Beethoven 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Durata ridondante (valore uguale a Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine= Beethoven 4th.jpg
|didascalia= Una scena del film
|
|
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|
|aspect ratio= ▼
▲|ratio=
|genere = Commedia
|regista= [[David M. Evans]]
|soggetto= [[John Hughes (regista)|John Hughes]], [[Amy Holden Jones]]
|sceneggiatore= [[John Loy]]
|produttore= [[Kelli Konop]]
|produttore esecutivo=
|
|casa distribuzione italiana=
|attori=
* [[Judge Reinhold]]: Richard Newton
Riga 31 ⟶ 29:
* [[Art LaFleur]]: sergente Rutledge
* [[Dorien Wilson]]: Marlowe
|doppiatori italiani= <ref>
* DOPPIAGGIO ITALIANO: [[CDC Sefit Group|SEFIT-CDC]]
* SONORIZZAZIONE: ELETTRONICA SINCROSTUDIO
* DIALOGHI ITALIANI: GIORGIO TAUSANI
* DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: [[Roberto Chevalier|ROBERTO CHEVALIER]]
* ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: ANTONELLA BARTOLOMEI </ref>
* [[Roberto Chevalier]]: Richard Newton
* [[Isabella Pasanisi]]: Beth Newton
* [[Giulio Renzi Ricci]]: Brennan Newton
* [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]:
|fotografo= John B. Aronson▼
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Reginald Sedgewick
|montatore= David L. Bertman, Carroll Timothy O'Meara▼
▲|fotografo= [[John B. Aronson]]
▲|montatore= [[David L. Bertman]], [[Carroll Timothy O'Meara]]
|musicista= Philip Giffin▼
|effetti speciali=
|scenografo= Chester Kaczenski▼
|costumista= Annie Dunn▼
▲|scenografo= [[Chester Kaczenski]]
|truccatore= Tracy Murphy▼
▲|costumista= [[Annie Dunn]]
▲|truccatore= [[Tracy Murphy]]
|sfondo=
}}
Riga 53 ⟶ 57:
Nel contempo, presso la ricca famiglia Sedgewick, vive Michelangelo, un altro San Bernardo identico a Beethoven in aspetto, ma dal carattere raffinato. La padrona è Madison Sedgewick, una bambina, figlia di due genitori che la trascurano.
I due cani si incontrano in una [[giostra (divertimento)|giostra]] e Beethoven viene scambiato per Michelangelo da Simmons, il maggiordomo dei Sedgewick. I Newton rimangono stupiti del cambiamento di carattere del "loro" cane, così come i Sedgewick: il primo è molto gentile, educato e composto (al campo di addestramento supera tutto il percorso ad ostacoli, senza però essere visto dall'addestratore), il secondo mostra segni di "aggressività". Martha, la madre di Madison, chiede quindi aiuto ad un terapeuta la quale riferisce che il motivo di questo cambiamento di carattere del cane è dovuto all'egoismo di Martha, incurante degli altri e in particolare della figlia. Intanto Richard, preoccupato per la troppa tranquillità che mostra il suo cane, comincia a comportarsi come Beethoven e, di conseguenza, Michelangelo lo imita.
Un tale di nome Nigel ha intenzione di rapire il cane della famiglia Sedgewick, al momento Beethoven, e, con la complicità di Simmons, chiede un riscatto di
== Distribuzione ==
Riga 66 ⟶ 70:
* 27 settembre in [[Giappone]]
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Beethoven serie}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia statunitensi]]
[[Categoria:Beethoven (
| |||