Vanilla Sky: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(121 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Film
|
|titolo originale =
|immagine = Vanilla sky.png
|didascalia =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|
|durata = 136 min
|aspect ratio = 1,85ː1
|genere = Drammatico
|genere 2 =
|genere 3 = Fantascienza
|genere 4 = Thriller
|genere 5 = Grottesco
|regista = [[Cameron Crowe]]
|soggetto = dalla sceneggiatura per ''[[Apri gli occhi]]'' di [[Alejandro Amenábar]], [[Mateo Gil]]
|sceneggiatore = [[Cameron Crowe]]
|produttore esecutivo = [[Jonathan Sanger]], [[Danny Bramson]], [[Bill Block]], [[Fernando Bovaira]], [[Patrick Wachsberger]]
|casa produzione = [[Paramount Pictures]], [[Cruise/Wagner Productions]], [[Cameron Crowe|Vinyl Films]], [[Sogecable|Sogecine]], [[Summit Entertainment]]
|attori = *[[Tom Cruise]]: David Aames
*[[Penélope Cruz]]: Sofia Serrano
*[[Cameron Diaz]]: Julianna "Julie" Gianni
*[[Kurt Russell]]:
*[[Jason Lee]]: Brian Shelby
*[[Noah Taylor]]: Edmund Ventura
*[[Timothy Spall]]: Thomas Tipp
*[[Tilda Swinton]]: Rebecca Dearborn
*[[Michael Shannon]]: Agente Aaron
*[[Delaina Mitchell]]:
*
*[[Jeff Weiss]]: Raymond Tolley
*
|doppiatori italiani = * [[Roberto Chevalier]]: David Aames
* [[Chiara Colizzi]]: Sofia Serrano
* [[Georgia Lepore]]: Julianna "Julie" Gianni
* [[Francesco Pannofino]]:
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Brian Shelby
* [[Fabrizio Manfredi]]: Edmund Ventura
* [[Renato Cecchetto]]: Thomas Tipp
* [[Pinella Dragani]]: Rebecca Dearborn
* [[Alessandra Cassioli]]:
* [[Sandro Acerbo]]:
* [[Cesare Barbetti]]: Raymond Tolley
* [[Angelo Nicotra]]:
|fotografo = [[John Toll]]
|montatore = [[Joe Hutshing]], [[Mark Livolsi]]
|
|musicista = [[Nancy Wilson (musicista)|Nancy Wilson]]
|scenografo = [[Catherine Hardwicke]], [[Beat Frutiger]], [[Cloudia Rebar|Cloudia]]
|costumista = [[Betsy Heimann]]
|truccatore = [[Michèle Burke]], [[Robert Kurtzman]], [[Greg Nicotero]], [[Howard Berger]]
}}
'''''Vanilla Sky''''' è un [[film]] del [[2001]] diretto da [[Cameron Crowe]], con [[Tom Cruise]], [[Cameron Diaz]] e [[Penélope Cruz]].
Il film è un [[remake]] del film spagnolo ''[[Apri gli occhi]]'', uscito nel [[1997]], con protagonista la stessa Penélope Cruz, che lì vi interpreta lo stesso personaggio.
== Trama ==
David Aames è un ricco
David accompagna Sofia a casa di lei per intrattenervisi per tutta la notte chiacchierando. All'indomani mattina trova Julianna ad attenderlo in strada in macchina. La donna ammette di averlo seguito e lo invita a salire sulla sua auto per parlare. Durante il viaggio gli confessa di essere innamorata di lui e di sentirsi distrutta nel non essere ricambiata. Decide di gettarsi con la vettura da un ponte per uccidersi insieme a lui. David si ritrova in un parco con Sofia, in un'assolata giornata autunnale, ma si rende conto che si tratta di un ennesimo sogno. Si risveglia ricoverato dopo tre settimane e mezzo di coma. Julianna è morta mentre David è sfigurato, con una ricostruzione facciale mal riuscita e con terribili emicranie causate da alcune placche d'acciaio impiantategli per ricostruire parte del cranio. L'uomo si chiude in casa per mesi, fino a quando, una sera, decide di uscire in discoteca con Sofia e Brian; la serata tuttavia si rivela un disastro, così, una volta solo, si addormenta ubriaco su un marciapiede.
La mattina dopo, viene risvegliato da Sofia che lo accompagna a casa di lei. Da questo momento la vita di David sembra cambiare di nuovo, poiché i medici lo sottopongono a una tecnica innovativa per far cessare le emicranie e ricostruire, gradualmente, il volto com'era. David e Sofia decidono di restare insieme, ma la felicità non sembra durare a lungo. David infatti comincia ad avere allucinazioni, rivedendosi allo specchio di nuovo sfigurato, incontrando un uomo che afferma di poter controllare il mondo e, infine, un mattino si risveglia accanto a Julianna. Questo shock lo convince che la donna sia sopravvissuta all'incidente sostituendosi a Sofia. Dopo aver picchiato la donna, David viene arrestato e rilasciato su cauzione ma tutti, persino il suo amico Brian, tentano di convincerlo che in realtà ha dormito con Sofia, però sulle foto della polizia è Julianna a recare i segni delle percosse.
Nell'appartamento di Sofia, David nota che tutte le foto che la ritraevano ora hanno il volto di Julianna. Durante un amplesso con Sofia, David ha nuovamente la stessa allucinazione, ritrovandosi nuovamente con l'altra. David, furioso, la soffoca con un cuscino ma presto si rende conto di aver ucciso Sofia. David termina qui il suo racconto al dottor McCabe, il quale lo informa che avrebbe tentato di ottenere una condanna minore, riscontrando un'incapacità mentale temporanea. In quel momento il televisore dell'agente di custodia mostra la pubblicità di una compagnia chiamata Life Extension, lo stesso annuncio già visto in casa di Sofia, molto tempo prima, la notte prima del tentato suicidio di Julianna. L'azienda si occupa di [[Criogenia|criogenizzare]] il corpo umano dopo la morte, ossia mantenerlo a bassissime temperature, in attesa che la scienza in futuro sia in grado di riportarlo alla vita. David vi riconosce l'uomo della sua allucinazione, colui che gli aveva detto di poter controllare il mondo.
Scortato da McCabe e da un agente di polizia, David visita gli uffici della Life Extension, apprendendo che sono in grado di ibernare gli esseri umani e di riportarli in vita quando sarà possibile. Oltre a questo scoprirà che l'azienda ha la possibilità, durante l'ibernazione, di far vivere un "sogno lucido" agli ibernati, ovvero di fagli vivere la vita secondo i propri desideri, facendola continuare da un punto preciso scelto dal cliente. David fugge via dagli uffici per salire in ascensore sulla cima del grattacielo, accompagnato dal personaggio misterioso rivelatosi un "supporto tecnologico". A questo punto David, in base alla spiegazione datagli del supporto, capisce che tutto ciò che sta accadendo non è altro che un sogno tramutato in incubo, a causa di un imprevisto generato dal proprio subconscio, al quale i tecnici dell'azienda stavano comunque ponendo rimedio.
Sotto un cielo color vaniglia da lui stesso scelto, come il quadro di [[Claude Monet]], e al cospetto di una Sofia rediviva, ultimo desiderio del suo sogno lucido, David è posto davanti a una scelta: continuare a vivere il suo sogno, o risvegliarsi dall'ibernazione in una nuova vita reale a distanza di 150 anni dalla sua morte, avendo a disposizione la tecnologia in grado di curare finalmente il suo viso, ma di fronte all'ignoto. David opta per questa scelta, che prevederà anche una seconda morte. Saluta Sofia e si lancia nel vuoto. Qualche istante dopo riecheggia una voce e gli occhi di David si riaprono, probabilmente in una nuova vita, questa volta reale.
== Interpretazioni ==
Secondo lo stesso Cameron Crowe, ci sono cinque interpretazioni differenti del finale:<ref>{{Cita web|cognome=Handler|nome=Rachel|data=21 maggio 2020|titolo=Cameron Crowe Is Finally Ready to Tell Us Vanilla Sky's Secrets|url=https://www.vulture.com/2020/05/cameron-crowes-vanilla-sky-easter-eggs.html|accesso=4 gennaio 2022|sito=Vulture|lingua=en}}</ref>
# "Supporto tecnologico" sta dicendo la verità: sono trascorsi 150 anni da quando David si è suicidato e i successivi eventi sono un "sogno lucido".
# L'intera storia è un sogno, cosa evidenziata da un adesivo sull'auto di David dove si legge "2/30/01" (il 30 febbraio non esiste nel calendario Gregoriano).
# Gli eventi dopo l'incidente sono un sogno che David sta avendo mentre è in coma.
# L'intera storia è la trama di un libro che Brian sta scrivendo.
# L'intera storia dopo l'incidente è un'allucinazione causata dai sedativi che David è costretto ad assumere dopo l'intervento di plastica facciale.
== Produzione ==
=== Cameo ===
Nel film, nella scena della festa di compleanno, appaiono in un [[cameo]] la campionessa olimpica di [[pattinaggio artistico su ghiaccio]] [[Tara Lipinski]] e il regista [[Steven Spielberg]].
== Colonna sonora ==
{{Album
|titolo = Music from Vanilla Sky
|artista =
|tipo = Colonna sonora
|giornomese = 4 dicembre
|anno = 2001
|durata = 73:46 + Tracce extra
|genere =
|etichetta = [[Reprise Records|Reprise]]/[[Warner Music Group|WEA]]
}}La colonna sonora del film è stata oggetto di plauso della critica, venendo definita come "un capolavoro musicale" dal ''[[The New York Times|New York Times]]''. Il brano originale ''Vanilla Sky'' di [[Paul McCartney]], ha inoltre ottenuto una nomination all'Oscar 2002 come miglior canzone.
=== Tracce ===
{{Tracce
|Interprete1 = [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]]
|Titolo1 = All the Right Friends
|Interprete2 = [[Radiohead]]
|Titolo2 = Everything in Its Right Place
|Interprete3 = [[Paul McCartney]]
|Titolo3 = Vanilla Sky
|Interprete4 = [[Peter Gabriel]]
|Titolo4 = Solsbury Hill
|Interprete5 = [[Julianna Gianni]]
|Titolo5 = I Fall Apart
|Interprete6 = [[The Monkees]]
|Titolo6 = Porpoise Song (Theme from Head)
|Interprete7 = [[Looper]] (feat. [[Francis MacDonald]])
|Titolo7 = Mondo '77
|Interprete8 = [[Red House Painters]]
|Titolo8 = Have You Forgotten
|Interprete9 = [[Josh Rouse]]
|Titolo9 = Directions
|Interprete10 = [[Leftfield]] (feat. [[Afrika Bambaataa]])
|Titolo10 = Afrika Shox
|Interprete11 = [[Sigur Rós]]
|Titolo11 = The nothing song
|Interprete12 = [[Jeff Buckley]]
|Titolo12 = Last Goodbye
|Interprete13 = [[Todd Rundgren]]
|Titolo13 = Can We Still Be Friends
|Interprete14 = [[Bob Dylan]]
|Titolo14 = [[4th Time Around]]
|Interprete15 = [[Nancy Wilson (cantante)|Nancy Wilson]]
|Titolo15 = Elevator Beat
|Interprete16 = [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]]
|Titolo16 = Sweetness Follows
|Interprete17 = [[The Chemical Brothers]]
|Titolo17 = Where Do I Begin
|Interprete18 = [[U2]]
|Titolo18 = Wild Honey
}}
== Riconoscimenti ==
{{div col}}
* [[Premi Oscar 2002|2002]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** Candidatura ''[[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Vanilla Sky'') a [[Paul McCartney]]
* [[Golden Globe 2002|2002]] - '''[[Golden Globe]]'''
** Candidatura ''[[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]'' a [[Cameron Diaz]]
** Candidatura ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Migliore canzone originale]]'' (''Vanilla Sky'') a [[Paul McCartney]]
* [[Grammy Awards 2003|2003]] - '''[[Grammy Award]]'''
** Candidatura ''[[Grammy Award alla miglior canzone scritta per un film, televisione o altri media audio-visivi|Miglior canzone]]'' (''Vanilla Sky'') a [[Paul McCartney]]
* [[2002]] - '''[[ALMA Award]]'''
** Candidatura ''Miglior attrice protagonista'' a [[Penélope Cruz]]
** Candidatura ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Cameron Diaz]]
* [[2003]] - '''[[Premio YoGa]]'''
** ''Peggior remake'' a [[Cameron Crowe]]
* [[2002]] - '''[[Premio Bambi]]'''
** Candidatura ''Miglior film straniero''
* [[Screen Actors Guild Awards 2002|2002]] - '''[[Screen Actors Guild Award]]'''
** Candidatura ''[[Screen Actors Guild Award per la migliore attrice non protagonista cinematografica|Migliore attrice non protagonista]]'' a [[Cameron Diaz]]
* 2002 - '''[[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award]]'''
** Candidatura ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Cameron Diaz]]
* 2002 - '''[[Golden Reel Award]]'''
** Candidatura ''Miglior montaggio sonoro'' (''Dialoghi & ADR'')
** Candidatura ''Miglior montaggio sonoro'' (''Colonna sonora'') a [[Carlton Kaller]]
* [[7ª edizione dei Critics' Choice Awards|2001]] - '''[[Critics' Choice Awards|Critics' Choice Award]]'''
** ''Miglior canzone'' (''Vanilla Sky'') a [[Paul McCartney]]
** Candidatura ''[[Critics' Choice Award alla miglior attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]'' a [[Cameron Diaz]]
* [[Chicago Film Critics Association Awards 2001|2001]] - '''[[Chicago Film Critics Association Award]]'''
** [[Chicago Film Critics Association Award per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]] a [[Cameron Diaz]]
* [[Razzie Awards 2001|2001]] - '''[[Razzie Awards]]'''
** Candidatura [[Razzie Award alla peggior attrice protagonista|Peggior attrice protagonista]] a [[Penélope Cruz]]
* [[6ª edizione dei Satellite Awards|2002]] - '''[[Satellite Award]]'''
** Candidatura ''[[Satellite Award per la miglior canzone originale|Miglior canzone originale]]'' (''Vanilla Sky'') a [[Paul McCartney]]
** Candidatura ''[[Satellite Award per la miglior canzone originale|Miglior canzone originale]]'' (''[[I fall apart]]'') a [[Nancy Wilson (musicista)|Nancy Wilson]] e [[Cameron Crowe]]
* 2002 - '''[[Saturn Award]]'''
** ''[[Saturn Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Tom Cruise]]
** Candidatura ''[[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]''
** Candidatura ''[[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]'' a [[Cameron Diaz]]
** Candidatura ''[[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Nancy Wilson (musicista)|Nancy Wilson]]
** Candidatura ''[[Saturn Award per il miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Michèle Burke]] e [[Camille Calvet]]
* 2001 - '''[[Boston Society of Film Critics Awards]]'''
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]'' a [[Cameron Diaz]]
* [[Phoenix Film Critics Society Awards 2001|2001]] - '''[[Phoenix Film Critics Society Awards]]'''
** Candidatura ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Cameron Diaz]]
** Candidatura ''Miglior canzone originale'' (''Vanilla Sky'') a [[Paul McCartney]]
* 2002 '''[[AFI Award]]'''
** Candidatura ''Attrice dell'anno'' a [[Cameron Diaz]]
* 2001 - '''[[Golden Schmoes Awards]]'''
** ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Cameron Diaz]]
** Candidatura ''Film dell'anno''
** Candidatura ''Film più sottovalutato dell'anno''
** Candidatura ''Film più scattante dell'anno''
** Candidatura ''Miglior colonna sonora'' a [[Nancy Wilson (musicista)|Nancy Wilson]]
** Candidatura ''Trailer dell'anno''
** Candidatura ''Scena più memorabile'' (''Il vuoto dal Times Square'')
** Candidatura ''Miglior frase'' (''Ho inghiottito il tuo sperma! Non significa niente!'')
* 2002 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
** Candidatura ''Miglior canzone originale'' (''Vanilla Sky'') a [[Paul McCartney]]
* 2001 - '''[[Stinkers Bad Movie Awards]]'''
** Candidatura ''Peggior attrice'' a [[Penélope Cruz]]
** Candidatura ''Peggior coppia'' a [[Penélope Cruz]] e [[Tom Cruise]]
{{div col end}}
== Citazioni e riferimenti ==
Nel corso del film alcune scene citano, o ripropongono, famose foto, immagini, video o quadri. Tra i più noti e facilmente riconoscibili vi sono:
* il film ''[[Sabrina (film 1954)|Sabrina]]'' di [[Billy Wilder]] con [[Audrey Hepburn]];
* l'auto usata da Tom Cruise dopo la [[Ferrari 250 GTO]] del sogno, è una Ford Mustang GT 390 Fastback, identica a quella usata nel film ''[[Bullitt]]'' da [[Steve McQueen]];
* la foto di copertina del disco ''[[The Freewheelin' Bob Dylan]]'';
* un quadro di [[Joni Mitchell]];
* il cielo di un quadro di [[
* la locandina ed un'immagine del film ''[[
* accanto alla locandina di ''Jules e Jim'', il film cita anche la locandina ''[[Fino all'ultimo respiro (film)|Fino all'ultimo respiro]]'' di [[Jean-Luc Godard]], capolavoro della [[Nouvelle Vague]];
* una scena del film [[Il buio oltre la siepe (film)|''Il buio oltre la siepe'';]]
* un'immagine da un concerto degli [[The Who|Who]];
* la copertina del disco ''[[The River (album Bruce Springsteen)|The River]]'' di [[Bruce Springsteen]];
* la copertina del disco [[Blind Faith]] (Winwood, Clapton, Grech, Baker);
* uno spezzone del [[videoclip]] di [[Björk]] ''[[Big Time Sensuality]];''
* una scena del mediometraggio "ballon Rouge" di Lamorisse;
==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 183 ⟶ 224:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Cameron Crowe}}
Riga 190 ⟶ 230:
{{Portale|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film remake]]
Riga 196 ⟶ 235:
[[Categoria:Film sull'ibernazione]]
[[Categoria:Film thriller psicologici]]
[[Categoria:Film diretti da Cameron Crowe]]
|