Sadanagaite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
{{Minerale
|nomeminerale = Sadanagaite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|immagine =
|
|classificazione = 9.DE.15<ref name="Classificazione">{{Cita web |url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=9&b=D&c=E |titolo= Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 2-periodic double chains, Si<sub>4</sub>O<sub>11</sub>; Clinoamphiboles |lingua=en |accesso=5 giugno 2025 |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy}}</ref>
immagine=
|edizionestrunz = 10
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|formula = NaCa<sub>2</sub>(Mg<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>)(Si<sub>5</sub>Al<sub>3</sub>)O<sub>22</sub>(OH)<sub>2</sub><ref name="Lista IMA">{{cita web |lingua= en |autore= Malcolm Back ''et al'' |url= https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-03).pdf |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250322224225/https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-03).pdf |titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 |editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero |data= marzo 2025 |accesso= 5 giugno 2025}}</ref>
|
|gruppo = trimetrico<ref name="Banno_p181">{{Cita|Banno|p. 181}}.</ref>
classificazione = 9.DE.15<ref name="mindat">{{Cita web |url=http://www.mindat.org/min-3499.html |titolo=Sadanagaite mineral information and data — mindat.org |lingua=en |accesso=14 luglio 2014}}</ref> <!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|edizionestrunzsistema = 10[[Sistema monoclino|monoclino]]<ref name="mindatWebmin" />
|classe =
|formula = {{chem|NaCa(Mg|3|Al|2|)(Si|5|Al|3|)O|22|(OH)|2}}<ref name="Hawthorne_p2036">{{Cita|Hawthorne|p. 2036}}</ref> <!--scrivere la formula bruta-->
|parametri = a = 9,922(10) [[Ångström|Å]], b = 18,03(2) Å, c = 5,352(9) Å, β = 105,3(10)°, V = 923,50 ų, Z = 2<ref name="Mindat">{{cita web |lingua= en |url= http://www.mindat.org/min-3499.html |titolo= Sadanagaite |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 5 giugno 2025}}</ref>
|gruppo = trimetrico<ref name="Banno_p181">{{Cita|Banno|p. 181}}</ref> <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|puntuale =
|sistema = monoclino<ref name="Banno_p181" /> <!--scrivere il sistema cristallino-->
|spaziale = C2/m (nº 12)<ref name="Atlas"/>
|
|densitacalcolata = 3,30<ref name="Mindat"/>
classe =
|valoredurezza = 5,5 - 6<ref name="Atlas"/>
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|tiposfaldatura = perfetta secondo {110}<ref name="Webmin">{{cita web |lingua= en | url= https://webmineral.com/data/Sadanagaite.shtml | titolo= Sadanagaite Mineral Data | sito= webmineral.com | editore= David Barthelmy |accesso= 5 giugno 2025}}</ref>
|parametri = a=9,869(3)&nbsp;Å, b=17,933(7)&nbsp;Å, c=5,322(2)&nbsp;Å, β=105,29(3)°, V=908,6(6)&nbsp;ų, Z=2<ref name="Banno_p181" /> <!--scrivere i parametri di cella-->
|tipofrattura = scabra<ref name="Banno_p180">{{Cita|Banno|p. 180}}.</ref>
|
|coloreminerale = da marrone scuro a nero<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?lang=de&language=german&mineral=Sadanagaite | titolo=
puntuale =
Sadanagait (Sadanagaite) | sito= mineralienatlas.de | accesso= 5 giugno 2025 | lingua= de}}</ref>
&nbsp;<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|tipolucentezza = vitrea<ref name="Handbook">{{Cita web |url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/sadanagaite.pdf | titolo= Sadanagaite | editore= Mineralogical Society of America | accesso= 5 giugno 2025 | lingua= en}}</ref>
|spaziale = ''C''2/''m''<ref name="Banno_p181" /> <!--scrivere il gruppo spaziale-->
|tipoopacita = traslucido<ref name="Mindat"/>
|densitacalcolata = 3,179<ref name="Banno_p181" /> <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|coloreriflessi = marrone chiaro<ref name="Mindat"/>
|valoredurezza = 5½-6<ref name="Banno_p180">{{Cita|Banno|p. 180}}</ref> <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|tipodiffusione =
|tiposfaldatura = perfetta secondo {110}<ref name="Banno_p180"/> <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|tipofrattura = scabra<ref name="Banno_p180"/> <!--scrivere il tipo di frattura-->
|coloreminerale = nero brunastro<ref name="Banno_p180"/> <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|coloreriflessi = marrone rossastro<ref name="Banno_p180"/> <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''sadanagaite''' (simbolo IMA: ''Sdg''<ref>{{cita pubblicazione |titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols |autore= Laurence N. Warr |rivista= Mineralogical Magazine |volume= 85 |anno= 2021 |pp= 291-320 |lingua= en |doi= 10.1180/mgm.2021.43 |url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf |accesso= 5 giugno 2025 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250209220056/https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf }}</ref>) è un raro [[minerale]] del [[supergruppo dell'anfibolo]], all'interno del quale viene collocato nel "gruppo degli anfiboli con <sup>W</sup>(OH,F,Cl)-dominante" e da lì al sottogruppo degli anfiboli di calcio dove occupa un posto nel "gruppo contenente la radice ''sadanagaite'' nel nome"; essendo un [[anfibolo]], appartiene agli [[inosilicati]] e pertanto alla famiglia minerale dei "silicati", e possiede composizione chimica NaCa<sub>2</sub>(Mg<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>)(Si<sub>5</sub>Al<sub>3</sub>)O<sub>22</sub>(OH)<sub>2</sub>.<ref name="Lista IMA"/>
La '''sadanagaite''' è un minerale, un [[anfibolo]] classificato in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) come appartenente al [[sottogruppo degli anfiboli di calcio]], una suddivisione del [[supergruppo dell'anfibolo]]<ref name="Hawthorne_p2036"/>.
 
La sadanagaite è definita con:<ref name="Mindat"/>
È stato scoperto nella miniera di Kasuga, [[Kasuga-mura]], [[prefettura di Gifu]] nella parte centrale del [[Giappone]] tra gli scarti della miniera<ref name="Banno_p178">{{Cita|Banno|p. 178}}</ref>.
* [[sodio]] come [[catione]] dominante in posizione A
* [[magnesio]] [[Valenza (chimica)|bivalente]] Mg<sup>2+</sup> come catione dominante in posizione C<sup>2+</sup>
* [[alluminio]] trivalente Al<sup>3+</sup> come catione dominante in posizione C<sup>3+</sup>
* [[anione]] [[idrossile]] OH dominante in posizione W.
 
== Etimologia e storia ==
Il minerale è stato approvato dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale|IMA]] nel 2002 con il nome di '''magnesiosadanagaite''' in base alla nomenclatura degli anfiboli del 1997 (IMA 1997)<ref name="Banno_p177">{{Cita|Banno|p. 177}}</ref>. Precedentemente era stato dato il nome di magnesiosadanagaite al minerale che dal 2012 è denominato [[potassic-sadanagaite]]<ref name="Banno_p177" />. In seguito alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) questo minerale è stato ridefinito e ridenominato sadanagaite<ref name="mindat" />.
La sadanagaite è stata scoperta tra gli scarti della miniera di "Kasuga", presso [[Ibigawa]] (nella [[prefettura di Gifu]], Giappone)<ref name="Banno_p178">{{Cita|Banno|p. 178}}.</ref> e prende il nome da Ryoichi Sadanaga (定永両一) (1920 - 2002), cristallografo e professore dell'Istituto Mineralogico dell'[[Università di Tokyo]].<ref name="Shimazaki"/>
 
La storia del nome del minerale è un po' articolata e va ad intrecciarsi con altri anfiboli: la sadanagaite è stata descritta per la prima volta come un nuovo anfibolo povero di silice (numero interno: IMA 1980-027) e pubblicato nel 1984,<ref name="Shimazaki">{{Cita|Shimazaki|p. 465}}</ref> ma nel 1997 è stata ridefinita con il nome ''magnesiosadanagaite''.<ref>{{cita pubblicazione | url= https://rruff.info/rruff_1.0/uploads/CM35_219.pdf | autore= B.E. Leake | etal= si | anno= 1997 | titolo= Nomenclature of amphiboles: report of the Subcommittee on Amphiboles of the International Mineralogical Association, Commission on New Minerals and Mineral Names | rivista= The Canadian Mineralogist | volume= 35 | numero= 1 | pp= 219-246 | accesso= 5 giugno 2025 | lingua= en}}</ref>
== Etimologia ==
Il nome sadanagaite è stato attribuito in onore del professore giapponese [[Ryoichi Sadanaga]] in riconoscimento dei suoi contributi alla mineralogia ed alla cristallografia<ref name="Shimazaki_p465">{{Cita|Shimazaki|p. 465}}</ref>.
 
Infine ha subito un altro cambio di nome per arrivare a quello attuale, dovuto alla ridefinizione degli anfiboli del 2012.<ref>{{cita|Hawthorne ''et al.''}}</ref>
== Morfologia ==
 
La sadanagaite è stata scoperta sotto forma di cristalli prismatici lunghi fino a 3&nbsp;mm<ref name="Banno_p178" />.
L'intreccio con gli altri anfiboli è dovuto al fatto che:<ref name="Mindat"/>
* il materiale originariamente descritto come sadanagaite nel 1984, è diventato [[potassic-sadanagaite]] nel 1997 e [[potassic-ferro-sadanagaite]] nel 2012
* il materiale descritto come sadanagaite tra il 1997 e il 2012 è ora [[ferro-sadanagaite]]
* il materiale descritto come magnesiosadanagaite è stato definito come sadanagaite nella nomenclatura dell'anfibolo del 2012.
 
== Classificazione ==
Nella classica [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale fino al 2009,<ref name="Lista 2009">{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 5 giugno 2025 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref> elenca la sadanagaite col nome ''magnesiosadanagaite'' e la colloca nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#9. Silicati (germanati)|9. Silicati (germanati)]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.D Inosilicati|9.D Inosilicati]]"; questa viene suddivisa più finemente in base alla struttura del minerale, in modo tale che la sadanagaite possa essere trovata nella sezione "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.DE Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; clinoanfiboli|9.DE Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si<sub>4</sub>O<sub>11</sub>; clinoanfiboli]]" dove forma il sistema nº 9.DE.10.<ref name="Lista 2009"/>
 
Tale classificazione viene in piccola parte rivista nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata ''Classificazione Strunz-mindat'', dove la sadanagaite occupa i medesimi classe, sottoclasse e sezione della nona edizione, per poi venire smistata nel sistema nº 9.DE.15.<ref name="Classificazione"/>
 
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß la sadanagaite si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse degli "inosilicati"; qui si trova nella sezione riservata ai minerali con struttura "[Si<sub>4</sub>O<sub>11</sub>] a due bande 6-; gruppo degli anfiboli; Ca2-anfiboli" dove forma il sistema nº VIII/F.10.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=VIII/F#10 | titolo= Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/F Ketten- und Bandsilikate | sito= mineralienatlas.de | accesso= 5 giugno 2025 | lingua= de}}</ref>
 
Anche la classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la sadanagaite nella famiglia dei "silicati", qui è nella classe degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, W=2" e nella sottoclasse degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, configurazione anfibolo W=2" dove forma il "gruppo 2, Anfiboli di calcio" con il sistema nº 66.01.03a.<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/dana.php?a=66&b=1 |titolo= Dana Classification 8th edition - Amphiboles - Mg-Fe-Mn-Li subgroup |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 5 giugno 2025}}</ref>
 
== Abito cristallino ==
La sadanagaite cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel [[gruppo spaziale]] ''C2/m'' (gruppo nº 12) con i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 9,922(10) [[Ångström|Å]], b = 18,03(2) Å, c = 5,352(9) Å e β = 105,3(10)°, oltre ad avere 2 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Mindat"/>
 
== Origine e giacitura ==
La sadanagaite si forma per [[metamorfismo di contatto]], producendo [[skarn]] a bande, in condizioni di [[Facies metamorfica#Facies anfibolitica (MP/MT-HT)|facies anfibolitica]] a [[Facies metamorfica#Cornubianite a Pirosseno (LP/MT-HT)|cornubianite a pirosseno]], a [[Facies metamorfica#Facies eclogitica (HP/HT)|eclogitica]]. La [[paragenesi]] dipende dal luogo di ritrovamento ed è con [[vesuvianite]], [[ercinite]], [[titanite]], [[ilmenite]], [[apatite]] (per campioni trovati sull'isola di Yuge, Giappone), oppure con [[biotite]], [[ortoclasio]], [[pargasite]] ferrosa subsilicica (per campioni rinvenuti nell'area di Nogo-Hakusan, Giappone).<ref name="Handbook"/>
La sadanagaite è stata trovata in una roccia metamorfica associata ad [[anfibolo]], [[phlogopite]], [[titanite]], [[calcite]], [[pyrrhotite]], [[chalcopyrite]], [[scapolite]] ed [[apatite]] ed a quantità minori di [[clorite]], [[pirite]], [[spinello (mineralogia)|spinello]], [[ilmenite]] e [[pentlandite]]<ref name="Banno_p178" />.
 
La sadanagaite è rara ed è stata trovata solo in pochi siti: oltre alla sua [[località tipo]], la miniera di "Kasuga" nella prefettura di Gifu (Giappone),<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/loc-17658.html |titolo= Kasuga mine, Ibigawa-cho, Ibi District, Gifu Prefecture, Japan |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 5 giugno 2025}}</ref> la sadanagaite è stata trovata anche a: [[Mogok]] (Birmania); la [[provincia di Bitlis]] (Turchia); a Lục Yên ([[provincia di Yen Bai]], Vietnam); nella riserva naturale di "Ilmen" (nell'[[oblast' di Čeljabinsk]], Russia); a [[Laizhou]] (nello [[Shandong]], Cina); a [[Doboj]] (Bosnia ed Erzegovina); a [[Kletno]] (Polonia); a [[St Just-in-Penwith|St Just]] (in Cornovaglia, Inghilterra).<ref>{{cita web |lingua= en |url= http://www.mindat.org/min-3499.html#themap |titolo= Localities for Sadanagaite |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 5 giugno 2025}}</ref>
==Note==
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
La sadanagaite è stata scoperta sotto forma di cristalli prismatici lunghi fino a 3&nbsp;mm.<ref name="Banno_p178"/> Il minerale è traslucido con [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] vitrea; il colore va dal marrone scuro al nero mentre il colore del suo [[striscio]] è marrone chiaro.<ref name="Mindat"/>
 
== Proprietà ottiche ==
La sadanagaite mostra un forte [[pleocroismo]] con colori che vanno dal marrone chiaro, grigiastro o giallo verdastro secondo <math>x</math>, da arancione giallastro a marrone oliva chiaro secondo <math>y</math> a marrone verdastro, marrone oliva chiaro fino all'arancione giallastro scuro secondo <math>z</math>.<ref name="Mindat"/>
 
== Minerali correlati ==
Un minerale simile alla sadanagaite è la ''ferro-sadanagaite'': è un anfibolo non ancora approvato dall'Associazione Mineralogica Internazionale nel quale il catione dominante in posizione C<sup>2+</sup> non è il magnesio, bensì il [[ferro]] ferroso Fe<sup>2+</sup>. La sua composizione chimica è pertanto {Na}{Ca<sub>2</sub>}{Fe<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>}(Al<sub>3</sub>Si<sub>5</sub>O<sub>22</sub>)(OH)<sub>2</sub>.<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-43444.html |titolo= Ferro-sadanagaite |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 5 giugno 2025}}</ref>
 
A sua volta è stata scoperta una variante della ''ferro-sadanagaite'', chiamata ''ferro-ferri-sadanagaite'' ({Na}{Ca<sub>2</sub>}{{{chem|Fe|2+|3|Fe|3+|2}}}(Al<sub>3</sub>Si<sub>5</sub>O<sub>22</sub>)(OH)<sub>2</sub>), nella quale l'alluminio trivalente in posizione C<sup>3+</sup> è sostituito da ferro ferrico Fe<sup>3+</sup>.<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-27671.html |titolo= Ferro-ferri-sadanagaite |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 5 giugno 2025}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |cognome1autore=Hawthorne |nome1=Frank C. |cognome2=ObertiHawthorne |nome2=Roberta |cognome3etal=Harlow |nome3=George E. |cognome4=Maresch |nome4=Walter V. |cognome5=Martin |nome5=Robert F. |cognome6=Schumacher |nome6=John C. |cognome7=Welch |nome7=Mark D.si |anno=2012 |titolo=Nomenclature of the amphibole supergroup |rivista=American Mineralogist |volume=97 |pp=2031-2048 |url=http://pubsites.uws.edu.au/ima-cnmnc/Hawthorne%20et%20al%202012%20amphibole%20nomenclature%20report.pdf |doi=10.2138/am.2012.4276 |lingua=ingleseen |accesso=25 giugno 2014 |cid=Hawthorne ''et al.'' |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029191537/http://pubsites.uws.edu.au/ima-cnmnc/Hawthorne%20et%20al%202012%20amphibole%20nomenclature%20report.pdf |dataarchivio=29 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}
* {{Cita pubblicazione |cognome1autore=Banno |nome1=Y. |cognome2=MiyawakiBanno |nome2=R. |cognome3etal=Matsubara |nome3=S. |cognome4=Makino |nome4=K. |cognome5=Bunno |nome5=M. |cognome6=Yamada |nome6=S. |cognome7=Kamiya |nome7=T.si |anno=2004 |titolo=Magnesiosadanagaite, a new member of the amphibole group from Kasuga-mura, Gifu Prefecture, central Japan |rivista=European Journal of Mineralogy |volume=16 |pp=177-183 |doi=10.1127/0935-1221/2004/0016-0177 |url=http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/EJM16_177.pdf |lingua=en |accesso=14 luglio5 giugno 20142025 |cid=Banno}}
* {{Cita pubblicazione |cognome1=Shimazaki |nome1=Hidehiko |cognome2=Bunno |nome2=Michiaki |cognome3=Ozawa |nome3=Tohru |anno=1984 |titolo=Sadanagaite and magnesio-sadanagaite, new silica-poor members of calcic amphibole from Japan |rivista=American Mineralogist |volume=69 |pp=465-471 |url=http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/AM69_465.pdf |lingua=en |accesso=9 luglio5 2014giugno 2025 |cid=Shimazaki}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |lingua= en |url= http://www.mindat.org/min-3499.html |Mindattitolo= Sadanagaite |sito= mindat.org |linguaeditore=en Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 5 giugno 2025}}
 
{{Supergruppo dell'anfibolo}}
Riga 72 ⟶ 89:
 
[[Categoria:Anfibolo]]
[[Categoria:Minerali dell'alluminio]]
[[Categoria:Minerali del calcio]]
[[Categoria:Minerali del magnesio]]
[[Categoria:Minerali del sodio]]