Gran Premio d'Australia 2017: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
→Vigilia: corretto errore Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(82 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2017}}
{{Gara F1
Riga 16 ⟶ 15:
|Percorso_mi = 3,295
|Percorso = Circuito stradale cittadino
|Distanza_giri = 57<ref>La gara, prevista su 58 giri, pari a 307,574 km, è stata ridotta di un giro, a seguito dell'annullamento della procedura di partenza.</ref>
|Distanza_km =
|Distanza_mi =
|Tempo = Sereno
|Note =
|Pole_Pilota = Lewis Hamilton
Riga 25 ⟶ 24:
|Pole_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Pole_Tempo = 1'22"188
|Fast_Pilota = Kimi
|Fast_Nazione = FIN
|Fast_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Fast_Tempo = 1'26"538
|Fast_Giro = 56
|Primo_Pilota =
|Primo_Nazione = DEU
|Primo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Secondo_Pilota =
|Secondo_Nazione = GBR
|Secondo_Team = [[Mercedes AMG F1
|Terzo_Pilota =
|Terzo_Nazione = FIN
|Terzo_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
}}
Il '''Gran Premio d'Australia 2017''' è stata la prima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]] del [[Campionato mondiale di Formula 1]].
La gara ha visto l'esordio, nel Campionato mondiale di F1, per il canadese [[Lance Stroll]] e per l'italiano [[Antonio Giovinazzi]].
==Vigilia==
Riga 52 ⟶ 53:
La [[Pirelli Tyres|Pirelli]], fornitrice unica degli pneumatici, porta, per questa gara, mescole di tipo ''Ultrasoft'', ''Supersoft'' e ''Soft''. Per la prima volta la casa italiana porta le ''Ultrasoft'' per la gara australiana. Per le prime gare del campionato, fino al [[Gran Premio di Spagna 2017|Gran Premio di Spagna]], le allocazioni delle gomme, per mescole, saranno identiche, e decise dalla Pirelli.<ref>{{cita web|url=http://www.formulapassion.it/2017/03/f1-pirelli-anteprima-gp-australia-2017/|data=20 marzo 2017|sito=formulapassion.it|accesso=22 marzo 2017|titolo=F1 Pirelli: anteprima GP d'Australia 2017|autore=}}</ref>
La [[Renault F1|Renault]] decide di montare sulle sue ''power unit'' (compresa anche quella rimarchiata [[TAG Heuer]], in dotazione alla [[Red Bull Racing]]), la MGU-K della stagione 2016.<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=227456&cat=1|data=25 marzo 2017|sito=italiaracing.net|accesso=29 marzo 2017|titolo=I team Renault con la MGU-K 2016|autore=Massimo Costa}}</ref>
Dopo una lettera di chiarimento inviata dalla FIA, in merito al disegno delle sospensioni della Red Bull e della Mercedes (accusate di simulare il supporto dato da sospensioni attive), il direttore di gara, [[Charlie Whiting]], annuncia che tutte le monoposto, presenti al gran premio, sono in regola.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/sospensioni-per-la-fia-mercedes-e-red-bull-si-sono-messe-in-regola-884956/|data=25 marzo 2017|sito=it.motorsport.com|accesso=29 marzo 2017|titolo=Sospensioni: per la FIA Mercedes e Red Bull si sono messe in regola|autore=Roberto Chinchero}}</ref>
===Aspetti sportivi===
[[File:Pressetermin Lukas Podolski und Nico Rosberg, Airport Köln-Bonn-7041.jpg|thumb
Da questa stagione, la compagnia statunitense ''Liberty Media'' detiene i diritti sul campionato.<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/liberty-media-nuova-proprietaria-della-formula-1/|data=8 settembre 2016|accesso=11 settembre 2016|titolo=Liberty Media è la nuova proprietaria della Formula 1|autore=|sito=f1grandprix.motorionline.com}}</ref> La vendita è stata ratificata dal Consiglio Mondiale della FIA durante una riunione tenuta a [[Ginevra]] il 18 gennaio 2017.<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/f1-arriva-lok-definivo-da-parte-della-fia-formula-uno-in-mano-al-gruppo-liberty-media/|data=18 gennaio 2017|accesso=23 gennaio 2017|titolo=F1 Arriva l’ok
Nel corso del 2015 la FIA aveva lanciato un nuovo bando per la ricerca di un'ulteriore scuderia. La Federazione stabilì nel 30 settembre la data limite per l'eventuale accettazione di un nuovo team nel campionato.<ref>{{cita web|titolo=La FIA ha aperto un processo di selezione per nuovi team|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/326163/la-fia-ha-aperto-un-processo-di-selezione-per-nuovi-team/|data=29 maggio 2015|sito=gpupdate.net|accesso=2 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.formulapassion.it/2015/07/f1-la-fia-proroga-la-scadenza-per-la-candidatura-di-nuovi-team/|titolo=F1 La FIA proroga la scadenza per la candidatura di nuovi team|data=22 luglio 2015|accesso=24 luglio 2015|sito=formulapassion.it|autore=Simone Valtieri}}</ref> Il 14 agosto la FIA invece annunciò che nessuna delle due offerte arrivate soddisfaceva i criteri stabiliti per l'accesso al campionato, confermando così che solo 11 team erano ammessi alla stagione 2016.<ref>{{cita web|titolo=La Fia: "Solo 11 team al via la prossima stagione"|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/14-08-2015/fia-solo-11-team-via-prossima-stagione-120945149230.shtml|data=14 agosto 2015|sito=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|accesso=15 agosto 2015}}</ref>
Nel gennaio del 2017 la ''Just Racing Services Ltd'', società che gestisce tutta la struttura della [[Manor Racing]], venne posta in [[amministrazione controllata]].<ref>{{cita web|titolo=In amministrazione controllata il ramo operativo della Manor|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=226854&cat=1|data=6 gennaio 2017|accesso=6 gennaio 2017|sito=italiaracing.net|autore=Marco Cortesi}}</ref><ref>{{cita web|titolo=La Manor è entrata in amministrazione controllata: chiude a giorni?|url=http://it.motorsport.com/f1/news/la-manor-e-entrata-in-amministrazione-controllata-chiude-a-giorni-863412/|data=6 gennaio 2017|accesso=6 gennaio 2017|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes}}</ref> Nel dicembre del 2016 non si era concretizzata la possibilità di cedere il team a [[Ron Dennis]], ex patron della McLaren, supportato da una cordata asiatica.<ref>{{cita web|titolo=F1 - Manor : Le rachat par Ron Dennis ne s’est pas concrétisé à temps|url=http://www.nextgen-auto.com/Manor-Le-rachat-par-Ron-Dennis-ne-s-est-pas-concretise-a-temps,112721.html|data=6 gennaio 2017|accesso=6 gennaio 2017|sito=nextgen-auto.com|autore=Oliver Ferret|lingua=fr}}</ref> La Manor aveva anche chiesto alla FIA di poter partecipare alle prime tre gare della stagione con la vettura del 2016, aggiornata al regolamento del 2017.<ref>{{cita web|titolo=F1 La Manor chiede di poter correre con la vettura 2016|url=http://f1grandprix.motorionline.com/f1-la-manor-chiede-di-poter-correre-con-la-vettura-2016/|data=20 gennaio 2017|accesso=24 gennaio 2017|sito=f1grandprix.motorionline.com|autore=Lorenzo Lucidi}}</ref> Il 27 gennaio viene comunicato che la Manor cessava la sua attività, quindi non avrebbe preso parte al mondiale di Formula 1. Il numero così di scuderie ammesse al campionato scende a 10.<ref>{{cita web|titolo=Manor al capolinea: cessa l'attività con effetto immediato!|url=http://it.motorsport.com/f1/news/manor-al-capolinea-cessa-lattivita-con-effetto-immediato-868990/|data=27 gennaio 2017|accesso=27 gennaio 2017|sito=it.motorsport.com|autore=Roberto Chinchero|dataarchivio=28 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170128102620/http://it.motorsport.com/f1/news/manor-al-capolinea-cessa-lattivita-con-effetto-immediato-868990/|urlmorto=sì}}</ref> Solo 20 monoposto iscritte non si registravano dal [[Gran Premio
Nel dicembre 2016, pochi giorni dopo la vittoria del titolo mondiale, [[Nico Rosberg]] ha annunciato, sul suo profilo [[Facebook]], la sua intenzione di ritirarsi dalla [[Formula 1]].<ref>{{Cita web|lingua=|nome=Flavio|cognome=Vanetti|autore=|url=http://www.corriere.it/sport/formula-1/notizie/nico-rosberg-si-ritira-formula-1-facebook-l-annuncio-choc-neocampione-mondo-ca7928d8-b892-11e6-886d-3196d477f919.shtml|titolo=Nico Rosberg si ritira dalla Formula 1 Su Facebook l’annuncio-choc del neocampione del mondo|sito=[[Corriere della Sera|
A seguito di questo passaggio di team, [[Felipe Massa]] decide di tornare in F1; poco prima del [[Gran Premio d'Italia 2016]], infatti, il brasiliano aveva annunciato il proprio ritiro dalla Formula 1, dopo 14 stagioni nel campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/343837/massa-annuncia-il-ritiro-dalla-formula-1/|titolo=Massa annuncia il ritiro dalla Formula 1|data=1 settembre 2016|accesso=2 settembre 2016|sito=gpupdate.net}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/ufficiale-massa-torna-in-f-1-e-prende-il-posto-di-bottas-in-williams-865975/?s=1|titolo=Ufficiale: Massa torna in F.1 e prende il posto di Bottas in Williams|accesso=17 gennaio 2017|data=16 gennaio 2016|sito=it.motorsport.com|autore=Giacomo Rauli}}</ref>
Riga 70 ⟶ 75:
Il pilota tedesco della [[Force India]] [[Nico Hülkenberg]] annuncia il suo passaggio alla [[Renault F1|Renault]], a partire dalla stagione 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/345647/hulkenberg-passa-alla-renault/|data=14 ottobre 2016|accesso=18 ottobre 2016|sito=gpupdate.net|titolo=Hulkenberg passa alla Renault}}</ref> Inizialmente [[Nico Hülkenberg]] aveva confermato la sua permanenza in [[Force India]], anche per la stagione 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Hulkenberg-confirme-qu-il-sera-toujours-chez-Force-India-en-2017,106909.html|titolo=F1 - Hulkenberg confirme qu’il sera toujours chez Force India en 2017|data=29 luglio 2016|lingua=fr|autore=Oliver Ferret|sito=nextgen-auto.com|accesso=30 luglio 2016}}</ref> Alla [[Force India]], al posto di Hülkenberg, viene ingaggiato il pilota della [[Manor F1 Team|Manor]] [[Esteban Ocon]].<ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/force-india-ufficializza-esteban-ocon-come-pilota-titolare-per-il-2017-848152/|data=10 novembre 2016|sito=it.motorsport.com|accesso=11 novembre 2016|titolo=Force India ufficializza Esteban Ocon come pilota titolare per il 2017|autore=Giacomo Rauli}}</ref> L'altro pilota della Manor, [[Pascal Wehrlein]], è ingaggiato dalla [[Sauber]], per sostituire [[Felipe Nasr]].<ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/sauber-ufficializza-wehrlein-come-pilota-titolare-per-il-2017-865913/?v=2&s=1&q=sauber|data=16 gennaio 2017|sito=it.motorsport.com|accesso=17 gennaio 2017|titolo=Sauber ufficializza Wehrlein come pilota titolare per il 2017|autore=Giacomo Rauli}}</ref> La presenza alla gara d'Australia, del pilota tedesco, è messa in dubbio dalle sue condizioni di salute: nel corso della ''Race of Champions'', corsa ad inviti, disputata in inverno, era stato protagonista di un incidente, le cui conseguenze lo avevano già costretto a saltare alcuni test prestagionali. Prima della gara ottiene il via libera della commissione medica della FIA.<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Feu-vert-pour-Pascal-Wehrlein-pour-courir-a-Melbourne,114861.html|data=23 marzo 2017|lingua=fr|sito=it.motorsport.com|accesso=25 marzo 2017|titolo=F1 - Feu vert pour Pascal Wehrlein pour courir à Melbourne|autore=Oliver Ferret}}</ref>
Il pilota danese [[Kevin Magnussen]] lascia la Renault, per accasarsi alla [[Haas F1 Team|Haas]], dove viene confermato [[Romain Grosjean]].<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/346769/la-haas-conferma-magnussen-ufficiosamente/|data=11 novembre 2016|sito=gpupdate.net|accesso=12 novembre 2016|titolo=La Haas conferma Magnussen ufficiosamente}}</ref>
Da questa stagione, a seguito di un accordo di sponsorizzazione con l'azienda austriaca BWT, la [[Force India]] adotta una livrea rosa.<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=227356&cat=1|titolo=La Force India diventa rosa|data=14 marzo 2017|accesso=22 marzo 2017|sito=italiaracing.net|autore=Jacopo Rubino}}</ref>
[[Derek Warwick]], ex pilota di F1, è nominato commissario aggiunto, per questa gara. Il britannico ha già svolto in passato tale funzione, l'ultima al [[Gran Premio della Malesia 2016]].<ref>{{cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2017/03/27-777017/f1_ecco_come_la_direzione_gara_si_e_ammorbidita_/|titolo=Ecco come la direzione di gara si è "ammorbidita"|data=27 marzo 2017|accesso=29 marzo 2017|sito=[[Autosprint|autosprint.corrieredellosport.it]]|autore=Maurizio Voltolini}}</ref>
==Prove==
Riga 82 ⟶ 89:
Altri problemi tecnici si sono verificati sulla vettura di [[Jolyon Palmer]], che ha potuto compiere solo 6 giri, prima che la sua monoposto venisse fermata, per permettere ai tecnici di smontarla.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/melbourne-libere-1-hamilton-in-fuga-problemi-per-vettel-sesto-885300/?tp%5B0%5D=20&s=1|data=24 marzo 2017|accesso=25 marzo 2017|titolo=Melbourne, Libere 1: Hamilton in fuga, problemi per Vettel sesto|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes}}</ref>
Hamilton si è confermato anche nella seconda sessione, ove però ha utilizzato gomme ''Supersoft'', per effettuare una simulazione di qualifica. Il vicecampione del mondo ha ottenuto un tempo di un solo decimo superiore al record del tracciato. Alle sue spalle si è inserito [[Sebastian Vettel]], che ha preceduto di pochi millesimi [[Valtteri Bottas]]. Quarto ha chiuso l'altro finlandese [[Kimi Räikkönen]], staccato di quasi un secondo da Hamilton. Più deludenti le Red Bull, che in assetto da qualifica, hanno chiuso quinta e sesta, con [[Max Verstappen]] che ha anche sfiorato l'uscita di pista, riuscendo però a controllare la monoposto.
La bandiera rossa, che interrompe la sessione, è stata esposta invece a seguito dell'incidente di Palmer, all'ultima curva. La sua [[Renault F1|Renault]] ha sbattuto contro le barriere, prima di rimbalzare sul tracciato. [[Marcus Ericsson]], invece, è terminato in una via di fuga, costringendo la direzione di pista a applicare il regime di ''Virtual safety car''. Nella sessione, [[Felipe Massa]], limitato da problemi al cambio, ha effettuato solo 6 giri.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/melbourne-libere-2-vettel-si-infila-fra-le-due-mercedes-885368/?tp%5B0%5D=20&s=1|data=24 marzo 2017|accesso=25 marzo 2017|titolo=Melbourne, Libere 2: Vettel si infila fra le due Mercedes|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes}}</ref>
[[Pascal Wehrlein]], pilota della [[Sauber]], rinuncia a proseguire l'impegno nel ''weekend'', per il riacutizzarsi dei dolori, dovuti a un incidente occorso in una gara dimostrativa, effettuata d'inverno. Al suo posto debutta in F1 [[Antonio Giovinazzi]], che utilizza il numero 36, che mancava, in gara, dal [[Gran Premio di Germania 1990]], usato da [[JJ Lehto]]. È il primo italiano a correre nel Campionato mondiale, dal [[Gran Premio del Brasile 2011]].<ref name=weh>
[[Sebastian Vettel]], al sabato, coglie il record della pista, con 1'23"380, e, ovviamente, il miglior tempo di sessione. Il tedesco ha commesso anche un piccolo errore di guida, mentre ha saputo
=== Risultati ===
Riga 124 ⟶ 131:
| +0"666
| 19
|}
Riga 160 ⟶ 166:
| +0"556
| 34
|}
Nella sessione del sabato<ref>
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
Riga 196 ⟶ 201:
| +0"490
| 12
|}
==Qualifiche==
===Resoconto===
Le [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] si pongono in cima alla lista dei tempi della prima fase; inizialmente il più rapido è [[Valtteri Bottas]], battuto poi da [[Lewis Hamilton]]. In questa primissima fase sia [[Stoffel Vandoorne]] che [[Jolyon Palmer]] non possono entrare in pista, a causa di problemi tecnici delle rispettive vetture. La lotta per il passaggio alla fase seguente vede [[Fernando Alonso]] posizionarsi dodicesimo, mentre sia Vandoorne che Palmer non riescono, una volta usciti dai box, a ottenere tempi validi per il passaggio in Q3. Al termine della fase risultano eliminati, oltre ai due, anche i due debuttanti [[Antonio Giovinazzi]] e [[Lance Stroll]], oltre a [[Kevin Magnussen]].
Nella fase successiva [[Valtteri Bottas]] fa segnare subito il record del tracciato. Alle sue spalle si piazza Hamilton; dietro al duo delle Mercedes c'è ancora, staccato di un decimo, quello delle [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]; le due Red Bull sono subito dopo, ma staccate di un secondo dal tempo di Bottas. Alonso subisce dei problemi al propulsore, che non gli consentono di lottare per l'entrata in Q3. Nella parte terminale della fase [[Romain Grosjean]] sopravanza le due [[Force India]], e passa nella top 10. Le due vetture angloindiane sono eliminate, così come Alonso, così come [[Nico Hülkenberg]] e [[Marcus Ericsson]].
La fase finale è minacciata dall'arrivo della pioggia. Subito scendono in pista le monoposto: [[Lewis Hamilton]] fa segnare di nuovo il record della pista, precedendo di tre decimi Bottas. Tra i due si intercala Vettel, due millesimi più rapido del finlandese. Poco dopo [[Daniel Ricciardo]] va in testacoda, sbattendo contro le barriere della pista. La sessione è interrotta. Dei 5 piloti che ancora non hanno fatto segnare un tempo valido, il solo Grosjean riprende subito la pista, mentre gli altri 4 attendono gli istanti conclusivi. Nell'ultimo tentativo Bottas si migliora, così come Hamilton. Tra i due s'inserisce nuovamente Vettel. [[Kimi Räikkönen]] è quarto, davanti a [[Max Verstappen]] e [[Romain Grosjean]].
Per Hamilton è la sessantaduesima ''pole position'', la trentanovesima per una vettura a motore Mercedes, nelle ultime 41.<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Hamilton-en-pole-Vettel-en-premiere-ligne-a-Melbourne,114987.html|data=25 marzo 2017|accesso=27 marzo 2017|lingua=fr|sito=nextgen-auto.com|autore=Emmanuel Touzot|titolo=F1 - Hamilton en pole, Vettel en première ligne à Melbourne}}</ref> Al termine delle qualifiche [[Daniel Ricciardo]] è penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza, per aver sostituito il cambio.<ref name=ricc>[[Daniel Ricciardo]] è penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il cambio. Il pilota australiano, per problemi tecnici, è partito dalla ''pit lane'', senza che ciò incida sul posizionamento dei piloti qualificatisi dietro di lui.{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/formula-1/2017/03/26-23430100/f1_australia_ricciardo_penalizzato_di_5_posizioni/|data=26 marzo 2017|accesso=27 marzo 2017|lingua=|sito=[[Tuttosport|tuttosport.com]]|autore=|titolo=F1 Australia, Ricciardo penalizzato di 5 posizioni}}</ref>
=== Risultati ===
Nella sessione di qualifica<ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Pos
Riga 279 ⟶ 291:
| 55
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|
| 1'25"542
| 1'24"997
Riga 288 ⟶ 300:
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|
| 1'25"970
| 1'24"864
Riga 301 ⟶ 313:
| 1'23"989
| senza tempo
| PL<ref name=ricc/>
|-
! 11
Riga 382 ⟶ 394:
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 20<ref name=stroll/>
|-
! 20
Riga 398 ⟶ 410:
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
== Gara ==
=== Resoconto ===
[[Daniel Ricciardo]] sconta dei problemi tecnici alla sua [[Red Bull Racing]], e quindi è costretto a prendere il via dalla ''pit lane''.
Al termine del giro di formazione viene interrotta la procedura di partenza: si effettua così un nuovo giro di formazione, e la gara viene accorciata di un giro.
Al via la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] di [[Lewis Hamilton]] mantiene il comando: precede [[Sebastian Vettel]], [[Valtteri Bottas]] e [[Kimi Räikkönen]], che si difende, con successo, dall'attacco di [[Max Verstappen]]. Ricciardo prende il via alla gara con due giri di ritardo.
I primi tre sembrano tenere un ritmo molto più elevato del resto del gruppo; le posizioni, almeno nella parte alta della graduatoria, rimangono congelate per diversi giri. Al giro 12 effettua la sua sosta [[Romain Grosjean]], che era settimo. In realtà si tratta di un ritiro per il francese, fermato da una perdita d'acqua.
Al diciassettesimo giro Hamilton cambia gli pneumatici, passando alle ''Soft''. Dietro [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]] passa [[Carlos Sainz Jr.]], per l'ottava posizione. Dopo un primo giro molto veloce, Hamilton è penalizzato dal trovarsi davanti [[Max Verstappen]], che ne rallenta il ritmo.
Il tedesco della [[Scuderia Ferrari]] cambia le gomme al giro 23, rientrando in pista, anche se di poco, davanti a Verstappen e Hamilton, ancora in battaglia. Nei giri successivi fanno la sosta i due finlandesi Bottas e Räikkönen. Ora è proprio [[Sebastian Vettel]] al comando, davanti a Hamilton; seguono poi gli altri due piloti di Mercedes e Ferrari. [[Max Verstappen]] è quinto, davanti a [[Daniil Kvjat]], che non ha ancora cambiato le gomme. Il russo si ferma solo al giro 32, rientrando in gara nono, una posizione dietro al compagno della [[Scuderia Toro Rosso]], Sainz. Intanto, al giro 26, Ricciardo si era definitivamente ritirato dalla gara.
Al quarantaseiesimo giro [[Lance Stroll]] si ritira per un guasto ai freni; quattro giri dopo termina la gara anche per [[Kevin Magnussen]]. Al giro 53 Alonso, fin quel momento decimo, non può resistere ai sorpassi, di fatto in contemporanea, sia di [[Nico Hülkenberg]] che [[Esteban Ocon]]. Lo spagnolo della [[McLaren]] si ritira, poco dopo, per una sospensione fuori uso.
[[Sebastian Vettel]] vince la prima gara della stagione, davanti al duo della Mercedes. Per la Ferrari è la prima vittoria dal [[Gran Premio di Singapore 2015]]. Ocon conquista i suoi primi punti iridati.<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=227457&cat=1|data=26 marzo 2017|accesso=27 marzo 2017|autore=|titolo=Melbourne - La diretta-Trionfo di Vettel, Hamilton battuto|sito=italiaracing.net}}</ref>
Per la prima volta dall'inizio dell'era ibrida (2014) in testa alle classifiche mondiali non ci sono né la Mercedes né uno dei suoi piloti.
=== Risultati ===
I risultati del Gran Premio<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/results.html/2017/races/959/australia/race-result.html|titolo=Risultati del Gran Premio}}</ref> sono i seguenti:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Giri
! Tempo/Ritiro
! Griglia
! Punti
|-
! 1
| 5
|align=left| {{bandiera|DEU}} '''[[Sebastian Vettel]]'''
|align=left| {{bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 57
| 1h24'11"672
| 2
| '''25'''
|-
! 2
| 44
|align=left| {{bandiera|GBR}} '''[[Lewis Hamilton]]'''
|align=left| {{bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 57
| +9"975
| 1
| '''18'''
|-
! 3
| 77
|align=left| {{bandiera|FIN}} '''[[Valtteri Bottas]]'''
|align=left| {{bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 57
| +11"250
| 3
| '''15'''
|-
!4
| 7
|align=left| {{bandiera|FIN}} '''[[Kimi Räikkönen]]'''
|align=left| {{bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 57
| +22"393
| 4
| '''12'''
|-
!5
| 33
|align=left| {{bandiera|NLD}} '''[[Max Verstappen]]'''
|align=left| {{bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]'''
| 57
| +28"827
| 5
| '''10'''
|-
!6
| 19
|align=left| {{bandiera|BRA}} '''[[Felipe Massa]]'''
|align=left| {{bandiera|GBR}} '''[[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''
| 57
| +1'23"386
| 7
| '''8'''
|-
!7
| 11
|align=left| {{bandiera|MEX}} '''[[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]'''
|align=left| {{bandiera|IND}} '''[[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''
| 56
| +1 giro
| 10
| '''6'''
|-
!8
| 55
|align=left| {{bandiera|ESP}} '''[[Carlos Sainz Jr.]]'''
|align=left| {{bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]'''
| 56
| +1 giro
| 8
| '''4'''
|-
!9
| 26
|align=left| {{bandiera|RUS}} '''[[Daniil Kvjat]]'''
|align=left| {{bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]'''
| 56
| +1 giro
| 9
| '''2'''
|-
!10
| 31
|align=left| {{bandiera|FRA}} '''[[Esteban Ocon]]'''
|align=left| {{bandiera|IND}} '''[[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''
| 56
| +1 giro
| 13
| '''1'''
|-
!11
| 27
|align=left| {{bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
|align=left| {{bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 56
| +1 giro
| 11
|
|-
!12
| 36
|align=left| {{bandiera|ITA}} [[Antonio Giovinazzi]]
|align=left| {{bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 55
| +2 giri
| 16
|
|-
!13
| 2
|align=left| {{bandiera|BEL}} [[Stoffel Vandoorne]]
|align=left| {{bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 55
| +2 giri
| 18
|
|-
!Rit
| 14
|align=left| {{bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
|align=left| {{bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 50
| Sospensione
| 12
|
|-
!Rit
| 20
|align=left| {{bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
|align=left| {{bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 46
| Sospensione
| 17
|
|-
!Rit
| 18
|align=left| {{bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
|align=left| {{bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 40
| Freni
| 20
|
|-
!Rit
| 3
|align=left| {{bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|align=left| {{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
| 25
| Motore
| PL
|
|-
!Rit
| 9
|align=left| {{bandiera|SWE}} [[Marcus Ericsson]]
|align=left| {{bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 21
| Problemi idraulici
| 14
|
|-
!Rit
| 30
|align=left| {{bandiera|GBR}} [[Jolyon Palmer]]
|align=left| {{bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 15
| Freni
| 19
|
|-
!Rit
| 8
|align=left| {{bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|align=left| {{bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 13
| Motore
| 6
|
|-
!SP
| 94
|align=left| {{bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]]
|align=left| {{bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|
| Infortunato<ref name=weh/>
|
|
|}
== Classifiche mondiali ==
{{Colonne}}
=== Piloti ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Pilota
! Punti
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| 25
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| 18
|-
! 3
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
| 15
|-
! 4
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
| 12
|-
! 5
|align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
| 10
|-
! 6
|align=left|{{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
| 8
|-
! 7
|align=left|{{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
| 6
|-
! 8
|align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
| 4
|-
! 9
|align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
| 2
|-
! 10
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Esteban Ocon]]
| 1
|-
|}
{{Colonne spezza}}
=== Costruttori ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Costruttore
! Punti
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 37
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 33
|-
! 3
|align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull]]-[[TAG Heuer]]
| 10
|-
! 4
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 8
|-
! 5
|align=left|{{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 7
|-
! 6
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]
| 6
|-
|}
{{Colonne fine}}
==Note==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Rapporto gara F1
|