Rene artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
[[
'''Rene artificiale''' è il nome colloquiale che viene attribuito al complesso dei [[Direttiva Dispositivi Medici 93/42/CEE|dispositivi medici]] utilizzato nella terapia della [[insufficienza renale]] tramite [[emodialisi]].
Riga 9:
==Emodialisi==
{{
=== Filtro dializzatore ===
Il filtro dializzatore è costituito da due comparti separati dalla [[membrana semipermeabile]]: nel primo scorre il sangue del paziente sotto trattamento, nel secondo una soluzione salina, di opportuna composizione e concentrazione, detta ''[[liquido di dialisi]]''.
In esso avviene la regolazione vera e propria della concentrazione sanguigna mediante sottrazione o cessione delle sostanze tra i due fluidi, secondo il principio fisico del [[gradiente]], che tende ad equilibrarli.
Per mezzo di una opportuna regolazione del gradiente di pressione, viene forzata anche la sottrazione dei liquidi in eccesso (detta ''ultrafiltrazione'').
Riga 47:
===Wearable Artificial Kidney===
Un rene artificiale indossabile è una macchina da dialisi indossabile che una persona affetta da insufficienza renale terminale potrebbe usare quotidianamente o continuamente. Questo dispositivo non è ancora disponibile, ma la ricerca è orientata allo sviluppo di macchinari portatili che siano in grado di imitare le funzioni del rene normale. Alcuni pazienti ricevono già un trattamento di dialisi [[Peritoneo|peritoneale]] continuo a livello ambulatoriale, ma sono solo una piccola parte dei malati. Il trattamento peritoneale però richiede che grandi quantità di dialisato vengano immagazzinati e smaltiti. Visto che i reni di un individuo sano filtrano il sangue 24 ore al giorno, mentre un [[Insufficienza renale|dializzato terminale]] può arrivare a 12 ore a settimana, sarebbe auspicabile che un individuo affetto da insufficienza renale abbia un dispositivo che consenta una filtrazione 24 ore su 24, al fine di poter svolgere una vita normale e ridurre la mortalità.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Claudio|cognome=RONCO|data=1º luglio 2008|titolo=Toward the wearable artificial kidney|rivista=Hemodialysis International|volume=12|lingua=en|accesso=16 maggio 2018|doi=10.1111/j.1542-4758.2008.00295.x/abstract|url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1542-4758.2008.00295.x/abstract|nome2=Andrew|cognome2=DAVENPORT|nome3=Victor|cognome3=GURA}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Victor|cognome=Gura|data=2 giugno 2016|titolo=A wearable artificial kidney for patients with end-stage renal disease|rivista=JCI insight|volume=1|numero=8|accesso=16 maggio 2018|doi=10.1172/jci.insight.86397|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27398407|nome2=Matthew B.|cognome2=Rivara|nome3=Scott|cognome3=Bieber}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Victor|cognome=Gura|data=settembre 2009|titolo=Technical breakthroughs in the wearable artificial kidney (WAK)|rivista=Clinical journal of the American Society of Nephrology: CJASN|volume=4|numero=9|pp=1441-1448|accesso=16 maggio 2018|doi=10.2215/CJN.02790409|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19696219|nome2=Alexandra S.|cognome2=Macy|nome3=Masoud|cognome3=Beizai}}</ref> La [[Food and Drug Administration|FDA]] ha approvato una [[Studio clinico|sperimentazione clinica]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per un rene artificiale indossabile. Il prototipo è un dispositivo di 4,5 chili, alimentato da batterie, che si collega al paziente tramite un [[catetere]] e dovrebbe usare meno di 500 ml di dializzato.<ref name=":0" /> È progettato per funzionare ininterrottamente, consentendo ai pazienti di rimanere in ambulatorio, migliorando la qualità della vita.
===Implantable Renal Assist Device (IRAD)===
L'équipe di ricercatori dell'[[Università della California]] hanno dato avvio nel [[2010]] al "The Kidney Project" hanno dato avvio alla creazione di un prototipo di rene artificiale.<ref>[http://www.lescienze.it/news/2010/09/03/news/verso_un_rene_artificiale_impiantabile-554872/ Verso un rene artificiale impiantabile - Le Scienze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Le prime sperimentazioni sull'uomo sono previste nel [[2017]].
Questo progetto con a capo il
Nel [[1998]] iniziò la collaborazione tra Shuvo Roy e William Fissell della Cleveland Clinic. Nella prima fase del "Kidney Project", durata per oltre dieci anni dal 1998 al [[2010]] venne dimostrata la flessibilità dei due componenti del rene bioartificiale. La seconda fase, partita nel [[2011]] ha come obbiettivo di raffinare le due componenti.
Riga 59:
==Rigenerazione dei tessuti==
===Progetto Reset===
Nel [[2011]] all'istituto Mario Negri di [[Bergamo]] è stato avviato il "Progetto reset". La squadra, guidata da [[Giuseppe Remuzzi]], lavora sull'idea di generare un rene funzionante eliminando le cellule malfunzionanti, mantenendo la struttura tridimensionale dell'organo.<ref>
==Note==
|