Watson (intelligenza artificiale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:IBMWatson3.JPG|thumb|upright=1.4|Una dimostrazione di Watson, durante una fiera commerciale]]
'''Watson''' è un sistema di [[intelligenza artificiale]], in grado di rispondere a domande espresse in un [[Lingua (linguistica)|linguaggio naturale]],<ref name="ibm">
Nel febbraio 2013, IBM ha annunciato che la prima applicazione commerciale del sistema software Watson sarà nella gestione delle decisioni nel trattamento del [[cancro ai polmoni]] al [[Memorial Sloan-Kettering Cancer Center]], in collaborazione con la compagnia di assicurazioni sanitarie [[WellPoint]].
== Panoramica generale ==
Watson è un sistema computerizzato in grado di rispondere a domande (''Question answering computing system'') costruito da IBM<ref name="ibm"/>. IBM lo descrive come un'applicazione avanzata di [[elaborazione del linguaggio naturale]], [[
=== Software ===
Watson utilizza il software della IBM DeepQA, e il framework [[Apache UIMA]]. Il sistema è stato programmato in diversi linguaggi, come [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], [[C++]] e [[Prolog]], e gira su un sistema [[SUSE Linux Enterprise Server 11]] utilizzando Apache Hadoop come framework per il [[calcolo distribuito]].
=== Hardware ===
Riga 15:
Watson è composto da una griglia di novanta server IBM Power 750, ciascuno dei quali è equipaggiato con un processore POWER7 ad otto core da 3.5 GHz, con quattro threads per core. In totale, il sistema ha 2880 thread di processori POWER7, e 16 terabytes di RAM.
Secondo [[John Rennie]], Watson può analizzare 500GB, equivalenti ad un milione di libri, ogni secondo. Il progettista e consulente IBM Tony Pearson ha stimato i costi dell'hardware di Watson in tre milioni di dollari. Tuttavia le sue prestazioni di 80 TeraFLOPs non sono sufficienti per farlo entrare nella lista dei [[Top500|Top 500
== Storia ==
Riga 23:
=== 2010 ===
A febbraio del 2010 Watson poteva già battere i concorrenti di Jeopardy.
Nonostante il sistema sia stato principalmente un lavoro della IBM, hanno collaborato studenti dal [[Rensselaer Polytechnic Institute]], [[Carnegie Mellon University]], University of Massachusetts Amherst, University of Southern California's Information Sciences Institute, University of Texas at Austin, [[Massachusetts Institute of Technology]] e Università di Trento, così come studenti del New York Medical College.
Watson, nel febbraio [[2011]], ha partecipato a tre episodi del quiz televisivo [[Jeopardy!]], sconfiggendo i suoi avversari umani, nell'unico scontro uomo-macchina della storia dello show. Nei tre episodi, trasmessi dal 14 al 16 febbraio, Watson ha sconfitto Brad Rutter, noto come il campione che ha vinto più denaro partecipando a Jeopardy!, e Ken Jennings, detentore del record di permanenza nello show. Watson ha costantemente surclassato i suoi avversari umani quanto a rapidità di prenotazione della risposta, ma ha avuto qualche difficoltà con alcune categorie di domande, specialmente quelle con indizi corti che contenevano poche parole. Per ogni indizio, le tre risposte più probabili di Watson venivano mostrate sullo schermo televisivo. Watson aveva accesso a 200 milioni di pagine di contenuti, strutturati e non, incluso il testo completo di [[Wikipedia]]<ref name="atlantic20110217">
Il filosofo [[John Searle]] sostiene che Watson, nonostante le sue impressionanti capacità, non possa realmente pensare. Attingendo dal suo [[esperimento mentale]] della [[stanza cinese]], Searle dichiara che Watson, come altri elaboratori computazionali, è capace solo di manipolare simboli, ma non ha la capacità di comprendere il significato di questi simboli.
== Applicazioni correnti e future ==
Riga 37:
Nel 2013 è stato annunciato che tre aziende stavano lavorando con la IBM per creare programmi integranti la tecnologia Watson. Fluid sta sviluppando un'applicazione per venditori, chiamata "The North Face", progettata per fornire consigli ai clienti in rete. Welltok sta sviluppando un applicativo per dare consigli alle persone su come migliorare la loro salute. MD Buyline sta sviluppando un'applicazione per consigliare le istituzioni mediche nelle decisioni relative all'acquisto di equipaggiamenti.
A novembre 2013 IBM ha annunciato che avrebbe reso le [[Application programming interface|API]] di Watson disponibili per i fornitori di applicazioni software, consentendogli di progettare applicativi e servizi integrati con le capacità di Watson. Al momento circa 800 organizzazioni e singoli individui hanno firmato un contratto con IBM per la creazione di applicazioni che possono utilizzare la
Il 30 gennaio 2013 è stato annunciato che il Rennsselaer Polytechnic Institute avrebbe ricevuto una versione successiva di Watson, disponibile per studenti e ricercatori. Nell'estate del 2013, la Rennsselaer è stata la prima università ad aver ricevuto l'elaboratore Watson.
Riga 53:
== Sanità ==
Nell'ambito sanitario, il linguaggio naturale di Watson, la generazione di ipotesi, e le capacità di apprendimento basate sull'evidenza ne consentono l'utilizzo come sistema di supporto per le decisioni cliniche, ad utilizzo del personale medico.
Per aiutare i medici nel trattamento dei loro pazienti, non appena un dottore
Le sorgenti di dati che Watson utilizza per le analisi possono includere linee guida di trattamenti, registri medici elettronici, annotazioni dei dottori e degli infermieri, materiali di ricerca, studi clinici, articoli di riviste e informazioni sul paziente.
Riga 71:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
{{Portale|informatica|linguistica}}
|