Kvas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiunta l'Estonia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|bevande alcoliche|luglio 2013}}
{{Gastronomia
|nome = Kvas
Riga 9 ⟶ 8:
|paese = Russia
|paese2 = Ucraina
|paese3 = Moldavia
|paese4 = Bielorussia
|paese5 = Polonia
|paese6 = Lituania
|paese7 = Lettonia
|paese8 = Estonia
|regione =
|provincia =
|diffusione =
|creatore =
|zona =
|categoria = bevanda
|riconoscimento =
|consorzio =
Riga 27 ⟶ 25:
|varianti =
|calorie =
}}
Il '''kvass''', o '''kvas''' ({{russo|Квас}} dal verbo квасить (kvasit') "far fermentare"), è una [[bevanda]]
==Descrizione==
Tale bevanda è originariamente frutto della naturale [[fermentazione]] di
Il kvass è una bevanda comune in [[Cucina russa|Russia]] sin dai tempi antichi, originariamente fatta solo in casa, oggigiorno viene prodotta e commercializzata anche industrialmente con prodotti standardizzati.<ref>Dan Saladino, ''Mangiare fino all'estinzione'', pag 410, 2023, trad.Giovanni Garbellini, Einaudi, ISBN 978 8806 25678 4</ref> È ampiamente diffuso e consumato in tutti i [[paesi slavi]] dell'Europa dell'est.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 46 ⟶ 43:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|alcolici|cucina|Russia|ucraina}}
[[Categoria:Bevande alcoliche fermentate]]
[[Categoria:Cucina russa]]
[[Categoria:
|