Hanami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione della traduzione |
|||
| (66 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Ueno park.jpg|thumb|right|L'''hanami'' nel [[parco di Ueno]] a [[Tokyo]]]]▼
{{nihongo|'''''Hanami'''''|花見||{{lett|guardare i fiori}}}} è un termine [[Lingua giapponese|giapponese]] che si riferisce alla tradizionale usanza di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi. Ormai si riferisce principalmente alla fioritura dei ciliegi giapponesi (in giapponese ''[[Prunus serrulata|sakura]]''), e quindi l'hanami è diventato sinonimo dell'ammirare il [[fiore di ciliegio]]. Il fiore del ciliegio, la sua delicatezza e brevità sono per i giapponesi il simbolo della fragilità, ma anche della rinascita, della bellezza dell'esistenza. L'arrivo della primavera rappresenta la rinascita della natura, ma la fioritura dei ciliegi dura pochi giorni quindi rappresenta la brevità della vita che va goduta in pieno, senza sprecarne neanche un momento.
▲[[File:Ueno park.jpg|thumb|right|L'''hanami'' nel parco di Ueno a [[Tokyo]]]]
== Tradizione ==
Questa tradizione, antica
Di solito per il picnic si usa un ampio telo plastificato, o teli occhiellati, di colore azzurro. ''Hanami'' si svolge anche di notte, nel qual caso prende il nome di {{nihongo|[[Yozakura]]|夜桜||extra="ciliegio notturno"}}, per godere dei sakura illuminati appositamente con delle luci che ne esaltano la bellezza.
Ci sono molte varietà di questi alberi usati a scopo ornamentale, ma quelli più diffusi in assoluto in tutto il [[Giappone]] e con i quali principalmente si festeggia l{{'}}''hanami'' sono ''[[prunus × yedoensis]]'', comunemente noti con il nome ''somei-yoshino'' o ''yoshino''.
In occasione dell{{'}}''hanami'' vengono preparati cibi dedicati, ad esempio gli [[Hanami-Dango]] o i [[Sakura-Mochi]], che è possibile trovare già pronti o farsi confezionare nei negozi o supermercati, insieme a bevande, dolci, gelati e altri alimenti al gusto dei fiori di ''sakura,'' a volte decorati con i fiori di ''sakura'' sotto sale, reperibili in commercio per aromatizzare bevande, tè, dolci e alimenti di vario genere.
== Storia ==
[[File:Cherry blossoms at Yoshinoyama 01.jpg|thumb|right|Le colline attorno a [[Monte Yoshino|Yoshino]] durante l{{'}}''hanami'']]
[[Monte Yoshino|Yoshino]] (le cui colline in primavera si colorano del rosa pallido degli alberi in fiore) è la città d'origine dei [[Prunus serrulata|ciliegi giapponesi]]: la leggenda racconta che gli alberi furono piantati nel VII secolo d.C. dal sacerdote En-no-Ozuno, che si dice avesse scagliato una [[maledizione]] contro chiunque osasse abbatterli. Comunque sia andata, gli ''yamazakura''
== Luoghi rinomati per la celebrazione dell{{'}}''hanami'' ==
* [[Parco Maruyama]] a [[Kyoto]]
* [[Parco di Ueno]] a [[Tokyo]]
* [[Castello di Himeji]]
* [[Castello di Hirosaki]], circondato da
==
[[File:2013-04-08 Sakura in fiore al parco EUR.jpg|right|''Sakura'' in fiore al Parco dell'EUR a Roma|thumb]]
Anche in [[Italia]] sta prendendo piede l'usanza dell'''hanami'': nel quartiere romano dell'[[Europa (quartiere di Roma)|EUR]] si trova il [[Parco Centrale del Lago|Parco Lago dell'EUR]], dove nel luglio 1959 fu inaugurata la strada pedonale e ciclabile che attraversa il parco e che si chiama Passeggiata del Giappone<ref>{{cita web|autore=|url=http://rerumromanarum.blogspot.it/2015/04/passeggiata-del-giappone.html|titolo=Passeggiata del Giappone|accesso=|editore=|data=}}</ref> in onore di tale Paese. In quell'occasione il primo ministro giapponese [[Nobusuke Kishi]], in visita ufficiale in Italia, donò a [[Roma]], a nome del proprio governo, numerosi ''sakura'', ciliegi giapponesi da fiore,<ref name="Kishi">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0010/articleid,0070_01_1959_0172_0010_16523451/|titolo=Il primo ministro del Giappone si è incontrato con Segni e Pella|pagina=1|data=21 luglio 1959|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=10 marzo 2013}}</ref> della varietà ''prunus x yedoensis'', comunemente chiamati ''yoshino'' o ''somei-yoshino'', molti dei quali piantati proprio nel parco dell'EUR.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/16/eur-arrivano-bagni-nel-laghetto.html|titolo=EUR, arrivano i bagni nel laghetto|autore=Giovanna Vitale|data=16 luglio 2002|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=8 marzo 2013}}</ref>▼
La tradizione dell'ammirazione dei fiori ha trovato seguaci anche fuori dai confini del [[Giappone]].
▲
Nel periodo di fioritura
== Note ==
Riga 30 ⟶ 33:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Festività nazionali
| |||