Salsa (danza): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Danzaitaliana (discussione), riportata alla versione precedente di 79.47.225.195
Alcune precisazioni sulla Salsa colombiana
 
(122 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|danza|ottobreAPRILE 20122024}}
La '''salsa''' è una [[danza caraibica]] di origine [[cubana]], che fonde differenti ritmi di [[Musica afroamericana|danze afroamericane]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/salsa3/|titolo=Salsa³ - Significato ed etimologia|sito=[[Vocabolario Treccani]]|accesso=13 luglio 2024}}</ref> In essa si distinguono 3 varianti principali: la [[salsa portoricana]], [[Salsa cubana|quella cubana]] e il New York Style. Insieme alla [[bachata]] e al [[merengue]], costituisce il genere più diffuso nelle danze caraibiche.
La '''salsa''' è il ballo di coppia danzato sulle note dell'omonimo [[Salsa (musica)|genere musicale]], ed ha movimenti e regole codificate. La salsa esiste in varie scuole e stili che si differenziano principalmente per linea di ballo, tempi di pausa e figure.
 
== Storia ==
{{Sezione vuota|danza}}
 
== Ritmo ==
{{Vedi anche|Salsa (musica)}}
La frase musicale della salsa è composta da due battute in 4/4, ovvero di quattro battiti: il primo battito (tempo) ha un accento ritmico forte, il terzo battito ha un accento ritmico mezzoforte, mentre il secondo e quarto battito hanno accentroaccento ritmico debole. La struttura ritmica in battere e levare (accento forte e debole) si ripete nella seconda battuta, ovvero con un accento forte sul battito 5, mezzoforte sul 7 e debole sul 6 e 8. Al contrario dei musicisti, i ballerini effettuano una pausa per ogni battuta, che può essere effettuata sul 4 e sull'8 per chi balla sul battere (cosiddetto "ballare sull'1" o "a tempo") o sull'1 e sul 5 per chi balla in levare ("ballare sul 2" o "in controtempo"): la pausa non viene effettuata come un vero e proprio stop nella danza bensì come un allungamento dell'ultimo tempo di ballo.
 
La ''clave'' è lo strumento musicale il cui suono viene solitamente preso come punto di riferimento per gli attacchi dei passi. In realtà, per un ballerino di salsa, la difficoltà principale è trovare la prima battuta (che coincide con la prima battuta della quartina musicale); essendo la sezione ritmica spesso molto articolata ed eterogenea, nei brani di salsa, i numerosi strumenti percussivi che si sovrappongono necessitano di un orecchio allenato, per far sì che il movimento del corpo si coordini al ritmo.
Riga 10 ⟶ 14:
Per trovare l'uno musicale, e quindi la prima battuta di salsa, è necessario anche un attento ascolto della voce solista e del coro, l'inizio del canto o particolari accenti della voce solista indicano l'uno musicale, mentre l'inizio del canto del coro spesso coincide con la quinta battuta (la prima della seconda terzina di movimento).
 
=== Tempo e controtempo ===
Esistono almeno due modi principali di ballare la salsa: "sullaa melodiatempo" (quindicon attaccandola sul tempo 1)melodia oppure "sullein percussionicontrotempo" (quindicioè sulsulla tempoclave 2)e denominato "dos"percussioni. Ballando sull'1a otempo sulo 2controtempo si è anche "in frase" ([[Frase musicale]]). Questo è un discorso di tipo musicale, che si basa sugli "accenti" dei tempi forti.
La salsa cubana solitamente si balla sul tempo 1 cioè sulla melodia, mentre la portoricana sul 2 cioè sul "dos".
 
Lo stile portoricano generalmente si balla a controtempo, mentre lo stile cubano si balla generalmente a tempo, anche se essendo originato dal ''son'', molte salse cubane richiedono di ballare a controtempo.
 
Un'ulteriore evoluzione è ballare sul ''break'', tipico dello stile newyorkese ma ormai utilizzato anche nella portoricana perché più semplice da eseguire.
Riga 25 ⟶ 31:
* l'uomo posa la sua mano destra dietro la schiena della propria ballerina all'altezza della spalla;
* la mano sinistra dell'uomo le tiene la mano destra (col braccio leggermente piegato e sotto l'altezza della spalla);
* la mano sinistra della donna tocca la spalla (destra) dell'uomo;
* entrambi si guardano diritto negli occhi.
Tale posizione è detta di ''coppia chiusa (sociale chiusa)''.
Ma in genere viene abbandonata quasi subito, durante la danza, per lasciare spazio alla posizione di ''coppia aperta'' (sociale aperta), che è il vero punto di partenza per le varie figure: uomo e donna si tengono uno davanti all'altra mano destra con mano sinistra e sinistra su destra, non abbracciati, in genere l'uomo mette le mani sotto quelle della donna.
 
Esiste anche un momento in cui la coppia si divide e i due ballerini eseguono un assolo di passi (chiamati [[Pasitospasitos]], o ''Shinesshines''), molto presenti soprattutto nella salsa portoricana. Meno frequente nello stile cubano, nel quale l'unico momento di assolo è lasciato alla [[rumba]] cubana.
 
Questo ballo sottostà alla convenzione (comune anche ad altri balli) che vuole che l'uomo guidi e la donna segua.
Riga 37 ⟶ 43:
L'uomo dà il comando alla dama per le varie figure. Le mani si muovono in modo coordinato ai passi, per indicare alla donna quale movimento stanno per eseguire entrambi o solo uno dei due (cambio posto, ponte, cambio coppia; giro dx/giro sx esterni, oppure interni verso il petto). Senza indicazioni, l'altro continua a eseguire il passo base.
 
L'uomo esegue il tempo 1 sempre sul piede sinistro, il 5 sul destro. Le figure hanno un 3 tempi di preparativo (+ pausa) in cui l'uomo prepara la mano per indicare alla donna la figura da eseguire (apro, giro, vuelta, ecc.) e 3 tempi di esecutivo (+ pausa) in cui la donna o l'uomo mettono in atto la figura: la donna inizia la figura sempre al tempo 5.
 
I ''pasitos'' che si eseguono in assolo (e in coppia) sono: base avanti e indietro, laterale dx/sx, calcio (al tempo 1 sx coi due piedi lato dx, e 5 col piede dx e i due piedi a lato sx), gancio (al 3 dx incrocia indietro sx; al 5 sx incrocia dx indietro), unghia e, vuelta dx/sx, una sola gamba, passo lungo (al tempo 2) e sempre più stretti fino a marcia sul posto, incrocio indietro e incrocio avanti (sul tempo 3), con le varianti:
Riga 50 ⟶ 56:
 
Con la ''caricia'' (carezza) la mano destra del ballerino prende la mano dx della dama e la porta sopra la testa della dama fino a toccare il collo, dopodiché la mano sinistra prende la mano sinistra della dama e la porta sopra la testa del ballerino fino a toccargli il collo (lato destro).
La ''caricia'' si può eseguire sia durante un passo base, sia dopo una ''vuelta'' destra (giro in senso orario) della dama, dove però i contatti tra le mani sono invertiti rispetto alla norma (che è: mano sinistra uomo con destra donna, destra uomo con sinistra donna).
 
 
== Stili di salsa ==
Nei paesi d'origine, il ballo della salsa ha sempre fatto parte della cultura e dell'identità collettiva in modo molto radicato. La versione che è stata esportata nel mondo occidentale, ada uso delle scuole di danza, dei circoli, delle [[balera|balere]], è spesso "modificata" confezionata secondo lo stile della salsa ''da spettacolo'', contrapposto invece alla salsa ''da strada'', ovvero quella propria dei paesi caraibici.
 
Nella salsa da strada, ritroviamo infatti un modo di ballare legato all'improvvisazione estemporanea, a volte poco coreografico, e improntato soprattutto nei movimenti corporei effettuati in perfetta sintonia con il partner e con la musica.
 
La salsa da spettacolo, invece, è più figurata e costruita, si dà maggiore risalto allo stile dei movimenti negli spazi e nei tempi "canonici" del ritmo, numerose sono le coreografie e le sequenze di passi codificate e acquisite come bagaglio personale dei ballerini; e a volte, ciò va a discapito della "spontaneità" istintiva nel sentire 'proprio' il ritmo e le vibrazioni musicali. AdA ogni buon conto, pregi e difetti sussistono in entrambi gli stili.
 
Anche in questo genere, non mancano le contaminazioni con altri balli: alcuni maestri infatti, insegnano passi che includono dei movimenti presi a prestito dall'[[hip hop]], dal [[funky]], spesso inserendoli nelle coreografie abituali.
 
In genere, ciò che attrae il principiante e lo invoglia ada imparare questo ballo, è innanzitutto il clima di divertimento e allegria evocato dal tipico ritmo musicale, movimentato e festoso.
Un altro motivo è senz'altro la ''socializzazione'': questo tipo di ballo infatti, specie nelle scuole di salsa, presuppone ede invita ada instaurare rapporti umani con i vari partner.
 
=== Salsa cubana ===
{{vedi anche|Salsa cubana}}
 
Il pattern di danza prevalente della salsa cubana prevede che l'uomo e la donna ballino disegnando idealmente nelle figure un cerchio e viene ballata sull'1 (pausa sul 4 e 8). Le movenze del corpo sia maschili chesia femminili sono generalmente più accentuate che negli altri stili, ma il ballo può essere eseguito in maniera differente a seconda della scelta di stile di ballo: con poche figure e movenze più accentuate oppure con figure più veloci e movimenti di braccia più complessi ede intricati.
 
Il casino cubano è generalmente ballato a tempo con la melodia (sull'1) ma, se la musica lo richiede, può essere tranquillamente ballato a controtempo, seguendo cioè la clave e i tamburi. Il [[son cubano]] dal quale il casino si sviluppa è difatti ballato, principalmente, in controtempo alla melodia.
 
Questo genere di ballo è la fusione dei ritmi e movenze africane degli schiavi importati nei secoli a Cuba e quelle europee e occidentali (diverse figure del casino per esempio prendono spunto dal rock'n'roll).
 
Per arrivare allo sviluppo del casino, che nacque senza un preciso genere musicale corrispondente (a differenza dei balli di seguito menzionati che avevano un genere musicale corrispondente), si partì dalla [[contraddanza]] importata dall'Europa a Cuba nel XIX secolo, che portò in sequenza temporale alla danza habanera, al [[danzón]], al [[son cubano]], al danzonete, danzon de nuevo ritmo, cha-cha e infine appunto il casino, che inizialmente era soltanto un fenomeno coreografico ballato su vari generi musicali e successivamente ballato su generi musicali come salsa e timba.
 
=== Salsa portoricana ===
La salsa portoricana e quella cubana sono i due stili di salsa ufficialmente più conosciuti. La portoricana nasce come stile a Portorico ed è caratterizzata da un movimento in generale più elegante e moderato ( i ballerini tendono a portare tutto il loro corpo verso l'alto, soprattutto il busto). È un ballo in coppia dove i ballerini sviluppano ed eseguono le figure in linea, ovvero muovendosi come se dovessero seguire una linea immaginaria; si predilige usare numerosi giri multipli della donna, e inoltre una delle differenze principali con la cubana è che i giri vengono eseguiti sempre verso sinistra. È inoltre presente un ampio repertorio di passi individuali (pasitos). Per quanto concerne il tempo da seguire nella portoricana ci sono due scuole di pensiero: ufficialmente la portoricana si balla sul due musicale, ma negli ultimi anni si sta diffondendo anche la scuola di pensiero che la vede ballare sull'uno musicale (quindi si balla sia sul tempo sia sul controtempo).
 
=== New York Style ===
 
Il New York Style (che possiamo vedere più volte nel film ''[[Dirty Dancing]]'', ambientato negli [[Anni 1950|anni cinquanta]]) è molto simile alla Salsasalsa portoricana, tanto che molti interpreti [[New York|newyorkesi]] non riconoscono l'esistenza di unauno stile di ballo chiamato salsa portoricana, ma dichiarano che ''Mambomambo New York style'' ha dato origine alla Salsasalsa Portoricanaportoricana. Quindi il Mambomambo New York style non si distingue in modo netto dalla portoricana, ma alcuni ballerini la interpretano in modo diverso soprattutto perché si utilizza il "Breakbreak". Questi due stili di salsa compresa la salsa Los Angeles style si ballano in linea . Un altro fondamentale della salsa in linea eè nel giro della donna che deve girare cercando di posizionare i piedi <nowiki>''DRITTIdritti''</nowiki> sulla linea immaginaria che si segue durante il ballo. La salsa in linea è uno stile molto elegante privo di movimenti del bacino ma ricco di movimenti puliti e sobri.
 
=== Los Angeles Style ===
Il Los Angeles Style invece si balla "sull'uno"a quinditempo sulcon ritmola tipicomelodia della salsa cubana(sull'1), ma mantenendo una ideale linea di ballo come nella salsa portoricana, con la novità che vengono inserite molte figure presenti in altri stili o provenienti dal [[rock and roll]], in particolare figure e prese acrobatiche (questo stile viene chiamato anche ''salsa free style''). L'origine della salsa ''Los Angeles style'' è attribuita al [[Coreografia|coreografo]] del film ''[[Salsa (film 1988)|Salsa]]'' del 1988, che per esigenze di copione costruì una salsa ''free style''. Nel film rock and roll acrobatico e salsa coesistono fino a contaminarsi, in seguito questo nuovo modo di ballare la salsa divenne un vero e proprio stile grazie al ballerino e coreografo messicano (di adozione statunitense) Francisco Vazquez insieme ai suoi fratelli Luis Vazquez e [[FranciscoJohnny VasquezVazquez]].
 
Tra le sottocategorie, è da evidenziare anche la nascita di una variante del ballo non ancora molto diffusa: la ''salsa cubana acrobatica'', dove vengono inserite posizioni acrobatiche; a differenza della Los Angeles - dove queste vengono eseguite mantenendo la linea tra i ballerini - in questo caso le acrobazie vengono effettuate durante la rotazione verso destra tipico della salsa cubana.
 
Uno stile che si è molto diffuso grazie agli artisti che lo hanno abbracciato è la ''Salsasalsa Hiphip Hophop''.
Questo stile è un insieme tra la salsa in linea (Los Angeles Style, New York Style, Portoricanaportoricana) o la Salsasalsa Cubanacubana e l'Hiphip Hophop.
 
Lo stile è divulgato da salseri internazionali quali: Tropical gem ([[Fernando Sosa]]), U-Tribe, Effecto Latino (Maximo Rea), [[Chiquito (ballerino)|Chiquito]] & [[Dominican Power]], Latin Black (Seo Fernandez), Juan Carlos Vidal (Ecuasalsa), Leo Garcia (Raulin y Aaron), Salsachè (Lieb J.).
 
=== Salsa colombiana o Cali style ===
Stile che viene dalla città di Cali, diffuso in tutta la Colombia. La salsa colombiana prevede un ballo prevalentemente sul posto e con un caratteristico e frenetico movimento di piedi rapidi, e poche figure.
 
==Note==
Stile che viene dalla città di [[Cali]], conosciuta anche come la "capital mundial de la salsa" per ospitare ogni anni i campionati mondiali di ballo di salsa, ma diffuso in tutta la Colombia. Fortemente influenzato dalla [[Pachanga]] e dal [[Boogaloo]], la salsa colombiana prevede un ballo prevalentemente sul posto e con un caratteristico step laterale nei tempi di pausa, generalmente assenti negli altri stili, ed in generale movimenti di gambe e piedi rapidi e più complessi.
<references/>
 
=== Stile venezuelano ===
Questo stile nasce nei sobborghi di [[Caracas]] e si caratterizza per essere molto romantico. Si balla in coppia, avendo come passo base l'uomo che avanza con il piede sinistro e la ballerina che indietreggia con il destro; successivamente, viene effettuata da entrambi un'apertura laterale che prosegue con alcuni giri coreografici.
 
== Voci correlate ==
* [[Salsa (musica)]]
Riga 99 ⟶ 111:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.freedtime.com/?p=3/|titolo=Descrizione delle figure di salsa}}
* {{cita web|http://www.salsa.it/|Portale nazionale della Salsa in Italia}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|danza}}
 
[[Categoria:Salsa]]