Malattia di Devic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
menzione all'inebilizumab come opzione terapeutica (già largamente percorsa in alcuni Stati) |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Malattia di Devic
|RaraIT={{formatnum:0413410}}
|Immagine=
|Didascalia=
|Sinonimo1='''Neuromielite ottica'''|Sinonimo2='''Sindrome di Devic'''|Sinonimo3='''NMO'''
}}
Riga 12:
==Definizione e patogenesi==
Benché le lesioni tipiche della malattia di Devic somiglino a quelle osservate nella [[sclerosi multipla]], queste due entità devono essere distinte da un punto di vista [[patogenesi|patogenetico]], [[anatomia patologica|anatomo-patologico]],<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Lucchinetti CF, Mandler RN, McGavern D, ''et al.'' |titolo=A role for humoral mechanisms in the pathogenesis of Devic's neuromyelitis optica |url=https://archive.org/details/sim_brain_2002-07_125_7/page/1450 |rivista=Brain |volume=125 |numero=Pt 7 |
==Diagnosi==
Per la diagnosi è indispensabile accertare il coinvolgimento del [[nervo ottico]] e del [[midollo spinale]]. La diagnosi viene inoltre supportata dalla contemporanea presenza di anticorpi anti-acquaporina 4 nel siero dei pazienti, da lesioni midollari indagate con immagini di [[imaging a risonanza magnetica|risonanza magnetica]] T2 pesate che si estendono per più di 3 segmenti [[vertebra]]li e da un coinvolgimento [[encefalo|encefalico]] atipico per la [[sclerosi multipla]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Wingerchuk DM, Lennon VA, Pittock SJ, Lucchinetti CF, Weinshenker BG |titolo=Revised diagnostic criteria for neuromyelitis optica |rivista=Neurology |volume=66 |numero=10 |
==Terapia==
La terapia dell'attacco acuto si avvale di alte dosi di [[glucocorticoidi di sintesi]] e talora di [[plasmaferesi]]. Una terapia di prevenzione può avvalersi dell'uso di farmaci immunosoppressivi quali il [[rituximab]],<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Matiello M, Jacob A, Wingerchuk DM, Weinshenker BG |titolo=Neuromyelitis optica |rivista=Curr. Opin. Neurol. |volume=20 |numero=3 |
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=C. Loeb, E. Favale|titolo=Neurologia di Fazio Loeb|città=Roma|anno=2003|ISBN=88-87753-73-3|editore=Società Editrice Universo}}
*{{cita libro|autore=B. Bergamasco, R. Mutani|titolo=La neurologia di Bergamini|città=Torino|anno=2007|ISBN=88-8239-120-5|editore=Cortina}}
Riga 40:
{{Portale|medicina|neuroscienze}}
[[Categoria:Malattie autoimmuni|Devic]]
[[Categoria:Malattie demielinizzanti|Devic]]
|