Adolf Hitler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
m fixs |
||
| (744 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
{{Carica pubblica
|nome = Adolf Hitler
|immagine =
|didascalia = Ritratto ufficiale, 1938
|carica = [[Führer|Führer della Germania]]
|mandatoinizio = 2 agosto 1934
|mandatofine = 30 aprile 1945
|presidente =
|
|successore = [[Karl Dönitz]]<small><br/>(come Presidente del Reich)</small>
|carica2 = [[Cancelliere del Reich|Cancelliere del ''Reich'']]
|mandatoinizio2 = 30 gennaio
|mandatofine2 = 30 aprile
|presidente2 = [[Paul von Hindenburg]]<small><br />(fino al 2 agosto
|predecessore2 = [[Kurt von Schleicher]]
|successore2 = [[Joseph Goebbels]]
|carica3 =
|mandatoinizio3 = 29
|mandatofine3 = 30 aprile
|predecessore3 = [[Anton Drexler]]<small><br/>(come Presidente)</small>
|successore3 = [[Martin Bormann]]<small><br/>(come Ministro di Partito)</small>
|partito = [[File:Deutsche Arbeiter Partei.svg | 26px]] [[Partito Tedesco dei Lavoratori]]
|professione =
|firma = Hitler signature.svg
}}
{{
|Nome = Adolf Hitler
|Immagine =
|Didascalia = Hitler nel 1937
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 20 aprile [[1889]]
|Nato_a = [[Braunau am Inn]]
|Data_di_morte =
|Morto_a = [[Berlino]]
|Cause_della_morte = [[Morte di Adolf Hitler|Suicidio]]
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = {{simbolo|Kaiserstandarte.svg|20|bordo}} [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]]<br /> {{simbolo|War Ensign of Germany (1938-1945).svg|20|bordo}} [[Wehrmacht]]
|Arma = {{simbolo|Heer - decal for helmet 1942.svg|20}} [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Corpo =
|Specialità = Staffetta portaordini
|Unità = 1ª Compagnia<br />16º Reggimento di Fanteria "List"
|Reparto = 6ª Divisione di Riserva
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Caporale]]<br />[[Comandante in capo]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna di Francia]]<br />[[Operazione Barbarossa]]<br />[[Fronte orientale (1941-1945)|Campagna di Russia]] <br/> [[Offensiva delle Ardenne]]
|Battaglie = [[Prima battaglia di Ypres]]<br />[[Battaglia della Somme]]<br />[[Battaglia di Arras (1917)|Battaglia di Arras]]<br />[[Battaglia di Passchendaele]]<br />[[Battaglia di Cambrai-San Quintino]]<br />[[Battaglia di Berlino]]
|Comandante_di = [[Wehrmacht]] <br/> (Comandante in capo 1940-1945) <br/> [[Oberkommando des Heeres#Comandanti|Comandante in capo dello ''Heer'']]
|Decorazioni = [[
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[politico]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = "fonti nel corpo del testo"
}}
{{Bio
|Nome = Adolf
|Cognome = Hitler
|PreData = pronuncia [[lingua tedesca|tedesca]] {{IPA|[ˈadɔlf ˈhɪtlɐ]}} {{Link audio|GT AH AMS.ogg|<small>ascolta</small>}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Braunau am Inn
Riga 74 ⟶ 73:
|GiornoMeseMorte = 30 aprile
|AnnoMorte = 1945
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = austriaco
|NazionalitàNaturalizzato = tedesco
|PostNazionalità = , fu [[
}}
Capo del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]], nonché
Il Presidente della Repubblica von Hindenburg nomina Cancelliere Adolf Hitler, leader (Führer) del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei - NSDAP), oggi meglio conosciuto come Partito Nazista. Con questa decisione Hindenburg di fatto consegna il potere ai Nazisti e alla coalizione di governo di cui fa parte anche il Partito Nazionalista Tedesco del Popolo (Deutschnationale Volkspartei; DNVP).}}</ref>
Nel
Da quel momento, Hitler diresse personalmente le operazioni di guerra, esercitando un'influenza determinante nelle scelte strategiche e nella conduzione operativa. Grazie anche alle sue decisioni e alla sua determinazione, i primi anni del conflitto furono caratterizzati da impressionanti vittorie, che permisero al Terzo Reich di dominare gran parte dell'[[Europa]] e che sembrarono dimostrare l'invincibilità della ''[[Wehrmacht]]''. Tuttavia, a partire dal 1942,
Responsabile della morte di milioni di persone, Hitler fu propugnatore di un'[[ideologia]] nazionalista e [[Razzismo|razzista]],
== Biografia ==
=== Famiglia di origine ===
{{vedi anche|Hitler (famiglia)}}
{{Doppia immagine verticale|sinistra|Alois Hitler.jpeg|Klara Hitler.jpg|130|I genitori di Hitler: [[Alois Hitler|Alois]] e [[Klara Pölzl]]}}
[[Alois Hitler|Alois]], il padre del futuro dittatore, nato Aloys Schicklgruber nel 1837, era figlio illegittimo di [[Maria Schicklgruber]] e padre ignoto. Mantenne il cognome materno fino a trentanove anni e poi riuscì, probabilmente attraverso un parroco e un notaio compiacenti, a convincere la chiesa di [[Döllersheim]] e di [[Mistelbach]] (Alta Austria) a farsi dare il cognome del defunto marito della madre, tal Johann Georg Hiedler, un mugnaio itinerante morto venti anni prima, che tuttavia sempre si rifiutò di riconoscerne la paternità.
Egli aveva un fratello, Johann Nepomuk, il quale aveva il cognome "Hiedler", mentre in altri documenti pare che il cognome fosse "Hüttler". Johann Nepomuk si prese cura di Alois bambino e molti storici ipotizzano che fosse lui il vero padre biologico del ragazzo.<ref name="autogenerato1">Ibidem.</ref> Lo stesso infatti dispose che Alois diventasse l'erede dei suoi lasciti. Infine, Alois nel 1877 abbandonò il cognome materno e stabilì ufficialmente il suo cognome come "Hitler", ottenendo anche un certificato postumo dove figurava il nome di Johann Georg come padre. Adolf Hitler stesso evitò di approfondire le incerte origini familiari anche per il dubbio che si potessero trovare ascendenze ebraiche<ref>{{Treccani|adolf-hitler|Hitler, Adolf|autore= Gabriella Nisticò|accesso=3 maggio 2022}}</ref> e, poiché l'identità di suo nonno in effetti non è nota con certezza, sono state fatte anche tali ipotesi sull’ascendenza biologica di Alois, in particolare in seguito alla testimonianza resa nel [[Processo di Norimberga]] da [[Hans Frank]], che fu avvocato di fiducia di Adolf Hitler: egli dichiarò di avere scoperto, nel 1930, prove del fatto che il padre biologico di Alois fosse un [[Ebrei|ebreo]] benestante residente a [[Graz]], di nome Leopold Frankenberger, presso il quale Maria avrebbe lavorato come domestica intorno al 1836. Questa tesi è stata riproposta anche recentemente (Sax, 2019),<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Leonard Sax|data=1º giugno 2019 |titolo=Aus den Gemeinden von Burgenland: Revisiting the question of Adolf Hitler’s paternal grandfather |rivista=Journal of European Studies|volume=49|numero=2|pp=143-162 |lingua=en |accesso=7 novembre 2021 |doi=10.1177/0047244119837477 |url=https://doi.org/10.1177/0047244119837477 | issn = 0047-2441 }}</ref> incontrando tuttavia scetticismo da parte della maggioranza degli storici.<ref>{{Cita web|url=https://www.timesofisrael.com/historians-cast-doubt-on-hitler-jewish-heritage-claims/|titolo=Historians cast doubt on Hitler Jewish heritage claims|autore=Sam Sokol|lingua=en|accesso=7 novembre 2021}}</ref> Nessun Frankenberger risulta registrato a [[Graz]] durante quel periodo, nessun documento dimostra l'esistenza di Leopold Frankenberger, e per gli ebrei la residenza in Stiria fu illegale per quasi 400 anni e divenne legale solo decenni dopo la nascita di Alois.<ref name="HamannMommsen2010">{{Cita libro|autore1=Brigitte Hamann|autore2=Hans Mommsen|titolo=Hitler's Vienna: A Portrait of the Tyrant As a Young Man|url=https://books.google.com/books?id=AUBhhKDkn1sC&pg=PA50|data=3 agosto 2010|editore=Tauris Parke Paperbacks|isbn=978-1-84885-277-8|pp=10, 50}}</ref><ref name="McKale2011">{{Cita libro|autore=Donald McKale|titolo=Nazis After Hitler: How Perpetrators of the Holocaust Cheated Justice and Truth|url=https://books.google.com/books?id=paOLRR7q15wC&pg=PA147|data=16 dicembre 2011|editore=Rowman & Littlefield|isbn=978-1-4422-1318-0|p=147}}</ref><ref>Vedi ''Toland'', pp. 246–47; ''Kershaw'', pp. 8–9. La conclusione di Toland si basa sulla ricerca di Nikolaus Preradovic, dell'Università di Graz, che ha esaminato i libri della congregazione ebraica di Graz e ha concluso che prima del 1856 non c'era stato "un solo ebreo" a Graz dal XV secolo. Kershaw conclude che, chiunque possa essere stato il padre di Alois, non era un ebreo di Graz.</ref><ref>Rosenbaum, Ron (1999), ''Explaining Hitler: The Search for the Origins of His Evil'', London: Harper Perennial. ISBN 978-0-06-095339-3.</ref>
Alois Hitler da adulto fu assunto come [[Dogana|doganiere]] al confine dell'[[Alta Austria]], posto che mantenne per il resto della vita lavorativa.
=== Infanzia e giovinezza ===
Adolf Hitler nacque il 20 aprile 1889 a [[Braunau am Inn]], una città dell'[[Impero austro-ungarico]], molto vicina al confine con l'[[Impero tedesco]].<ref>{{cita web | autore=Florian Kotanko | titolo = House of Responsibility | lingua = en | opera = House of Responsibility – Braunau am Inn | editore = HRB News | url = https://www.hrb.at/?path=languages%2Fenglish%2Fbody.php | accesso = 19 aprile 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200801184911/https://www.hrb.at/?path=languages%2Fenglish%2Fbody.php | urlmorto = sì }}</ref> Era il quartogenito di Alois Hitler e la sua terza moglie, Klara Pölzl. Tre dei fratelli di Hitler — Gustav, Ida e Otto — morirono in tenera età; con i coniugi Hitler, inoltre, vivevano anche i figli nati da un matrimonio precedente di lui, Alois Jr. (nato nel 1882) e Angela (nata nel 1883).<ref>Kershaw, p. 4.</ref> Quando Hitler aveva tre anni, la famiglia si trasferì a [[Passavia]], in [[Germania]], dove il futuro dittatore acquisì la sua cadenza basso-bavarese che lo avrebbe accompagnato nelle orazioni della sua futura vita politica. Successivamente, la famiglia fece ritorno in Austria, trasferendosi a [[Leonding]] nel 1894, e nel giugno 1895 Alois si ritirò a [[Hafeld]], nei pressi di [[Lambach (Austria)|Lambach]], dove fu attivo nell'[[apicoltura]]. Raggiunta l'età scolare, Hitler iniziò invece a frequentare la Volksschule, nella vicina Fischlham.<ref>{{cita libro | autore=August Kubizek | lingua=en|titolo= The Young Hitler I Knew | url= https://archive.org/details/younghitleriknew0000kubi | anno= 2006 | annooriginale = 1953 | editore= MBI | città= St. Paul, MN | isbn = 978-1-85367-694-9}}</ref>
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1989-0322-506, Adolf Hitler, Kinderbild retouched.jpg|thumb|left|Hitler da bambino (foto del 1889-90 circa)]]
Il trasferimento ad Hafeld coincise con l'inizio di intensi conflitti padre-figlio, causati dal rifiuto di Hitler di conformarsi alla rigida disciplina impartita dalla sua scuola: di conseguenza, il padre gli impartiva severe punizioni corporali, manifestando un carattere duro e dispotico, a fronte dell'attitudine più protettiva della madre. I progetti apicoltori di Alois Hitler ad Hafeld, frattanto, si conclusero con un fallimento e nel 1897 la famiglia si trasferì a Lambach. L'Hitler, raggiunta l'età di otto anni, intanto prendeva anche lezioni di canto, cantando nel coro della chiesa locale, e prendendo persino in considerazione l'idea di diventare prete.<ref name=Shirer/> Nel 1898 la famiglia tornò definitivamente a Leonding. Hitler fu profondamente colpito dalla morte del fratello minore Edmund, stroncato nel 1900 dal morbillo. A causa di questo lutto, Hitler si trasformò da studente fiducioso, estroverso e coscienzioso in un ragazzo cupo e distaccato, in costante combattimento con il padre e gli insegnanti.
Alois aveva fatto una carriera di successo nell'ufficio doganale e desiderava che suo figlio seguisse le sue orme. Hitler in seguito drammatizzò un episodio di questo periodo, in occasione del quale il padre lo portò a visitare un ufficio doganale, descrivendolo come un evento che accentuò uno spietato antagonismo tra di essi.<ref>{{cita libro | autore=Gustav Keller | lingua=de|titolo= Der Schüler Adolf Hitler: die Geschichte eines lebenslangen Amoklaufs | editore= LIT | città = Münster | anno= 2010 | isbn = 978-3-643-10948-4|pp=33-34}}</ref> Ignorando il desiderio del figlio di frequentare un liceo classico e diventare un artista, Alois obbligò Hitler a iscriversi alla Realschule di Linz nel settembre 1900.<ref>Kershaw, p. 8.</ref> Hitler fu particolarmente insofferente a questo obbligo, e nel ''Mein Kampf'' scrisse poi che trascurava volontariamente lo studio, nella prospettiva che il padre, visti «i pochi progressi che facevo all'istituto tecnico, mi lasciasse dedicare al mio sogno».
Così come molti austriaci e tedeschi, Hitler iniziò a coltivare e sviluppare idee nazionaliste e pangermaniche sin da una tenera età. Esprimeva lealtà solo alla nazione tedesca, ripudiando la monarchia asburgica e la sua società multietnica: già con gli amici, Hitler ricorreva all'«Heil» come saluto, e cantava il ''Deutschlandlied'' in luogo dell'inno nazionale austriaco.<ref name="HamannMommsen2010"/>
=== Leonding, Vienna e Monaco ===
{{vedi anche|dipinti di Adolf Hitler}}
[[File:Adolf Hitler as a child.jpg|thumb|left|Hitler in una fotografia scolastica]]
{{Approfondimento|titolo=[[Vegetarianismo di Adolf Hitler|Hitler era vegetariano?]]|contenuto=Secondo Margot Woelk, sua assaggiatrice ufficiale dal 1942 al 1944, Hitler era [[vegetarianismo|vegetariano]].<ref>{{cita news|autore=Erica Orsini|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/ogni-volta-avevo-terrore-rimanere-avvelenata-carne-e-pesce-886062.html|titolo=Assaggiavo i pasti di Hitler e vi dico che era vegetariano|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=15 febbraio 2013|accesso=18 marzo 2013}}</ref> In un'intervista infatti riferisce :{{citazione|Tutto era vegetariano e tutto fatto da deliziosi ortaggi freschi, dagli asparagi al pepe ai fagioli con riso, fino alle insalate. Tutto era disposto su un piatto solo, così come voleva fosse servito. Non c’era assolutamente carne e non ricordo vi fosse anche del pesce.}}<ref>http://www.greenstyle.it/adolf-hitler-vegetariano-arriva-la-conferma-14939.html</ref><ref>http://www.newser.com/story/165567/hitlers-food-taster-tells-her-story.html</ref>
Lo stesso Hitler il 25 aprile 1942, come riportato nel libro ''Conversazioni di Hitler a Tavola'', durante un pranzo presso la Cancelleria del Reich esalta il regime vegetariano e la sua salubrità rispetto al consumo della carne.<ref>{{cita|Picker 2015|pp. 218-219}}.</ref>
Altre fonti testimoniano il contrario: Il biografo [[John Toland]] riporta che l'alimentazione di Hitler, quando era studente, consisteva in "latte, pasticci di carne e pane". Un altro suo famoso biografo, Robert Payne (''The Life and Death of Adolf Hitler''), afferma che quella del vegetarismo fu una deliberata montatura, ideata dalla propaganda nazista per dipingere Hitler come una figura pura e dedita al bene (probabilmente ispirandosi al [[Mahatma Gandhi]]). Payne scrive: {{citazione|L'ascetismo di Hitler aveva un ruolo importante nella sua immagine pubblica in Germania. Secondo una leggenda ampiamente diffusa non fumava, era astemio e non frequentava donne. Soltanto la prima affermazione era veritiera. Beveva spesso birra e vino, aveva una predilezione particolare per le salse a base carnea bavaresi e prese moglie… il suo ascetismo era una finzione inventata dal ministro della propaganda nazista Joseph Goebbels per enfatizzarne la dedizione totale, l'autocontrollo e la distanza che lo separava dagli altri uomini...}}
Il professor Rynn Berry ha recensito ''The Heretics Feast'' (un libro che alimenta la leggenda di Hitler vegetariano) con queste parole: {{citazione|Mentre è vero che i medici di Hitler gli prescrissero una dieta vegetariana per curarne la flatulenza e un disturbo cronico dello stomaco, diversi tra i suoi biografi, come Albert Speer, Robert Payne, John Toland e altri, riportano la sua predilezione per salse a base di carne e carni trattate. Anche Spencer sostiene che Hitler divenne vegetariano soltanto a partire dal 1931: "Si potrebbe affermare che dal 1931 seguì una dieta vegetariana, ma la trasgrediva in alcune occasioni".}}
Quando si suicidò nel [[Führerbunker|bunker]] della Cancelleria nel 1945 aveva cinquantasei anni; sarebbe quindi stato vegetariano per quattordici anni.
Si può quindi concludere che Hitler non sia stato tutta la vita vegetariano, ma che lo divenne in età adulta nei primi anni del 1930.
|allineamento=destra}}
Alois Hitler morì il 3 gennaio 1903 per un'emorragia polmonare. La vedova, Klara, morì il 21 dicembre 1908. All'età di 19 anni Adolf rimasto così orfano, lasciò la sua casa per Vienna, dove aveva vaghe speranze di diventare un artista. Aveva diritto a una pensione da orfano, che integrava lavorando come illustratore. Aveva un certo talento artistico e spesso elaborava dipinti di case e grandi palazzi. Si conservano alcune tele di discreta fattura.
Secondo Hitler stesso, fu a Vienna che il futuro dittatore iniziò ad avvicinarsi all'[[antisemitismo]], un'ossessione che avrebbe dominato la sua vita e sarebbe divenuta la chiave di molte delle sue azioni successive. Vienna aveva una grossa comunità ebraica, comprendente molti [[Ebraismo ortodosso|ebrei ortodossi]] dell'Europa orientale. Hitler in seguito ricordò il suo disgusto nell'incontrare gli ebrei viennesi. A Vienna l'antisemitismo si era sviluppato dalle sue origini religiose in una dottrina politica, promosso da pubblicisti come [[Adolf Lanz|Lanz von Liebenfels]], i cui libelli venivano letti da Hitler, e da politici come [[Karl Lueger]], borgomastro di Vienna, o [[Georg von Schönerer]], che contribuì agli aspetti [[Razzismo|razziali]] dell'antisemitismo. Da loro Hitler acquisì il credo nella superiorità della [[razza ariana]], che formò le basi delle sue idee politiche. Hitler arrivò a credere che gli ebrei fossero i nemici naturali degli "ariani" e fossero anche in qualche modo responsabili per la sua povertà e incapacità di ottenere il successo che credeva di meritare.
Gli storici moderni sono arrivati alla conclusione che il rapporto di Hitler con il [[Questione ebraica|problema ebraico]] e la sua genesi non nacquero nella capitale austriaca, bensì molti anni dopo. Testimonianze di [[Reinhold Hanisch]] sottolineano come Hitler tenesse rapporti di lavoro, amicizia e dialogo con alcuni ebrei. Lo storico [[Richard J. Evans]] afferma che "gli storici ora generalmente concordano sul fatto che il suo famigerato e omicida antisemitismo emerse ben dopo la sconfitta della Germania [nella prima guerra mondiale], come un prodotto della paranoica spiegazione della" pugnalata alle spalle "per la catastrofe".<ref>{{Cita web|url=https://www.theglobeandmail.com/arts/books-and-media/hitlers-first-war-by-thomas-weber/article4261721/|titolo=Hitler's First War, by Thomas Weber|autore=RICHARD J. EVANS|data=22 giugno 2011}}</ref> Anche [[Ian Kershaw]], uno dei massimi esperti sul nazismo, conclude che Hitler fu sì antisemita durante la sua permanenza a Vienna, ma si trattava di un "odio personalizzato" e interiorizzato poiché aveva bisogno degli ebrei per vivere. Il suo esacerbato antisemitismo sarebbe apparso solo alla fine della guerra nel 1918-1919, quando “razionalizzò il suo odio viscerale in una visione del mondo”.<ref>{{Cita libro|autore=Ian Kershaw|titolo=Hitler. Vol. 1: 1889-1936|anno=1999|editore=Bompiani|pp=82-91|capitolo=Emarginazione - Capitolo II|ISBN=8845242803}}</ref> Infine Hans-Ulrich Thamer riassume "in seguito Hitler avrebbe dichiarato che il suo antisemitismo era scaturito a Vienna dall'incontro con gli ebrei dell'Europa orientale: un'altra evidente invenzione derivata dalla lettura di testi razzisti e adattata alla propria biografia"<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Hans-Ulrich Thamer|titolo=Adolf Hitler. Biografia di un dittatore|editore=Carocci|p=34|ISBN=8843098195}}</ref> per poi concludere "il processo di formazione politica non si sviluppò e consolidò affatto a Vienna, come Hitler avrebbe più volte dichiarato in seguito".<ref name=":1" />
I soldi ereditati dalla zia ben presto terminarono e per diversi anni Hitler visse in una relativa oscurità; non si trovò mai in condizioni di reale indigenza, anche se dormiva in ostelli per soli uomini. Durante il tempo libero assisteva spesso all'opera nelle sale da concerto di Vienna, prediligendo i temi della [[mitologia norrena]] di [[Richard Wagner]].
Come ebbe a scrivere nel ''Mein Kampf'',<ref name="Kampf">Adolf Hitler, ''Mein Kampf'', Bompiani, Milano, 1934.</ref> e come fu riconosciuto da chi lo conobbe nel periodo viennese, egli si dedicava instancabilmente alla lettura, a cui dedicava molte ore del giorno e della notte. Ciò, unito alle dure esperienze esistenziali, gli avrebbe fatto definire la capitale austriaca come "[...] la più seria e profonda scuola della mia vita [...]. Non mi toccò di aggiungere poi gran cosa a quello che avevo accumulato allora".<ref name="Kampf" />
Il 25 maggio 1913 Hitler si spostò a Monaco di Baviera per evitare di prestare servizio militare nell'esercito austro-ungarico.
=== La prima guerra mondiale ===
[[File:Adolf Hitler - Hofbräuhaus.jpg|thumb|Adolf Hitler, ''[[Hofbräuhaus|München Hofbräuhaus]]'', acquerello. Firmato in basso a destra]][[File:Hitler 1914 1918.jpg|thumb|Adolf Hitler in uniforme da [[Fanteria|fante]]]][[File:Bundesarchiv Bild 146-1974-082-44, Adolf Hitler im Ersten Weltkrieg retouched.jpg|thumb|upright=1.0|Adolf Hitler (seduto, il primo da destra) fotografato insieme ad altri sei commilitoni nel 1914]]Il 16 agosto 1914, quando l'[[Impero tedesco]] era ormai entrato nella [[prima guerra mondiale]], Hitler si arruolò come volontario a 25 anni nell'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito bavarese]] del ''[[Kaiser]]'' [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], venendo assegnato nella 1ª Compagnia del 16º Reggimento di Fanteria "List", appartenente alla 6ª Divisione di Riserva. In quello stesso reggimento militava anche il suo futuro [[Reichsleiter]] (successivamente definito "delfino" di Hitler) [[Rudolf Hess]], a quell'epoca un [[tenente]]. Ottenne il [[Grado militare|grado]] di [[caporale]] e prestò servizio attivo in [[Francia]] e [[Belgio]] come staffetta portaordini (''Ordonnanz'').<ref>Glenn B. Infield. "Adolf Hitler ed Eva Braun"; 1979; Editoriale Corno - Milano</ref><ref>Documentario: "[[Atlantide - Storie di uomini e di mondi]]" - 12 ottobre 2009 - LE TRINCEE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE</ref> Contrariamente alla letteratura hitleriana successiva, il reggimento List non è stato un laboratorio del nazismo: solo il 2% dei commilitoni si iscriverà poi al partito e molti soldati volontari erano di religione ebraica, autorizzati a praticare tra le [[Trincea|trincee]] i loro riti.<ref name="Il Secolo XIX">{{Cita web|autore=Giovanni Mari|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2014/02/06/AQ0ud1iB-mondiale_guerra_storia.shtml|titolo=La vera storia di Hitler nella Prima guerra mondiale|accesso=7 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222035031/http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2014/02/06/AQ0ud1iB-mondiale_guerra_storia.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Durante il servizio militare, Hitler si dimostrò un soldato coraggioso e probo: a differenza degli altri commilitoni rifiutava le [[Sigaretta|sigarette]] e gli [[Bevanda alcolica|alcolici]], non chiedeva licenze, non riceveva mai né lettere né pacchi postali da casa, non dimostrava alcun interesse per le ragazze e non si lamentava mai per i [[Pediculus humanus capitis|pidocchi]], il [[fango]], la sporcizia e il cattivo odore delle trincee. Era inoltre solitario e sembrava voler provare affetto solo a Foxl, il cane randagio da lui adottato prima di partire per il fronte. Al contrario, alcuni suoi soldati lo descrivevano anche in preda ad esaurimenti nervosi: infatti lo si vedeva dapprima immerso nei suoi pensieri con le mani appoggiate sulla testa e all'improvviso scattare imprecando contro i "nemici interni del popolo tedesco", ossia gli ebrei e i marxisti.
Il 29 ottobre del 1914 debuttò sul campo ai margini della [[prima battaglia di Ypres]], nel [[villaggio]] fiammingo di [[Gheluvelt]].<ref name="Il Secolo XIX" /> Nel ''Mein Kampf'' scriverà di essere stato l'unico sopravvissuto di quella sortita; i documenti, però, fissano a soli tredici i soldati caduti: la vera mattanza di tedeschi avviene a dieci chilometri di distanza e in giorni differenti.<ref>{{cita web|url=https://qui1945.blogspot.it/2014/02/la-storia-segreta-di-hitler-nella-prima.html|titolo=La storia segreta di Hitler nella Grande guerra <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref>
Il 7 ottobre 1916, mentre stava per consegnare un messaggio agli ufficiali impegnati sulla linea di [[Ligny-Thilloy]], fu ferito alla [[coscia]] sinistra da una scheggia di [[Bomba a mano|granata]] durante la [[battaglia della Somme]] e fu ricoverato per due mesi nell'ospedale militare di [[Beelitz]], 50 chilometri a sud di [[Berlino]]. Essendosi distinto in combattimento fu decorato con la [[Croce di Ferro]] di seconda classe (2 dicembre 1916) e quindi di prima classe il 14 agosto 1918. Quest'ultima onorificenza era all'epoca raramente usata per premiare militari di truppa, in particolare sottufficiali.
Il 5 marzo 1917, cinque mesi più tardi, tornò sul campo di battaglia e combatté tutte le più sanguinose battaglie sul fronte delle [[Fiandre]], tra cui la [[Battaglia di Arras (1917)|battaglia di Arras]] e la [[battaglia di Passchendaele]].
Per lunghi mesi scompare dalla prima linea, ma di guarnigione a [[Wavrin]] e si innamora di una contadina francese di 17 anni di nome [[Charlotte Lobjoie]] (conosciuta probabilmente nella primavera 1917), alla quale regala diversi acquarelli che lei conserverà in un [[granaio]].<ref name="Il Secolo XIX"/> Il 28 settembre 1918, dopo aver trascorso due settimane di congedo a Berlino, Hitler fu ferito da una scheggia in una trincea nel villaggio di [[Marcoing]] durante la [[battaglia di Cambrai-San Quintino]] in Francia, mentre era in corso un assalto a sorpresa da parte di un [[plotone]] britannico del [[Duke of Wellington's Regiment|Reggimento Duca di Wellington]].
Il 15 ottobre 1918 fu in seguito intossicato temporaneamente da un attacco di [[Iprite|gas iprite]], che lo lasciò cieco per tre giorni. Fu immediatamente ricoverato all'Ospedale Militare di [[Pasewalk]] dove, secondo alcune fonti, apprese la notizia della sconfitta tedesca del 9 novembre.
Durante la guerra Hitler acquisì un appassionato patriottismo tedesco, anche se non era un cittadino dell'Impero tedesco (un aspetto a cui non pose rimedio fino al 1932). Hitler rimase disperatamente sconvolto dalla capitolazione tedesca nel novembre 1918, quando l'esercito, a suo dire, non era stato sconfitto. Egli, come molti altri nazionalisti, incolpò gli ebrei di avere attizzato focolai rivoluzionari bolscevichi, che avrebbero minato dall'interno la resistenza dei soldati al fronte e indotto i politici (i "[[criminali di novembre]]") alla resa e alla sottoscrizione del [[trattato di Versailles]].
=== Il Partito Nazionalsocialista ===
{{citazione|Già negli anni 1913-1914 io cominciai ad esprimere in diversi circoli, oggi fedeli alla causa nazionalsocialista, il pensiero che la questione del futuro tedesco ruotava attorno alla distruzione del marxismo.}}
[[File:Hitler's DAP membership card.png|thumb|La tessera di appartenenza al [[Partito Tedesco dei Lavoratori|DAP]] (poi [[NSDAP]]) di Hitler]]
Dopo la guerra Hitler rimase nell'esercito, che veniva ora impegnato principalmente nella repressione delle rivoluzioni [[Socialismo|socialiste]] che scoppiavano in tutta la Germania, compresa Monaco di Baviera, dove Hitler tornò nel 1919. Mentre era ancora nell'esercito venne incaricato di spiare, per conto dell'esercito e della polizia, gli incontri di un piccolo partito nazionalista, il [[Partito Tedesco dei Lavoratori]] (DAP).<ref>Renè Freund, ''La magia e la svastica: Occultismo, New Age e Nazionalsocialismo'', Lindau Ed., 2006; ISBN 88-7180-592-5.</ref> Durante la sessione tenuta dalla formazione politica al [[Sterneckerbräu]], una birreria nel centro della città, quella sera stessa, Hitler ebbe una discussione violenta con un altro cliente.<ref name="autogenerato1"/>
Affascinato da un suo intervento, [[Anton Drexler]], il fondatore e segretario del partito, lo iscrisse, senza averlo nemmeno consultato, al partito come membro numero 555 nella primavera del 1919. In realtà, già da un paio di settimane, Hitler era presente alle riunioni pubbliche del partito su indicazione delle forze dell'ordine, ma in quelle precedenti sedute non aveva annotato alcun particolare di specifico interesse.<ref name="autogenerato1"/>
Nel ''Mein Kampf'', a tal proposito troviamo scritto: "[...] Dopo alcune riunioni che trovai pedanti ed estremamente noiose, ha luogo una discussione, dove un tale se ne esce con una tesi che mi rese furibondo. Intervenni, indignato dalla tesi esposta da quel tale e dall'accoglienza che alcuni dei presenti riservarono alla medesima. Questi signori richiedevano un'unione della Baviera all'Austria, determinandone la [[Indipendentismo|secessione]] dalla Germania. Non avrei potuto fare altrimenti che controbattere e dire in faccia a quel tale quale fosse la mia opinione su questo punto. Alcuni giorni dopo questo stomachevole episodio, avendo io declinato in quell'occasione le mie generalità e l'indirizzo abitativo, ricevetti per posta una cartolina recante la comunicazione ch'ero stato a mia insaputa iscritto al DAP e inserito nientemeno che nel suo comitato direttivo! Non mi opposi e non avrei più potuto, voluto o dovuto tornare indietro".
Il 14 agosto incontrò per la prima volta [[Dietrich Eckart]], un antisemita e uno dei primi membri chiave del partito, in occasione di un discorso tenuto davanti ai membri del DAP. Il 16 settembre del 1919 venne redatta la prima opera antisemita conosciuta di Hitler, nota coma la [[lettera Gemlich]].<ref name="autogenerato1"/>
[[File:Bundesarchiv Bild 102-00204, Bayern, Hitler auf Propagandafahrt.jpg|thumb|Hitler a bordo della sua automobile rossa nel 1923]]
Hitler non venne congedato dall'esercito fino al 1920, dopo di che cominciò a prendere parte a tempo pieno alle attività del partito. Ne divenne ben presto il leader e ne cambiò il nome in [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]] (''National Sozialistische Deutsche Arbeiterpartei'', NSDAP), normalmente conosciuto come "partito nazista" da Na''tional So''zi''alistische'', in contrasto con ''Sozi'', un termine usato per indicare il [[Partito Socialdemocratico di Germania]]. Il partito adottò come emblema la svastica, concepito come simbolo solare "ariano" e indoeuropeo in opposizione agli ebrei creduti da alcuni essere "adoratori della luna", nonché il [[saluto romano]] usato dai [[Fascismo|fascisti]] italiani.
Il Partito Nazista era solo uno dei numerosi piccoli gruppi estremisti della Monaco di quell'epoca, ma Hitler scoprì ben presto di avere un talento notevole nell'oratoria pubblica e nell'ispirare la lealtà delle persone. La sua retorica, che attaccava gli ebrei, i socialisti, i liberali, i capitalisti e i comunisti, iniziò ad attrarre nuovi aderenti. Tra i primi seguaci troviamo [[Rudolf Hess]], [[Hermann Göring]] ed [[Ernst Röhm]], che sarebbe stato il capo dell'organizzazione paramilitare nazista, la [[Sturmabteilung|SA]] (Sturmabteilung), ufficialmente denominate "Squadre Sportive del Partito". Nel [[1921]] fu condannato a tre mesi di prigione (di cui solo uno scontato) per aver personalmente guidato un attacco delle SA contro un comizio, culminato con l'aggressione dell'oratore, un federalista bavarese di nome Ballerstedt.
==== Il putsch del 1923, il processo e la prigionia (1923 - 1924) ====
{{Vedi anche|Putsch di Monaco|Mein Kampf}}{{Immagine multipla
|titolo = '''Il processo del 1924'''
|sfondo titolo = #FF3344
|immagine1 = Nasleep Eerste Wereldoorlog, staatsgrepen, processen, Duitsland, SFA022823679.jpg
|didascalia1 = Un momento del processo: HItler è il nr. 2
|immagine2 = Bundesarchiv Bild 102-00344A, München, nach Hitler-Ludendorff Prozess.jpg
|didascalia2 = Foto dei congiurati al processo
|sotto = Il processo per il putsch di Monaco diede grande visibilità nazionale a HItler e alla causa, facendolo conoscere per la prima volta a tutto il popolo tedesco.
|allinea sotto = center
|per riga = 1
}}Un altro suo ammiratore fu il Maresciallo di Campo dell'epoca di guerra, [[Erich Ludendorff]]. Hitler decise di usare Ludendorff come facciata in un tentativo abbastanza velleitario di conquistare il potere, il "[[Putsch di Monaco]]" dell'8 novembre 1923, quando i nazisti si spostarono da una birreria fino al Ministero della Guerra bavarese, intendendo rovesciare il governo separatista di destra della Baviera e da lì marciare su Berlino, emulando così la [[marcia su Roma]] di [[Benito Mussolini|Mussolini]]. Hitler fece affidamento principalmente sull'aiuto degli ex combattenti delusi dalla Repubblica di Weimar riuniti nelle organizzazioni paramilitari dei "Corpi Franchi" ([[Freikorps]]).
Il colpo di Stato fallì
==== Ricostruzione del partito ====
[[File:Early Stabswache.jpg|thumb|left|Hitler circondato da guardie del corpo (1925)]]Considerato relativamente innocuo, Hitler ottenne una riduzione della pena e venne rilasciato nel 1924 dopo solo nove mesi di pena detentiva. A quel momento il partito nazista a malapena esisteva e i suoi capi dovettero adoperarsi a lungo per ricostruirlo. Durante questi anni Hitler formò un gruppo che sarebbe in seguito diventato uno degli strumenti chiave nel raggiungimento dei suoi obiettivi. All'interno delle SA Hitler costituì nel 1925 una guardia del corpo personale, le ''[[Schutzstaffel]]'' ("unità di protezione" o SS). Questo [[Forze speciali|corpo d{{'}}''élite'']] dalle uniformi nere venne guidato da [[Heinrich Himmler]], che poi sarebbe diventato il principale esecutore dei piani di Hitler sulla "[[Soluzione finale della questione ebraica|questione ebraica]]", durante la [[seconda guerra mondiale]]. Nel 1930 Hitler assunse la carica di ''Oberste SA'' (capo supremo), affidando la carica di comandante militare (''Stabschef'') delle SA a [[Ernst Röhm]].
Parallelamente a tutto ciò, Hitler effettuò diversi tentativi per diventare cittadino tedesco (essendosi reso [[Apolidia|apolide]] dall'aprile 1925 per sfuggire a eventuali estradizioni in Austria), attraverso i membri dell'NSDAP che a partire dal 1930 avrebbero iniziato già a ricoprire incarichi di governo locali ([[#Naturalizzazione tedesca|vedere sotto]]).
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1969-054-53A, Nürnberg, Reichsparteitag.jpg|thumb|Raduno nazionalsocialista a Norimberga (1927)]]
Un elemento chiave del fascino esercitato da Hitler sul popolo tedesco si trovava nel suo costante fare appello all'orgoglio nazionale, ferito dalla sconfitta in guerra e umiliato dal [[trattato di Versailles]], imposto all'impero germanico dagli Stati vincitori. L'impero infatti dovette cedere territori a Francia, [[Polonia]], [[Belgio]] e [[Danimarca]], abbandonare le sue [[Impero coloniale tedesco|colonie]], dismettere la Marina, pagare un conto salatissimo per le riparazioni di guerra e assumersi la piena responsabilità e colpevolezza dello scoppio del conflitto: un vero e proprio ''[[diktat]]''.
Siccome molti tedeschi non credevano che fosse stata la Germania a dare inizio alla guerra (essendo stata dichiarata dall'Austria) né di essere stati sconfitti sul campo, essi erano amaramente risentiti per questi termini. Anche se i primi tentativi, da parte dei nazisti, di guadagnare voti con la condanna delle umiliazioni e delle macchinazioni dell'"ebraismo internazionale" non ebbero particolare successo con l'elettorato, la [[propaganda]] di partito imparò la lezione, e presto capovolse la situazione a proprio vantaggio attraverso un'espressione più subdola dei suoi contenuti, che combinava l'antisemitismo con attacchi "spiritati" contro i fallimenti del "sistema di Weimar" e i partiti che l'appoggiavano.
[[File:Bundesarchiv Bild 102-10460, Adolf Hitler, Rednerposen.jpg|thumb|left|Hitler in tipiche pose da [[oratore]]]]
Non ha un peso ideologico, ma rappresenta un punto nodale della sua formazione culturale, l'opera del "tedeschissimo poeta" [[Friedrich Schiller]]. In particolare Hitler appare ossessionato da ''[[La congiura di Fiesco a Genova]]'' (''Die Verschwörung des Fiesco zu Genua'', 1873). Il passaggio su uno dei protagonisti, il Moro, lo cita insistentemente: due volte nel ''Mein Kampf'', in un discorso pubblico a Berlino e nelle trattative con il presidente ceco [[Emil Hácha]].<ref>{{Cita web|autore=Giovanni Mari|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2013/07/26/APTRmN4F-hitler_ossessione_fieschi.shtml|titolo=Hitler e l'ossessione dei Fieschi|accesso=9 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222042606/http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2013/07/26/APTRmN4F-hitler_ossessione_fieschi.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
=== La corsa al potere ===
[[File:Bundesarchiv Bild 102-12078, Adolf Hitler und Anton Franzen.jpg|thumb|Hitler con indosso la divisa delle SA]]
==== Il Piano Young e il crollo della "coalizione di Weimar" (1929-1930) ====
{{Vedi anche|Piano Young|Referendum in Germania del 1929}}
Dopo anni di trattative, le potenze creditrici dei debiti di guerra giunsero nella seconda metà del [[1929]] ad elaborare il "[[Piano Young]]" (che sostituiva il "[[Piano Dawes]]"), che ammorbidiva le condizioni per la Germania. Le destre, comunque contrarie a qualsiasi accettazione della democrazia e delle responsabilità della guerra,<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1155_01_1929_0165_0007_24883934/|titolo=Blocco nazionalista in Germania contro il Piano Young e contro la Repubblica|pubblicazione=La Stampa|data=29 luglio 1929|p=7}}</ref> a dicembre giunsero a indire un [[Referendum in Germania del 1929|referendum contro il piano]], che fallì per mancanza del quorum, ma che vide l'NSDAP e Hitler in persona per la prima volta essere parzialmente appoggiato dalle classi medie e borghesi, grazie anche all'appoggio dato dai nazional-popolari del DNVP e soprattutto dell'impero editoriale del loro leader, [[Alfred Hugenberg]].
Nel marzo 1930 la [[coalizione di Weimar]] crollò e da allora si cominciò a governare per decreto del Presidente della Repubblica. Alle elezioni amministrative della [[Sassonia]] del giugno 1930 per la prima volta il partito di Hitler ottenne una quantità considerevole di voti, oltretutto in una roccaforte socialdemocratica.<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1152_01_1930_0149A_0001_16835013/|titolo=I partiti medi battuti nelle elezioni alla Dieta sassone|pubblicazione=La Stampa|data=24 giugno 1930|p=1|citazione=Si attendeva la risposta dell'elettore sassone per farsi press'a poco una idea dell'orientamento probabile dell'intero corpo elettorale di tutto il paese, quale può essere venuto maturando lungo le gravi vicende degli ultimi due anni, dopo le ultime elezioni. Nel pieno della crisi finanziaria nazionale, che prende nome dalla introduzione del piano Young [...]}}</ref> Nelle immediatamente successive elezioni nazionali del 14 settembre 1930 il partito nazionalsocialista confermò l'exploit di tre mesi prima e guadagnò oltre il 18% dei voti e 107 seggi nel [[Reichstag (Repubblica di Weimar)|Reichstag]], diventando così la seconda forza politica in Germania.
Il regime democratico costituito in Germania nel 1919, la cosiddetta Repubblica di Weimar, non era mai stato genuinamente accettato dai conservatori e neanche dal potente partito comunista. I socialdemocratici e i partiti tradizionali del centro e della destra si mostrarono inadeguati nel contenere lo shock della depressione ed erano, inoltre, tutti segnati dall'associazione con il "sistema di Weimar".
[[File:Bundesarchiv Bild 102-10541, Weimar, Aufmarsch der Nationalsozialisten.jpg|thumb|Saluto nazista di Hitler durante una sfilata di [[Sturmabteilung|camicie brune]] a [[Weimar]] (ottobre 1930)]]
Il successo di Hitler si basava sulla conquista della classe media, colpita duramente dall'inflazione degli [[Anni 1920|anni venti]] e dalla disoccupazione portata dalla depressione. Contadini e veterani di guerra costituivano altri gruppi che supportavano i nazisti, influenzati dai mistici richiami dell'ideologia ''Volk'' (popolo) al mito del sangue e della terra. La classe operaia urbana, invece, in genere ignorava gli appelli di Hitler; Berlino e le città della [[regione della Ruhr]] gli erano particolarmente ostili; infatti, in queste città il Partito Comunista era ancora forte, ma si opponeva anch'esso al governo democratico, ragion per cui si rifiutò di cooperare con gli altri partiti per bloccare l'ascesa di Hitler.
==== I governi per decreto e la grande depressione (1930-1932) ====
{{Vedi anche|Heinrich Brüning|Plebiscito sullo scioglimento del Landtag prussiano|Grande depressione|Fronte di Harzburg|Fronte di ferro}}
Le elezioni del 1930 furono un disastro per il governo di
Le misure austere introdotte da Brüning per contrastare la [[Crisi economica in Germania del 1931|grande depressione]] erano avare di successi e le istituzioni erano sempre più sotto attacco {{chiarire|da parte di fette crescenti del popolo}}: nell'agosto 1931 si svolse un [[plebiscito sullo scioglimento del Landtag prussiano]], indetto da un'organizzazione di destra chiamata "[[Stahlhelm, Bund der Frontsoldaten|Stahlhelm]]" e a cui partecipò sia l'NSDAP di Hitler che il KPD comunista, pur non raggiungendo il quorum (ma inaugurando [[Fronte di Harzburg|una serie di convergenze ufficiali]] tra i due partiti che porteranno ad indire anche grandi scioperi comuni). Il governo era, dunque, ansioso di evitare le elezioni presidenziali del 1932 e sperava di garantirsi l'accordo con i nazisti per estendere il mandato di [[Paul von Hindenburg|Hindenburg]]. Tuttavia, Hitler si rifiutò e, anzi, corse contro Hindenburg nelle elezioni presidenziali, arrivando secondo nelle due tornate elettorali, superando il 35% dei voti nella seconda occasione, in aprile, nonostante i tentativi del ministro degli interni [[Wilhelm Groener]] e del governo socialdemocratico della Prussia di limitare le attività pubbliche dei nazisti, soprattutto bandendo le SA.
[[File:Daspolitischepla00scho 0210 Erwin Schockel Das politische Plakat Hitler poster Reichspräsidentenwahl März April 1932 Heinz Franke Druck München Anonymous No known copyright restrictions.jpg|thumb|left|Manifesto di Hitler per le [[elezioni presidenziali tedesche del 1932]]]]
L'imbarazzo delle elezioni pose fine alla tolleranza di Hindenburg nei confronti di Brüning e il vecchio Maresciallo di Campo dimise il governo e ne nominò uno nuovo guidato dal reazionario [[Franz von Papen]], che immediatamente abrogò il [[bando sulle SA]] e indisse nuove elezioni per il Reichstag. Alle elezioni del luglio 1932 i nazisti ottennero il loro migliore risultato, vincendo 230 seggi e diventando il partito di maggioranza relativa; grazie a questa vittoria, Hitler riuscì inoltre ad ottenere finalmente la cittadinanza tedesca. In quel momento i nazisti e i comunisti controllavano la maggioranza del Reichstag e la formazione di un governo di maggioranza stabile, impegnato alla democrazia, era impossibile. A seguito quindi del voto di sfiducia sul governo von Papen, appoggiato dall'84% dei deputati, il nuovo Reichstag si dissolse immediatamente e furono indette nuove elezioni per novembre.
Von Papen e il [[Partito di Centro Tedesco|Partito di Centro]] (cattolico) aprirono entrambi dei negoziati per assicurarsi la partecipazione nazista al governo, ma Hitler pose delle condizioni dure, chiedendo il cancellierato e il consenso del presidente che gli permettesse di utilizzare i poteri d'emergenza dell'articolo 48 della [[costituzione]]. Il tentativo fallito di entrare nel governo, unito agli sforzi nazisti di ottenere il supporto della classe operaia, alienarono alcuni dei precedenti sostenitori e nelle elezioni del novembre 1932 i nazisti persero dei voti, pur rimanendo il principale partito del Reichstag.
Poiché von Papen aveva chiaramente fallito nei suoi tentativi di garantirsi una maggioranza attraverso la negoziazione che avrebbe portato i nazisti al governo, Hindenburg lo dimise e chiamò al suo posto il generale [[Kurt von Schleicher]], che era stato per lungo tempo una forza dietro le quinte e successivamente Ministro della Difesa, il quale promise di poter garantire un governo di maggioranza attraverso la negoziazione con i sindacalisti
Quando Schleicher si imbarcò in questa difficile missione, von Papen e [[Alfred Hugenberg]], segretario del [[Partito Popolare Nazionale Tedesco]] (DNVP), che prima dell'ascesa nazista era il principale partito di destra, cospirarono per persuadere Hindenburg a nominare Hitler come cancelliere in coalizione con il DNVP, promettendo che sarebbero stati in grado di controllarlo. Quando Schleicher fu costretto ad ammettere il suo fallimento e chiese ad Hindenburg un altro scioglimento del Reichstag, Hindenburg lo silurò e mise in atto il piano di von Papen, nominando Hitler Cancelliere con von Papen come Vicecancelliere e Hugenberg come Ministro dell'Economia, in un gabinetto che comprendeva solo tre nazisti: Hitler, Göring e [[Wilhelm Frick]]. Il 30 gennaio 1933 Hitler prestò giuramento come Cancelliere nel nuovo [[Reichstag (Germania nazista)|Reichstag]], sotto gli sguardi e gli applausi di migliaia di sostenitori del nazismo.
[[File:Bundesarchiv Bild 183-S38324, Tag von Potsdam, Adolf Hitler, Paul v. Hindenburg.jpg|upright=1.0|thumb|Hitler stringe la mano al presidente Paul von Hindenburg]]
Usando il pretesto dell'[[
[[File:
Anche nelle [[Elezioni parlamentari in Germania del marzo 1933|elezioni del marzo
=== Il regime nazionalsocialista ===
{{Vedi anche|Notte dei lunghi coltelli|Leggi di Norimberga|Notte dei cristalli|Lebensraum|Anschluss|Conferenza di Monaco}}{{citazione|Verrà un giorno in cui sarà più grande onore avere il titolo di cittadino del Reich in qualità di spazzino che essere re in uno Stato straniero, e questo giorno verrà certamente, poiché, in un mondo come il nostro, che permette la mescolanza delle razze, uno Stato che dedica tutti i suoi sforzi allo sviluppo dei migliori elementi razziali deve fatalmente diventare il padrone del mondo.}}
Essendosi assicurato il potere politico supremo in maniera legale con libere elezioni, Hitler rimase estremamente popolare fino ai momenti finali del suo regime. Era un maestro di oratoria e con tutti i mezzi d'informazione tedeschi sotto il controllo del suo capo della propaganda, [[Joseph Goebbels]], fu in grado di persuadere la maggioranza dei tedeschi che egli fosse il loro salvatore dalla depressione, dai comunisti, dal trattato di Versailles e dagli ebrei.<ref>Jean-Paul Picaper, ''Nazisti in fuga'', 2020. Hitler aveva sedotto e persuaso "le masse", come le ha definite nel ''Mein Kampf'', non come l'eroe [[Sigfrido]], ma come il [[Il pifferaio di Hamelin|pifferaio magico di Hamelin]].</ref> Su quelli che non ne erano persuasi, le SA, le SS e la [[Gestapo]] (la polizia segreta di Stato) avevano mano libera e a migliaia scomparirono nei [[Campo di concentramento|campi di concentramento]]. Molti di più emigrarono, compresi circa metà degli ebrei tedeschi.
Per consolidare il suo regime, Hitler aveva bisogno della neutralità dell'esercito e dei magnati dell'industria. Questi erano allarmati dalla componente "socialista" del nazionalsocialismo, che era rappresentata dalle camicie brune delle SA di [[Ernst Röhm]], in gran parte appartenenti alla classe operaia. Per rimuovere questa barriera all'accettazione del regime, Hitler lasciò libero il suo luogotenente, [[Heinrich Himmler]], di assassinare Röhm e decine di altri nemici reali o potenziali, durante la notte del 29-30 giugno 1934 (conosciuta come la "[[notte dei lunghi coltelli]]"). Un effetto meno visibile della purga, che venne poco percepito all'epoca, ma che probabilmente rientrava nei progetti di Hitler, fu di focalizzare le energie del partito non più su aspetti sociali (come desiderato dalle SA), ma sui «nemici razziali» della Germania. Secondo alcuni autori, il nazionalsocialismo, nato come ideologia gemella al fascismo italiano, rimase tale solo fino a questo momento dato che con l'eliminazione della corrente "di sinistra" facente capo a Röhm, la corrente "di destra" facente capo ad Hitler prese il sopravvento. Da questo momento il Partito Nazista avrebbe abbracciato implicitamente il capitalismo prefigurandosi come un'ideologia prettamente conservatrice, abbandonando ogni ipotesi rivoluzionaria e quindi rimanendo "socialista" solo nel nome. Questo sarebbe avvenuto come pegno ai poteri economici internazionali che l'avevano sostenuto finanziariamente nell'ascesa al potere.<ref>Paolo Buchignani, ''Fascisti rossi'', Mondadori, 1998.</ref>
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1983-0210-507, Berlin, Staatsakt für Admiral von Trotha.jpg|thumb|
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1990-048-29A, Adolf Hitler retouched.jpg|thumb|L'ufficio del ''Führer'' al ''[[Berghof]]'', la sua residenza privata nell'Obersalzberg delle Alpi Salisburghesi vicino a Berchtesgaden, in Baviera]]
Quando Hindenburg morì il 2 agosto 1934, Hitler - che in quanto già capo del governo, ossia cancelliere del ''Reich'', non poteva diventare anche [[Capi di Stato del Reich|presidente del ''Reich'']] (capo di Stato) - creò per sé una nuova carica, quella di ''[[Führer]]'', che in pratica gli consentì di cumulare i due incarichi. Egli era ''Führer und Reichskanzler'' (guida e cancelliere del ''Reich''). Dal 1934 sino alla sua morte in Germania non ci fu alcun presidente del ''Reich''.
Quegli ebrei che non erano emigrati in tempo ebbero a pentirsi della loro esitazione. In base alle [[leggi di Norimberga]] del
Nel marzo
[[File:
Per dimostrare al mondo la potenza tedesca, Hitler (su idea di Goebbels) ospitò a Berlino l'[[Giochi della XI Olimpiade|XI Olimpiade]], con una cerimonia iniziale trionfale. Il 25 ottobre dello stesso anno ci fu a Berlino la firma di un trattato di amicizia fra il Regno d'Italia e la Germania e il 1º novembre successivo, in un discorso a [[Milano]], Mussolini userà per la prima volta il termine [[Potenze dell'Asse|Asse Roma-Berlino]], riferendosi a tale accordo. Da qui l'usanza diffusa di considerare il trattato di amicizia come istitutivo dell'Asse anche se l'alleanza militare nascerà più tardi, il 22 maggio 1939, con il [[Patto d'Acciaio]]: questa alleanza venne in seguito allargata a [[Impero giapponese|Giappone]], [[Regno d'Ungheria (1920-1946)|Ungheria]], [[Regno di Romania|Romania]] e [[Regno di Bulgaria|Bulgaria]], ossia le [[Potenze dell'Asse]]. Il 5 novembre
Il 10 aprile
A questo punto Francia e Regno Unito decisero di prendere posizione e resistettero alla successiva richiesta di Hitler per la restituzione del territorio di [[Danzica]], un territorio tedesco ceduto alla Polonia in base al trattato di Versailles. Le potenze occidentali non furono però in grado di giungere ad un accordo con l'[[Unione Sovietica]] per un'alleanza contro la Germania e Hitler ne approfittò. Il 23 agosto
Il 1º settembre la Germania [[Campagna di Polonia|invase la Polonia]]. Hitler era certo che Francia e Regno Unito non avrebbero onorato il loro impegno con i polacchi per dichiarare guerra alla Germania: "Ho giudicato i loro capi a Monaco: Daladier, Chamberlain, dei vermiciattoli!".<ref>Raymond Cartier, ''La seconde guerre mondiale'', Paris, Moreau & Cie, 1965, p. 9.</ref> Quando la mattina del 3 settembre l'aiutante Schmidt entrò nello studio di Hitler consegnandogli la dichiarazione di guerra del Regno Unito, questi restò pietrificato e voltosi verso il suo ministro degli Esteri [[Joachim von Ribbentrop|Ribbentrop]], con lo sguardo furibondo disse: ''"Was nun?"'' (E adesso?).<ref>Pier Carlo Marini, ''Mussolini: la maschera del dittatore'', Roma, BFS Edizioni, 1999, p. 70; Giorgio Angelozzi Gariboldi, ''Pio XII, Hitler e Mussolini; il Vaticano fra le dittature'', Milano, Mursia, 1988, p. 142.</ref> Nell'anticamera, affollata di generali e dignitari del partito, la voce di Göring, appena informato, ruppe il silenzio che si era creato: «Se perdiamo questa guerra, Dio abbia pietà di noi!».<ref>"''Wenn wir diesen krieg verlieren, dann möge uns der himmel gnädig sein''"; Karl Heinz Frieser, ''Blitzkrieg- Legende: der Westfeldzug 1940'', Oldenbourg, 2005, p. 15; Thomas Ramge, ''Die Flicks - eine deutsche Familien Geschicte'', Campus Verlag, 2004, p. 115.</ref>
=== Seconda guerra mondiale: le vittorie ===
[[File:Bundesarchiv Bild
{{citazione|Dobbiamo essere crudeli. Dobbiamo riabituarci ad essere crudeli con la coscienza pulita.}}
Nei tre anni seguenti Hitler conseguì una serie quasi ininterrotta di successi militari. La [[Polonia]] venne rapidamente sconfitta e spartita con i sovietici. Nell'aprile
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-163-0319-03A, Griechenland, deutsche Infanterie auf dem Marsch.jpg|thumb|left|Le truppe tedesche superano il confine della [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]]]]
Queste invasioni furono accompagnate dal bombardamento di città indifese come [[Varsavia]], [[Rotterdam]] (avvertita e quindi evacuata) e [[Belgrado]]. L'unico insuccesso di Hitler fu quello di non riuscire a piegare la Gran Bretagna con i bombardamenti aerei della [[battaglia d'Inghilterra]]. Il 22 giugno 1941 ebbe inizio l'[[operazione Barbarossa]]. Le forze tedesche, appoggiate dalle nazioni dell'Asse e della [[Finlandia]], invasero l'Unione Sovietica, occupando rapidamente parte della [[Russia europea]], [[Assedio di Leningrado|assediando Leningrado]] e [[Stalingrado]] e minacciando [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Durante l'inverno, l'armata di Hitler venne respinta alle porte di Mosca e il furibondo Führer assunse egli stesso il comando delle forze armate, ma l'estate successiva l'offensiva riprese. Per il luglio del 1942, le truppe di Hitler erano sul [[Volga]], dove vennero sconfitte nella [[battaglia di Stalingrado]]: si trattava della prima grossa sconfitta tedesca.
In Nordafrica i britannici sconfissero i tedeschi nella [[seconda battaglia di El Alamein]], contrastando i piani di Hitler di occupare il [[canale di Suez]] e il [[Medio Oriente]]. A proposito della certezza della vittoria bellica da parte del dittatore e dei suoi fedeli, Hitler dichiarò testualmente in presenza dei suoi generali: {{citazione|Quanto alla propaganda, troverò qualche spiegazione per lo scoppio della guerra. Non importa se plausibile o no, al vincitore non verrà chiesto poi se avrà detto o no la verità.<ref name=Shirer>{{cita libro|William L.|Shirer|[[Storia del Terzo Reich]]|1990|Einaudi|Torino}}</ref>}}
=== La Shoah ===
[[File:Bundesarchiv B 285 Bild-04413, KZ Auschwitz, Einfahrt.jpg|thumb|L'ingresso del [[Campo di sterminio di Birkenau|campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau]] al tempo della sua liberazione nel 1945]]
L'invasione dell'Unione Sovietica fu anche motivata dal proposito nazionalsocialista, già presente agli albori del movimento, di acquisire il ''[[Lebensraum]]'' («spazio vitale») per la Germania ad Est, a scapito delle popolazioni slave considerate ''[[Untermensch]]en'' («sub-umane»). Contemporaneamente, l'operazione Barbarossa si proponeva di abbattere il nemico ideologico rappresentato dal comunismo, parte, secondo l'ideologia hitleriana, del [[Teoria del complotto giudaico|complotto giudaico]] per il dominio del mondo. Non ultimo, la campagna ad est avrebbe permesso alla Germania, svaniti i sogni di una rapida campagna occidentale, di raggiungere e utilizzare le ricche risorse economiche sovietiche rappresentate dal [[petrolio]] [[Caucaso|caucasico]] e le derrate alimentari [[Ucraina|ucraine]].
Fu immediatamente dopo lo scoppio del conflitto ad est che la persecuzione ebraica raggiunse la sua fase culminante con l'avvio dei massacri operati dalle ''[[Einsatzgruppen]]'' che seguivano le forze armate tedesche avanzanti. D'altro canto non esistono prove che nel giugno 1941 esistesse già un piano per una «[[soluzione finale della questione ebraica]]». Gli storici rilevano che probabilmente la decisione venne presa in un periodo compreso tra il novembre 1941 e il gennaio 1942 e che la fase operativa si concretizzò solo successivamente. Per facilitare l'attuazione della soluzione finale si tenne a [[Wannsee]], nei pressi di Berlino, una [[Conferenza di Wannsee|conferenza]] il 20 gennaio del 1942, con la partecipazione di quindici ufficiali superiori del regime guidati da [[Reinhard Heydrich]] e [[Adolf Eichmann]].
[[File:Buchenwald corpse trailer ww2-181.jpg|thumb|left|Corpi presso il [[campo di concentramento di Buchenwald]]]]
Le registrazioni della conferenza forniscono le prove più evidenti della pianificazione centrale dell'[[Olocausto]]. Tra il 1942 e il 1944 le SS, assistite dai governi collaborazionisti e da personale reclutato nelle nazioni occupate, uccisero in maniera sistematica circa 3,5 milioni di ebrei in [[Campo di sterminio|campi di sterminio]] localizzati in Polonia: [[Campo di sterminio di Birkenau|Birkenau]], [[Campo di sterminio di Bełżec|Bełżec]], [[Campo di sterminio di Chełmno|Chełmno]], [[Campo di sterminio di Sobibór|Sobibór]] e [[Campo di sterminio di Treblinka|Treblinka]] e in campi di concentramento come quello di [[Majdanek]]. Altri vennero uccisi meno sistematicamente in altri luoghi e in altri modi, o morirono di fame e malattie mentre lavoravano come schiavi. Al tentativo di genocidio degli ebrei europei ci si è generalmente riferiti nel dopoguerra con la parola Olocausto, ma successivamente è stato adottato dalla comunità internazionale il termine ebraico ''Shoah'', preferito dagli ebrei stessi poiché l'olocausto indica nella cultura ebraica un sacrificio a Dio.
Altri gruppi etnici, sociali e politici sono stati oggetto di persecuzione e in alcuni casi di sterminio durante la "soluzione finale". Migliaia di socialisti tedeschi, comunisti e altri oppositori del regime morirono nei campi di concentramento, così come un numero alto ma sconosciuto di [[Omosessualità|omosessuali]] e di [[testimoni di Geova]] (contrassegnati da un triangolo viola). I [[Rom (popolo)|rom]] e gli [[zingari]], ugualmente considerati razze inferiori, furono anch'essi internati e uccisi nei campi. Circa tre milioni di soldati sovietici, prigionieri di guerra, morirono nei lager, ridotti alla stregua di schiavi. Tutte le nazioni occupate soffrirono privazioni terribili ed esecuzioni di massa: fino a tre milioni di civili polacchi (non-ebrei) morirono durante l'occupazione. Non è stato ritrovato alcun documento nel quale sia stata pianificata la "soluzione finale", ma ciò nonostante la stragrande maggioranza degli storici concorda nel ritenere che Hitler ne sia stato l'ideatore, ordinando a Himmler di portare avanti il piano.
=== Seconda guerra mondiale: la disfatta ===
{{Vedi anche|Battaglia di Stalingrado|Conferenza di Casablanca|Campagna d'Italia (1943-1945)|Liberazione di Roma|Sbarco in Normandia|Operazione Bagration|Offensiva delle Ardenne}}[[File:Bundesarchiv Bild 101I-811-1881-31, Adolf Hitler bei Rede.jpg|thumb|Hitler pronuncia un discorso.]]
I primi trionfi persuasero Hitler di essere un genio della strategia militare e per questo motivo divenne sempre meno desideroso di ascoltare i consigli dei suoi generali o anche solo di udire cattive notizie. Dopo la battaglia di Stalingrado, ampiamente considerata come il punto di svolta della seconda guerra mondiale, le sue decisioni militari divennero sempre più erratiche e la posizione economica e militare della Germania si deteriorò. L'entrata in guerra degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il 7 dicembre 1941, oppose alla Germania una coalizione delle principali potenze mondiali: il più grande impero mondiale (l'[[Impero britannico]]), la principale potenza finanziaria e industriale (gli Stati Uniti) e l'Unione Sovietica, che si era sobbarcata il peso più grande della seconda guerra mondiale in termini di vite umane e altre perdite.
[[File:Adolf Hitler during a conference with officers on the Eastern Front.jpg|thumb|left|Hitler a una conferenza con diversi ufficiali.]]
Nonostante l'evidente deteriorarsi della posizione militare della Germania dopo la catastrofe di Stalingrado e la disfatta dell'Asse in Nordafrica, Hitler continuò con la massima determinazione la guerra, apparentemente convinto di poter ancora conseguire la vittoria e spronando i suoi generali a combattere accanitamente, evocando il rischio della "distruzione e annientamento" del popolo tedesco in caso di sconfitta. Hitler trovò sempre nuovi elementi per mantenere fiducia nella vittoria e per consolidare il morale dei suoi collaboratori più importanti: in primo luogo, egli faceva sempre più spesso riferimento esemplare ai cosiddetti "tempi della lotta" prima dell'assunzione del potere in Germania, dove la sua forza di volontà e "inflessibile tenacia" avevano avuto la meglio sulle straordinarie difficoltà del partito nazista;<ref name="JF846">{{cita|Fest 2005|p. 846}}.</ref> poi, nel 1943 prospettò l'esaurimento dell'Armata Rossa a causa delle enormi perdite che subiva nelle sue offensive per liberare i territori occupati; quindi, evocò la "sicura" disfatta della "invasione" degli Alleati occidentali in Francia che avrebbe, secondo lui, provocato la caduta di Churchill e Roosevelt. Nel 1944, dopo il successo dello [[sbarco in Normandia]], enfatizzò l'effetto decisivo sull'esito della guerra delle famose "armi segrete" (''wunderwaffen'') che avrebbero dovuto capovolgere l'andamento del conflitto; infine, negli ultimi mesi, dopo il fallimento delle sue ultime controffensive, si aggrappò alla speranza di una rottura politica dell'alleanza tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Gran Bretagna.<ref name="JF846"/>
In realtà, sembra che Hitler, fin dal dicembre 1941, dopo la sconfitta di Mosca, fosse giunto all'intima convinzione che fosse ormai impossibile raggiungere la vittoria;<ref>
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1972-025-12, Zerstörte Lagerbaracke nach dem 20. Juli 1944.jpg|thumb|left|Le macerie della sala conferenza della [[Tana del Lupo]], dove Hitler sopravvisse all'
Fino al maggio 1944 le forze dell'Asse occupavano ancora quasi tutta l'Europa continentale, ma nel giugno 1944 le sorti furono definitivamente segnate e diverse sconfitte avvennero in poche settimane: lo sfondamento della [[linea Gustav]] (18 maggio) e la conseguente [[liberazione di Roma]] (il 4-5 giugno) a sud, lo [[sbarco in Normandia]] (il 6 giugno, "[[D-Day]]") a ovest e l'imponente [[operazione Bagration]] a est (dal 22 giugno). Le armate Alleate per la fine del 1944 erano giunte ormai nei pressi dei confini dello stesso Reich tedesco. I realisti all'interno dell'esercito tedesco vedevano già da tempo la sconfitta come inevitabile e complottarono più volte per spodestare Hitler. A seguito del rapido deterioramento della situazione, nel luglio 1944 uno di loro, [[Claus Schenk von Stauffenberg]], piazzò una bomba nel quartier generale di Hitler (il cosiddetto [[Attentato a Hitler del 20 luglio 1944|complotto del 20 luglio]]), ma questi scampò fortunosamente alla morte e ordinò a [[Roland Freisler]], il giudice presidente del [[Tribunale del Popolo]], una selvaggia rappresaglia, nella quale vennero giustiziati tutti i capi del complotto.
Hitler comandò una disperata [[Offensiva delle Ardenne|offensiva sulle Ardenne]], ma con il nuovo anno le armate Alleate stavano avanzando sul territorio tedesco. I tedeschi, intanto, avevano invaso l'Italia e instaurato a [[Salò]] uno [[Stato fantoccio]], la [[Repubblica Sociale Italiana]], con a capo Mussolini, da loro liberato in seguito all'[[Operazione Quercia]].
[[File:Roma-fosseardeatine6.jpg|thumb|L'ingresso delle Fosse Ardeatine così come lo vediamo oggi.]]
Tra il 1943 e il 1945 i tedeschi uccisero migliaia di civili italiani (i peggiori massacri furono quelli di [[Strage di Marzabotto|Marzabotto]], con 770 vittime, delle [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|Fosse Ardeatine]], con 335 morti, e di [[Eccidio di Sant'Anna di Stazzema|Sant'Anna di Stazzema]] con 560 vittime civili, per lo più donne e bambini). In febbraio i sovietici si fecero strada attraverso la Polonia e la Germania orientale; in aprile arrivarono alle porte di Berlino. I più stretti collaboratori di Hitler gli consigliarono di scappare in Baviera o in Austria, per organizzare una resistenza finale sulle montagne, ma egli era determinato a restare nella capitale fino alla capitolazione.
Per impedire che le [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze alleate]] potessero utilizzare le infrastrutture tedesche, il 19 marzo 1945 promulgò il [[decreto Nerone]], con cui ordinava di fare terra bruciata di tutte le infrastrutture e le risorse disponibili in [[Germania]]. L'esecuzione del decreto fu affidata a [[Albert Speer]] che, deliberatamente, lo disattese.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.parmadaily.it/81104/Il_Decreto_Nerone/|titolo=Il Decreto Nerone -|pubblicazione=|data=20 marzo 2015|accesso=7 agosto 2018}}</ref>
=== La morte ===
{{vedi anche|morte di Adolf Hitler|battaglia di Berlino}}
[[File:Stars & Stripes & Hitler Dead2.jpg|thumb|Lo ''[[Stars and Stripes (quotidiano)|Stars and Stripes]]'', giornale delle truppe statunitensi, riporta la notizia della morte di Hitler]]
Le
{{vedi anche|
== Ascendenza e discendenza ==
{{vedi anche|Hitler (famiglia)}}
=== Ascendenti ===
{{Ascendenza
|1=Adolf Hitler
|2=[[Alois Hitler]]
|4=Johann Georg Hiedler
|8=Martin Hiedler
|16=Johannes Hiedler
|17=Anna Maria Neugeshwandter
|9=Anna Maria Goschl
|18=Laurenz Göschl
|19=Eva Maria
|5=[[Maria Schicklgruber|Maria Anna Schicklgruber]]
|10=Johannes Schicklgruber
|20=Jacob Schikelgrueber
|21=Theresia Sillip
|11=Theresia Pfeisinger
|22=Johannes Pfeisinger
|23=Gertraut Hagen
|3=[[Klara Pölzl]]
|6=Johann Pölzl
|12=Laurenz Pölzl
|24=Johann Pölzl
|25=Theresia Ledermüller
|13=Juliana Walli
|26=Anton Wally
|27=Anna Maria Stumpner
|7=Johanna Hiedler
|14=Johann von Nepomuk Hiedler
|28=Martin Hiedler
|29=Anna Maria Goschl
|15=Eva Maria Decker
|30=Joseph Tecker
|31=Theresia Hinterlechner
}}
==== Ascendenza patrilineare di Adolf Hitler ====
Riga 453 ⟶ 359:
# Stephan Hiedler, vivente nel 1635
# Georg Hiedler, morto nel 1678
# Johannes Hüetler,
# Stephan Hüetler (Hietler),
# Johannes Hiedler,
# Martin Hiedler,
# Johann Georg Hiedler,
# [[Alois Hitler]],
# Adolf Hitler,
=== Discendenti ===
Nel libro ''Alla ricerca del figlio di Hitler'' [[Jean-Paul Mulders]] ha rintracciato i discendenti del dittatore tedesco, nipoti del fratello Alois il cui figlio, [[William Patrick Hitler|William Patrick]], era scappato negli Stati Uniti. Secondo il libro di Mulders i discendenti di Adolf Hitler sarebbero quattro e avrebbero cambiato [[cognome]] dopo la guerra in Stuart-Houston: Alexander, Louis, Brian e Howard. Alexander farebbe lo psicologo a [[East Northport]], Louis e Brian sarebbero giardinieri e vivrebbero a [[Patchogue|East Patchogue]] mentre Howard, morto nel
Gran parte degli studiosi ritiene invece priva di fondamento l'ipotesi del caso dell'ex ferroviere francese [[Jean-Marie Loret]] di [[
== Nella cultura di massa ==
{{vedi anche|Adolf Hitler nella cultura di massa}}
La figura di Hitler non poteva che ispirare registi, scrittori, drammaturghi, cantanti e diventare egli stesso un personaggio, più o meno storico a seconda dei casi. Spesso si è tentato di far luce sulle ombre dell'uomo invece che del politico, con risultati discussi e spesso controversi.
Prima e durante la seconda guerra mondiale Hitler fu spesso descritto in Germania come una figura quasi divina, amata e rispettata dai tedeschi (si veda ad esempio il film di propaganda, girato su volontà dello stesso Hitler, ''[[Il trionfo della volontà]]''). Al di fuori della Germania era invece spesso oggetto di derisione.
Dopo la sconfitta della Germania nazista e la sua morte la derisione nei suoi confronti è stata sostituita dall'accettazione della sua totale follia: le politiche antisemite di Hitler erano ben note durante il corso della sua vita, ma fu solo dopo la sua morte che la portata delle politiche razziali e dell'Olocausto divenne realmente nota all'opinione pubblica al di fuori della Germania. Dopo che smise di essere una minaccia palpabile fu descritto nella cultura popolare come figura sinistra e diabolica, o meglio l'uomo più diabolico che sia mai esistito.
== Opere ==
* ''Mein Kampf'', München, Franz-Eher-Verlag,
: ''La mia battaglia'', con prefazione inedita dell'autore per l'edizione italiana, Milano, Bompiani, 1934.
* ''Hitlerʼs secret book'', New York, Grove Press, 1961 (ma 1928).
: ''Il libro segreto'', Milano, Longanesi, 1962.
: ''Il secondo libro'', Thule Italia, 2016.
== Onorificenze ==
=== Onorificenze tedesche ===
{{Onorificenze
|immagine = D-PRU EK 1914 2 Klasse BAR.svg
Riga 479 ⟶ 395:
|collegamento_onorificenza = Croce di ferro
|motivazione = Per la [[prima battaglia di Ypres]]
|data = 12 febbraio 1915<ref name="onorificenze">{{Cita web|url=https://www.tracesofwar.com/persons/34384/Hitler-Adolf.htm|titolo=Hitler, Adolf}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.Merit.Mil.Bavaria.PNG
|nome_onorificenza = Croce al merito militare di 3ª classe bavarese con spade
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito militare di Baviera
|motivazione = Per la [[battaglia di Passchendaele]]
|data = 17 settembre 1917<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
Riga 485 ⟶ 408:
|nome_onorificenza = Croce di ferro di I classe
|collegamento_onorificenza = Croce di ferro
|motivazione = Assolvendo all'incarico di "portaordini" dimostrava sangue freddo, coraggio e audacia esemplari. In condizioni di grande pericolo, quando tutte le linee di comunicazione erano state tagliate, l'attività instancabile e senza paura di Hitler, permetteva di trasferire importanti messaggi alle nostre postazioni. <small>(versione tradotta)</small>
|
}}
{{Onorificenze
Riga 493 ⟶ 416:
|collegamento_onorificenza = Distintivo per feriti (Germania)
|motivazione =
|data = 18 maggio 1918<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Coburger_Ehrenzeichen.jpg
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 1932<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Планка Золотой партийный знак НСДАП.svg
|nome_onorificenza = Insegna d'oro del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
|collegamento_onorificenza = Insegna d'oro del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
|motivazione =
|data = 1933<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
Riga 507 ⟶ 437:
|collegamento_onorificenza = Ordine del Sangue
|motivazione =
|luogo = 9 novembre 1933<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU Ehrenkreuz des Weltkrieges Frontkaempfer BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce d'onore
|collegamento_onorificenza = Croce d'onore della
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
Riga 528 ⟶ 451:
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquila Tedesca
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Anschluss_Medal_Bar.PNG
|nome_onorificenza = Medaglia "In memoria del 13 marzo 1938"
|collegamento_onorificenza = Medaglia "In memoria del 13 marzo 1938"
|motivazione =
|data = 1938<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Memel_Medal_Bar.PNG
|nome_onorificenza = Medaglia di Memel
|collegamento_onorificenza = Medaglia di Memel
|motivazione =
|data = 1939<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = %D0%9B%D0%B5%D0%BD%D1%82%D0%B0_%D0%9C%D0%B5%D0%B4%D0%B0%D0%BB%D0%B8_%D0%B7%D0%B0_%D0%B2%D1%8B%D1%81%D0%BB%D1%83%D0%B3%D1%83_%D0%BB%D0%B5%D1%82_%D0%9D%D0%A1%D0%94%D0%90%D0%9F%2825_%D0%BB%D0%B5%D1%82%29.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di lungo servizio nel NSDAP di I classe
|collegamento_onorificenza = Medaglia di lungo servizio nel NSDAP
|motivazione =
|data = <ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = GER_West_Wall_Medal_%281939%29_ribbon.svg
|nome_onorificenza = Medaglia del vallo occidentale
|collegamento_onorificenza = Medaglia del vallo occidentale
|motivazione =
|data = <ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ehrenwinkel_der_Alten_K%C3%A4mpfer.svg
|nome_onorificenza = Gallone d'onore della vecchia guardia
|collegamento_onorificenza = Gallone d'onore della vecchia guardia
|motivazione =
|data = <ref name="onorificenze" />
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Ordem-Yugo-Flechas.png
Riga 535 ⟶ 494:
|collegamento_onorificenza = Ordine imperiale del giogo e delle frecce
|motivazione =
|luogo = 1º ottobre
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Elephant Ribbon bar.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Elefante
|motivazione =
|data =
}}
=== Premi e riconoscimenti ===
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Cittadinanza onoraria della città di Bad Doberan
|collegamento_onorificenza = Bad Doberan
|motivazione =
|luogo = Bad Doberan,
}}
Riga 551 ⟶ 517:
== Bibliografia ==
<!-- * {{cita libro|
=== Fonti primarie ===
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|autore=[[Albert Speer]] |titolo=Diari segreti di Spandau |editore=Mondadori |città=Milano|anno=1976}}
* {{cita libro|curatore=Henrik Eberle, Matthias Uhl|titolo=Il dossier Hitler (documento n. 462a, sezione 5, indice generale 30, dell'Archivio di Stato russo per la storia contemporanea, Mosca)|editore=UTET|città=Torino|anno=2005|ISBN=88-02-07159-4}}
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|autore=Elena Rzevskaja |anno=2011|titolo=Memorie di una interprete di guerra|editore=Voland, Roma|isbn=9788862431200}}
=== Fonti secondarie ===
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|autore=Howard Gardner |titolo=Personalità egemoni. Anatomia dell'attitudine al comando |editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=1995|ISBN=88-07-10211-0|cid=Gardner 1995}}
* {{cita libro|autore=[[Sebastian Haffner]] |titolo=Hitler, appunti per una spiegazione| editore= Garzanti |anno=1978|ISBN=88-11-74027-4}}
* {{cita libro|autore=Claus Hant |titolo=Young Hitler|lingua=en|editore=Quartet Books |città=Londra |anno=2010|ISBN=978-0-7043-7182-8}}
* {{cita libro|autore=Glenn B. Infield |titolo=Adolf Hitler ed Eva Braun|anno= 1974 |editore=Grosser & Dunlap Publishers|cid=Infield 1974}}
* {{cita libro|autore=Franz Jetzinger |anno=1976|annooriginale=1956|titolo=Hitler's Youth |lingua=en |città=Westport, Connecticut||editore= Greenwood Press|ISBN=978-0-8371-8617-7 |cid=Jetzinger 1976}}
* {{cita libro|autore=[[Ian Kershaw]] |titolo=Hitler 1889–1936: Hubris |url=https://archive.org/details/hitlerhubris00kers |lingua=en | editore=W. W. Norton & Company |città=New York|anno=1999|annooriginale=1998|ISBN=978-0-393-04671-7|cid=Kershaw99}}
* {{cita libro|autore=Ian Kershaw |titolo=Hitler 1889-1936 (volume I)| editore=Bompiani |città=Milano |anno=1999|ISBN=88-452-4280-3}}
* {{cita libro |autore=Ian Kershaw |titolo=Hitler 1936-1945 (volume II)| editore=Bompiani |città=Milano |anno=2001|ISBN=88-452-4969-7}}
* {{cita libro|autore=Henry Picker |titolo=Conversazioni di Hitler a Tavola|editore=Res Gestae|anno=2015|ISBN=9788866971504 |cid= Picker 2015}}
* {{cita libro|autore=Pino Rauti|titolo=L'immane conflitto |editore=CEN|anno=1966|cid=Rauti 1966}}
* {{cita libro|autore=Ron Rosenbaum |titolo=Il mistero Hitler |editore=Mondadori |anno=2000 |ISBN=8804477504}}
* {{cita libro|autore=Timothy W. Ryback |titolo=La biblioteca di Hitler - Che cosa leggeva il Führer|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2008|ISBN=978-88-04-58397-4}}
* {{cita libro|autore=Denis Mack Smith |titolo=Mussolini |url=https://archive.org/details/mussolini0000mack_q2l8 |lingua=en |editore=Weidenfeld and Nicholson|città=Londra|anno=1981}}
* {{cita libro|William L.|Shirer|[[Storia del Terzo Reich]]|1990|Einaudi|Torino}}
* {{cita libro|autore=John Toland |titolo=Adolf Hitler|città=New York|editore=Anchor Books |anno=1992|annooriginale= 1976|lingua=en|ISBN=978-0-385-42053-2|cid=Toland 1992}}
* {{cita libro|autore=Robert G. L. Waite |anno=1993|annooriginale=1977|titolo=The Psychopathic God: Adolf Hitler |url=https://archive.org/details/psychopathicgoda00wait_0 |lingua=en |città= New York|editore=Capo Press|ISBN=978-0-306-80514-1}}
* {{cita libro|autore=[[Rainer Zitelmann]] |titolo=Hitler |editore=Laterza |città=Bari |anno=1998|ISBN=88-420-5596-4}}
=== Narrativa ispirata alla figura di Adolf Hitler ===
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Adolf Hitler nella cultura di massa]]
* [[Berghof]]
* [[Biblioteca privata di Adolf Hitler]]
* [[Diari di Hitler]]
* [[Führerbunker]]
* [[Führergeburtstag]]
* [[Führerhauptquartiere]]
* [[Georg Elser]]
* [[Legge di Godwin]]
* ''[[Mein Kampf]]''
* [[Nazionalsocialismo]]
* [[Nuova Cancelleria del Reich
* [[Pensiero religioso di Adolf Hitler]]
* ''[[Reductio ad Hitlerum]]''
* [[Responsabili dell'Olocausto]]
* [[Rosa Bianca]]
* [[Storia dell'Austria]]
* [[Storia della Germania]]
* [[Temi propagandistici del nazionalsocialismo]]
* [[Programma del Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori]]
* [[Nazionalismo tedesco]]
* [[Attentati ad Adolf Hitler]]
* [[Putler]]
{{div col end}}
== Altri progetti ==
Riga 594 ⟶ 592:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Box successione
Riga 632 ⟶ 629:
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante in capo dello [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|immagine =
|periodo = [[1941]]–[[1945]]
|precedente = [[Walther von Brauchitsch]]
|successivo = [[Ferdinand Schörner]]
}}
{{Adolf Hitler}}
{{Cancelliere Germania}}
{{Führerbunker}}
Riga 644 ⟶ 641:
{{Olocausto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|nazismo|politica|
[[Categoria:Adolf Hitler|
[[Categoria:Personalità della Germania nazista]]
[[Categoria:Criminali tedeschi]]
[[Categoria:Tedeschi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Militari tedeschi della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Antisemitismo]]
[[Categoria:Pittori austriaci del XX secolo]]
[[Categoria:Persone legate a Linz]]
[[Categoria:Suicidi per arma da fuoco]]
[[Categoria:Anticomunisti tedeschi]]
[[Categoria:Cancellieri del Reich]]
| |||