Never Too Late (Status Quo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Never Too Late
|artista = Status Quo
|voce artista = Status Quo (gruppo musicale)
|tipo album = Studio
|tipo = Studio
|giornomese = 20 marzo
|anno = 1981
|postdata =
|etichetta = [[Vertigo Records|Vertigo]]
|produttore = [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]] e John Eden
|durata = 40 min : 11 s
|genere = Blues Rock
|genere2 = Hard Rock
|genere3 = Boogie Rock
|registrato = febbraio - maggio [[1980]] presso lo Windmill Lane Studio, [[Dublino]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|note = Ristampato nel [[2005]] con 1 bonus track.
Pubblicata nel 2017 la ''deluxe edition'', contenente tre CD.
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = [[Regno Unito|UK]]: 1
|precedente = [[Just Supposin']]
|anno precedente = 19811980
|successivo = [[1+9+8+2 = XX]]
|anno successivo = 1982
|singolo1 = [[Something 'Bout You Baby I Like (Status Quo)|Something 'Bout You Baby I Like]]
|data singolo1 = 20 febbraio 1981
}}
 
'''''Never Too Late''''' è il quattordicesimo [[album discografico|album]] di studio inciso dalla [[rock]] band inglese [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]], pubblicato per la prima volta nel marzo del [[1981]].
 
== Il disco ==
=== Concezione ===
È l'ultimo [[album discografico|album]] cui partecipa il batterista storico della band [[John Coghlan]] ed ha la peculiarità di essere inciso un anno prima della sua pubblicazione, nel [[1980]], insieme al precedente ''[[Just Supposin']]''.<ref>{{cita web|url=http://www.statusquoitalia.it//biography_3.html|titolo=www.statusquoitalia.it|accesso=30 aprile 2009}}</ref>
È l'ultimo album cui partecipa il batterista storico della band [[John Coghlan]] ed ha la peculiarità di essere inciso un anno prima della sua pubblicazione, nel 1980, insieme al precedente ''[[Just Supposin']]''.<ref>{{cita web|url=https://www.themidlandsrocks.com/status-quo-just-supposin-never-too-late-deluxe-editions-remastered-expanded-2017/|titolo=Status Quo - ''Just Supposin''' & ''Never Too Late'', Deluxe Edition|accesso=1 settembre 2020}}</ref>
 
=== Contenuti ===
Il prodotto, tuttavia, mostra delle notevoli differenze rispetto al suo illustre e celebrato predecessore, con tastiere più evidenti e qualche tocco in più di sintetizzatore.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r50124|titolo=www.allmusicguide.com|accesso=30 aprile 2009}}</ref> Inoltre, a giudizio dei molti critici che lo attaccano, risente della rapidità dei tempi di registrazione, con composizioni dalle buone potenzialità che però avrebbero dovuto essere maggiormente elaborate e meditate.<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/bryancoates_uk/nevertoolate.html|titolo=www.geocities.com|accesso=30 aprile 2009}}</ref>
Malgrado la contestualità delle incisioni, il disco mostra delle notevoli differenze rispetto al suo illustre e celebrato predecessore, con composizioni dal taglio più sfumato, tastiere più evidenti e qualche tocco in più di sintetizzatore.<ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/never-too-late-mw0000473651|titolo=Recensione all'album ''Never Too Late''|accesso=1 settembre 2020}}</ref>
Soprattutto, come ammesso molti anni dopo dal bassista Alan Lancaster, è proprio la decisione di incidere due album contemporaneamente a rivelarsi errata: molti dei brani a disposizione per incidere ''Never Too Late'' sono ancora da affinare e perfezionare, ma l'intima stanchezza della band, fatalmente logorata dalle snervanti e interminabili sedute di registrazione, condiziona profondamente il processo creativo e l'operazione riesce solo in parte.<ref>{{cita web|url=http://www.rocktopia.co.uk/index.php?option=com_content&view=article&id=863:fireworks-magazine-online-43-status-quo&catid=903:fireworksmagazine&Itemid=103|titolo=Intervista a John Coghlan e Alan Lancaster|accesso=1 settembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.metalexpressradio.com/2005/07/12/status-quo-never-too-late-re-release/|titolo=Status Quo - Never Too Late|accesso=1 settembre 2020}}</ref>
 
=== Accoglienza ===
Il pubblico, nonostante tutto, apprezza il lavoro e il [[album discografico|disco]] si invola al secondo posto delle classifiche inglesi.<ref>{{cita web|url=http://www.chartstats.com/artistinfo.php?id=318|titolo=Classifiche ufficiali inglesi|accesso=30 aprile 2009}}</ref>
L'album viene pubblicato nel marzo 1981, a soli cinque mesi da ''Just Supposin''' e, a giudizio dei molti critici che lo attaccano, risente della rapidità dei tempi di registrazione, con composizioni dalle buone potenzialità che però avrebbero dovuto essere maggiormente elaborate e meditate.<ref>{{cita web|url=https://www.musicwaves.fr/frmReview.aspx?ID=16584&REF=STATUS-QUO_Never-Too-Late|titolo=Status Quo - ''Never Too Late''|accesso=1 settembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://metal.nightfall.fr/index_8624_status-quo-never-too-late.html|titolo=Status Quo - ''Never Too Late''|accesso=1 settembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://neckbreaker.de/reviews/cd-reviews/9987-status-quo-never-too-late|titolo=Status Quo - ''Never Too Late'' (Deluxe Edition)|accesso=1 settembre 2020}}</ref>
 
Il pubblico, malgrado tutto, apprezza il lavoro e il disco si invola al secondo posto delle classifiche inglesi.<ref>{{cita web|url=http://www.everyhit.com/|titolo=www.everyhit.com|accesso=1 settembre 2020}}</ref>
 
Singoli: ''[[Something 'Bout You Baby I Like (Status Quo)|Something 'Bout You Baby I Like]]'' (n. 9 [[Regno Unito|UK]])
 
Nella ristampa CD del [[2005]] e nella ''deluxe edition'' del 2017 è inclusa come ''bonus track'' la ''single version'' del brano ''[[Rock 'n' Roll (Status Quo)|Rock 'n' Roll]]'' già contenuto nel precedente album ''[[Just Supposin']]'' ma, stranamente, pubblicato come singolo nel [[1981]] dopo l'uscita del presente ''Never Too Late''.
 
In alcuni paesi viene pubblicata come singolo la ''title track'', senza entrare in classifica.<ref>{{cita web|url= http://swisscharts.com/song/Status-Quo/Never-Too-Late-144804|titolo=Never Too Late|accesso=1 settembre 2020}}</ref>
 
== Tracce ==
=== Lato A ===
{{Tracce
# ''Never Too Late'' - 3:57 - <small>(Rossi/Frost)</small>
| Titolo1 = Never Too Late
# ''[[Something 'Bout You Baby I Like (Status Quo)|Something 'Bout You Baby I Like]]'' - 2:50 - <small>(Supa)</small>
| Durata1 = 3:57
# ''Take Me Away'' - 4:47 - <small>(Parfitt/Bown)</small>
| Autore testo e musica1 = Rossi/Frost
# ''Falling in Falling out'' - 4:13 - <small>(Parfitt/Bown/Young)</small>
| Titolo2 = [[Something 'Bout You Baby I Like (Status Quo)|Something 'Bout You Baby I Like]]
# ''Carol'' - 3:40 - <small>(Berry)</small>
| Durata2 = 2:50
| Autore testo e musica2 = Supa
| Titolo3 = Take Me Away
| Durata3 = 4:47
| Autore testo e musica3 = Parfitt/Bown
| Titolo4 = Falling in Falling out
| Durata4 = 4:13
| Autore testo e musica4 = Parfitt/Bown/Young
| Titolo5 = Carol
| Durata5 = 3:40
| Autore testo e musica5 = Berry
}}
 
=== '''Lato B ==='''
{{Tracce
# ''Long Ago'' - 3:44 - <small>(Rossi/Frost)</small>
| Titolo1 = Long Ago
# ''Mountain Lady'' - 5:00 - <small>(Lancaster)</small>
| Durata1 = 3:44
# ''Don't Stop Me Now'' - 3:42 - <small>(Lancaster/Bown)</small>
#| ''EnoughAutore Istesto Enough''e -musica1 2:52= - <small>(Rossi/Parfitt/Frost)</small>
| Titolo2 = Mountain Lady
# ''Riverside'' - 5:04 - <small>(Rossi/Frost)</small>
| Durata2 = 5:00
| Autore testo e musica2 = Lancaster
| Titolo3 = Don't Stop Me Now
| Durata3 = 3:42
| Autore testo e musica3 = Lancaster/Bown
| Titolo4 = Enough Is Enough
| Durata4 = 2:52
| Autore testo e musica4 = Rossi/Parfitt/Frost
| Titolo5 = Riverside
| Durata5 = 5:04
| Autore testo e musica5 = Rossi/Frost
}}
 
=== Traccia'''Tracce bonus dell'edizione CD ===2005'''
{{Tracce
# ''[[Rock 'n' Roll (Status Quo)|Rock 'n' Roll]] (Single Version)'' - 4:04 - <small>(Frost/Rossi)</small>
| Titolo1 = [[Rock 'n' Roll (Status Quo)|Rock 'n' Roll]]
| Note1 = Single Version
| Durata1 = 4:04
| Autore testo e musica1 = Rossi/Frost
}}
 
== Deluxe Edition 2017 ==
 
Il 26 maggio 2017, viene pubblicata la ''deluxe edition'' dell'album contenente tre CD.<ref>{{cita web|url=http://www.statusquo.co.uk/records/deluxe-editions3.htm|titolo=Status Quo - Deluxe Editions, sito ufficiale degli Status Quo|accesso=1 settembre 2020|dataarchivio=15 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200815201810/http://www.statusquo.co.uk/records/deluxe-editions3.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel primo disco viene riprodotto fedelmente l'album del 1981, con il sound completamente restaurato e rimasterizzato.
 
Nel secondo CD è inclusa la ''single version'' del brano ''Rock'n'Roll'', i ''sample'' di alcuni brani pubblicati in Austria nel 1981 su supporto ''flexi disc'' e tracce di un concerto tenuto in Cornovaglia sempre nel 1981.
 
Il terzo CD contiene la prosecuzione del concerto tenuto in Cornovaglia nel 1981.
 
Il libretto, oltre a varie foto del periodo di incisione dell'album, contiene delle ampie note illustrative redatte a cura di Dave Ling, critico delle riviste musicali britanniche ''[[Classic Rock (rivista)|Classic Rock]]'' e ''[[Metal Hammer]]''.
 
=== Tracce Deluxe Edition ===
'''CD 1'''
 
Contiene l'album originale del 1981, in versione restaurata e rimasterizzata.
{{Tracce
| Titolo1 = Never Too Late
| Durata1 = 3:57
| Autore testo e musica1 = Rossi/Frost
| Titolo2 = [[Something 'Bout You Baby I Like (Status Quo)|Something 'Bout You Baby I Like]]
| Durata2 = 2:50
| Autore testo e musica2 = Supa
| Titolo3 = Take Me Away
| Durata3 = 4:47
| Autore testo e musica3 = Parfitt/Bown
| Titolo4 = Falling in Falling out
| Durata4 = 4:13
| Autore testo e musica4 = Parfitt/Bown/Young
| Titolo5 = Carol
| Durata5 = 3:40
| Autore testo e musica5 = Berry
| Titolo6 = Long Ago
| Durata6 = 3:44
| Autore testo e musica6 = Rossi/Frost
| Titolo7 = Mountain Lady
| Durata7 = 5:00
| Autore testo e musica7 = Lancaster
| Titolo8 = Don't Stop Me Now
| Durata8 = 3:42
| Autore testo e musica8 = Lancaster/Bown
| Titolo9 = Enough Is Enough
| Durata9 = 2:52
| Autore testo e musica9 = Rossi/Parfitt/Frost
| Titolo10 = Riverside
| Durata10 = 5:04
| Autore testo e musica10 = Rossi/Frost
}}
 
'''CD 2'''
 
Contiene la ''single version'' del brano ''Rock'n'Roll'', i ''sample'' di alcuni brani pubblicati in Austria nel 1981 su supporto ''flexi disc'' e alcune tracce registrate dal vivo a [[Saint Austell]] (Cornovaglia) il 6 e 7 marzo 1981.
{{Tracce
| Titolo1 = Rock'n'Roll
| Note1 = Single Version
| Durata1 = 4:04
| Autore testo e musica1 = Rossi/Frost
| Titolo2 = Don't Stop Me Now
| Note2 = Sample - Austrian Flexi Disc 1981
| Durata2 = 1:29
| Autore testo e musica2 = Lancaster/Bown
| Titolo3 = What You're Proposing
| Note3 = Sample - Austrian Flexi Disc 1981
| Durata3 = 0:46
| Autore testo e musica3 = Rossi/Frost
| Titolo4 = LP Overview
| Note4 = Austrian Flexi Disc 1981
| Durata4 = 3:15
| Autore testo e musica4 =
| Titolo5 = Something 'Bout You Baby I Like
| Note5 = Sample - Austrian Flexi Disc 1981
| Durata5 = 1:52
| Autore testo e musica5 = Supa
| Titolo6 = Something 'Bout You Baby I Like
| Note6 = Acoustic Instrumental Demo
| Durata6 = 3:11
| Autore testo e musica6 = Supa
| Titolo7 = Caroline
|Note7 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata7 = 5:20
| Autore testo e musica7 = Rossi/Young
| Titolo8 = Roll Over Lay Down
|Note8 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata8 = 7:03
| Autore testo e musica8 = Rossi/Young/Parfitt/Lancaster/Coghlan
| Titolo9 = Backwater
|Note9 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata9 = 4:33
| Autore testo e musica9 = Parfitt/Lancaster
| Titolo10 = Little Lady
|Note10 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata10 = 4:00
| Autore testo e musica10 = Parfitt
| Titolo11 = Don't Drive My Car
| Note11 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata11 = 5:13
| Autore testo e musica11 = Parfitt/Bown
| Titolo12 = Whatever You Want
| Note12 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata12 = 5:28
| Autore testo e musica12 = Parfitt/Bown
| Titolo13 = Hold You Back
|Note13 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata13 = 5:06
| Autore testo e musica13 = Rossi/Parfitt/Young
| Titolo14 = Something 'Bout You Baby I Like
|Note14 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata14 = 2:57
| Autore testo e musica14 = Supa
| Titolo15 = Rockin' All Over the World
|Note15 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata15 = 4:12
| Autore testo e musica15 = Fogerty
| Titolo16 = Over the Edge
|Note16 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata16 = 5:41
| Autore testo e musica16 = Lancaster/Lamb
}}
 
'''CD 3'''
 
Contiene altre tracce registrate dal vivo a Saint Austell (Cornovaglia) il 6 e 7 marzo 1981.
{{Tracce
| Titolo1 = Rock'n'Roll
| Note1 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata1 = 5:46
| Autore testo e musica1 = Rossi/Frost
| Titolo2 = Dirty Water
| Note2 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata2 = 4:07
| Autore testo e musica2 = Rossi/Young
| Titolo3 = Forty-Five Hundred Times
| Note3 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata3 = 19:05
| Autore testo e musica3 = Rossi/Parfitt
| Titolo4 = Big Fat Mama
| Note4 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata4 = 5:16
| Autore testo e musica4 = Rossi/Parfitt
| Titolo5 = Don't Waste My Time
| Note5 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata5 = 4:09
| Autore testo e musica5 = Rossi/Young
| Titolo6 = Roadhouse Blues
| Note6 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata6 = 9:48
| Autore testo e musica6 = Morrison
| Titolo7 = Rain
|Note7 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata7 = 4:48
| Autore testo e musica7 = Parfitt
| Titolo8 = Down Down
|Note8 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata8 = 5:15
| Autore testo e musica8 = Rossi/Young
| Titolo9 = Drum Solo
|Note9 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata9 = 3:59
| Autore testo e musica9 = Coghlan
| Titolo10 = Bye Bye Johnny
|Note10 = Live at Saint Austell, Cornovaglia, 6 e 7 marzo 1981
| Durata10 = 6:13
| Autore testo e musica10 = Berry
}}
 
== Formazione ==
* [[Francis Rossi]] ([[chitarraChitarra|chitarra solista]], [[Canto|voce]])
* [[Rick Parfitt]] ([[chitarra ritmica]], [[Canto|voce]])
* [[Alan Lancaster]] ([[Basso elettrico|basso]], [[Canto|voce]])
* [[John Coghlan]] ([[percussioni]])
 
Riga 74 ⟶ 280:
|-
!align="center" |Posizione
|<div align="center">'''2'''</div>
|<div align="center">6</div>
|<div align="center">6</div>
|<div align="center">13</div>
|<div align="center">22</div>
|<div align="center">24</div>
|<div align="center">39</div>
|<div align="center">56</div>
|<div align="center">75</div>
|<div align="center">61</div>
|<div align="center">57</div>
|<div align="center">59</div>
|<div align="center">58</div>
|<div align="center">uscito</div>
|}
 
Riga 94 ⟶ 300:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
 
{{Portale|Rock}}