più volte rimaneggiato, risulta tuttavia radicalmente diverso da quello delle FREMM originarie.<ref>{{cita web|url=https://www.twz.com/sea/first-constellation-frigate-only-10-complete-design-still-being-finalized|titolo=First Constellation Frigate Only 10% Complete, Design Still Being Finalized|autore=Joseph Trevithick|lingua=en|accesso=13 aprile 2025}}</ref>
 
== Costruzione ==
A partire dal 2010 il programma darà origine a 1012 unità per la [[Marina Militare Italiana(Italia)|Marina Militare]] in sostituzione delle fregate delle classi ''[[Classe {{nave|classe|Lupo|Lupo]]''|2}} e ''[[Classe {{nave|classe|Maestrale (|fregata)|Maestrale]]''2}} (queste ultime derivate dalle prime) e 11 unità per la [[Marine nationale|Marinamarina Francesefrancese]] in sostituzione delle fregate delle classi ''[[Classe {{nave|classe|Tourville (|fregata)|Tourville]]''2}}, ''[[Classe {{nave|classe|Georges Leygues (|fregata)|Georges Leygues]]''2}} e ''[[Classe {{nave|classe|Cassard (|fregata)|Cassard]]''2}}. Gli ordini saranno suddivisi in 4 [[Anti-Submarine Warfare|ASW]] + 6 GP +2 EVO per l'Italia e in 9 [[Anti-Submarine Warfare|ASW]] + 2 AA (versione FREDA) per la Francia. Inizialmente la Francia aveva programmato 6 ulteriori unità per sostituire anche le ultime corvette ''[[Classeclasse A 69 (corvetta)|classe A 69]]'' ma, per problemi di bilancio, queste sono state cancellate. In Italia la [[legge finanziaria]] [[2006]] ha previsto stanziamenti idonei all'avvio del programma per la costruzione delle prime due fregate. Le FREMM sono il più importante programma militare in ambito navale mai costituito tra partner [[Europa|europei]] e prevede un impegno finanziario complessivo di 11 [[miliardo|miliardi]] di [[euro]], dei quali 6,5 a carico della [[Francia]] e 4,5 a carico dell'[[Italia]].<ref>{{cita web|url=http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/fremm.html|titolo=Classe Rinascimento FREMM - fregate multiruolo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150926104804/http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/fremm.html|urlmorto=sì}}</ref>
In Italia la [[legge finanziaria]] [[2006]] ha previsto stanziamenti idonei all'avvio del programma per la costruzione delle prime due fregate. Le FREMM sono il più importante programma militare in ambito navale mai costituito tra partner [[Europa|europei]] e prevede un impegno finanziario complessivo di 11 [[miliardo|miliardi]] di [[euro]], dei quali 6,5 a carico della [[Francia]] e 4,5 a carico dell'[[Italia]].
 
La legge finanziaria [[2007]] ha inoltre finanziato, tramite bilancio ordinario della Difesa e contributi straordinari [[Ministero dello sviluppo economico|MSE]], ulteriori quattro unità: salgono quindi a sei le navi già finanziate. Nell'[[autunno]] 2010 sono stati avviati i lavori di costruzione della terza [[FREMM]] italiana. Le prime tre unità avranno rispettivamente nome ''[[Carlo Bergamini]]'', ''[[Virginio Fasan]]''<ref>[https://www.analisidifesa.it/2024/04/la-fremm-fasan-abbatte-un-drone-houthi-nel-mar-rosso/ La FREMM Fasan abbatte un drone Houthi nel Mar Rosso]</ref><ref>[https://www.analisidifesa.it/2024/05/la-fremm-fasan-abbatte-un-altro-drone-houthi-ma-la-flotta-ue-e-gia-a-corto-di-navi/ La FREMM Fasan abbatte un altro drone Houthi ma la flotta UE è già a corto di navi]</ref> e ''[[Carlo Margottini]]'', rispettivamente un [[ammiraglio]], un sottufficiale (motorista) ed un [[capitano di vascello]] della [[Regia Marina]] durante la [[seconda guerra mondiale]], decorati di [[medaglia d'oro al valor militare]]. I lavori sono stati avviati nei cantieri di [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]] e [[Cantiere navale del Muggiano|Muggiano]]. Nella seconda metà del 2013 è stata esercitata l'opzione per la quarta coppia di FREMM, per un totale quindi di otto navi già finanziate. Il 5 giugno 2014 è stata infine avviata la costruzione della settima fregata.<ref>{{Cita web |url=http://www.themeditelegraph.it/it/shipping/shipyard-and-offshore/2014/06/05/fincantieri-riva-trigoso-via-lavori-per-settima-fremm-QarjynEYWyWfAlfEWkPe3I/index.html |titolo=Fincantieri, Riva Trigoso: iniziati i lavori per la settima Fremm |data= 5 giugno 2014 |accesso= 5 giugno 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141025043353/http://www.themeditelegraph.it/it/shipping/shipyard-and-offshore/2014/06/05/fincantieri-riva-trigoso-via-lavori-per-settima-fremm-QarjynEYWyWfAlfEWkPe3I/index.html |urlmorto=sì }}</ref>
La legge finanziaria [[2007]] ha inoltre finanziato, tramite bilancio ordinario della Difesa e contributi straordinari [[Ministero dello Sviluppo Economico|MSE]], ulteriori quattro unità: salgono quindi a sei le navi già finanziate.
Nell'[[autunno]] 2010 sono stati avviati i lavori di costruzione della terza [[FREMM]] italiana. Le prime tre unità avranno rispettivamente nome [[Carlo Bergamini]], [[Virginio Fasan]] e [[Carlo Margottini]], rispettivamente un [[Ammiraglio]], un Sottufficiale (motorista) ed un [[Capitano di Vascello]] della [[Regia Marina]] durante la [[seconda guerra mondiale]], decorati di [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]]. I lavori sono stati avviati nei cantieri di [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]] e [[Cantiere navale del Muggiano|Muggiano]].
Nella seconda metà del 2013 è stata esercitata l'opzione per la quarta coppia di FREMM, per un totale quindi di otto navi già finanziate. Il 5 giugno 2014 è stata infine avviata la costruzione della settima fregata<ref>[http://www.themeditelegraph.it/it/shipping/shipyard-and-offshore/2014/06/05/fincantieri-riva-trigoso-via-lavori-per-settima-fremm-QarjynEYWyWfAlfEWkPe3I/index.html Fincantieri, Riva Trigoso: iniziati i lavori per la settima Fremm - The Medi Telegraph<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Per le unità italiane, la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] si è riservata l'opzione di montare un'ulteriore turbina a gas (TAG) per portare la velocità di punta a 32/33 nodi e per poter fornire una migliore scorta alle unità maggiori, come lail ''[[Cavour (550)|Cavour]]''.<ref>[https://www.analisidifesa.it/2024/07/la-portaerei-cavour-e-la-fremm-alpino-in-australia-per-lesercitazione-pitch-black-2024-con-laeronautica-militare/ La portaerei Cavour e la FREMM Alpino in Australia per l’esercitazione Pitch Black 2024 con l’Aeronautica Militare]</ref><ref>[https://www.analisidifesa.it/2024/07/la-portaerei-cavour-e-la-fremm-alpino-a-singapore/ La portaerei Cavour e la FREMM Alpino a Singapore]</ref>
 
Le prime otto navi per la [[Marine nationale]] riceveranno i nomi: ''Aquitaine'', ''Normandie'', ''Provence'', ''Bretagne'', ''Auvergne'', ''Languedoc'', ''Alsace'' e ''Lorraine''. L{{'}}''Aquitaine'' è stata varata il 4 maggio 2010. La [[Marine nationale]] le designa come [[Fregata (nave)|fregate]] ''di primo rango'' e quindi le contraddistingue con il [[pennantdistintivo numberottico]] ''"D''".<ref name="fregate">Nella [[Marina francese]] il termine ''fregata'' designa attualmente due tipi di navi: le ''frégates de second rang'' cioè le [[Fregata (nave)|fregate]] ''vere e proprie'' e gli ''[[avisoavviso (nave)|avvisi]]s'' (navi simili a [[corvetta|corvette]]) contraddistinte dal [[pennantdistintivo numberottico]] ''"F''" (navi più piccole, leggere, ''furtive'', di sorveglianza) e le ''frégates de premier rang'' cioè i ''[[cacciatorpediniere]]'' contraddistinti dal [[pennantdistintivo numberottico]] ''"D''" (navi più grandi, da difesa aerea, anti-aereaantiaerea, anti-sottomarino).</ref>
 
=== Esportazioni ===
Una unità in versione [[Lotta antisommergibile|ASW]] è stata venduta nel 2007 dalla [[Francia]] al [[Marocco]] ed è stata consegnata nel [[2014]], il nome {{nave||Mohammed VI|F 701|3}}.<br />
Una seconda unità in versione [[Lotta antisommergibile|ASW]] è stata venduta nel [[2015]]2007 dalla [[Francia]] all'al [[EgittoMarocco]], sied trattaè dellastata {{nave||Tahyaconsegnata Misr|FFG-1001|3}}nel [[2014]], exil nome {{nave||NormandieMohammed VI|DF 651701|3}}.
 
Una seconda unità è stata venduta nel [[2015]] dalla [[Francia]] all'[[Egitto]], si tratta della {{nave||Tahya Misr|FFG-1001|3}}, ex {{nave||Normandie|D 651|3}}. La [[Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Miṣriyya|Marina Egiziana]] ha ordinato anche 2 fregate FREMM italiane nel 2020<ref>{{cita web|url= https://euro-sd.com/2020/06/news/17535/at-least-two-fremm-frigates-to-go-to-egypt/ |titolo= At Least two FREMM Frigates to go to Egypt |lingua= en |data= 10 giugno 2020 |sito= Europea Security & Defence}}</ref>. Tra il dicembre 2020 e l'aprile 2021 sono state consegnate all'[[Egitto]] la {{nave||Al-Galala|FFG-1002|3}}, ex {{nave||Spartaco Schergat|F 598|3}}, e la {{nave||Bernees|FFG-1003|3}}, ex {{nave||Emilio Bianchi|F 599|3}}.<ref>[https://www.analisidifesa.it/2023/11/contratto-a-fincantieri-per-la-manutenzione-delle-due-fremm-della-marina-egiziana/ Contratto a Fincantieri per la manutenzione delle due FREMM della Marina egiziana]</ref>
Sono in corso ulteriori energici tentativi di esportare queste fregate all'estero. La Francia stava trattando con la [[Grecia]], anche se attualmente l'unica certezza è un accordo che sposta la produzione di 6 fregate francesi ai cantieri greci Eleusina.<ref>http://www.ansamed.info/it/grecia/news/MI.XAM17221.html</ref> L'Italia è invece in trattative con il Brasile per la vendita di 5 unità, di cui 1 da prodursi in Italia e le rimanenti in Brasile, e con l'Australia, dove le fregate sono in corso di valutazione per la vendita di 9 unità da prodursi in loco.<ref>{{cita web|http://www.analisidifesa.it/2016/10/giro-di-boa-per-il-programma-fremm-risultati-e-prospettive-australiane/|Giro di boa per il programma FREMM: risultati e prospettive (australiane)}}</ref>
 
Il 30 aprile 2020, la [[US Navy]] ha annunciato l'aggiudicazione a [[Fincantieri]] del contratto, dal valore di 795 milioni di dollari, per la realizzazione della prima fregata del programma FFG(X), che la società costruirà nei cantieri di [[Marinette]], nel [[Wisconsin]]<ref name="news.usni.org">{{Cita web|titolo=Fincantieri Wins $795M Contract for Navy Frigate Program|url=https://news.usni.org/2020/04/30/fincantieri-wins-795m-contract-for-navy-frigate-program|data=30 aprile 2020|sito=USNI News|lingua=en|accesso=1º maggio 2020}}</ref><ref name="jsonline.com">{{Cita news|cognome=Frank|nome=Peter|data=30 aprile 2020|titolo=Navy awards $5 billion frigate contract to Fincantieri Marinette Marine, creating at least 1,000 jobs|editore=Milwaukee Journal Sentinel|url=https://www.jsonline.com/story/news/2020/04/30/fincantieri-marinette-marine-wins-5-billion-navy-frigate-contract/3061250001/|accesso=30 aprile 2020}}</ref>. Le unità di questo programma, che andranno a costituire all'interno della flotta della Marina Militare degli Stati Uniti la [[Classe Constellation (fregata)|classe Constellation]], sono delle versioni riadattate della nave classe FREMM italiana. Il contratto iniziale prevede un'opzione per l'acquisto di ulteriori nove unità<ref name="ANSA 2020">{{cita web |cognome=ANSA |nome=Agenzia | titolo=Fincantieri vince gara Usa per una fregata, opzionate altre 9 |sito=ANSA.it | url=https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2020/05/01/fincantieri-vince-gara-usa-per-una-fregataopzionate-altre-9_2fd2468b-dec5-458f-92eb-a88f5b724c9e.html}}</ref>.
 
Il 10 giugno 2021 [[Fincantieri]] e il Ministero della difesa dell'[[Indonesia]] hanno firmato un contratto per l'acquisto di 6 fregate classe FREMM, l'ammodernamento e la vendita di due fregate [[Classe Maestrale (fregata)|classe Maestrale]] (che Fincantieri acquisirà una volta che verranno dismesse dalla [[Marina Militare Italiana]]) e il relativo supporto tecnico<ref name="ANSA 2021">{{cita web |cognome=ANSA |nome=Agenzia | titolo=Fincantieri, doppia commessa nel Sud Est asiatico |sito=ANSA.it | url=https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2021/06/10/fincantieri-fornira-8-unita-a-marina-militare-indonesiana_1e113349-b789-4ca1-b85d-b00eb65f01f4.html |accesso=10 giugno 2021}}</ref><ref name="rid.it 2021">{{cita web|sito=Rivista Italiana Difesa|titolo=Fincantieri, contratto con l'Indonesia per la vendita di 6 FREMM e 2 MAESTRALE ammodernate|url=https://www.rid.it/shownews/4226|accesso=10 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210610205442/https://www.rid.it/shownews/4226|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Le unità della classe FREMM sono state invece offerte, senza successo, anche ad altri Paesi quali: [[Canada]], [[Australia]] e [[Brasile]], mentre è in trattativa la fornitura alla [[Norvegia]] di 5 fregate derivate dalla variante Constellation e, in versione Constellation "leggera", 7 alla [[Grecia]] <ref>[https://aresdifesa.it/vard-in-gara-per-le-nuove-fregate-norvegesi/ Fincantieri/Vard in gara per le nuove fregate norvegesi]</ref>
 
Nel 2025 la commessa greca si concretizza con un accordo tra la Marina Militare italiana e quella ellenica con la cessione di due FREMM italiane, la Bergamini e la Fasan, alla Grecia nel 2029. L'accordo vede anche l'opzione di costruzione di altre 2 FREMM. Le due FREMM italiane verranno sostituite da due nuove FREMM EVO e consegnate alla Marina Militare italiana entro il 2031<ref name=grecia/>. Rimane ancora aperta la trattativa per altre 4 fregate Constellation.
 
== Caratteristiche generali ==
Le fregate sono realizzate in trediverse versioni: [[lotta antisommergibile]] (ASW - ''Anti Submarine Warfare''), multiruolo (''General Purpose'') per l'attacco al suolo in profondità e il bombardamento controcosta in appoggio alle forze da sbarco, ed infine antiaerea (FREDA) solo per la [[Marine nationale]]. Tutte le versioni dispongono di un sistema di autodifesa antiaerea [[Armi contraerei|AAWautodifesa antiaerea]] (AAW - ''Anti Air Warfare'') basato sul [[missile]] [[MBDA Aster|Aster 15]]; tutte le unità italiane e le FREDA francesi avranno anche missili superficie/aria [[MBDA]] [[MBDA Aster|Aster 30]] per la difesa antiaerea d'area. Tutte avranno un sistema di [[lotta antinave|difesa antinave]] ([[ASuW]] (- ''Anti Surface Warfare''), basato sul missile [[Teseo (missile)|Teseo]]/[[OTOMAT]] per le navi Italianeitaliane e sul missile [[Exocet]] per quelle francesi.
L'ultima versione è ''ASW Enhanced'', una nuova configurazione che combina il design dello scafo e delle sovrastrutture e la suite di missione nella configurazione General Purpose con la suite di guerra antisom.
[[File:Italian_FREMM.jpg|thumb|left|Rendering in 3D della fregata FREMM]]
 
Tutte le unità sono dotate di propulsore azimutale retrattile a prua (bow thruster) della potenza di 1&nbsp;MW, che velocizza di molto la virata e ne agevola le manovre in spazi ristretti, ed utilizzabile anche come propulsore ausiliario in grado di generare 7 nodi di velocità massima<ref name= FREMM-MMI>{{cita web |http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/comandienti/log_amm/marinalles/Pagine/FREMM.aspx | Fregate Europee Multi Missione - FREMM - Caratteristiche Generali| 31 marzo 2014}}</ref>; le navi sono inoltre progettate in [[RINA|classe RINA]] con specifiche militari (RINAMIL for FREMM ed. 2006) e rispettano le norme antinquinamento marino MARPOL<ref name= FREMM-MMI/>. I due timoni, fuori asse rispetto alle eliche, non sono verticali ma inclinati di 9° in modo da fungere anche da alette stabilizzatrici<ref name= FREMM-MMI/>.
Tutte le unità sono dotate di [[elica di manovra|eliche di manovra prodiere]] della potenza di 1&nbsp;MW, che velocizza di molto le accostate e ne agevola le manovre in spazi ristretti, ed utilizzabile anche come propulsore ausiliario in grado di generare 7 nodi di velocità massima<ref name=FREMM-MMI>{{cita web |url=http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/comandienti/log_amm/marinalles/Pagine/FREMM.aspx |titolo= Fregate Europee Multi Missione - FREMM - Caratteristiche Generali|accesso= 31 marzo 2014}}</ref>; le navi sono inoltre progettate in [[Registro italiano navale|classe RINA]] con specifiche militari (RINAMIL for FREMM ed. 2006) e rispettano le norme antinquinamento marino MARPOL<ref name=FREMM-MMI/>. I due timoni, fuori asse rispetto alle eliche, non sono verticali ma inclinati di 9° in modo da fungere anche da alette stabilizzatrici<ref name=FREMM-MMI/>.
 
Le navi erano originariamente programmate per ospitare fino a 165 membri dell'equipaggio, ma l'eliminazioneutilizzo di uno spazio a prora destinato ad ospitare missili a lunga gittata ha permesso, alle navi italiane, di ampliare i posti fino a 200, dei quali 23 destinati alla gestione degli elicotteri, 131 (GP) o 133 (ASW) al governo della nave in tabella base ed altri 34 in tabella allargata per periodi di operatività prolungata<ref name= FREMM-MMI/>, posti a disposizione anche per eventuale staff di comando aggiuntivo o per nuclei di forze speciali o fucilieri di marina imbarcati in aggiunta agli ultimi 12 posti ancora disponibili.
 
Entrambe le versioni possono lanciare dei gommoni da 7 e 11&nbsp;m con una gru, mentre a poppa sotto il ponte elicotteri è stato ricavato uno spazio sfruttato in modo diverso a seconda delle versioni: la ASW ospita il sonar filabile rimorchiato, mentre la GP alloca una slitta dalla quale lanciare imbarcazioni RHIB (semirigidi gonfiabili) utilizzate dal [[Comsubin]] per le operazioni speciali<ref name= FREMM-MMI/>.<ref>{{YouTube|id=S0tcinQUTJY|titolo=Marina Militare - Valenza Operativa|accesso=18 agosto 2024}}</ref><ref>{{YouTube|id=Yq7qtoFUcMw|titolo=Marina Militare - Panoramica|accesso=18 agosto 2024}}</ref><ref>{{YouTube|id=Guo5WZdgEM4|titolo=Marina Militare - Approfondimento|accesso=18 agosto 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/europe/fremm.htm|titolo=Frégates Européennes Multi-Missions (FREMM) European Multi-Mission Frigate|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.naval-technology.com/projects/fremm|titolo=FREMM European Multimission Frigate, France / Italy|lingua=en}}</ref>
 
=== Versioni italiane ===
==== Elettronica delle FREMM italiane ====
 
[[File:Nave Bergamini 2.jpg|thumb|Una vista frontale di Nave ''Bergamini'', con il torrione di comando e l'albero ESM in evidenza]]
Il Sistema di Combattimento delle FREMM Italianeitaliane è gestito dal sistema CMS (Combat Management System) ATHENA-I, sviluppato da Selex ES ([[Leonardo (azienda)|Leonardo]] dal 2017). Il sistema missilistico antiaereo è basato sul SAAM-ESD (Extended Self Defence, in luogo dell'inizialmente previsto SAAM-IT, che avrebbe dovuto disporre solo degli Aster 15) per la gestione dei missili, cui è associato il radar multifunzionale attivo 3D EMPAR (SPY-790), sensore principale del sistema. Il sistema dispone di una centrale secondaria in grado di subentrare in caso di distruzione o avaria del sistema principale. A differenza del sistema imbarcato sulle FREMM francesi (SAAM-FR), avente solo capacità di autodifesa grazie ai missili Aster 15, tutte le FREMM italiane dispongono di una capacità di difesa d'area, grazie alla possibilità di utilizzare anche gli Aster 30. Altri sensori sono il radar di scoperta di superficie RASS (RAN30 X/I) in banda E/F della Selex, radar di navigazione a bassa probabilità di intercettazione LPI SPN-730 / Selex SPN 753(V) 4 in banda I, il sistema di scoperta IR SASS Galileo, due sistemi di puntamento multisensore (radar ed elettro-ottico) MSTIS NA 25X (RTN-30X), radar per appontaggio elicotteri, sistema IFF SIR-M5&nbsp;Pa. Le unità dispongono di sistema comunicazione Datalink Link 11,16 e 22 M-DLP e di sistema comunicazioni satellitare SATCOM. Sonar attivo montato sul bulbo Thales 4110CL dotato di sistema di scoperta mine e telefono subacqueo, con trasduttore WASS del peso di 9 tonnellate metriche ed è composto da 500 idrofoni. Tutte dispongono di sonar anti-mine WASS SNA-2000-I. Le quattro FREMM ASW e le due GP+ dispongono anche di echo sounder SeaBeam 3050 multibeam, della L-3 ELAC Nautik e sono dotate anche di un sonar attivo rimorchiato a profondità variabile (VDS) Thales 4249 a bassa frequenza.
A differenza del sistema imbarcato sulle FREMM francesi (SAAM-FR), avente solo capacità di autodifesa grazie ai missili Aster 15, tutte le FREMM italiane dispongono di una capacità di difesa d'area, grazie alla possibilità di utilizzare anche gli Aster 30.
Altri sensori sono il radar di scoperta di superficie RASS (RAN30 X/I) in banda E/F della Selex, radar di navigazione a bassa probabilità di intercettazione LPI SPN-730 / Selex SPN 753(V) 4 in banda I, il sistema di scoperta IR SASS Galileo, due sistemi di puntamento multisensore (radar ed elettro-ottico) MSTIS NA 25X (RTN-30X), radar per appontaggio elicotteri, sistema IFF SIR-M5&nbsp;Pa.
Le unità dispongono di sistema comunicazione Datalink Link 11,16 e 22 M-DLP e di sistema comunicazioni satellitare SATCOM. Sonar attivo montato sul bulbo Thales 4110CL dotato di sistema di scoperta mine e telefono subacqueo, con trasduttore WASS del peso di 9 tonnellate metriche ed è composto da 500 idrofoni. Tutte dispongono di sonar anti-mine WASS SNA-2000-I. Le quattro FREMM ASW dispongono anche di echo sounder SeaBeam 3050 multibeam, della L-3 ELAC Nautik e saranno dotate anche di un sonar attivo rimorchiato a profondità variabile (VDS) Thales 4249 a bassa frequenza.
 
==== Armamento versione antisom italiana ====
* 2 lanciatori verticali ([[Vertical Launching System|VLS]]) in moduli da 8 celle ciascuno del tipo [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A-50 per i missili superficie/aria [[MBDA]] [[MBDA Aster|Aster 15]] per la difesa antiaerea a corto raggio ([[Armi contraerei|AAW]]) e per missili superficie/aria MBDA Aster 30 per la difesa antiaerea d'area, nonché compatibili con i futuri ATBM Block 1 NT e Block 2
* predisposizione per l'installazione di ulteriori 2 lanciatori verticali ([[Vertical Launching System|VLS]]) in moduli da 8 celle ciascuno del tipo [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A-70 per il missile da crociera superficie/superficie a lungo raggio [[MBDA]] [[Storm Shadow|Scalp Naval]] (comunque compatibili anche con missili Aster 15 e 30)
* 8 lanciatori per missili antinave a lungo raggio del tipo [[MBDA]] [[Teseo (missile)|Teseo]] Mk2 Block IV e del sistema sistema combinato missile/siluro a medio raggio tipo [[MBDA]] [[Milas (missile)|Milas]] per la lotta antisommergibile per la versione Italiana o del solo missile lungo a lungo raggio per la lotta antinave [[MBDA]] [[Exocet]] MM40 Block 3/3c per la versione Francese.
* 2 sistemi lanciasiluri trinati da 324&nbsp;mm per siluri, con sistema di caricamento semi-automatico, interno [[MU 90]]<ref>{{cita web|url=http://www.naval-technology.com/contractors/missiles/eurotorp/|titolo=Descrizione del siluro MU-90 sul sito naval-technology|accesso=18-11- novembre 2007}}</ref> con sistema di caricamento automatico interno.
* 2 cannoni del tipo [[Otobreda 76 mm|Oto Melara 76/62 mm]] super rapido double feeding Davide/Strales con capacità di utilizzo della munizione guidata [[DART e ART|DART]] in funzione antimissile (la versione francese imbarcherà un solo pezzo, priva del sistema Davide).
* 2 lanciarazzi [[Oto Melara]] [[SCLAR]]-H DLS
* 2 [[Sistema antisiluro SLAT|sistemi anti-siluro SLAT]]
* 2 pezzi [[Oto Melara]] / [[Oerlikon KBA/KBB|Oerlikon KBA]] da 25/80&nbsp;mm
* 2 elicotteri [[NHIndustries NH90|NH90]] o [[AgustaWestland EH101|EH101]]
<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=4H4qw2HII5s|titolo=Marina Militare FREMM - Difesa sottomarina}}</ref>
 
==== Armamento versione multiruolo italiana ====
Riga 110 ⟶ 116:
* 2 lanciatori verticali ([[Vertical Launching System|VLS]]) in moduli da 8 celle ciascuno del tipo [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A-50 (compatibili anche con missili Aster 15 e 30) per missili superficie/aria [[MBDA]] [[MBDA Aster|Aster 15]] per la difesa antiaerea a corto raggio ([[Armi contraerei|AAW]]) o per missili superficie/aria MBDA Aster 30 per la difesa antiaerea d'area.
* predisposizione per l'installazione di ulteriori 2 lanciatori verticali ([[Vertical Launching System|VLS]]) in moduli da 8 celle ciascuno del tipo [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A-70 per il missile da crociera superficie/superficie a lungo raggio [[MBDA]] [[Storm Shadow|Scalp Naval]] (comunque compatibili anche con missili Aster 15 e 30)
* 8 lanciatori per missili antinave impiegabili anche per obiettivi terrestri [[MBDA]] [[Teseo (missile)|Teseo]] Mk2\A per la versione Italiana o del missile lungo a lungo raggio per la lotta antinave [[MBDA]] [[Exocet]] MM40 Block 3 per la versione Francese
* 2 sistemi lanciasiluri B515 trinati da 324&nbsp;mm per siluri [[MU 90]] con sistema di caricamento semi-automatico, interno
* 1 cannone del tipo [[Otobreda 76 mm|Oto Melara 76/62 mm]] super rapido double feeding Davide/Strales con capacità di utilizzo della munizione guidata [[DART e ART|DART]]<ref>{{Cita web|url=http://www.leonardocompany.com/documents/63265270/66958362/body_STRALES_2013_1.pdf|titolo=Strales Guidance System for 76mm and DART ammunition|accesso=28 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816163431/http://www.leonardocompany.com/documents/63265270/66958362/body_STRALES_2013_1.pdf|urlmorto=sì}}</ref> in funzione antimissile. La versione italiana lo monterà a poppa sopra l'hangar mentre quella francese (comunque priva del sistema Davide) a prua.
* 1 cannone del tipo [[Otobreda 127/54 Compatto64|Oto Melara 127/64 mm LW]] con capacità di utilizzo della munizione guidata tiro di precisione contro bersagli terrestri e navali. Il cannone, avente capacità AAW, ASuW ed NSFS, è equipaggiato con un magazzino automatico di rifornimento contenente 350 proiettili, oltre ai 56 in torre. Cannone presente solo nella versione italiana.
* 2 lanciarazzi [[Oto Melara]] [[SCLAR]]-H DLS (sulle ultime tre unità sarà installato il nuovo sistema integrato di contromisure AAW e ASW OTO Melara ODLS-20)
* 2 pezzi [[Oto Melara]] / [[Oerlikon KBA/KBB|Oerlikon KBA]] da 25/80&nbsp;mm
* 2 [[elicottero|elicotteri]] tipo [[NHIndustries NH90|NH90]] o [[AgustaWestland EH101|EH101]] o una combinazione di entrambi gli elicotteri
<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=AqKIgDJOPnQ|titolo=Marina Militare FREMM - Difesa antiaerea}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=jm-khKYUkNQ|titolo=Marina Militare FREMM - Attacco da mare a terra}}</ref>
 
Le FREMM italiane avranno tutte una capacità di difesa aerea di area, grazie all'[[EMPAR]] attivo e allo specifico sistema di combattimento [[SAAM-ESD]]. Un'analoga capacità sarà presente sulle FREMM francesi solamente sulle due FREDA.
Un'analoga capacità sarà presente sulle FREMM francesi solamente sulle due FREDA.
 
=== Versioni francesi ===
Riga 131 ⟶ 137:
* Equipaggio: 108 uomini
 
; PerformancePrestazioni tattiche
* Raggio d'azione: 6.000 miglia nautiche
* Velocità massima: 27 nodi
Riga 142 ⟶ 148:
* Condotta di tiro optronica
* Sonar di scafo
* ''Sonar rimorchiato '''sulla versione ASM'''''
* Sistema di comunicazioni: connessioni di dati tattici, comunicazioni radio e via satellite
* ''16 missili di difesa anti-aereaantiaerea [[MBDA Aster|Aster 15]], 2 [[VLS Sylver|lanciatori Sylver A-43]] '''sulla versione ASM'''''
* ''32 missili di difesa anti-aereaantiaerea [[MBDA Aster|Aster 15 e 30]], 4 [[VLS Sylver|lanciatori Sylver A-50]] '''sulla versione FREDA'''''
* ''16 missili di crociera navale [[SCALP|MdCN]], 2 [[VLS Sylver|lanciatori Sylver A-70]] '''sulla versione ASM'''''
* 8 missili [[Exocet|Exocet MM40 B3]]
* 19 siluri [[MU-90 Impact|MU90]]
Riga 153 ⟶ 159:
* Elicottero imbarcato: [[NHIndustries NH90|NH 90 Caïman Marine]]
* Capacità di imbarco di un'imbarcazione per un commando
* Artiglieria di piccolo calibro: 2 [[Browning M2|mitragliatrici da 12,7 mm]] oe 2 cannoni teleoperati [[Nexter]] [[NARWHAL]] da 20&nbsp;mm
 
: <small>inIn corsivo le differenze tra le versioni '''ASM''' e '''FREDA'''.</small>
 
== Le unità ==
=== Italia ===
; {{Insegna navale|ITA|icona}} - Classeclasse Bergamini<ref>[http://www.analisidifesa.it/2012/11/modifiche-e-qualche-ritocco-per-le-fremm/ Modifiche e qualche ritocco per le Fremm - Analisi Difesa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Nave Bergamini 3.jpgJPG|thumb|La fregata ''Bergamini'' alla sua prima uscita in mare.]]
Il 16 luglio [[2011]] è stata varata presso lo [[Cantiere navale|stabilimento]] della [[Fincantieri]] di [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]], la prima unità del programma FREMM. Alla cerimonia sono intervenuti il [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] alla [[Ministero della Difesadifesa|Difesa]], Onorevoleonorevole [[Giuseppe Cossiga]], il [[Capocapo di Statostato Maggioremaggiore della Difesa]], [[Generale]] [[Biagio Abrate]] e il [[Capocapo di Statostato Maggioremaggiore della Marina]], [[Ammiraglioammiraglio di Squadrasquadra]] [[Bruno Branciforte]]. Madrina del varo è stata Maria Bergamini-Roedler, nipote dell'[[Ammiraglioammiraglio]] [[Carlo Bergamini]]. A fare gli onori di casa Giuseppe Bono e Corrado Antonini, rispettivamente [[amministratore delegato]] e presidente di [[Fincantieri]].
 
Il 31 marzo [[2012]] è stata varata la fregata ''Virginio Fasan'', la prima unità in configurazione antisom e il 29 giugno [[2013]] è stata varata la fregata ''Carlo Margottini''.
 
Con la legge di bilancio 2013 è stata garantita la totale copertura finanziaria (circa 800 milioni di Euro) per la quinta e sesta FREMM, prima solo parziale. Inoltre, con la stessa legge, sono stati previsti i fondi necessari (sugli esercizi 2016-2019) per il finanziamento del proseguimento del programma (circa 1.200 milioni di Euro) che, tradotto, significa il finanziamento della settima ed ottava FREMM, il cui contratto con [[Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti|OCCAR]]<ref>[https://www.occar.int/our-work/programmes/horizon-mlufremm-multi-mission-frigates il programma sul sito occar.int]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.occar.int/29|titolo=FREMM - Multi Mission Fregates|lingua=en|accesso=29 maggio 2021| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170622234343/http://www.occar.int/339|urlmorto= sì }}</ref> dovrebbe essere stato sottoscritto nell'autunno 2013, con qualche mese di ritardo rispetto al termine ultimo per esercitare l'opzione per la quarta coppia di unità<ref>La notizia della firma del contratto è nel bilancio Fincantieri 2013.</ref>. Tale ritardo è da imputarsi al periodo di incertezza politica seguito alle elezioni del 2013. La Marina Militare Italiana conferma e ribadisce l'esigenza di arrivare ad ottenere tutte le 10 FREMM programmate.
 
Il 29 marzo [[2014]], nel bicentenario della fondazione dell'[[Arma dei Carabinieri]], la F&nbsp;593 ''Carabiniere''<ref>{{cita web|url=https://www.leonardo.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/carabiniere-fremm-launched|titolo=Varata la quarta FREMM Carabiniere}}</ref> è stata varata nei [[Cantiere navale di Riva Trigoso]], Liliana D'Acquisto, nipote di [[Salvo D'Acquisto]] è stata madrina della cerimonia. Il 16 aprile 2015 la Marina Militare Italiana ha ordinato le due ultime fremmFREMM concludendo così il programma. Il 19 dicembre 2015 è stata varata la sesta unità della classe, la fregata ''[[Luigi Rizzo (F595)|Luigi Rizzo]]''; madrina del varo è stata Maria Guglielmina Rizzo, figlia dell'eroe [[Medagliamedaglia d'oro al valor militare|M.O.V.M.]] [[Luigi Rizzo]]. La settima unità, ''[[Federico Martinengo (F 596)|Federico Martinengo]]''<ref>[https://www.analisidifesa.it/2024/02/passaggio-di-consegne-nel-mar-rosso-tra-il-caccia-duilio-e-la-fremm-martinengo/ Passaggio di consegne nel Mar Rosso tra il caccia Duilio e la FREMM Martinengo]</ref>, è stata varata il 4 marzo 2017 sempre a Riva Trigoso; la nave prende il nome dal contrammiraglio [[Federico Martinengo]], Medagliamedaglia d'oro e d'argento al Valorvalor militare. Madrina della nave la signora Mina De Caro, vedova del capitano di vascello Giuseppe Porcelli, comandante della fregata ''[[Scirocco (F 573)|Scirocco]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/medaglie/Pagine/MartinengoFederico.aspx|titolo=Federico Martinengo - Marina Militare|sito=www.marina.difesa.it|accesso=4 marzo 2017}}</ref>
 
Il 3 marzo 2018 è stata varata a Riva Trigoso l'ottava fregata ''Antonio Marceglia''<ref>{{cita web|url= https://www.fincantieri.com/it/media/comunicati-stampa-e-news/2018/varata-lottava-fregata-multiruolo-antonio-marceglia/ |titolo= Varata l'ottava fregata multiruolo "Antonio Marceglia" |data= 3 febbraio 2018}}</ref>; madrina del varo è stata la signora Silvia Marceglia, nipote della medaglia d’oro al valor militare [[Antonio Marceglia]].
 
Il 26 gennaio 2019 è stata varata a Riva Trigoso la nona fregata ''Spartaco Schergat''<ref>{{cita web|url= https://www.fincantieri.com/it/media/comunicati-stampa-e-news/2019/varata-la-nona-fregata-multiruolo-spartaco-schergat/ |titolo= Varata la nona fregata multiruolo "Spartaco Schergat"|data= 26 gennaio 2019}}</ref><ref>[https://www.analisidifesa.it/2023/11/varata-la-nona-fremm-spartaco-schergat-per-la-marina-militare/ https://www.analisidifesa.it/2023/11/varata-la-nona-fremm-spartaco-schergat-per-la-marina-militare/]</ref>; madrina del varo è stata la signora Anna Rosa Aonzo Grillo, figlia della Medaglia d’oro al Valor Militare [[Giuseppe Aonzo]].
 
Le ultime due navi costruite, ''Spartaco Schergat'' ed ''Emilio Bianchi''<ref>[https://www.analisidifesa.it/2024/05/fincantieri-vara-la-fregata-emilio-bianchi-ultima-fremm-per-la-marina-militare/ Fincantieri vara la fregata Emilio Bianchi, ultima FREMM per la Marina Militare]</ref>, nel 2020 sono state cedute alla [[Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Miṣriyya|Marina egiziana]].<ref>{{cita news|url= https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/08/armi-allegitto-da-roma-arriva-il-via-libera-alla-vendita-di-2-fregate-fremm-al-regime-di-al-sisi/5828452/ |titolo= Armi all’Egitto, da Roma arriva il via libera alla vendita di 2 fregate Fremm al regime di al-Sisi. L’affare parte di una commessa da 9 miliardi |pubblicazione= Il Fatto Quotidiano/Fonte Ansa |data= 8 giugno 2020 }}</ref>. La decisione della cessione è stata criticata dal comandante della Squadra Navale, l'ammiraglio [[Paolo Treu]]<ref>[https://www.analisidifesa.it/2021/07/lammiraglio-treu-lascia-il-comando-della-squadra-navale/ www.analisidifesa.it]</ref>
Entrambe le navi sono state sostituite da altre 2 FREMM EVO, facendo slittare di fatto il completamento della commessa al 2025<ref>{{cita web |url= https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3626.html |titolo= FREMM all'Egitto, importanti novità. Fincantieri conferma rimpiazzo unità Marina Militare |data= 10 giugno 2020 |autore= Pietro Batacchi |accesso= 12 giugno 2020 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200611004302/https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3626.html |urlmorto= sì }}</ref>.
Nel 2025 le fregate Carlo Bergamini e Virginio Fasan, in servizio dal 2013, sono state predisposte per la vendita alla [[Grecia]] e verranno consegnate nel 2029, al loro posto verranno costruite altre due FREMM EVO che verranno consegnate alla Marina Militare italiana nel biennio 2031-32. <ref name=grecia>[https://www.rid.it/shownews/7563/fremm-alla-grecia-ci-siamo-firmato-l-rsquo-accordo-tra-le-2-direzioni-nazionali-degli-armamenti FREMM alla Grecia, ci siamo: firmato l’accordo tra le 2 Direzioni Nazionali degli Armamenti]</ref>
 
{| class="wikitable"
![[Distintivo ottico]]
!Matricola
!Nome
!Tipo
Riga 181 ⟶ 195:
|F 590
|''[[Carlo Bergamini (F 590)|Carlo Bergamini]]''
|multiruolo
|Multiruolo
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|4 febbraio 2008
|16 luglio 2011
|29 maggio 2013
|Taranto
|La Spezia
|-
|F 591
|''[[Virginio Fasan (F 591)|Virginio Fasan]]''
|[[Antisomantisom]]mergibile
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|12 settembre 2009
Riga 199 ⟶ 213:
|F 592
|''[[Carlo Margottini (F 592)|Carlo Margottini]]''
|[[Antisomantisom]]mergibile
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|21 aprile 2010
Riga 208 ⟶ 222:
|F 593
|''[[Carabiniere (F 593)|Carabiniere]]''
|[[Antisomantisom]]mergibile
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|6 aprile 2011
Riga 217 ⟶ 231:
|F 594
|''[[Alpino (F 594)|Alpino]]''
|[[Antisomantisom]]mergibile
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|23 febbraio 2012
Riga 226 ⟶ 240:
|F 595
|''[[Luigi Rizzo (F 595)|Luigi Rizzo]]''
|multiruolo
|Multiruolo
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|5 marzo 2013
|19 dicembre 2015
|Febbraio20 aprile 2017
|La Spezia
|-
|F 596
|''[[Federico Martinengo (F 596)|Federico Martinengo]]''
|multiruolo
|Multiruolo
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|5 giugno 2014
|4 Marzomarzo 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.radioaldebaran.it/fincantieri-sabato-varo-della-settima-fregata-fremm-federico-martinengo/111427 |data= 1º marzo 2017 |titolo= Fincantieri, sabato varo della settima fregata Fremm "Federico Martinengo" }}</ref>
|24 aprile 2018
|Taranto
|-
|F 597
|''[[Antonio Marceglia (F 597)|Antonio Marceglia]]''
|multiruolo
|Multiruolo
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|12 luglio 2015
|3 febbraio 2018<ref>{{cita web|url= http://www.analisidifesa.it/2018/02/varata-lottava-fregata-multiruolo-fremm-antonio-marceglia/ |titolo= Varata l’ottava Fregata Multiruolo (FREMM) "Antonio Marceglia" |data=
|
4 febbraio 2018 }}</ref>
|2019
|16 aprile 2019
|Taranto
|La Spezia
|-
|F 598
|''[[Spartaco Schergat (F 598)|Spartaco Schergat]]''
|multiruolo +<ref>[https://www.analisidifesa.it/2023/11/le-nuove-fremm-asw-enhanced-dettagli-sviluppi-futuri-e-mercato/ Le nuove FREMM ASW Enhanced: dettagli, sviluppi futuri e mercato]</ref>
|Multiruolo
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|13 luglio 2021
|2017
|24 novembre 2023<ref>{{cita web |url=https://www.rid.it/shownews/6169/varata-la-fregata-spartaco-schergat-tipo-fremm-asw-enhanced |titolo=Varata la fregata SPARTACO SCHERGAT, tipo FREMM ASW Enhanced |data=25 novembre 2023 |accesso=5 dicembre 2023}}</ref>
|
|15 aprile 2025
|2021
|Taranto
|La Spezia
|-
|F 599
|''[[Emilio Bianchi (F 599)|Emilio Bianchi]]''
|multiruolo +
|Multiruolo
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
||10 dicembre 2021
|2018
|25 maggio 2024
|30 luglio 2025
|
|-
|F
|
|FREMM EVO<ref>[https://www.analisidifesa.it/2024/07/orizzonte-sistemi-navali-firma-il-contratto-per-2-fregate-fremm-evo-per-la-marina-militare/ Orizzonte Sistemi Navali firma il contratto per 2 fregate FREMM EVO per la Marina Militare]</ref>
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|8 luglio 2025<ref>{{cita web|titolo=FREMM EVO: impostata a Riva Trigoso la nuova generazione di fregate per la Marina Militare |url=https://aresdifesa.it/fremm-evo-impostata-a-riva-trigoso-la-nuova-generazione-di-fregate-per-la-marina-militare/ |editore=Ares Difesa |accesso=10 luglio 2025}}</ref><ref name=EVO/>
|
|Programmata nel 2029 dal DPP 2023-2025.
|
|-
|F
|
|FREMM EVO
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
||2026
|
|Programmata nel 2030 dal DPP 2023-2025
|
|2022
|Taranto
|-
|}
 
=== Francia ===
; {{Insegna navale|FRA|icona}} - Classeclasse Aquitaine
[[File:FREMM Provence - Lorient 2014-08 b.JPG|thumb|La FREMM francese ''Provence'' a Lorient nell'agosto 2014.]]
 
Con le FREMM la [[Marine nationale]]<ref>{{cita web|url=http://www.netmarine.net/bat/fremm/aquitaine/index.htm|titolo=Frégate européenne multi-missions Aquitaine|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150102110715/http://www.netmarine.net/bat/fremm/aquitaine/index.htm|urlmorto=sì}}</ref> prevede di sostituire tre classi di navi: le 6 ''[[Lotta antisommergibile|ASM]]'' sostituiranno le 10 navi ''ASM'' della {{nave|classe|Tourville}} (3 type F67 ASM) e della {{nave|classe|Georges Leygues}} (7 type F70 ASM) e le due ''FREMM DA'' sostituiranno le due navi ''antiaeree'' della {{nave|classe|Cassard}} (2 type F70 FAA).
 
Inizialmente il [[governo della Francia|governo francese]] prevedeva di acquisire 17 FREMM (8 [[Lotta antisommergibile|ASM]] e 9 AVT<ref>AVT : ''Action vers la Terre'', ''azione verso la terra'', denominazione francese della versione che nella Marina Militare italiana è denominata ''multiruolo''</ref>).<br />Il 9 ottobre [[2009]], il [[Ministero della difesa (Francia)|ministro della difesa francese]] annuncia la riduzione del programma a 11 FREMM (9 [[Lotta antisommergibile|ASM]] e 2 FREMM DA<ref name="FDA">''FREEM DA'' o ''FREDA'' : versione antiaerea</ref>).<br />Nel [[2015]] il programma è ridotto a 8 FREMM (6 [[Lotta antisommergibile|ASM]] e 2 FREMM DA<ref name="FDA"/>), le 3 FREMM ASM non ordinate verranno compensate dall'ordine di 5 [[classe FTI|Frégates de taille intermédiaire]] che andranno a sostituire le 5 fregate [[classe La Fayette]].
Il 9 ottobre [[2009]], il [[Ministero della Difesa (Francia)|ministro della difesa francese]] annuncia la riduzione del programma a 11 FREMM (9 [[Lotta antisommergibile|ASM]] e 2 FREMM DA<ref name="FDA">''FREEM DA'' o ''FREDA'' : versione antiaerea</ref>).<br />
Nel [[2015]] il programma è ridotto a 8 FREMM (6 [[Lotta antisommergibile|ASM]] e 2 FREMM DA<ref name="FDA"/>), le 3 FREMM ASM non ordinate verranno compensate dall'ordine di 5 [[Frégate de taille intermédiaire]].
 
La seconda FREMM francese, la {{nave||Normandie|D 651|3}}, già costruita per la [[Marine nationale]], è stata ceduta all'Egitto nel 2015 giusto prima di essere completata ed è stata ribattezzata ''Tahya Misr''<ref name=FREMM_Egitto>{{cita web|url=http://www.analisidifesa.it/2015/06/in-consegna-la-fremm-egiziana/|titolo=In consegna la FREMM egiziana|sito=analisidifesa.it|data=10 giugno 2015|accesso=13 giugno 2015}}</ref><ref name=FREMM_Egitto_2>{{cita web|url=http://www.analisidifesa.it/2015/08/in-arrivo-ad-alessandria-la-fremm-egiziana/|titolo=In arrivo ad Alessandria la FREMM egiziana|sito=analisidifesa.it|data=2 agosto 2015|accesso=2 agosto 2015}}</ref>. L'ordine delle navi risulta quindi modificato, la ''Normandie'' sarà l'ultima ASM, ovvero la terzultima FREMM del programma francese.
Le due ultime FREMM ASM (Bretagne e Normandie) sono state equipaggiate con due moduli Sylver A50 per il lancio anche di missili antiaerei Aster 30 (come le FREMM italiane) al posto dei precedenti Sylver A43 che consentono il lancio dei soli Aster 15 (gli altri due moduli rimangono i Sylver 70 per l'impiego dei cruise Scalp Naval), mentre le FREMM DA hanno tutti e quattro i moduli di lancio tipo Sylver A50 per Aster 30, oltre ad una versione potenziata del radar principale Heracles e del CMS (sistema di gestione del combattimento).
 
{| class="wikitable"
Riga 290 ⟶ 322:
| ASM
| {{Data|16|marzo|2007}}
| {{Data|4|maggio|2010}}<ref>{{cita web |url=http://www.meretmarine.com/fr/content/dcns-la-fregate-aquitaine-officiellement-lancee-le-4-mai-lorient |titolo=DCNS : La frégate Aquitaine officiellement lancée le 4 mai à Lorient |data=1º aprile 2009 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=22 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141223003926/http://www.meretmarine.com/fr/content/dcns-la-fregate-aquitaine-officiellement-lancee-le-4-mai-lorient |urlmorto=sì }}</ref>
| {{Data|23|novembre|2012}}<ref>{{cita web |url=http://www.defense.gouv.fr/marine/a-la-une/la-marine-receptionne-la-fremm-aquitaine/ |titolo=La Marine réceptionne la FREMM Aquitaine |data=27 novembre 2012 |curatore=Marine Nationale |sito=http://www.defense.gouv.fr/marine/ |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
| {{Data|2|dicembre|2015}}<ref>{{cita web |url=http://meretmarine.com/fr/content/la-fremm-aquitaine-admise-au-service-actif |titolo=La FREMM Aquitaine admise au service actif |data=3 dicembre 2015 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=3 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151204070321/http://www.meretmarine.com/fr/content/la-fremm-aquitaine-admise-au-service-actif |urlmorto=sì }}</ref>
| [[Base navale di Brest|Brest]]
|-
| D651
|{{nave||Normandie|D 651|2}}
| ASM
|2014
|1 febbraio 2018
|16 luglio 2019
|3 giugno 2020
| Brest
|-
| D652
| {{nave||Provence|D 652|2}}
| ASM
| {{Data|15|dicembre|2010}}<ref>{{cita web |url=http://www.meretmarine.com/fr/content/dcns-lance-la-construction-dune-quatrieme-fregate-lorient |titolo=DCNS lance la construction d'une quatrième frégate à Lorient |data=11 dicembre 2010 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=22 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141223004031/http://www.meretmarine.com/fr/content/dcns-lance-la-construction-dune-quatrieme-fregate-lorient |urlmorto=sì }}</ref>
| {{Data|18|settembre|2013}}<ref>{{cita web |url=http://www.meretmarine.com/fr/content/mise-leau-de-la-fregate-provence |titolo=Mise à l'eau de la frégate Provence |data=19 settembre 2013 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
| {{Data|12|giugno|2015}}<ref>{{cita web |url=http://www.meretmarine.com/fr/content/les-fregates-provence-et-makkah-toulon |titolo=Les frégates Provence et Makkah à Toulon|data=8 aprile 2015 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=18 aprile 2015}}</ref><sup>,</sup><ref>{{cita web |url=http://www.letelegramme.fr/economie/dcns-la-fremm-provence-livree-a-la-marine-nationale-13-06-2015-10664376.php |titolo=La FREMM Provence livrée à la Marine Nationale|data=13 giugno 2015 |sito=letelegramme.fr |editore=Le Télégramme |accesso=13 giugno 2015}}</ref>
| giugno 2016
| [[Base navale di Brest|Brest]]<ref>{{cita web |url=http://meretmarine.com/fr/node/99423 |titolo=Amiral Rogel : « La marine est au-delà de son contrat opérationnel » |data=15 febbraio 2015 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=16 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150216132747/http://meretmarine.com/fr/node/99423 |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| D653
| {{nave||Languedoc|D 655653|2}}
| ASM
| {{Data|30|novembre|2011}}<ref>{{cita web |url=http://fr.dcnsgroup.com/wp-content/uploads/2011/11/14247.pdf |formato=pdf |titolo=DCNS achève avec succès une nouvelle phase d’essais en mer de la FREMM Aquitaine |data=30 novembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224114612/http://fr.dcnsgroup.com/wp-content/uploads/2011/11/14247.pdf }}</ref>
| {{Data|12|luglio|2014}}<ref>{{cita web |url=http://lignesdedefense.blogs.ouest-france.fr/archive/2014/07/12/mise-a-flot-de-la-cinquieme-fregate-multimission-12175.html |titolo=Mise à flot de la FREMM Languedoc, cinquième frégate multimission |autore=Philippe Chapleau |data=13 luglio 2014 |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
|16 marzo 2016<ref>[http://meretmarine.com/fr/content/languedoc-une-nouvelle-fregate-pour-la-marine-nationale Languedoc : Une nouvelle frégate pour la Marine nationale]</ref><ref>[http://www.defense.gouv.fr/dga/actualite/une-troisieme-fremm-livree-a-la-marine-nationale Une troisième FREMM livrée à la marine nationale]</ref>
| 4 luglio 2017
| fine 2016
| [[Base navale di Tolone|Tolone]]
|-
Riga 318 ⟶ 359:
| agosto 2012<ref>{{cita web |url=http://www.meretmarine.com/fr/content/la-fregate-normandie-mise-flot-le-programme-fremm-conforte-par-le-ministre |titolo=La frégate Normandie mise à flot, le programme FREMM conforté par le ministre |data=19 ottobre 2012 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
| {{data|2|settembre|2015}}<ref>{{cita web |url=http://www.meretmarine.com/fr/content/dcns-met-flot-la-fremm-auvergne |titolo= DCNS met à flot la FREMM Auvergne |data=3 settembre 2015 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=3 settembre 2015}}</ref>
| primavera11 aprile 2017
| 14 febbraio 2018
| 2017
| [[Base navale di Tolone|Tolone]]
|-
Riga 326 ⟶ 367:
| ASM
| 4º trimestre 2013
| 16 settembre 2016
|
| primavera18 luglio 2018
| 20 febbraio 2019
| settembre 2018
| [[Base navale di Brest|Brest]]
|-
| D651
| {{nave||Normandie|D 651|2}}
| ASM
|
|
|
| fine 2019
| [[Base navale di Brest|Brest]]
|-
Riga 343 ⟶ 375:
| {{nave||Alsace|D 656|2}}
| FREMM DA
| giugno 2016
|
| 18 aprile 2019
|
| 16 aprile 2021
|
| 22 novembre 2021
| [[Base navale di Tolone|Tolone]]
|-
Riga 352 ⟶ 384:
| {{nave||Lorraine|D 657|2}}
| FREMM DA
| maggio 2019
|
| 13 novembre 2020
|
| 16 novembre 2022
|
| 13 novembre 2023
| 2022
| [[Base navale di Tolone|Tolone]]
|-
|}
 
=== ExportEgitto ===
; {{Insegna navale|EGY|icona}}
# {{nave||Tahya Misr|FFG-1001|3}} (versione antisom), venduta dalla Francia all'Egitto 2015, ex {{nave||Normandie|D 651|3}}<ref name=FREMM_Egitto /><ref name=FREMM_Egitto_2 />
# {{nave||Al-Galala|FFG-1002|3}} (versione multiruolo), venduta dall'Italia all'Egitto nel 2020, ex {{nave||Spartaco Schergat|F 598|3}}
# {{nave||Bernees|FFG-1003|3}} (versione multiruolo), venduta dall'Italia all'Egitto nel 2020, ex ''[[Emilio Bianchi (F 589)|Emilio Bianchi]] (F 589)''
{| class=wikitable
! [[Distintivo ottico]] !! Nome !! Versione !! Impostazione !! [[Varo (nautica)|Varo]] !! Consegna !! Entrata in servizio !! Cantiere navale !! Base
|-
|1001
|''[[Tahya Misr (FFG-1001)|Tahya Misr]]''<ref name=":0">{{cita web|url= http://lignesdedefense.blogs.ouest-france.fr/archive/2015/06/23/fremm-egyptienne-il-n-y-a-plus-qu-a-livrer-ce-sera-le-6-aout-14329.html |titolo= Une FREMM sous pavillon égyptien: la Tahya Misr quittera Lorient fin juillet |lingua= fr |data= 23 giugno 2015 }}</ref>
|ASW
|8 ottobre 2009<ref name="meretmarine.com">{{cita web|url=http://www.meretmarine.com/fr/content/fremm-la-premiere-tole-de-la-fregate-normandie-decoupee-en-octobre|titolo=FREMM : la première tôle de la frégate Normandie découpée en octobre|sito=meretmarine.com|editore=Mer et Marine|data=15 settembre 2009|accesso=22 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141223004138/http://www.meretmarine.com/fr/content/fremm-la-premiere-tole-de-la-fregate-normandie-decoupee-en-octobre|urlmorto=sì}}</ref>
|18 ottobre 2012<ref name="blogs.ouest-france.fr">{{cita web|url=http://lignesdedefense.blogs.ouest-france.fr/archive/2012/09/28/fremm-er-fremm-normandie-dcns-fait-le-point-avant-euronaval.html|titolo=FREMM ER, FREMM Normandie : DCNS fait le point avant Euronaval|autore=Philippe Chapleau|editore=Ouest France|data=28 settembre 2012|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
|23 giugno 2015<ref name="defense.gouv.fr">{{cita web|url=http://www.defense.gouv.fr/salle-de-presse/notes-aux-redactions/deplacement-du-ministre-de-la-defense-a-lorient-ceremonie-de-transfert-de-propriete-de-la-fregate-multimissions-a-l-egypte|titolo=Cérémonie de transfert de propriété|editore=Ministère de la Défense|data=23 giugno 2015|accesso=24 giugno 2015}}</ref>
|17 marzo 2016
|[[DCNS]] [[Lorient]]
|[[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]
|-
|1002
|''[[Al-Galala (FFG-1002)|Al-Galala]]''
|Multiruolo
| 21 dicembre 2015
| 26 gennaio 2019
| 23 dicembre 2020<ref>[https://mobile.twitter.com/mahmouedgamal44/status/1341807596286717954 ''Consegnata la Al-Galala all’Egitto''].</ref>
| 30 dicembre 2020
|[[Fincantieri]] [[Muggiano (La Spezia)|Muggiano]]
|[[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]
|-
|1003
|[[Bernees (FFG-1003)|''Bernees'']]
|Multiruolo
|21 gennaio 2018
|25 gennaio 2020
|10 aprile 2021
|/
|[[Fincantieri]] [[Muggiano (La Spezia)|Muggiano]]
|[[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]
|}
 
=== Marocco ===
; {{Insegna navale|MAR|icona}}
# {{nave||Mohammed VI|F 701|3}} (versione antisom), consegnata dalla Francia al Marocco nel 2014.
{| class=wikitable
! [[Distintivo ottico]] !! Nome !! Versione !! Impostazione !! [[Varo (nautica)|Varo]] !! Entrata in servizio !! Cantiere navale !! Base
|-
|701
|''[[Mohammed VI (F 701)|Mohammed VI]]''
|ASW
|2008
|14 settembre 2011
|30 gennaio 2014
|[[DCNS]] [[Lorient]]
|[[Ksar es-Seghir]]
|}
 
=== Indonesia ===
; {{Insegna navale|EGY|icona}}
; {{Insegna navale|IDN|icona}}
# {{nave||Tahya Misr|FFG-1001|3}} (versione antisom), venduta dalla Francia all'Egitto 2015, ex {{nave||Normandie|D 651|3}}<ref name=FREMM_Egitto /><ref name=FREMM_Egitto_2 />.
6 unità FREMM (versione italiana) in ordine
 
=== Grecia ===
; {{Insegna navale|GRC|icona}}
2 unità FREMM (versione italiana) in allestimento e consegna entro il 2029 + altre 2 in opzione
 
== Galleria d'immagini ==
;Italia
<gallery Widthsmode=200"nolines">
File:Nave Bergamini 2.jpg|''Carlo Bergamini''
File:Fasan_Virginio_(F_591)_03_@chesi.JPG|''Virginio Fasan''.
File:Carlo_Margottini_(F_592)_01.JPG|''Carlo Margottini''.
File:F593 Nave Carabiniere (F 593).jpg|''Carabiniere''.
File:Alpino (F594), Baltimore, 2018 (02).jpg|''Alpino''
File:210504-N-NQ285-1172 - Antonio Marceglia (F 597) (51161083913) (cropped).jpg|[[Antonio Marceglia (F 597)|Marceglia]]
</gallery>
;Francia
<gallery mode="nolines">
File:French frigate Auvergne (D654) underway in the Arabian Gulf on 19 September 2017 (170919-N-WM647-0667).JPG|''Auvergne''
File:FREMM Aquitaine D650.jpg|''Aquitaine''.
File:FREMM Provence - Lorient 2014-08 a.JPG|''Provence''.
</gallery>
;Marocco
<gallery Widthsmode=200"nolines">
File:FREMMRoyal Moroccan Navy frigate Mohammed VI -(701) Lorientunderway 2013in the Atlantic Ocean on 25 April 2018 (180425-N-GC347-051193).JPG|''Mohammed VI'' a Lorient durante il suo allestimento.
</gallery>
;Egitto
<gallery Widthsmode=200"nolines">
File:Frégate-FREMM-TahyaMisr-Lorient-20150702_02Fremm Tahya Misr.jpgpng|''Tahya Misr'' a Lorient durante i test in mare.
File:ENS Al-Galala (FFG 1002) (52322694653) (cropped).jpg|''Al-Galala''
</gallery>
 
=== Video ===
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=QPWdhHqvTqo&feature=uploademail|titolo=Marina Militare - Presentazione FRegate Europee Multi Missione}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=Yq7qtoFUcMw&feature=uploademail|titolo=Marina Militare FREMM - Panoramica}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=S0tcinQUTJY&feature=uploademail|titolo=Marina Militare FREMM - Valenza Operativa}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=Guo5WZdgEM4&feature=uploademail|titolo=Marina Militare FREMM - Approfondimento}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=AqKIgDJOPnQ&feature=uploademail|titolo=Marina Militare FREMM - Difesa antiaerea}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=jm-khKYUkNQ&feature=uploademail|titolo=Marina Militare FREMM - Attacco da mare a terra}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=4H4qw2HII5s&feature=uploademail|titolo=Marina Militare FREMM - Difesa sottomarina}}
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=Les Fremm, l'ossature des forces de surface du XXI<sup>e</sup> siècle |rivista=Marines & Forces navales |numero=117 |editore=Marines Éditions |anno=2008 |lingua=fr |url=http://www.marines-editions.fr/marines-forces-navales-n-117,fr,4,MNF08-117.cfm }}
===Libri===
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=Fremm, la supériorité navale |rivista=Marines & Forces navales |numero=129 |editore=Marines Éditions |anno=2010 |lingua=fr |url=http://www.marines-editions.fr/marines-forces-navales-n-129,fr,4,MNF08-129.cfm }}
* {{cita libro|titolo=Gli elicotteri duali nel campo della sicurezza e difesa|autore=Alessandro Marrone e Michele Nones|città=Milano|editore=Nuova Cultura|anno=2014|isbn=8868124017}}
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=Fremm, la frégate à la française |rivista=Marines & Forces navales |numero=143 |editore=Marines Éditions |anno=2013 |lingua=fr |url=http://www.marines-editions.fr/marines-forces-navales-n-143,fr,4,MNF08-143.cfm }}
* {{cita libro|titolo=La trasformazione delle forze armate: il programma Forza NEC|autore=Alessandro Marrone e Michele Nones|città=Milano|editore=Nuova Cultura|anno=2011|isbn=8861347509}}
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=Fremm italiennes, les fausses jumelles |rivista=Marines & Forces navales |numero=144 |editore=Marines Éditions |anno=2013 |lingua=fr |url=http://www.marines-editions.fr/marines-forces-navales-n-144,fr,4,MNF08-144.cfm }}
* {{cita libro|titolo=L'industria militare e la difesa europea. Rischi e prospettive|url=https://archive.org/details/lindustriamilita0000unse|autore= C. Bonaiuti e A. Lodovisi|città=Milano|editore=Jaca Book|anno=2008|isbn=8816408278}}
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=A bord de la Fremm : Normandie |rivista=Marines & Forces navales |numero=152 |editore=Marines Éditions |anno=2014 |lingua=fr |url=http://www.marines-editions.fr/marines-forces-navales-n-152,fr,4,MNF08-152.cfm }}
* {{cita libro|titolo=Tecnologia Invisibile|autore=Fouad Sabry|città=Ebook|editore=Un Miliardo Di Ben Informato|anno=2022|isbn=6610000415540}}
 
===Riviste===
* {{cita pubblicazione |autore=Massimo Annati |titolo= In variante ibrida le 2 ultime FREMM per la Marina Militare che rimpiazzeranno BIANCHI e SCHERGAT|rivista=RID |numero=8/22|editore=Rivista Italiana Difesa |anno=2022|url=https://www.rid.it/shownews/5054/in-variante-ibrida-le-2-ultime-fremm-per-la-marina-militare-che-rimpiazzeranno-bianchi-e-schergat}}
* {{cita pubblicazione |autore=Eugenio Po |titolo= Una FREMM 2.0 per la Marina Militare|rivista=RID |numero=4/23|editore=Rivista Italiana Difesa |anno=2023|url=https://www.rid.it/index.php/shownews/5533/una-fremm-2-0-per-la-marina-militare}}
* {{cita pubblicazione |autore=Pietro Batacchi|titolo=Varata la fregata SPARTACO SCHERGAT, tipo FREMM ASW Enhanced|rivista=RID |numero=1/24|editore=Rivista Italiana Difesa |anno=2024|url=https://www.rid.it/shownews/6169/varata-la-fregata-spartaco-schergat-tipo-fremm-asw-enhanced}}
* {{cita pubblicazione |autore=Pietro Batacchi |titolo=FREMM EVO con CAMM ER?|rivista=RID |numero=5/24|editore=Rivista Italiana Difesa |anno=2024|url=https://www.rid.it/shownews/6418/fremm-evo-con-camm-er}}
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=Les Fremm, l'ossature des forces de surface du XXI<sup>e</sup> siècle |rivista=Marines & Forces navales |numero=117 |editore=Marines Éditions |anno=2008|url=}}
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=Fremm, la supériorité navale |rivista=Marines & Forces navales |numero=129 |editore=Marines Éditions |anno=2010|url=}}
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=Fremm, la frégate à la française |rivista=Marines & Forces navales |numero=143 |editore=Marines Éditions |anno=2013|url=}}
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=Fremm italiennes, les fausses jumelles |rivista=Marines & Forces navales |numero=144 |editore=Marines Éditions |anno=2013|url=}}
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=A bord de la Fremm : Normandie |rivista=Marines & Forces navales |numero=152 |editore=Marines Éditions |anno=2014|url=}}
 
== Voci correlate ==
* [[Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti|OCCAR]]
* [[Programma Orizzonte]]
* [[Classeclasse Carlo Bergamini]]
* [[Classe Constellation (fregata)|Classe Constellation]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FREMM}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/pilastro-logistico/log_amm/marinalles/Pagine/FREMM.aspx Le FREMM sul sito della Marina Militare (utilizzatore)]
* {{cita web|url=http://www.occar.int/29|titolo=FREMM - Multi Mission Fregates|lingua=en}}
* {{cita web|url=http*[https://www.marina.difesa.it/uominimezzinoi-siamo-la-marina/nuoviprogettimezzi/forze-navali/Pagine/LeFregateFregatemultiruolo.aspx|titolo=Le FregateLa classe Bergamini sul sito Europeedella MultiMarina Missione}}Militare]
* {{cita web|url=http*[https://www.marina.difesa.it/uominimezzinoi-siamo-la-marina/flottamezzi/naviforze-navali/Pagine/FregatemultiruoloCarloBergamini.aspx|titolo=Fregate Multiruolo}}La nave Bergamini (scheda) sul sito della Marina Militare]
* [https://www.fincantieri.com/it/prodotti-servizi/navi-militari/classe-bergamini/ Le FREMM sul sito di Fincantieri (produttore)]
* {{cita web|url=http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/fremm.html|titolo=Classe Rinascimento FREMM - fregate multiruolo|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20150926104804/http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/fremm.html|dataarchivio=26 settembre 2015}}
* [https://www.orizzontesn.it/programmi-nazionali-internazionali#w-tabs-0-data-w-pane-2 Le FREMM sul sito di Orizzonti Sistemi Navali (progettista)]
* {{cita web|url=http://www.defense.gouv.fr/dga/equipement/naval/la-fregate-multimissions-fremm|titolo=La frégate multimissions (FREMM)|lingua=fr}}
**[https://www.orizzontesn.it/programmi-nazionali-internazionali#w-tabs-0-data-w-pane-4 FREMM Evo sul sito di Orizzonti Sistemi Navali]
* {{cita web|url=http://www.defense.gouv.fr/marine/equipements/batiments-de-combat/fregates/fremm|titolo=Les frégates multimissions (FREMM)|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.netmarine.net/bat/fremm/aquitaine/index.htm|titolo=Frégate européenne multi-missions Aquitaine|lingua=fr|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20150102110715/http://www.netmarine.net/bat/fremm/aquitaine/index.htm|dataarchivio=2 gennaio 2015}}
* {{cita web|url=http://www.fremm.gr|titolo=Elliniko Polemikó Navtikó|lingua=el}}
* {{cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/europe/fremm.htm|titolo=Frégates Européennes Multi-Missions (FREMM) European Multi-Mission Frigate|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.naval-technology.com/projects/fremm|titolo=FREMM European Multimission Frigate, France / Italy|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.leonardocompany.com/-/varata-fremm-carabiniere-launched|titolo=Varata la quarta FREMM Carabiniere}}
 
{{FREMM}}
{{Navi di superficie Marina Militare Italiana post-1945}}
{{MarinaMilitare}}
{{Marina nazionale francese}}
{{Portale|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Classi di fregate|FREMM]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri|FREMM]]
[[Categoria:Fregate della Marina Militare|FREMM]]
[[Categoria:Marina militare egiziana|FREMM]]
[[Categoria:Marina militare indonesiana|FREMM]]
[[Categoria:Marina militare marocchina|FREMM]]
[[Categoria:Marina militare statunitense|FREMM]]
[[Categoria:Navi costruite a Riva Trigoso]]