Penetrometro Meardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|geologia|ingegneria}}
Il '''penetrometro Meardi''', ideato da [[Guglielmo Meardi]] nel [[1970]], è un [[penetrometro]] dinamico superpesante utilizzato - secondo le indicazioni della [[Associazione Geotecnica Italiana]] (A.G.I.) - per la caratterizzazione litologica dei terreni, l'identificazione dei parametri geotecnici di resistenza, l'identificazione della capacità portante di fondazioni superficiali o profonde e la stima dei cedimenti<ref>{{cita web|url=http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/02rischio/indagini/vel/centri_urbani/programmazione_indagini/img_programmazione/CAP-PENETR.pdf|titolo=Capitolato per prove penetrometriche
con penetrometro dinamico superpesante, Penetrometro tipo Meardi|editore=Sito istituzionale della regione [[Toscana]]|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140525233503/http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/02rischio/indagini/vel/centri_urbani/programmazione_indagini/img_programmazione/CAP-PENETR.pdf|dataarchivio=25 maggio 2014}}</ref>.
 
Questo tipo di penetrometro in Italia viene talvolta ancora utilizzato, nonostante non sia stato inserito nella norma ISO "CEN/TC 341" sulla classificazione dei penetrometri dinamici (EN ISO 22-476-2:2003, Technical Committee CEN/TC 341 "Geotechnical Investigation and Testing").
 
==Caratteristiche tecniche==
Il dispositivo di infissione della punta, con angolo al vertice di 60°, è costituito da un maglio di 73 [[chilogrammo|Kg]] che opera in caduta libera da 75 [[centimetro|cm]]. Il diametro del cono è pari a 50.8 [[millimetro|mm]] ed il peso delle aste di 4.6&nbsp;kg/m. Il rivestimento, di 5.3&nbsp;kg/m, presenta un diametro esterno di 48&nbsp;mm<ref>{{cita web|url=http://www.dpsh.it/prove-dpsh.php|titolo=Prove DPSH|editore=DPSH, Dynamic Penetration Super Heavy|urlmorto=sì|accesso=24 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131025050148/http://www.dpsh.it/prove-dpsh.php|dataarchivio=25 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.monza.it/export/sites/default/portale/DOCUMENTI/monzaservizi/urbanistica_operativa/PA_via_Lissoni_S_Andrea/All_C_Indagine_geologica_geotecnica.pdf|titolo=Indagine geologica e geotecnica, comune di Monza|editore=Sito istituzionale del comune di [[Monza]]|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140525233507/http://www.comune.monza.it/export/sites/default/portale/DOCUMENTI/monzaservizi/urbanistica_operativa/PA_via_Lissoni_S_Andrea/All_C_Indagine_geologica_geotecnica.pdf|dataarchivio=25 maggio 2014}}</ref>.
 
==Note==