Circondario marittimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''circondario marittimo''' è una [[suddivisione amministrativa]] del litorale italiano.
 
È l'ambito di competenza dell'Ufficioufficio circondariale marittimo ed ha normalmente sede in un porto minore. Secondo quanto previsto dal "Codice[[codice della navigazione del [[1942italiano]]<ref>Regio decreto n. 327 del 30 marzo 1942.</ref> e dal suo regolamento di attuazione del [[1952]]<ref>Decreto della Presidenza de Consiglio n. 328 del 15 febbraio 1952.</ref>, è gerarchicamente assoggettato al [[compartimento marittimo]] ([[capitaneria di porto]]) e quindi alla [[zona marittima]] (direzione marittima), mentre esercita la propria competenza sugli [[Ufficio locale marittimo|''uffici locali marittimi'']] e sulle [[Delegazione di spiaggia|''delegazioni di spiaggia'']], aventi sede negli approdi minori.
 
Il Circondario marittimo è retto da un Capo del circondario che è un [[Ufficiale superiore|ufficiale superiore di porto]] facente parte del [[corpo delle capitanerie di porto]] e l'ufficio dove risiede si chiama ufficio circondariale marittimo. Il capo del circondario marittimo ha carica e titolo di comandante del porto o dell'approdo in cui ha sede.
 
== Compiti ==
Gli uffici circondariali marittimi hanno attribuzioni analoghe a quelle dei [[Compartimento marittimo|compartimenti marittimi]], ma ridottiridotte nella estensione, restando tuttavia identica la natura delle funzioni istituzionale. Gli uffici circondariali marittimi, salvo quelli autorizzati dal ministero, non tengono le matricole della [[gente di mare]] di [[Gente di mare#1ª Categoriacategoria|1ª]] e [[Gente di mare#2ª Categoriacategoria|2ª Categoria]] e le matricole delle navi maggiori. L'unico ufficio circondariale marittimo in Italia autorizzato eccezionalmente a tenere le matricole della gente di mare di [[Gente di mare#1ª Categoriacategoria|1ª]], [[Gente di mare#2ª Categoriacategoria|2ª]] e [[Gente di mare#|3ª Categoria]], è l'Ufficio Circondariale Marittimo di [[Porto Santo Stefano]]<ref>{{Cita web|1 = http://www.guardiacostiera.gov.it/servizi-al-cittadino/libretto-di-navigazione|titolo = Guardia Costiera libretto di Navigazione|autore = Guardia costiera|wkautore = Guardia costiera|sito = guardiacostiera.gov.it|accesso = 330 dicembre 2019|urlmorto = sì|dataarchivio = 20 dicembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161220034341/http://www.guardiacostiera.gov.it/servizi-al-cittadino/libretto-di-navigazione}}</ref>.
 
Gli uffici circondariali marittimi esercitano la vigilanza sugli [[Ufficio locale marittimo|''uffici locali marittimi'']] e sulle [[Delegazione di spiaggia|''delegazioni di spiaggia'']] dipendenti.
 
==Competenze giurisdizionali==
L'art. 1238 del codice della navigazione attribuiva al comandante di porto capo di circondario la cognizione delle contravvenzioni in materia di navigazione marittima previste dal codice medesimo; in base all'art. 1242, egli poteva anche pronunciare la condanna con [[procedimento per decreto|decreto penale]]. Al comandante di porto era inoltre devoluta la cognizione di alcune cause in materia civile. Il comandante di porto poteva dunque sollevare, nell'ambito del procedimento di cui aveva cognizione, questione di costituzionalità dinanzi alla Consulta.
Tali previsioni sono state dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale.<ref>{{Cita web|url = https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:1970:121|titolo = SENTENZA 24 GIUGNO 1970 N. 121 Deposito in cancelleria: 9 luglio 1970 Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 177 del 15 luglio 1970.|autore = Corte costituzionale|wkautore = Corte costituzionale|sito = cortecostituzionale.it|editore = |data = |lingua = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = 30 dicembre 2019|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>
 
==Elenco dei circondari marittimi==
Di seguito viene elencata una lista completa dei circondari marittimi in [[Italia]] segnati in grassetto sotto le rispettive Compamare e le rispettive direzioni marittime:<ref>[{{Cita web|url=http://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/showallPages/comandi-territoriali.cfmaspx?CategoriaArchivio=Uffici%20circondariali%20marittimi&CategoriaArchivioID=31|titolo=Comandi COMANDIterritoriali PERIFERICIGuardia - Dettaglio ComandoCostiera - CapitanerieUffici diCircondariali portoMarittimi|autore -= Guardia Costieracostiera -|wkautore www.guardiacostiera.it= -Guardia Sitocostiera|accesso Ufficiale<!--= Titolo30 generatodicembre automaticamente2019|urlmorto -->]= no}}</ref>
 
{{multiColColonne}}
* [[Genova]]
**''Genova'' (GE)
Riga 21 ⟶ 26:
**''[[Savona]]'' (SV)
*** '''[[Alassio]]'''
*** '''[[BosaLoano]] - [[Albenga]]'''
* [[Livorno]]
**''Livorno'' (LI)
*** '''[[Piombino]]'''
*** '''[[Porto Santo Stefano]]'''
* [[RomaCivitavecchia]] [[Fiumicino]]
**''Roma Fiumicino'' (ROMA)
*** '''[[Anzio]]'''
**''[[Gaeta]]'' (GA)
*** '''[[BarlettaPonza]]'''
*** '''[[Terracina]]'''
* [[Napoli]]
**''Napoli'' (NA)
*** '''[[Capri (Italia)|Capri]]'''
*** '''[[Ischia (Italia)|Ischia]]'''
*** '''[[Pozzuoli]]'''
Riga 49 ⟶ 57:
*** '''[[Cetraro]]'''
 
{{ColBreakColonne spezza}}
* [[Cagliari]]
**''Cagliari'' (CA)
Riga 56 ⟶ 64:
*** '''[[Portoscuso]]'''
*** '''[[Arbatax]]'''
**''[[Oristano]]'' (OS)
*** '''[[Bosa]]'''
* [[Olbia]] <small>Zona istituita con DPR 161 dell'11 settembre [[2008]]</small>
**''Olbia'' (OL)
*** '''[[Golfo Aranci]]'''
**''[[La Maddalena]]'' (LM)
**''[[Porto Torres]]'' (PT)
*** '''[[Alghero]]'''
**''[[Oristano]]'' (OS)
*** '''[[Bosa]]'''
* [[Palermo]]
**''Palermo'' (PA)
*** '''[[Termini Imerese]]'''
*** '''[[Terrasini]]'''
*** '''[[Porticello]]'''
**''[[Porto Empedocle]]'' (PE)
Riga 71 ⟶ 81:
*** '''[[Sciacca]]'''
*** '''[[Lampedusa]]'''
**''[[Trapani]]'' (TP)
*** '''[[Marsala]]'''
*** '''[[Pantelleria]]'''
Riga 82 ⟶ 92:
*** '''[[Sant'Agata di Militello]]'''
 
{{ColBreakColonne spezza}}
* [[Bari]]
**''Bari'' (BA)
Riga 91 ⟶ 101:
*** '''[[Vieste]]'''
**''[[Molfetta]]'' (ML)
*** '''[[Barletta]]'''
* [[Pescara]]
**''Pescara'' (PC)
Riga 99 ⟶ 108:
* [[Ancona]]
**''Ancona'' (AN)
*** '''[[Civitanova Marche]]'''
**''[[Pesaro]]'' (PS)
*** '''[[Fano]]'''
**''[[San Benedetto del Tronto]]'' (SB)
*** '''[[Porto San Giorgio]]'''
* [[Ravenna]]
**''Ravenna'' (RA)
Riga 114 ⟶ 126:
*** '''[[Grado (Italia)|Grado]]'''
*** '''[[Porto Nogaro]]'''
{{EndMultiColColonne fine}}
 
==Note==
Riga 122 ⟶ 134:
*[[Capitaneria di porto]]
*[[Compartimento marittimo]]
*[[Arrondissement marittimi della Francia]]
 
{{Portale|diritto|italiaItalia|marina|nautica}}
 
[[Categoria:Capitanerie di porto - Guardia Costiera]]