Casnate con Bernate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+wl
 
(81 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Casnate con Bernate
|Panorama = Casnate panorama (Casnate con Bernate).jpg
|Panorama=
|Didascalia = Vista su Casnate
|Bandiera = Casnate con Bernate-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Casnate con Bernate-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Como
|Amministratore locale =Fabio Bulgheroni<!--nome, cognome SENZAAnna titoli-->Seregni
|Partito = [[Fratellilista d'Italiacivica]]
|Data elezione =30 22-39-20102020
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Bernate (Casnate con Bernate)|Bernate]]
|Superficie=5.22
|Divisioni confinanti = [[Como]], [[Cucciago]], [[Fino Mornasco]], [[Grandate]], [[Luisago]], [[Senna Comasco]]
|Note superficie=
|Zona sismica = 4
|Abitanti=4926
|Gradi giorno = 2555
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 1º gennaio 2016.
|AggiornamentoNome abitanti =11-01-2017 casnatesi e bernatesi
|Patrono = [[sant'Antonio Abate]]
|Sottodivisioni=[[Bernate]]
|Festivo = 17 gennaio
|Divisioni confinanti=[[Como]], [[Cucciago]], [[Fino Mornasco]], [[Grandate]], [[Luisago]], [[Senna Comasco]]
|PIL =
|Zona sismica=4
|PIL procapite =
|Gradi giorno=
|Mappa = Map of comune of Casnate con Bernate (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|Diffusività=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Casnate con Bernate nella provincia di Como
|Nome abitanti=Casnatesi e Bernatesi
|Patrono=[[sant'Antonio Abate]]
|Festivo=17 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Casnate con Bernate (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Casnate con Bernate nella provincia di Como
}}
'''Casnate con Bernate''' (''Casnaa'' e ''Bernaa'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |anno=1996 |editore=Garzanti|città=Milano|pagine = p.157}}</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/kaˈʒnaː/|lmo}} e {{IPA|/berˈnaː/|lmo}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]]. Il suo nome potrebbe derivare dal nome latino di persona ''Cassinus'' o ''Cassinius'' o dal termine ''[[castanea]]'', castagno, con l'aggiunta del suffisso -ate. La specifica identifica la sua posizione.
 
== Geografia fisica ==
'''Casnate con Bernate''' (''Casnàa'' e ''Bernàa'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |anno=1996 |editore=Garzanti|città=Milano|pagine = p.157}}</ref><ref>[[Ortografia ticinese]]</ref>, pronuncia {{IPA|[kazˈnɑ:]}} e {{IPA|[bɛrˈnɑ:]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 4.926 abitanti della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]]. Il suo nome potrebbe derivare dal nome latino di persona ''Cassinus'' o ''Cassinius'' o dal termine ''castanea'', castagno, con l'aggiunta del suffisso -ate. La specifica identifica la sua posizione.
[[File:Vista su Casnate dal colle di San Mamette di Oltrona.jpg|centro|miniatura|Vista su Casnate dal colle di San Mamette di [[Oltrona di San Mamette|Oltrona]]]]
Borgo agricolo delle Colline comasche, Casnate con Bernate è ubicato in bella posizione sulle alture interne dell'anfiteatro morenico che si trova a sud di Como.
Tra gli edifici, da ricordare Villa Cigalini (a [[Bernate]]), e la Chiesa dei Santi Ambrogio e Antonio.
 
Nell'area nord-occidentale del comune si trova il cosiddetto ''Prato Pagano'', un territorio anticamente di proprietà della comunità adagiato su un substrato di [[torba]].'''''<ref name=":11">{{Cita|TCI|p. 288|TCI99|titolo=Guida d'Italia [...]}}.</ref>'''''
In paese è presente una stazione meteorologica ufficiale facente parte della rete Centro Meteorologico Lombardo - MeteoComo.
 
L'unità territoriale attraversata dal fiume Seveso e dai suoi affluenti Rio Rossola e Spinarola, che nasce dal Fontanile in prossimità della scuola materna, è costituita da due agglomerati, Casnate e [[Bernate (Casnate con Bernate)|Bernate]], unificati nel 1937.
 
== Origini del nome ==
Le origini dei toponimi ''Casnate'' e ''Bernate'' sono oggetto di discussione da parte degli studiosi, i quali hanno formulato diverse teorie, talora tra loro contrastanti.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.comune.casnateconbernate.co.it/c013053/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/75|titolo=Comune di Casnate con Bernate|accesso=2020-04-29}}</ref>
 
Se infatti alcuni (tra cui gli storici [[Cesare Cantù]] e [[Maurizio Monti]]) identificano nel suffisso in ''–ate'' un'origine [[Lingue celtiche|celtica]] o comunque pre-romana, altri sostengono che la desinenza in questione derivi da un ''–attes'', un suffisso etnico di probabile origine [[Lingua latina|latina]] legato al periodo della romanizzazione dell'area subalpina<ref name=":0" />.
 
L'unico punto fermo è che le più antiche attestazioni dei toponimi si registrano nella metà del XIII secolo, con le forme di Castenate e Brinate<ref name=":0" />.
 
== Storia ==
Studi recenti e di carattere archeologico, darebbero a Casnate e Bernate origini pre-romana, soprattutto celtiche.
Casnate fu uno dei più antichi paesi appartenenti alla pieve di Fino Mornasco.
Nel codice dei canonici del [[duomo di Como]] si afferma, infatti, che questo Comune era già in piena efficienza nel 1297.
Sul suo territorio, poi, esiste ancora la contrada della Torre nella quale si innalza una costruzione a pianta quadrata, abbastanza sviluppata in altezza: con ogni probabilità essa è ciò che rimane di una torre di segnalazione che serviva a mettere in comunicazione il castello di Vertemate con il Baradello. Durante il periodo della [[Guerra decennale]] tra Como e Milano, Casnate insieme a tutta la pieve di Fino Mornasco venne occupata dai milanesi che successivamente dovettero lasciare questo territorio, quindi lo riconquistarono ed infine lo perdettero definitivamente allorché nel 1196 tutta la pieve venne attribuita alla giurisdizione del Comune di Como.
La parrocchia di Casnate è una delle più antiche chiese appartenenti alla pieve di Fino Mornasco: già nel 1297 in un inventario dei beni appartenenti al capitolo del Duomo di Como è citata una ''Ecclesia Sancti Ambrosii'' posta nel territorio di Casnate.
 
Per molto tempo questa parrocchia comprese anche Bernate, anche se in origine quest'ultimo abitato dipendeva dalla prevostura di Fino, ma la distanza che intercorreva tra i due comuni, ed il disagio che ne derivava, spinsero i bernatesi a far presente la situazione al vescono Archinti.
Tale annessione fu operante e dal 1601 al 1845 i due abitati dipesero dalla medesima parrocchia.
Due sono le feste patronali: a Casnate il 17 gennaio si festeggia sant'Antonio abate, ed il 7 dicembre viene ricordato sant'Ambrogio. A Bernate il 20 agosto si festeggia san Bernardo.
I due paesi, situati in cima a due colli distanti fra loro qualche chilometro, hanno entrambi una storia molto antica: durante il secolo scorso, soprattutto a Bernate ma anche in tutto il territorio circostante, comprendente Casnate e molti paesi limitrofi, numerosi furono i ritrovamenti di urne, vasi, fibule di epoca preromana e varie altre testimonianze del periodo romano (fra cui una tomba e una dedica a Mercurio), premurosamente conservate dai conti Cigalini di Bernate e poi donate ai Musei Civici di Como. I legami con il capoluogo lariano sono sempre stati molto saldi: durante il Medioevo, sia a Casnate che a Bernate, i maggiori proprietari terrieri risultano essere la chiesa di San Fedele, il duomo e alcune nobili famiglie comasche, oltre all'abbazia di Vertemate, non molto distante dai due abitati. Questa stretta dipendenza da Como portò a un diretto coinvolgimento dei due paesi nel corso della guerra contro i Milanesi, che, infatti, occuparono ripetutamente Casnate. Al termine del conflitto, Bernate e Casnate, appartenenti alla pieve di Fino Mornasco, furono definitivamente cedute a Como. In seguito, i beni delle famiglie comasche andarono sempre più consolidandosi, soprattutto a Bernate, dove nel secolo XVI la famiglia Porta di Como possedeva la maggior parte delle proprietà terriere: tale situazione è rimasta pressoché invariata e, passati i beni Porta ai conti Cigalini prima e alla famiglia [[Ordoño de Rosales]] nel secolo scorso, ancora oggi la famiglia Rosales è tra le più importanti a Bernate, come testimonia il nome della frazione Bernate Rosales.
 
L'antico comune di Bernate con Gussa, nel 1751 comprendeva anche la “Cassina del Doncione” e la “Cassina della Guzza”, quest’ultima, originariamente parte del Corpo Santo della città di Como, e in precedenza della comunità di Acquanegra<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000783/?view=toponimi&hid=0|titolo=comune di Bernate, sec. XIV - 1757}}</ref>. In epoca napoleonica, con gli interventi di concentrazione comunale, Bernate con Gussa fu aggregato dal 1808 al 1816 a Como<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000787/?view=toponimi&hid=0|titolo=comune di Bernate, 1798 - 1808}}</ref>, per poi tornate autonomo con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]], assumendo successivamente il semplice nome di Bernate, a seguito della provvisoria aggregazione della Lombardia al [[Regno di Sardegna]] nel 1853<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000788/?view=toponimi&hid=0|titolo=comune di Bernate, 1816 - 1859}}</ref>. Alla costituzione nel 1861 del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d’Italia]], il comune mantenne la denominazione di Bernate fino al 1862, assumendo inizialmente quella di Bernate di Como (R.D. 16 novembre 1862, n. 990) e successivamente nel 1912 quella di Bernate Rosales (R.D. 12 luglio 1912, n. 814)<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=013817|titolo=Bernate Rosales (Como)}}</ref>, dal nome di una tra le più importanti famiglie locali proprietarie terriere.
 
Casnate, anticamente citato come ''Castenate'',<ref name=":05222222332">{{cita|Zastrow|p. 26}}.</ref> dipendeva dalla Città di Como, come Coloniola, ricompreso nel quartiere di Porta San Lorenzo. Nel 1751 il comune non era infeudato e comprendeva la cascina di Baraggiola<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000877/?view=toponimi&hid=0|titolo=comune di Casnate, sec. XIV - 1757}}</ref>, con la quale fu successivamente denominata dal 1756, Casnate con Baraggiola<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000882/?view=toponimi&hid=0|titolo=comune di Casnate, 1757 - 1797}}</ref>, fino all'aggregazione dal 1808 al 1816 a Como<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000883/?view=toponimi&hid=0|titolo=comune di Casnate, 1816 - 1859}}</ref>, assumendo il semplice nome di Casnate, come avvenuto per Bernate, a seguito della provvisoria aggregazione della Lombardia al [[Regno di Sardegna]] nel 1853<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000884/?view=toponimi&hid=0|titolo=comune di Casnate, 1816 - 1859}}</ref>. I due comuni di Casnate e di Bernate Rosales furono soppressi e uniti in un unico comune il 1º luglio 1937, a partire dal successivo 10 ottobre<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=013053|titolo=STORIA DEI COMUNI, Casnate con Bernate (Como)}}</ref>, a seguito dell'entrata in vigore del R.D. n. 1594 del 1º luglio 1937<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=984|titolo=Dati del Provvedimento di Variazione}}</ref>.
 
Abbandonata quasi del tutto l'agricoltura, l'economia casnatese, come del resto quella di Bernate, è oggi impegnata sul settore secondario e terziario.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Casnate con Bernate sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 ottobre 1987.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?4883 |titolo= Casnate con Bernate, decreto 1987-10-12 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 4 ottobre 2021 }}</ref>
{{citazione|Partito: nel primo, d'azzurro, al ramo di [[Castagno (araldica)|castagno]] di verde, posto [[in palo]], fogliato di venti, dello stesso, fruttato di cinque, d'oro, tre frutti contigui in capo, il quarto, nel fianco sinistro, il quinto nel cantone destro della punta; nel secondo, d'argento al [[Leone (araldica)|leone]] di nero. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
Lo stemma riunisce i simboli delle due realtà cittadine: per Casnate, il ramoscello di castagno, alludente al nome del paese, riprodotto in un sigillo del XVI secolo conservato al Museo Civico di Como; per Bernate, il leone nero che era [[Sostegni (araldica)|sostegno]] dell'arma gentilizia della famiglia [[Ordoño de Rosales]], che furono feudatari del luogo.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciacomo.it/stemma/casnate-con-bernate/ |titolo= Casnate con Bernate |sito= Stemmi dei Comuni della Provincia di Como |accesso= 4 ottobre 2021 }}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Oasi del Bassone-Torbiera di Albate]]
 
=== Architetture religiose ===
== Persone ==
* [[Alberto Riva]] - ingegnere ed imprenditore
 
==== Chiesa dei Santi Ambrogio e Antonio ====
== Società ==
{{Vedi anche|Chiesa dei Santi Ambrogio e Antonio}}
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Casnate con Bernate - Chiesa dei Santi Ambrogio e Antonio - 2023-09-10 09-57-14 001.jpg|miniatura|Chiesa dei SS. Ambrogio e Antonio]]
Anticamente dedicata al solo [[Sant'Ambrogio]], nel tardo [[XIII secolo|Duecento]] la chiesa era alle dipendenze dell'[[arcidiocesi di Milano]].<ref name=":05222222332" /> Verso la fine dello stesso secolo, la ''ecclesia Sancti Ambrosii de Castenate'' fu menzionata nell'inventario dei beni del [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo]] del [[Duomo di Como]].''<ref name=":0522222233232">{{cita|Zastrow|p. 179}}.</ref>'' Al tempo della [[visita pastorale]] di [[Feliciano Ninguarda]] (1592), la chiesa, affidata a un vicecurato della [[pieve di Fino]], risultava ancora intitolata al solo patrono milanese.''<ref name=":0522222233232" />''
 
Attuale [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di Casnate, la chiesa fu ristrutturata più volte nel corso dei secoli.''<ref name=":06" />'' Particolarmente significativi furono gli interventi effettuati verso la fine del XVII secolo e le ristrutturazioni occorse tra il 1837 e il 1859,''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 148}}.</ref>'' la penultima delle quali avvenuta a seguito di un crollo della chiesa, in quel tempo ancora in forme [[Barocco|barocche]]''<ref name=":05222222332322">{{cita|Zastrow|p. 192}}.</ref>''.Al 1908 risalgono le due vetrate in stile [[Art Nouveau|liberty]], realizzate nelle due [[Lunetta|lunette]] in cima alle pareti di sinistra e di destra della chiesa. Nella vetrata del lato sinistro è raffigurato Sant'Ambrogio,''<ref name=":0522222233232" />'' protagonista anche dell'affresco realizzato nel 1941 da [[Carlo Morgari]], sulla parete destra del [[presbiterio]].''<ref name=":05222222332322" />'' Allo stesso artista si deve anche il dipinto sulla parete opposta, dedicata a [[Antonio abate|sant'Antonio Abate]].''<ref name=":05222222332322" />''
 
==== Altro ====
* [[Chiesa di San Bernardo (Casnate con Bernate)|Chiesa di San Bernardo]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO190-00213/|titolo=Chiesa di S. Bernardo - complesso, Via Indipendenza, 16 - Casnate con Bernate (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-01-05}}</ref>, edificata nel XIX secolo come parrocchiale di [[Bernate (Casnate con Bernate)|Bernate]] su impulso di Antonio Cigalini, proprietario dell'omonima villa''<ref name=":06" />''.
*Oratorio di villa Rosales (a Bernate)'''''<ref name=":0522222242">{{cita|Belloni et al.|p. 248}}.</ref>'''''
 
=== Architetture civili ===
 
* Villa Casnati Bernucci (a Casnate)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO190-00225/?view=luoghi&offset=2&hid=2.455&sort=sort_int|titolo=Villa Casnati Bernucci, Via Garibaldi, 21 - Casnate con Bernate (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-01-05}}</ref>
* Villa Casnati Pedroni (a Casnate)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO190-00221/?view=luoghi&offset=3&hid=2.455&sort=sort_int|titolo=Villa Casnati Pedroni, Piazza San Carlo, 1 - Casnate con Bernate (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-01-05}}</ref>
* Villa Cigalini (a [[Bernate (Casnate con Bernate)|Bernate]]), realizzata in stile [[neoclassico]] da [[Simone Cantoni]].<ref name=":1" />''<ref name=":06" />''
* Villa Franceschini (a Casnate)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO190-00222/?view=luoghi&offset=4&hid=2.455&sort=sort_int|titolo=Villa Franceschini - complesso, Via Manzoni, 2,2,3 (P) - Casnate con Bernate (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-01-05}}</ref>
* Villa Riva Moldenhauer (a Casnate)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO190-00226/?view=luoghi&offset=5&hid=2.455&sort=sort_int|titolo=Villa Riva Moldenhauer, Via Contrada La Torre, 5 - Casnate con Bernate (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-01-05}}</ref>
* Villa Rosales (a Bernate),<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO190-00216/?view=luoghi&offset=6&hid=2.455&sort=sort_int|titolo=Villa Rosales - complesso, Via Vespucci, 5 (P),7 - Casnate con Bernate (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-01-05}}</ref> rifatta in stile neoclassico - forse da Simone Cantoni - sulla base di una precedente residenza fortificata'''''<ref name=":0522222242" />'''''
* Villa Sala (a Casnate)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO190-00220/?view=luoghi&offset=7&hid=2.455&sort=sort_int|titolo=Villa Sala, Via Contrada La Torre, 9 - Casnate con Bernate (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-01-05}}</ref>
* Villa Sormani (a Casnate)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO190-00227/?view=luoghi&offset=8&hid=2.455&sort=sort_int|titolo=Villa Sormani, Piazza Cavour, 6 - Casnate con Bernate (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-01-05}}</ref>
 
=== Aree naturali ===
 
* [[Oasi del Bassone-Torbiera di Albate]]
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Casnate con Bernate}}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|2000|2005|Rita Clara Cetrone|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|2005|2010|Gianfranco Barocco|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
|2000
{{ComuniAmminPrec|2010|2015|Fabio Bulgheroni|[[Il Popolo della Libertà]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
|2005
{{ComuniAmminPrec|2015|2020|Fabio Bulgheroni|[[Il Popolo della Libertà]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
|Rita Clara Cetrone
{{ComuniAmminPrec|2020|''in carica''|Anna Seregni|Lista civica|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|2005
|2010
|Gianfranco Barocco
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|2010
|2015
|Fabio Bulgheroni
|[[Il Popolo delle Libertà]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|2015
|''in carica''
|Fabio Bulgheroni
|[[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
 
=== Società Sportive ===
*ASD Bernate Calcio
*US Casnatese 1954
*FC Eracle Sports
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Provincia di Como}}
 
* {{Cita libro|autore=Luigi Mario Belloni|autore2=Renato Besana|autore3=Oleg Zastrow|curatore=Alberto Longatti|titolo=Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo|annooriginale=1991|editore=La Provincia S.p.A. Editoriale|città=Como - Lecco|cid=Belloni et al.}}
*{{Cita libro|autore-capitolo=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=148|capitolo=Casnate con Bernate|cid=Borghese}}
*{{Cita libro|autore=Oleg Zastrow|titolo=Sant'Ambrogio - Immagini tra Lario e Brianza|annooriginale=1997|editore=Cattaneo Editore|città=Oggiono|cid=Zastrow}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Como}}
{{Seveso}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Como]]
[[Categoria:Casnate con Bernate]]
[[Categoria:Fusioni di comuni italiani]]